Primo pianoforte digitale

  • Leonik
  • Membro: Guest
  • Risp: 26
  • Loc: Milano
  • Thanks: 0  

15-07-13 13.17

1) mia moglie suonava il piano da piccola e ora vorrebbe riprendere.
2) mio figlio anche se ha solo un anno e un mese adora la musica e le sonorità del pianoforte in particolare.
3) piacerebbe anche a me imparare a suonare il piano

Quindi mi sono deciso. Entro natale comprerò un piano digitale.
Stavo pensando ad un Kawai ES7.
Cosa ne pensate? con un budget di poco più di 1200 € è un best buy?
Ciao e Grazie,
Fabio

Edited 15 Lug. 2013 12:02
  • dieguzzo
  • Membro: Senior
  • Risp: 270
  • Loc: Taranto
  • Thanks: 17  

15-07-13 13.36

Posso risponderti per esperienza personale, dato che ho suonato l'ES6 fino allo scorso anno e questo nuovo modello dovrebbe essere un "upgrade" di quello precedente...
ha una buona sonorità, la tastiera ha un'ottima pesatura, per intenderci va benissimo se devi iniziare da 0 o riprendere se sei in "stand-by" da diverso tempo, se poi consideri che la tastiera dell'ES7 è una RHII e quindi dovrebbe essere un tantino meno "ruvida" della precedente.
L'amplificazione incorporata non sarà il massimo della sonorità, ma eviti di acquistare un monitor o una cassa esterna risparmiando così soldini e connessioni.
i timbri di pianoforte sono ottimi, paragonati ad altri piani della stessa fascia economica/caratteristiche tecniche.
Insomma dovrebbe essere un buon compromesso viste le tue richieste.
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

15-07-13 13.41

E' un ottimo acquisto. Per l'utilizzo in casa ci vuole uno strumento amplificato e questa è un'ottima scelta. Suona molto bene, ha un'ottima meccanica. E' uno strumento serio e senza tanti fronzoli, così chi lo suonerà, lo accenderà e suonerà quello che deve suonare, senza distrazioni particolari. Ci sono varie alternative ma secondo me come qualità/prezzo, gusti a parte, non ha grossi rivali
  • dobermann103
  • Membro: Expert
  • Risp: 2550
  • Loc: Bari
  • Thanks: 120  

15-07-13 14.01

qualcuno ha avuto modo di confrontarlo con la meccanica / tastiera del ca93/63/65/95 ?
  • Leonik
  • Membro: Guest
  • Risp: 26
  • Loc: Milano
  • Thanks: 0  

16-07-13 12.42

Domanda Bizzarra: visto che a casa ho un impianto per ascoltare la musica, composto da Amplificatori mono in classe D da 200 Watt e Klipsch Cornwall III come casse, cosa ne pensate se mi rivolgessi ad uno Stage da collegare al Preamplificatore del mio impianto stereo, anzi che ad un pianoforte digitale con Amplioficatore e Casse OnBoard? O dite che è meglio abbinare ad uno Stage delle Cuffie o dei Monitor Attivi + SUB dedicati?
Perdonatemi se sto dicendo eresie, ma sono a totale digiuno di pianoforti digitali e sopratutto di stage emo, ma ho pensato a questa soluzione per ottimizzare il budget, perché spendere per un Amplificatore e Casse OnBoard visto che ho già amplificatore e casse e un pre con un ingresso non utilizzato?emo
Ciao e Grazie
Fabio
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24816
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

16-07-13 13.12

@ Leonik
Domanda Bizzarra: visto che a casa ho un impianto per ascoltare la musica, composto da Amplificatori mono in classe D da 200 Watt e Klipsch Cornwall III come casse, cosa ne pensate se mi rivolgessi ad uno Stage da collegare al Preamplificatore del mio impianto stereo, anzi che ad un pianoforte digitale con Amplioficatore e Casse OnBoard? O dite che è meglio abbinare ad uno Stage delle Cuffie o dei Monitor Attivi + SUB dedicati?
Perdonatemi se sto dicendo eresie, ma sono a totale digiuno di pianoforti digitali e sopratutto di stage emo, ma ho pensato a questa soluzione per ottimizzare il budget, perché spendere per un Amplificatore e Casse OnBoard visto che ho già amplificatore e casse e un pre con un ingresso non utilizzato?emo
Ciao e Grazie
Fabio
Ciao Fabio, non é certo l'amplificazione on board che incide in maniera sensibile sul prezzo.

Viceversa é preferibile averla cosí avrai sempre la possibilitá di scegliere se suonare in cuffia, oppure usando gli speaker del pianoforte oppure collegandolo ad un impianto esterno.

Inoltre la sensazione ch edanno le casse on board si avvicina molto di piú a quella di un oianoforte vero, in cui la struttura stessa del piano vibra ed anche per quanto riguarda la direzione di provenienza del suono.

Per il resto e per tornare alla domanda iniziale: ES7 é un best buy nella fascia di prezzo e per l'uso che intendi farne, secondo me.
Edited 16 Lug. 2013 11:14
  • Leonik
  • Membro: Guest
  • Risp: 26
  • Loc: Milano
  • Thanks: 0  

16-07-13 13.23

Grazie mille per la risposta, è che stavo epnsando allo yamaha CP5 (tasti in legno) che per un budget un po' superiore all'ES7 mi consentirebbe una resa, sulla carta, migliore, o sbaglio? ma il CP5 avrebbe bisogno di ampli e casse ... ecco l'idea bizzarra. Si sa che livello di uscita hanno gli RCA del CP5?
  • imola22000
  • Membro: Expert
  • Risp: 1408
  • Loc: Taranto
  • Thanks: 55  

16-07-13 16.32

Ciao Fabio
Leggendo il tuo primo post , mi sento di consigliarti quanto segue,
ovviamente tutto dipende dal tuo badget massimo:

se vuoi comprare ES7 prendilo a scatola chiusa, (lascia stare il Cp5) le casse come ha detto Maxpiano sono utilissime se non indispensabili per uno strumento da tenere in casa.

Però, io sono sempre stato dell'opinione ( lo scritto e riscritto in passato)
se uno deve tenere a casa uno strumento è sempre meglio orientarsi su un bel piano a mobile.
Ti siedi, schiacci un pulsante e suoni (quasi come un acustico)

Ne migliora la resa sonora, la sensazione sotto le dita è tutta un'altra storia rispetto allo Stage (a parità di meccanica rende molto di più lo strumento a mobile, nel feeling ecc. )
L’amplificazione interna è studiata e calibrata con lo strumento stesso, la stereofonia ed appunto vibrazioni e risonanze

Dopotutto perchè collegare, cavetti, spine, montare un reggi tastiera (anti estetico) , non parliamo di monitor esterni, ecc. ecc.??

Credimi tua moglie ti ringrazierà per questo. A meno che tu non debba posizionare il piano in uno sgabuzzino (si fa per dire) o stanzetta adibita a studio musicale (non credo il tuo caso)

Per es. sempre partendo dal ES7 in casa Kawai con un bel CN34 , avresti un ES7 ma con mobile, amplificazione superiore, esteticamente più elegante ed altri suoni e accorgimenti ancora (rapporto qua-prezzo credo sia il migliore)
Se vuoi una amplificazione ancora più corposa CN43 , 50+50 watt (circa stesso prezzo del CN34)
Con CN33 risparmi ancora 32 suoni, più che sufficienti per studiare pianoforte.

Poi c’è la serie CLP di Yamaha ma di questi non so’ consigliarti un modello specifico poiché non ne conosco i dettagli (dovrai documentarti)
Altre marche , ma sempre a mobile


Pensaci bene è la cosa migliore nel tuo caso
  • Leonik
  • Membro: Guest
  • Risp: 26
  • Loc: Milano
  • Thanks: 0  

21-07-13 00.59

Consiglio stra valido il tuo, ma so già che non posso mettere un pianoforte con armadio, perché vorrebbe dire dedicargli un pezzo importante di una parete e visto che di pareti libere in casa mia ne ho ancora due e soprattutto visto che sono in camera del pupo, non me la sento di privargli di mezza parete, se non tutta. Quindi l'unica soluzione è lo stage.
  • vin_roma
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9201
  • Loc: Roma
  • Thanks: 1155  

21-07-13 08.02

Per montarlo e smontarlo ogni volta?

guarda che molti digitali a mobile sono meno ingombranti del CP5, più eleganti e con un impatto sonoro più accattivante.

Kawai, Yamaha o Roland... dai 1000 ai 1500 hai molta scelta, senza contare poi che uno strumento poggiato su uno stand a portata di pargolo è pericoloso. A 2/3 anni ne combinano di tutti i colori e non sai spiegarti come abbiano fatto... mia figlia, a poco più di 2 anni, si tirò addosso un organo che stavo costruendo ma che fortunatamente era ancora abbastanza vuoto dentro e quindi si fece poco e niente... solo un po di paura, ma se era pieno...
Edited 21 Lug. 2013 6:06
  • donnye
  • Membro: Expert
  • Risp: 2001
  • Loc: Roma
  • Thanks: 110  

21-07-13 10.24

Perche' non valutare anche un roland fp7f?
tastiera eccellente come anche il suono di pianoemo
  • imola22000
  • Membro: Expert
  • Risp: 1408
  • Loc: Taranto
  • Thanks: 55  

26-07-13 14.26

Scusami , ma non capisco il tuo concetto sul Piano/armadio emo

non penso che terrai il piano al centro di una stanza, oppure lo monti ci suoni e poi lo chiudi in garage emo

come ti ha già detto Vin_roma il Cp5 occupa forse più spazio di un bel piano a mobile (non terrei mai una bestia del genere in casa) ...bestia nel senso positivo ... è fatto per stare sul palco.

e comunque qualsiasi Stage 88 note , se messo vicino ad un muro, ha lo stesso ingombro, appunto, di un piano a mobile. Il discorso dello Stage in casa, per me, vale SOLO ed ESCLUSIVAMENTE se lo stesso ha qualche possibilità di uscire di casa anche pur saltuariamente ... STOP .....per il resto non ne vedo l'utilità ...anzi.

Io per es., a conferma di quanto scritto, oltre all'acustico posseggo uno stage Mp6 che ho messo nella stanzetta dei miei figli

Ho fatto costruire dal falegname un mobiletto su misura (profondo giusto quanto il piano ) dello stesso colore dei fianchetti in legno di Mp6 con tanto di pannello posteriore... 2 piccole nicchie a giorno sulla sinistra sotto il piano di appoggio.
Una per gli spartiti in basso e una più su dove ci ho messo un Mixer compatto e sotto il mixer anche un Exp 1/2 rack.
Sempre sotto il piano di appoggio anche un gancetto per appenderci la cuffia.

sembra un mobile originale in dotazione al piano

Ho dovuto inoltre realizzare un nuovo leggio in Plexiglass (molto carino ed elegante) in modo tale da poter appoggiare a filo muro il piano sul mobiletto ....quello originale in metallo mi imponeva di distanziare mobile e piano dal muro di almeno 8 cm.

Ditemi quello che volete emo ma ho fatto tutto questo
perchè a casa vorrei starci quanto più ordinato possibile, tutti i cavi sono nascosti dietro il pannello del mobile e non si vede nulla

L'Mp6 esce di casa una volta a settimana per le prove e in questo periodo anche più di una vola per le serate.
Quando il piano è fuori il mobile resta carino a vedersi, è utile anche per poggiarci qualcosa di provvisorio ( riviste , libri, spartiti o altro)

io la vedo cosi