Cara, vecchia, d-70

  • kyma1999

09-04-10 13.53

@ vin_roma
beh, io la d70 la comprai appena uscita, pensavo fosse un' evoluzione della D50 ma mi sbagliai. La D50 era forte nei brass, pad e soprattutto i soli uscivano sempre, belli, pastosi.

Nel mio set la D70 durò un mese...suonandola dal vivo era veramente scarsa, senza personalità, suonare il piano col pad?, non era buono allora ('91) figuriamoci ora. sembrava più un fisarmonicone e nel gruppo Brass o Archi non capivi cosa stesse suonando. Per quel che ricordo c' erano pad molto complessi ma eterei che non sapevi mai dove piazzarli, tanto non uscivano...

Boh, forse perchè era la prima release?
vabbè....se programmi i suoni dal d70 si potevano ottenere non solo piano+pad e strings....era un synth come tutti gli altri, con forme d'onda sintetiche, acustiche ed elettriche campionate, sezione filtri risonanti multibanda, lfo, 3 inviluppi, dlm....tutto questo moltiplicato per 4 oscillatori (ogni tone ha questi parametri.....)

  • Dantes
  • Membro: Expert
  • Risp: 2467
  • Loc: Livorno
  • Thanks: 257  

09-04-10 13.57

a me il d70 non piaceva neanche ai tempi, avevo D70 D50 D550 O1/w e la D70 la usavo come Masteremo
per me già lo O1/w lo mangiava, per non parlare di quando ho avuto Wavest e Trinity
  • culturazero
  • Membro: Senior
  • Risp: 738
  • Loc: Cosenza
  • Thanks: 54  

09-04-10 14.11

IO ho avuto il D70 e onestamente fui abbagliato da non so cosa!! lo vidi in una sala prova e sembrava una buona macchina, così lo acuistai a 500 mila lire, fu l'errore più grande della mia vita!! Sicuramente aveva i suoi pregi, ma lo vedevo poco amalgamabile al resto del gruppo, se non per qualche suono. Insomma, uno acquista il d70 e si aspetta certe cose, poi non parliamo dei tasti, ricordo che mi parti mezza tastiera, infatti poi decisi di venderlo perchè, sempre a mio parere....non era una roba valida.
Allo stesso periodo, avevo già il mio Korg i4s...ancora oggi è con me!!!! Ci sarà un motivo!!!!emo
  • kyma1999

09-04-10 14.44

il D70 aveva 3 problemi principali:

1) meccanica che presentava numerosi problemi nel tempo e difetti, concettualmente la stessa della U20.....un grande tallone d'achille per la tastiera.

2) numerosi bug midi e del sistema operativo in generale, tamponati con varie release (per le quali occorreva cambiare dei chip eprom....) rilasciate nel corso degli anni.

3) difficoltà di programmazione a causa di un architettura strana e troppo a livelli, in cui per avere un suono finale bisognava salvare 3 oggetti diversi, tone, patch e performance....stessa architettura della U20, infatti la D70 è la U50 in realtà.

a parte tutto questo e altre magagne, tipiche dei synth roland del periodo, la macchina aveva numerosi pregi essendo in sostanza un synth RS-PCM con filtri digitali risonanti multibanda, una U220 espansa con filtri e funzioni di sintesi che la serie U nn aveva....

anzi D70 fu il primo synth roland a consentire l'applicazione di un filtro TVF digitale (ossia time variant filter) a un parziale PCM....nella D50 se ricordate bene, l'uso del tvf era consentito solo nei parziali di tipo SYN, i parziali PCM bypassavano la sezione filtri appunto!
quindi fu un capitolo molto importnte di roland che apri la via alla serie JD 800/990 e....alla serie JV.

Sinceramente quando leggo pareri negativi e deliranti cosi, mi vien da ridere, come si fa a dire minchiate tipo "la 01 se lo mangiava!".....nn stiamo parlando di cannibali parliamo di synth, la 01 intanto non aveva ne 4 oscillatori ne filtri multibanda risonanti....aveva un filtro abbastanza subdolo a 12 dB senza nemmeno la risonanza.
era una bella tastiera la korg 01, l'ho avuta e usata anche io x molto tempo, ma nn si puo paragonare alla D70 perchè cmq quando si parla di programmare suoni, ogni macchina ha una sua particolarità.

quelli come voi che scrivono commenti cosi, mi ci giocherei 1000 euro, sicuramente sono persone che per programmare un synth intendono farsi la scaletta per il live....emoemo
altrimenti nn scriverebbero commenti del genere, senza nemmeno motivarli, tutti a parlare della colla rossa...anche la JD 800 ha parecchie magagne hardware, ma parliamo di SUONO, parliamo del suono della D70....perchè fa cosi schifo secondo voi?
  • losfogos
  • Membro: Guru
  • Risp: 7544
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 395  

09-04-10 15.17

Kyma1999 ha scritto:
quelli come voi che scrivono commenti cosi, mi ci giocherei 1000 euro, sicuramente sono persone che per programmare un synth intendono farsi la scaletta per il live....emoemo


Ne sono convinto, soprattutto leggendo di chi conserva una Korg i4s al fronte di una D70. Con motivazioni che nulla hanno a che fare con l'uso e la programmazione dei synth in senso stretto. Però è anche giusto rispettare i gusti di ciascuno emo
Edited 9 Apr. 2010 13:19
  • kyma1999

09-04-10 15.28

ma infatti hai perfettamente ragione! i gusti sono al 100% indiscutibili! emo

chiunque puo benissimo dire "a me la trinity non piace" oppure "la jd 990 non mi è mai piaciuta, preferivo la jv 1080" questo è sacrosanto, le scelte sono motivate da tanti fattori....anche io stesso se dovessi tornare indietro nel tempo per un live probabilmente sceglierei una korg 01Wpro senza dubbio rispetto a una D70, ma al 1000%....ma questo appunto per ragioni di esigenze e praticità, nn perchè sia una schifezza.

....dal vivo nel 1992-93 giu di li, io sceglierei Korg 01, kurzweil k2000 e al massimo, yamaha SY 99....le roland come jd 800, d70 etc....le preferisco in lavori da studio! anche la wavestation stessa....

la D70 mi sembra per assurdo piu portata a tirar fuori suoni digitali e ibridi particolari piuttosto che a fare suoni di organo, piano etc convincenti, per i quali anche secondo me, korg era po piu suonabile...insomma come macchina da palco la d70 per me è un fallimento in parte, e la 01 ad esempio grazie all'ottimo multieffetto con 47 algoritmi, derivato dalla serie wavestation, era veramente imbattibile su certe cose, soprattutto live.

però un conto è ragionare cosi, un conto è dire "D70 fa schifo è la peggior tastiera del mondo etc..." senza nemmeno una motivazione logica! emo

PS poi perchè ad esempio, facendo finta di essere negli anni 90, nn usarle entrambe? korg 01W pro come master e D70 via midi come "expander" emo
Edited 9 Apr. 2010 13:30
  • Dantes
  • Membro: Expert
  • Risp: 2467
  • Loc: Livorno
  • Thanks: 257  

09-04-10 15.49

@ kyma1999
il D70 aveva 3 problemi principali:

1) meccanica che presentava numerosi problemi nel tempo e difetti, concettualmente la stessa della U20.....un grande tallone d'achille per la tastiera.

2) numerosi bug midi e del sistema operativo in generale, tamponati con varie release (per le quali occorreva cambiare dei chip eprom....) rilasciate nel corso degli anni.

3) difficoltà di programmazione a causa di un architettura strana e troppo a livelli, in cui per avere un suono finale bisognava salvare 3 oggetti diversi, tone, patch e performance....stessa architettura della U20, infatti la D70 è la U50 in realtà.

a parte tutto questo e altre magagne, tipiche dei synth roland del periodo, la macchina aveva numerosi pregi essendo in sostanza un synth RS-PCM con filtri digitali risonanti multibanda, una U220 espansa con filtri e funzioni di sintesi che la serie U nn aveva....

anzi D70 fu il primo synth roland a consentire l'applicazione di un filtro TVF digitale (ossia time variant filter) a un parziale PCM....nella D50 se ricordate bene, l'uso del tvf era consentito solo nei parziali di tipo SYN, i parziali PCM bypassavano la sezione filtri appunto!
quindi fu un capitolo molto importnte di roland che apri la via alla serie JD 800/990 e....alla serie JV.

Sinceramente quando leggo pareri negativi e deliranti cosi, mi vien da ridere, come si fa a dire minchiate tipo "la 01 se lo mangiava!".....nn stiamo parlando di cannibali parliamo di synth, la 01 intanto non aveva ne 4 oscillatori ne filtri multibanda risonanti....aveva un filtro abbastanza subdolo a 12 dB senza nemmeno la risonanza.
era una bella tastiera la korg 01, l'ho avuta e usata anche io x molto tempo, ma nn si puo paragonare alla D70 perchè cmq quando si parla di programmare suoni, ogni macchina ha una sua particolarità.

quelli come voi che scrivono commenti cosi, mi ci giocherei 1000 euro, sicuramente sono persone che per programmare un synth intendono farsi la scaletta per il live....emoemo
altrimenti nn scriverebbero commenti del genere, senza nemmeno motivarli, tutti a parlare della colla rossa...anche la JD 800 ha parecchie magagne hardware, ma parliamo di SUONO, parliamo del suono della D70....perchè fa cosi schifo secondo voi?
la O1/w aveva una facilità di gestione e programmazione assolutamente da numero 1 ai tempi,
facevo live professionali ai tempi, e il d70 non riusciva proprio a piacermi nell'ensamble, mentre il d50 era pressochè perfetto, sicuramente sarà stato anche a causa dell'"osticità" di programmazione del d70 per cui non riuscivo ad ammorbidire e rendere più profondi i suoni.
E' vero, la O1/w non aveva 4 osc. ma quando la presi e iniziai ad usarne le performance mi sembrò di avere il mondo in mano, altro che 4 osc, in questo senso se la mangiava.
Vedi non tutti stanno a spulciare le specs dei synth e molti hanno bisogno di macchine da lavoro per i live, per questo korg era avanti ai tempi (e poi clavia ha fatto il passo ulteriore) , dopodichè ti dico che la macchina roland che ho preferito su tutte in live e studio è il JD990 (ma hanno poi fatto davvero qualcosa di superiore?)
  • kyma1999

09-04-10 17.09

ma le korg infatti hanno sempre avuto un impronta live da prime della classe.....che poi non vuol dire nulla! perchè nei dischi sono stati usati suoni di ogni marca e fonte possibile!

diciamo che korg mi è sempre sembrata piu fredda, tagliente, aggressiva...almeno la serie M/T/O/X, suoni molto belli e adattissimi dal vivo, mentre roland con la serie JV ad esempio (senza tirare in ballo la JD) era piu morbida e piu equilibrata sugli acustici, ma sn pareri personali.

sicuro al 1000% negli anni 90 sugli organi stravincevano Korg e Yamaha, infatti le emulazioni organo di roland dal d70 in avanti, compresa JD 800, JV80 etc....erano penose, questo soprattutto per l'assenza di leslie, mentre gli organi della M1 o della T3 ad esempio, erano molto suonabili e musicali.
bisognerà aspettare la JV1080 con la scheda keyboards of 60/70s per avere qualcosa simile a quel prezzo (roland aveva anche ottimi suoni nei campionatori S750, ma quanto costavano....si ponevano in concorrenza semmai ad akai, emu e kurzweil....)
cmq sugli hammond poi la serie jv roland ebbe gloria un anno o due, perchè all'arrivo di trinity la serie jv avrebbe avuto un rivale bruttissimo su questa fascia di strumenti....

Sui pianoforti invece è risaputo, roland vince 100 a 0 su korg.....almeno come simulazione.....il piano della korg M1 ha fatto ballare intere generazioni e per me è un suono cult, alla pari del minimoog o dei brass analogici stile oberheim/prophet....però roland ha fatto emulazioni di pianoforte acustico nei suoi synth piu "classiche" e suonabili, quindi sui pianoforti direi che roland aveva la meglio.

poi tutto il resto è opinabile, però chiaramente le korg avevano dalla loro le combination, svariate locazioni di memoria (roland aveva le performance ma spesso erano solo 16 o 32 users....contro 200 combi user della 01 ad esempio), le korg sui palchi sono sempre state molto apprezzate dalle band pop/rock, non cè nulla da fare.

Come semplicità le korg a livello di sintesi invece le trovo veramente complicate e poco intuitive....riesco a programmare molto meglio una roland di una korg, questo per una pulizia solitamente maggiore dei parametri.
  • kyma1999

09-04-10 17.12

Dantes ha scritto:
dopodichè ti dico che la macchina roland che ho preferito su tutte in live e studio è il JD990 (ma hanno poi fatto davvero qualcosa di superiore?)


eh la JD 990 è ottima, ne ho due anche io....superiore a questa? beh si....in teoria si.

Il fantom XR ad esempio, nasconde una sintesi strepitosa, praticamente identica alla jd 990, perde alcuni parametri come il SYNC ma ne guadagna altri, come il gain della forma d'onda prima del filtro (utilissimo)....purtroppo però i filtri a mio parere nn hanno il carattere e il calore della serie JD, però sono un grande compromesso.

Poi cè il V.Synth GT che se solo avesse le giuste migliorie, potrebbe essere il synth piu potente della storia...peccato che roland dorma.
  • culturazero
  • Membro: Senior
  • Risp: 738
  • Loc: Cosenza
  • Thanks: 54  

09-04-10 17.41

@ losfogos
Kyma1999 ha scritto:
quelli come voi che scrivono commenti cosi, mi ci giocherei 1000 euro, sicuramente sono persone che per programmare un synth intendono farsi la scaletta per il live....emoemo


Ne sono convinto, soprattutto leggendo di chi conserva una Korg i4s al fronte di una D70. Con motivazioni che nulla hanno a che fare con l'uso e la programmazione dei synth in senso stretto. Però è anche giusto rispettare i gusti di ciascuno emo
Edited 9 Apr. 2010 13:19
Ti voglio rispondere..senza polemica e spiegarti cosa intendo io per musica e programmare un suono!!!
Aldilà dell'intellettualismo "matematico" e conoscenza di tutte le varianti tecniche nella programmazione di un suono...alla fine il risultato da raggiungere è UNO...avere un bel SUONO..che soddisfi il proprio palato musicale e anche quello degli altri!! OK? IL D70 (che io ho posseduto)..a me a livello sonoro mi ha lasciato perplesso e lo vedevo ingestibile sotto diversi profili. Lo strumento non è una Calcolatrice che deve farti una equazione, ma deve suonare ed essere affidabile e nella D70 non vedevo bellezza eccelsa di suono..in generale...ovviamente c'erano delle eccezioni...e ne affidabilità!!! OK? Poi come programmo io? Sono abbastanza ignorante di sintesi e di tutti i vocaboli ad essi legati...ma ho un buon orecchio e so quello che voglio ottenere e ho imparatao a conoscere i miei mezzi, come il caso della i4s, che non è il massimo..e su questo siamo daccordo, ma la ritengo mooooolto superiore, in fatto di qualità generale dei suoni (di partenza) e anche nella programmazione degli stessi, per non parlare dell'affidabilità. Hai forse posseduto la Korg i4s? Non lo so...io non avendo grandi possibilità economiche me la faccio bastare, e ti dico che lavorando sui parametri ho ottenuto suoni belli e potenti, (se vuoi passa nel mio Myspace e ascolti). Voglio parlare di un altro strumento? Korg 01...io ho la versione rack...allora vogliamo paragonare il D70 allo 01, come qualcuno diceva, siamo nel campo dei GUSTI, ma oggettivamente, lo 01 lo vedi in giro a suonare, il D70 lo vedi? Io no!!! Why? A te le conclusioni.
Poi, denigrare la gente (musicista) sentenziando che per me come per altri, la programmazione si basa solo sul mettere su una scaletta di suoni per il live, mi sembra sbagliato....non siamo professionisti, ma nemmeno delle capre, dopo 20 anni di suonare in giro e immerso nella musica al 100%, qualcosa la dovrei sapere pure!!!
  • losfogos
  • Membro: Guru
  • Risp: 7544
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 395  

09-04-10 18.05

culturazero ha scritto:
Ti voglio rispondere..senza polemica


Mah, vedremo emo

culturazero ha scritto:
Aldilà dell'intellettualismo "matematico" e conoscenza di tutte le varianti tecniche nella programmazione di un suono...


Che significa "intellettualismo matematico"? Non mi accuserai di questa assurdità! proprio io chesono una persona estremamente pratica mah...

culturazero ha scritto:
il caso della i4s, che non è il massimo..e su questo siamo daccordo, ma la ritengo mooooolto superiore, in fatto di qualità generale dei suoni (di partenza) e anche nella programmazione degli stessi, per non parlare dell'affidabilità. Hai forse posseduto la Korg i4s? Non lo so...


Se ritieni una tastiera arranger di fascia un pò economica come i4s , superiore a synth professionali come era D70, nonostante le sue pecche, beh, contento tu contenti tutti.emo

culturazero ha scritto:
Poi, denigrare la gente (musicista) sentenziando che per me come per altri, la programmazione si basa solo sul mettere su una scaletta di suoni per il live, mi sembra sbagliato....non siamo professionisti, ma nemmeno delle capre, dopo 20 anni di suonare in giro e immerso nella musica al 100%, qualcosa la dovrei sapere pure!!!


E qui ti volevo, rimandantoti al punto1. Chi è che denigra scusa? Non avevi detto "senza polemica"? O sbaglio? emo
A buon intenditor....





  • culturazero
  • Membro: Senior
  • Risp: 738
  • Loc: Cosenza
  • Thanks: 54  

09-04-10 18.21

Scusa, se ti senti dire cose della serie: per te programmare è solo mettere dei suoni in scaletta!! secondo me non è bello. Poi sul fatto che sia di fascia economica la i4s non lo so...io la pagai 3 milioni e cento all'epoca e non so se siano pochi!!! Poi, per quanto concerne i suoni, il fatto che uno strumento sia una workstation o un synth, per me non ha molto peso, il suono deve essere bello e basta. Poi ho notato che molte cose si ripetono, tipo ho notato che suoni della i4s sono identici ad altri del korg01 (molto più blasonato della i4s) e viceversa. Inoltre, la i4s ha un pregio, puoi leggere tutti i suoni della serie M,T,X. Infatti ho un database di suoni, divisi per genere, delle serie sopra citate, il che mi ha permesso di rendere il mio strumento un'arma da combattimentoemo. Poi tutto si riduce ad una questione di gusti, ma mi domando e dico, se una Roland D70 deve caderti tra le mani, dove un giorno non suona il Do centrale, poi l'altro giorno il Mi..insomma, se questo è uno strumentoo professionale siamo fritti. So pure che un gorno anche la mia i4s finirà, ma sono 15 anni che ci suono e fidati...ne ha fatto lavoro fin ora. La D70 mi è durata qualche mese.
Inoltre, ritengo che il fattore strumento sia molto personale e la ruscita con quello che si ha dipende dalla capacità di sfruttamento dello stesso...l'ho già detto in altre occasioni, mi è capitato di vedere musicisti avere a loro dsposizione ogni ben di Dio, capaci di far uscire fuori suoni di merda, e ne ho visti altri suonare con cose meno "pregiate", riuscire a farmi "godere".
In ogni caso, mi scuso se sono sembrato polemicoso, non era mia intenzione, ma difendo semplicemente le mie idee, che non si basano su stronzate, ma solo su cose vissute in prima persona.
Edited 9 Apr. 2010 16:22
  • ziberto
  • Membro: Expert
  • Risp: 2410
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 382  

09-04-10 18.47

losfogos ha scritto:
Se ritieni una tastiera arranger di fascia un pò economica come i4s , superiore a synth professionali come era D70, nonostante le sue pecche, beh, contento tu contenti tutti.emo


Il resto della discussione non mi interessa, ma vorrei precisare che la i4s non è mai stato un'arranger economico.
Peraltro è una workstation-arranger con un motore si sintesi che, sfruttato a pieno, ha ancora qualcosa da dire... (sempre tendendo conto dei campioni di partenza che sono datati 1994).
Anche la qualità costruttiva è tutt'altro che di fascia economica... e lo dimostra il suo peso: io l'avevo ma l'ho venduta perchè era una bara (18 kg), non perchè suonava male... anzi!
Edited 9 Apr. 2010 16:48
  • losfogos
  • Membro: Guru
  • Risp: 7544
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 395  

09-04-10 18.48

culturazero ha scritto:
Scusa, se ti senti dire cose della serie: per te programmare è solo mettere dei suoni in scaletta!! secondo me non è bello


Guarda che non l'ho detta io 'sta cosa ma un altro, abbi pazienza per favore.

culturazero ha scritto:
sul fatto che sia di fascia economica la i4s non lo so...io la pagai 3 milioni e cento all'epoca e non so se siano pochi!!!


Santiddio, devi essere uno di quei tipi che se gli dici una mezza cosa ne fanno una malattia e te lo ripetono all'esasperazione, ribaltandoti addosso tutto senza finirla mai. Santa i4...guarda...la feci comprare tipo 14/15 anni fa ad un mio amico prossimo alla pensione. Oggi ha circa 75 anni ed ancora ci si diverte. Vuol dire che davvero è una tastiera fantastica ok? Però ricordo benissimo: staccò un assegno da 2.400 circa.
Pazienza.

culturazero ha scritto:
se una Roland D70 deve caderti tra le mani, dove un giorno non suona il Do centrale, poi l'altro giorno il Mi..insomma, se questo è uno strumentoo professionale siamo fritti.


Ma chissenefrega del D70. La mia non ce l'ho più dal '93 ed ora mi devo fare dei problemi....tutto se scassa, anche le auto di lusso se lo vuoi sapere....
  • Antony
  • Membro: Guru
  • Risp: 5411
  • Loc: Catania
  • Thanks: 547  

09-04-10 18.51

@ losfogos
culturazero ha scritto:
Ti voglio rispondere..senza polemica


Mah, vedremo emo

culturazero ha scritto:
Aldilà dell'intellettualismo "matematico" e conoscenza di tutte le varianti tecniche nella programmazione di un suono...


Che significa "intellettualismo matematico"? Non mi accuserai di questa assurdità! proprio io chesono una persona estremamente pratica mah...

culturazero ha scritto:
il caso della i4s, che non è il massimo..e su questo siamo daccordo, ma la ritengo mooooolto superiore, in fatto di qualità generale dei suoni (di partenza) e anche nella programmazione degli stessi, per non parlare dell'affidabilità. Hai forse posseduto la Korg i4s? Non lo so...


Se ritieni una tastiera arranger di fascia un pò economica come i4s , superiore a synth professionali come era D70, nonostante le sue pecche, beh, contento tu contenti tutti.emo

culturazero ha scritto:
Poi, denigrare la gente (musicista) sentenziando che per me come per altri, la programmazione si basa solo sul mettere su una scaletta di suoni per il live, mi sembra sbagliato....non siamo professionisti, ma nemmeno delle capre, dopo 20 anni di suonare in giro e immerso nella musica al 100%, qualcosa la dovrei sapere pure!!!


E qui ti volevo, rimandantoti al punto1. Chi è che denigra scusa? Non avevi detto "senza polemica"? O sbaglio? emo
A buon intenditor....





Le varie Korg i3,i4s,i5S,iX300, i1 hanno lo stesso motore di sintesi della "Workstation" X3, la medesima sezione effetti, lo stesso sequencer, gli stessi Programs. Quello che differenzia una X3 da una i4S è la mancanza della modalità "Combination". Per il resto sono uguali.

Un Roland D70 è uno strumento modesto sotto tutti i punti di vista. Suona come un U20 e non ha la profondità sonora di un D50. Sezione effetti scarsissima, deficitario come non mai ( non c'è un organo decente....) una manciata di waveforms e nulla più.

Non comprendo il perchè il D70 debba considerarsi "professionale" e la i4S debba considerarsi "amatoriale" pur avendo, quest'ultima, il cuore e l'anima di una X3.

Pregiudizio?
Probabilmente sì......emo

  • losfogos
  • Membro: Guru
  • Risp: 7544
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 395  

09-04-10 18.52

Uhhh Ziberto...menomale che sei intervenuto....

MI CONFONDEVO CON LA i5.......

Chiedo scusa a tutti, culturazero compreso...emo

Potete infierireemo
  • losfogos
  • Membro: Guru
  • Risp: 7544
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 395  

09-04-10 18.56

Antony ha scritto:
Un Roland D70 è uno strumento modesto sotto tutti i punti di vista. Suona come un U20 e non ha la profondità sonora di un D50. Sezione effetti scarsissima, deficitario come non mai ( non c'è un organo decente....) una manciata di waveforms e nulla più.


Non sono d'accordo, che ci vuoi fare?
  • ermusicista
  • Membro: Senior
  • Risp: 567
  • Loc: Bergamo
  • Thanks: 20  

09-04-10 19.25

Io la D 70, l'ho usata diversi anni in contesti live, mai avuto problemi a farmi sentire tra chitarre e bassi a fiamma.. Tralaltro provai con diversi VA, a emulare gli archi del D 70 ma con scarsi risultati....Son convinto che certa gente comunque parla a vanvera o per sentito dire....
  • Antony
  • Membro: Guru
  • Risp: 5411
  • Loc: Catania
  • Thanks: 547  

09-04-10 19.30

@ ermusicista
Io la D 70, l'ho usata diversi anni in contesti live, mai avuto problemi a farmi sentire tra chitarre e bassi a fiamma.. Tralaltro provai con diversi VA, a emulare gli archi del D 70 ma con scarsi risultati....Son convinto che certa gente comunque parla a vanvera o per sentito dire....
Sì.....sì.....
Parlo a vanvera e per sentito dire.
L'importante è che tu rimanga della tua convinzione ed io della mia.
  • Antony
  • Membro: Guru
  • Risp: 5411
  • Loc: Catania
  • Thanks: 547  

09-04-10 19.31

@ losfogos
Antony ha scritto:
Un Roland D70 è uno strumento modesto sotto tutti i punti di vista. Suona come un U20 e non ha la profondità sonora di un D50. Sezione effetti scarsissima, deficitario come non mai ( non c'è un organo decente....) una manciata di waveforms e nulla più.


Non sono d'accordo, che ci vuoi fare?
Ho espresso il MIO punto di vista.
Che ci vuoi fare?