Korg x3 come synth

  • Generale
  • Membro: Expert
  • Risp: 1051
  • Loc: Udine
  • Thanks: 36  

12-12-10 13.49

Chiedo a voi che siete più esperti di me (dato che il manuale è in inglese e io ci capisco ben poco).
Secondo voi sull'X3 è possiblile lavorare sulle forme d'onda come in un synth?
  • shylok

12-12-10 14.04

"lavorare sulle forme d'onda" sta diventando una frase di moda, l'ho già letta in un paio di thread oggi.

Cosa significa?

1) Modificare direttamente le forme d'onda di partenza degli oscillatori?

No, lo consentono solo rari synth estremamente sofisticati. Gli altri forniscono una gamma di onde fra cui scegliere, al limite sommabili in alcuni analogici, o "modificabili" con la PWM nel caso delle pulse.

Oppure:

2) sottoporre gli oscillatori a modulazione di frequenza, sinc ecc.? Filtrare il suono con un filtro risonante al punto da ottenere un'onda più semplice da una con più armoniche?

No. La X3 non può farlo. Non ci siamo proprio.

3) modificare il suono applicando all'uscita degli oscillatori filtri e amplificatori, modulati in vario modo? [ma in assenza di filtri risonanti la "forma d'onda" non cambia. da qui la domanda iniziale].

Sì, la X3 è un synth nei limiti in cui è un synth un M1 o uno 01/W o un motif o un Fantom.

E' un economico rompler (lettore di campioni precaricati con funzioni di sintesi sottrattiva digitale di modesta ma onesta qualità).

la "modifica delle forme d'onda" non c'entra però una sega.

Scusa la pedanteria, ma è solo che è preferibile parlare come si mangia.





Edited 12 Dic. 2010 13:08
  • Generale
  • Membro: Expert
  • Risp: 1051
  • Loc: Udine
  • Thanks: 36  

12-12-10 14.14

Va bene grazie lo stesso.

PS: comunque io intendevo, come synth, una modalità di utilizzo tipo moog o altri synth analogici.
Edited 12 Dic. 2010 13:15
  • shylok

12-12-10 15.22

cioè intendevi la versione 2) della mia risposta.

Allora no, lascia perdere lo x3.

Non è il suo mestiere.


  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 8994
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 663  

17-12-10 09.55

qualche suono simil analogico (lead e pad) riesci a farli. Il problema grosso è l'assenza di un filtro di risonanza che ti impedisce di spingerti sui livelli di frequenze dei moog.
  • Generale
  • Membro: Expert
  • Risp: 1051
  • Loc: Udine
  • Thanks: 36  

29-03-11 21.51

Carissimi, oggi ho provato ad usare una sezione del korg detta edit (quella per modificare i suoni)
In questa sezione ho trovato:
2 VDF
2 LFO (per modulazione frequenza)
2 Oscillatori digitali che consentono di scegliere forme d'onda tra: triangolare, dente di sega, ramp, quadra, impulsiva 8% e impulsiva 4%.
2 VDA per che permetto di modificare Attack,Decay,Sustain e Release.
Mi sembra che possa essere sufficiente.emo

PS: dimenticavo che c'è anche un filtro con cutoff regolabile.
Edited 29 Mar. 2011 19:52