Gonfiore polso destro

  • Gioppi
  • Membro: Senior
  • Risp: 329
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 7  

25-07-11 15.01

Mi capita di suonare parecchie ore consecutivamente.. quando finisco noto un gonfiore sul polso destro... è da qualche mese che non riesco a spiegarmi cosa sia, quindi mi sono documentato su internet e ho scoperto che è una cosa comune a molti pianisti...
A voi è capitata una cosa del genere? Se si, vi ha mai causato problemi, e se si come avete risolto? emo
a me non fa male comunque... speriamo non sia nulla emo
  • jacus78
  • Membro: Guru
  • Risp: 6299
  • Loc: Agrigento
  • Thanks: 306  

25-07-11 15.13

Gioppi ha scritto:
Mi capita di suonare parecchie ore consecutivamente.. quando finisco noto un gonfiore sul polso destro... è da qualche mese che non riesco a spiegarmi cosa sia, quindi mi sono documentato su internet e ho scoperto che è una cosa comune a molti pianisti...
A voi è capitata una cosa del genere? Se si, vi ha mai causato problemi, e se si come avete risolto? emo
a me non fa male comunque... speriamo non sia nulla emo

io fino a qualche anno fa, nell'anno del diploma, suonavo anche 9 ore al giorno......nessun gonfiore se non alle palle quando non mi riuscivano i brani!emo

non sono sicuro che il gonfiore al polso sia dovuto all'esercitazione giornaliera, in quel caso, si infiammerebbero i tendini o si gonfierebbe qualche muscoletto e ti assicuro che dopo 10 minuti, farebbero parecchio male! inoltre se sul web dici di aver visto che è una cosa comune a molti pianisti, io aggiungo che potrebbe essere una cosa comune a molti pianisti che usano una tecnica erronea!

quindi.......dubito che sia dovuto all'esercitazione pianistica giornaliera, altrimenti ti farebbe male o comunque lo sentiresti stanco e appesantito fino al blocco totale!

come risolvere??? vai dal medico, fai una radiografia e vedi da cosa dipende innanzitutto!
dopodichè, stai a riposo qualche settimana, e riprendi con una tecnica decente (se dipende dall'esercizio)!!
saluti!
  • Gioppi
  • Membro: Senior
  • Risp: 329
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 7  

25-07-11 15.24

jacus78 ha scritto:
riprendi con una tecnica decente

Beh la mia tecnica è sicuramente piu che decente. Il fatto che ti sbagli, è dimostrato anche dal fatto che lo stesso problema lo ha una mia amica che frequenta il conservatorio all'ottavo anno, e non credo che ci arrivava se non aveva una TECNICA DECENTE.
  • jacus78
  • Membro: Guru
  • Risp: 6299
  • Loc: Agrigento
  • Thanks: 306  

25-07-11 15.30

non intendevo offendere.......


cmq.....ci si arriva, ci si arriva.......ho visto gente diplomarsi suonando a piede di gallina! (dita piatte, polsi alti, ecc ecc)!

in ogni caso, appurando che non sia il tuo/vostro caso, secondo me il problema potrebbe derivare da qualcos'altro!

fai una radiografia al polso! accertati di quello che vien fuori, e poi prendi le giuste contromisure!
saluti!

  • Gioppi
  • Membro: Senior
  • Risp: 329
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 7  

25-07-11 15.36

@ jacus78
non intendevo offendere.......


cmq.....ci si arriva, ci si arriva.......ho visto gente diplomarsi suonando a piede di gallina! (dita piatte, polsi alti, ecc ecc)!

in ogni caso, appurando che non sia il tuo/vostro caso, secondo me il problema potrebbe derivare da qualcos'altro!

fai una radiografia al polso! accertati di quello che vien fuori, e poi prendi le giuste contromisure!
saluti!

tranquillo emo

comunque chiederò anche al mio maestro e poi farò una radiografia... Però volevo sapere se qualcuno aveva avuto il mio stesso problema, tutto qui emo
  • anonimo

25-07-11 15.57

Musico80... cosa ne dici tu?
  • Gioppi
  • Membro: Senior
  • Risp: 329
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 7  

25-07-11 16.09

@ anonimo
Musico80... cosa ne dici tu?
mh? emo
  • vin_roma
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9201
  • Loc: Roma
  • Thanks: 1155  

26-07-11 13.20

Lo stesso problema me l' ha mensionato il saxofonista che suona con noi, ultimamente suona tenendo col pollice sinistro lo strumento più in alto che con la bretellina...conseguenza: gonfiore sul polso e appunto chiedeva a me se fosse un problema da pianisti.

A me non è mai successo però il suo sembrava sicuramente un muscolo adattatosi all' esigenza.
  • Smoothlight

26-07-11 13.28

non è detto. indaga meglio, magari il gonfiore è dovuto ad altre attivitàemo come per esempio usare un cacciavite o una mazzuola. emo
  • Gioppi
  • Membro: Senior
  • Risp: 329
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 7  

26-07-11 17.07

@ Smoothlight
non è detto. indaga meglio, magari il gonfiore è dovuto ad altre attivitàemo come per esempio usare un cacciavite o una mazzuola. emo
emoemoemo Oggi ho consultato il dottore e mi ha detto che è una semplice borsite che non porta conseguenze... Gli ho chiesto se poteva trattarsi di tendinite, ma lui ha detto di no perchè la tendinite fa male, mentre io non sento alcun dolore ...
Oggi chiederò al mio maestro se potrebbe essere causato da una cattiva impostazione, ma non credo sia così altrimenti lui stesso me l'avrebbe fatto notare da prima...
  • jacus78
  • Membro: Guru
  • Risp: 6299
  • Loc: Agrigento
  • Thanks: 306  

26-07-11 21.47

Gioppi ha scritto:
emoemoemo Oggi ho consultato il dottore e mi ha detto che è una semplice borsite che non porta conseguenze... Gli ho chiesto se poteva trattarsi di tendinite, ma lui ha detto di no perchè la tendinite fa male, mentre io non sento alcun dolore ...

per l'appunto!

Gioppi ha scritto:
Oggi chiederò al mio maestro se potrebbe essere causato da una cattiva impostazione, ma non credo sia così altrimenti lui stesso me l'avrebbe fatto notare da prima...


fossi in te, mi farei vedere per un consiglio spassionato da un altro maestro! (senza nulla togliere al tuo maestro, ma correggere un'impostazione da capo non è roba da poco)! (sempre che sia sbagliata)!!emo
  • Gioppi
  • Membro: Senior
  • Risp: 329
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 7  

26-07-11 23.55

jacus78 ha scritto:
fossi in te, mi farei vedere per un consiglio spassionato da un altro maestro! (senza nulla togliere al tuo maestro, ma correggere un'impostazione da capo non è roba da poco)! (sempre che sia sbagliata)!!emo


beh io ho cambiAto 2 maestri in pochi anni per motivi logistici e nessuno dei due mi ha trovato una impostazione errata...
  • Smoothlight

27-07-11 11.02

è già una buona notizia perchè la tendinite è una gran carognetta!

direi di non fermarti al tuo medico ma di farti visitare da uno specialista, penso il fisiatra. E' possibile che la borsite sia una causa indiretta che pruò venire da cattive posture o irrigidimenti delle spalle e cervicale.
Prima di cambiar maestro meglio vedere se hai qualche altra cosa di fisico.
  • jacus78
  • Membro: Guru
  • Risp: 6299
  • Loc: Agrigento
  • Thanks: 306  

27-07-11 13.05

Gioppi ha scritto:
beh io ho cambiAto 2 maestri in pochi anni per motivi logistici e nessuno dei due mi ha trovato una impostazione errata...

allora non dipende dall'esercizio pianistico giornaliero.......probabilmente è solo un rigonfiamento di qualche muscoletto che comunque vale la pena di farselo vedere da qualche specialista, come ti hanno già detto del resto!

meglio non sottovalutare questi problemini!

saluti!!

  • Gioppi
  • Membro: Senior
  • Risp: 329
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 7  

27-07-11 14.57

@ Smoothlight
è già una buona notizia perchè la tendinite è una gran carognetta!

direi di non fermarti al tuo medico ma di farti visitare da uno specialista, penso il fisiatra. E' possibile che la borsite sia una causa indiretta che pruò venire da cattive posture o irrigidimenti delle spalle e cervicale.
Prima di cambiar maestro meglio vedere se hai qualche altra cosa di fisico.
si , a questo punto è più probabile che sia dovuto a irrigidimenti delle spalle, questo è un pò un mio difetto.. mentre nn credo sia dovuto a una cattiva impostazione delle mani...
Che poi credo sia relativo, altrimenti come potrebbe non avere nessun problema questo tizio ??emo
vabbe per il jazz forse è un altro tipo di impostazione emo
  • anonimo

28-07-11 12.14

Io non ho mai sentito parlare di problemi simili... emo
Mi informerò anch'io, ma mi sembra strana questa cosa... emo
...non è che (forse recentemente) hai subito una caduta, una ferita, o un qualcosa di estraneo al suonare?
Strano che un polso si gonfi semplicemente suonando...
  • Gioppi
  • Membro: Senior
  • Risp: 329
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 7  

29-07-11 19.17

@ anonimo
Io non ho mai sentito parlare di problemi simili... emo
Mi informerò anch'io, ma mi sembra strana questa cosa... emo
...non è che (forse recentemente) hai subito una caduta, una ferita, o un qualcosa di estraneo al suonare?
Strano che un polso si gonfi semplicemente suonando...
beh ultimamente no, però 6 anni fa mi sono rotto il polso nello stesso punto in cui si gonfia...
  • febo50
  • Membro: Guest
  • Risp: 38
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 3  

29-07-11 22.55

@ Gioppi
si , a questo punto è più probabile che sia dovuto a irrigidimenti delle spalle, questo è un pò un mio difetto.. mentre nn credo sia dovuto a una cattiva impostazione delle mani...
Che poi credo sia relativo, altrimenti come potrebbe non avere nessun problema questo tizio ??emo
vabbe per il jazz forse è un altro tipo di impostazione emo
Credo di poter dare un consiglio per esperienza personale. Sono diplomato in flauto dolce e specie sotto esame, ricordo che spesso dovevo fare lunghe pause per dolori alle mani, specie quando suonavo il flauto tenore o contralto, che richiedono una apertura notevole delle dita. Bene, ciò è durato per anni, finché un grande maestro, vedendomi suonare, mi fece notare la posizione scorretta delle spalle. Dopo essermi abituato alla posizione suggeritami, i dolori sono scomparsi e non più ripresentatisi (ormai sono 30 anni).
Saluti
  • Gioppi
  • Membro: Senior
  • Risp: 329
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 7  

30-07-11 00.27

@ febo50
Credo di poter dare un consiglio per esperienza personale. Sono diplomato in flauto dolce e specie sotto esame, ricordo che spesso dovevo fare lunghe pause per dolori alle mani, specie quando suonavo il flauto tenore o contralto, che richiedono una apertura notevole delle dita. Bene, ciò è durato per anni, finché un grande maestro, vedendomi suonare, mi fece notare la posizione scorretta delle spalle. Dopo essermi abituato alla posizione suggeritami, i dolori sono scomparsi e non più ripresentatisi (ormai sono 30 anni).
Saluti
si , ripeto, non credo sia proprio un problema dell'impostazione delle mani. Tuttalpiù può essere un problema della schiena o delle spalle, dovrei parlarne col mio maestro...
  • febo50
  • Membro: Guest
  • Risp: 38
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 3  

30-07-11 22.40

@ Gioppi
si , ripeto, non credo sia proprio un problema dell'impostazione delle mani. Tuttalpiù può essere un problema della schiena o delle spalle, dovrei parlarne col mio maestro...
Per completezza d'informazione, ricordo che il mio problema specifico era quello di tenere le spalle sollevate (alzate verso la testa), dando rigidità ai muscoli del collo, che, a loro volta, portavano problemi alle mani, come formicolii e dolori, nonché, come concausa, una pressione eccessiva sui fori dei flauti. Una volta imparato a rilassare le spalle ed il collo la situazione è decisamente migliorata. Suonando poi in leggerezza, con minima pressione per chiudere i fori, ho ottenuto anche una velocità superiore, senza fatica. saluti cordiali