Problema amplificatore per basso epifani

  • AngeloAg
  • Membro: Guest
  • Risp: 3
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 0  

30-09-11 13.24

Ciao, volevo una informazione ho un amplificatore per basso del seguente modello:
Epifani Performance PS600
Epifani Cassa PS210
Ecco la descrizione del seguente problema:

Quando alzo il volume/master sull'amplificatore sento sempre un notevole "gratolio" sui potenziometri di regolazione che si riportano sulla cassa. Il negoziante mi detto che è un problema di tutti gli amplificatori epifani e che non si può fare niente. A volte mi succede che quando accendo l'amplificatore e collego il jack sul basso suonando, sulla cassa esce un suono ridotto e molto distorto (insuonabile) con un volume di uscita dello strumento al disotto di quello reale di regolazione , senza spiegarmi il motivo e non sapere cosa fare perchè succede questo, fortunatamente dopo un pò all'improvviso tutto si mette a posto e il volume si alza da solo mistero. Ora sto notando che suonando sul basso con un pò di energia sulla cassa esce un suono non bello pulito, ma esce un suono con un "gratolio"fastidioso. A volte per sicurezza quando devo suonare nei locali mi devo portare con me un'altro amplificatore. Qualcuno mi sa dare delle spiegazione di questo problema e come posso risolverlo. Vi ringrazio
Grazie
ag

  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16818
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2386  

30-09-11 14.31

Angelo

Benvenuto nel forum, innanzitutto. emo

Così da come l'hai descritto sembra sia un problema di ossidazione all'interno dei potenziometri che regolano il volume.

Potrebbe essere dovuto all'umidità dell'ambiente dove conservi l'amplificatore, cioè la testata, quando non suoni.

Avevo un problema simile alla Wavestation A/D, dove il potenziometro generale del volume faceva gracchiare le uscite sbilanciate analogiche L e R (mentre le XLR hanno sempre funzionato bene).
Mi ha aiutato un amico con una bomboletta di aria compressa, quella usata per pulire i componenti informatici, spruzzando una serie di getti contro il potenziometro incriminato. Questo per la mia WS A/D ha risolto.

Forse per il tuo caso potrebbe essere necessaria anche una disossidazione con apposito prodotto.
  • AngeloAg
  • Membro: Guest
  • Risp: 3
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 0  

30-09-11 14.43

Grazie per il tuo consiglio magari ci provo pure io.
Però questo gracchiare sui potenziometri, a cui ho fatto sentire al negozione, lui mi ha risposto che è un problema di tutte le testate epifani, personalmente mi sembra strano che un marchio così famoso abbia questo tipo inconveniete non da poco....
Vediamo con il diossidante cosa succede.
Grazie
ag
  • carmol
  • Membro: Expert
  • Risp: 3328
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 253  

30-09-11 16.15

AngeloAg ha scritto:
lui mi ha risposto che è un problema di tutte le testate epifani, personalmente mi sembra strano che un marchio così famoso abbia questo tipo inconveniete non da poco....

Il fatto che sia un problema così grave sia "tipico"
non significa che non debba essere risolvibile..
Oltre a disossidarli con lo spray,
i potenziometri, se proprio fosse necessario,
si possono anche cambiare.
  • AngeloAg
  • Membro: Guest
  • Risp: 3
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 0  

30-09-11 21.20

Grazie per il consiglio dato, forse ho risolto il problema!! Ho messo dello spry disossidante sugli potenziometri della testata ed ora NON "gratano" più, il master e il volume tutto un'altra cosa che meraviglia mai sentiti così....Il suono non esce più distorto. Non sò perchè il negoziante mi ha detto che era un difetto degli Epifani dei potenziometri, quando bastava intervenire in questo modo, mah........stiamo a vedere se si ripresenta speriamo di no.
Vi ringrazio per il suggerimento che con poca spesa ho risolto.
grazie.
Ciao

  • lipzve
  • Membro: Expert
  • Risp: 2114
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 50  

01-10-11 19.10

Ciao angelo sono io, il "tuo" tastierista, volevo dirti che è in uso nel forum ringraziare chi aiuta, cliccando sulla scritta "Thanks".

Sono contento che tu abbia risolto!

Ciao
  • lipzve
  • Membro: Expert
  • Risp: 2114
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 50  

01-10-11 19.16

Per quanto riguarda le risposte dei centri assistenza... c'è da diventare isterici... molto meglio chiedere qui nel forum e magari andare al centro chiedendo la sostituzione di questo o di quel componente.

Leggo qui in giro che chi ha speso 3700 euro per korg kronos, e tutti hanno riscontrato un grave problema, hanno scritto a korg (quindi non un pinco o un pallino) e gli è stato praticamente risposto che devono imparare a suonare!!!!!!!!!!!!!!!

Se la casa madre si permette questo genere di offese... che cosa possiamo sperare riguardo i minori centri di assistenza?

Quando nella mia YAMAHA SY77 si ruppe la cinghia del floppy, difetto famosissimo, mi dissero che avevo inserito male un floppy e danneggiato lo strumento... e all'epoca non c'era internet per cercare aiuto.

Purtroppo è così. Meglio il vicino di casa appassionato di elettronica che qualsiasi centro assistenza.
  • am0
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9886
  • Loc: Torino
  • Thanks: 564  

02-10-11 10.40

Mi permetto una precisazione, non è detto che il disossidante sia la soluzione definitiva, nel senso che il liquido compie miracoli.... temporanei, ma se il pot fosse davvero mal messo, dopo un pò di tempo gratterà di nuovo.

Non è per scoraggiare eh?!emo magari vai avanti per mesi, ma, con calma, metterei in conto, come dice carmol, la sostituzione del potenziometro con uno di buona qualità, meglio se stagno, più che altro per la polvereemo
  • AngeloAg
  • Membro: Guest
  • Risp: 3
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 0  

02-10-11 22.23

Ciao "tastierista" grazie che mi hai suggerito questo forum, direi utilissimo e molto professionale.
direi favoloso!!
ciao
Edited 2 Ott. 2011 20:24