Mixing e mastering domestico

  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

25-11-20 11.21

E venne il momento in cui si deve guardare anche a questa fase.
I problemi: riesco a lavorare solo di sera e non ho possibilità di fare ascolto da monitor, lo studio in garage è fermo per mancanza di tempo e stimoli.
Le soluzioni possibili: ho iniziato comprando un paio di cuffie semiaperte oneste, le AKG K240 studio e sto valutando alcuni plugin da mettere sul master che simulano l'ascolto da monitor in stanza ideale (tipo Nx per intenderci).
Finora mi sono arrangiato riascoltando il tutto su 3 cuffie differenti (2 da ascolto chiuse più le in ear AKG), facendo riascolto in macchina quando riesco.
Ovviamente per il lavoro che stiamo portando a termine cercheremo una collaborazione esterna, però vorrei arrivare ad avere un prodotto decente, che non richieda un lavoro esagerato in post produzione, anche se ho il sogno dell'autoproduzione totale.
Generalmente lavoro su Reaper ma l'assemblaggio con le voci lo trovo più semplice e immediato su GarageBand.
Quindi mi preparo gli stems singoli (varie tracce synth, piatti, tom, clap e rullanti in stereo, cassa e basso in mono), li normalizzo e poi riverso tutto con le voci su GB.
Ogni osservazione e suggerimento è ben accetto.

25-11-20 12.16

"C'è tutto un mondo intorno..." (cit.Matia Bazar).
Fare Mix e (soprattutto) Mastering in the Box non è proprio una passeggiata me ne sto accorgendo ogni volta che mi approccio ad un pezzo.
wildcat80 ha scritto:
Quindi mi preparo gli stems singoli (varie tracce synth, piatti, tom, clap e rullanti in stereo, cassa e basso in mono), li normalizzo e poi riverso tutto con le voci su GB

Primo consiglio: lascia perdere GarageBand, lo so che ti ci trovi bene ma se vuoi fare qualcosa di serio studiati bene Reaper.
wildcat80 ha scritto:
sto valutando alcuni plugin da mettere sul master che simulano l'ascolto da monitor in stanza ideale (tipo Nx per intenderci).

Sul master io metterei solo ciò che ti serve per il Mastering, il mixing fallo sulle tracce, creati i tutti i bus che ti servono e lavora su quelli, equalizza per bene ogni singola traccia non l'insieme. Poi, se cerchi dei plugin seri, per il Mix cerca dei Bundle della Wave ce ne sono di validissimi, per il MAstering prendi Ozone 9 di Izotope o TR-Racks della Ik Multimedia. I plugin di Reaper - per quanto validi - non competono con quelli che ti ho citato prima.
wildcat80 ha scritto:
Finora mi sono arrangiato riascoltando il tutto su 3 cuffie differenti (2 da ascolto chiuse più le in ear AKG), facendo riascolto in macchina quando riesco.

Scegliti UN SOLO riferimento per il Mix e impara quali difetti ha (bassi troppo scuri, poche medie, alti fastidiosi, ecc..), ascolta e mixa SOLO lì. Le casse della macchina usale solo quando ti senti ragionvolmente sicuro di aver "chiuso" (non finito) il Mix.
wildcat80 ha scritto:
Ovviamente per il lavoro che stiamo portando a termine cercheremo una collaborazione esterna, però vorrei arrivare ad avere un prodotto decente, che non richieda un lavoro esagerato in post produzione...

Cerchi una collaborazione esterna? Allora dagli le tracce così come sono, evita gli stem, e lascia che sia lui a fare ciò che TU vuoi che faccia.
Se ciò che gli dai non va bene farà più fatica a correggere i tuoi (inevitabili) errori.
Magari prova su Fiverr, c'è gente che in poco tempo ti potrebbe fornire un prodotto adeguato ad un prezzo decente.
wildcat80 ha scritto:
anche se ho il sogno dell'autoproduzione totale.

Prepara il portafogli, ne avrai bisogno.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3624
  • Loc: Udine
  • Thanks: 246  

25-11-20 12.17

Ti racconto la mia esperienza. Anche io uso Reaper, ma senza monitor di un certo livello non sono riuscito mai a fare mix equilibrati. Ora, con le Dynaudio Bm5 mkIII, faccio mix in un quarto del tempo e suona subito bene tutto. Ti dirò di più, riesco a fare anche mastering ascoltando un pezzo di riferimento. Con le cuffie non penso sia uguale. Naturalmente devi aver trattato un po' la stanza per togliere le riflessioni nocive al buon ascolto.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

25-11-20 14.04

Intanto grazie dei contributi.
Andiamo per ordine, perché forse non sono stato chiaro in alcuni passaggi.

Reaper vs GarageBand: Reaper è molto meglio come DAW, semplicemente mi trovo meglio con GB a livello di interfaccia dei vari plugin, per cui trovo più semplice usare questi rispetto al bundle Cockos e di conseguenza mi risulta più immediato come utilizzo.
Soluzioni: trovare un bundle con il giusto feeling fra quelli consigliati.

Effetti sul master: nulla, solo una catena dinamica/equalizzazione/immagine stereo.
Il plugin a cui ho fatto riferimento è questo, che sostanzialmente è un aiuto al mixaggio in cuffia: un plugin che restituisce in cuffia la percezione uditiva di un ascolto in aria in stanza ideale.
Al momento non ho possibilità di crearmi uno spazio per ascolto in ambiente, per cui di necessità devo fare virtù: cuffie decorose e plugin dedicato possono essere una soluzione, tenuto conto delle offerte del momento, si può aggiungere molto con poca spesa al proprio bundle plugin, e non sono certo 10 euro per Nx il problema.

25-11-20 14.14

@ wildcat80
Intanto grazie dei contributi.
Andiamo per ordine, perché forse non sono stato chiaro in alcuni passaggi.

Reaper vs GarageBand: Reaper è molto meglio come DAW, semplicemente mi trovo meglio con GB a livello di interfaccia dei vari plugin, per cui trovo più semplice usare questi rispetto al bundle Cockos e di conseguenza mi risulta più immediato come utilizzo.
Soluzioni: trovare un bundle con il giusto feeling fra quelli consigliati.

Effetti sul master: nulla, solo una catena dinamica/equalizzazione/immagine stereo.
Il plugin a cui ho fatto riferimento è questo, che sostanzialmente è un aiuto al mixaggio in cuffia: un plugin che restituisce in cuffia la percezione uditiva di un ascolto in aria in stanza ideale.
Al momento non ho possibilità di crearmi uno spazio per ascolto in ambiente, per cui di necessità devo fare virtù: cuffie decorose e plugin dedicato possono essere una soluzione, tenuto conto delle offerte del momento, si può aggiungere molto con poca spesa al proprio bundle plugin, e non sono certo 10 euro per Nx il problema.
Ok.
Allora ti dirò una cosa ancora poi magari lascio ai veri esperti del settore.
Senza offesa, ma se non hai mai fatto un mix in vita tua, non sarà una semplice catena di effetti o un buon bundle ad aiutarti, quello è l'inizio.
Fatti un giro QUI e QUI, fai domande, guardati i post che potrebbero interessarti (alcuni utenti di questo forum sono presenti anche lì).
L'unica cosa che non ho capito è se vi accontenterete di ciò che farai o se quel lavoro (peraltro meritvole) vorreste pubblicarlo.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13610
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2077  

25-11-20 14.17

@ wildcat80
Intanto grazie dei contributi.
Andiamo per ordine, perché forse non sono stato chiaro in alcuni passaggi.

Reaper vs GarageBand: Reaper è molto meglio come DAW, semplicemente mi trovo meglio con GB a livello di interfaccia dei vari plugin, per cui trovo più semplice usare questi rispetto al bundle Cockos e di conseguenza mi risulta più immediato come utilizzo.
Soluzioni: trovare un bundle con il giusto feeling fra quelli consigliati.

Effetti sul master: nulla, solo una catena dinamica/equalizzazione/immagine stereo.
Il plugin a cui ho fatto riferimento è questo, che sostanzialmente è un aiuto al mixaggio in cuffia: un plugin che restituisce in cuffia la percezione uditiva di un ascolto in aria in stanza ideale.
Al momento non ho possibilità di crearmi uno spazio per ascolto in ambiente, per cui di necessità devo fare virtù: cuffie decorose e plugin dedicato possono essere una soluzione, tenuto conto delle offerte del momento, si può aggiungere molto con poca spesa al proprio bundle plugin, e non sono certo 10 euro per Nx il problema.
Io non conosco le due piattaforme che hai citato, ma il problema di fare il mix si pone credo con tutte le DAW. Se ti posso dare il mio piccolo contributo cambia materiale il meno possibile e tarati l'orecchio spesso su brani fatti a livello professionale.
L'unica volta che ero presente mentre un fonico di alto livello faceva il mastering di un disco dove avevo suonato anche io, si tarava l'orecchio con "Self Control" di Raf. Per lui rasentava la perfezione sonora.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

25-11-20 14.28

@ MarcezMonticus
Ok.
Allora ti dirò una cosa ancora poi magari lascio ai veri esperti del settore.
Senza offesa, ma se non hai mai fatto un mix in vita tua, non sarà una semplice catena di effetti o un buon bundle ad aiutarti, quello è l'inizio.
Fatti un giro QUI e QUI, fai domande, guardati i post che potrebbero interessarti (alcuni utenti di questo forum sono presenti anche lì).
L'unica cosa che non ho capito è se vi accontenterete di ciò che farai o se quel lavoro (peraltro meritvole) vorreste pubblicarlo.
Questa discussione mi piace un sacco, grazie a tutti per i contributi.
Home studio Italia al momento è la mia prima fonte, ci sto bazzicando parecchio.
Pari passo sto ascoltando tantissimo, pezzi che posso considerare un riferimento per il lavoro che vogliamo finire (italodisco, Vangelis, JMJ, John Carpenter, e la nuova onda con Kebu, Carpenter Brut, The Weeknd per fare alcuni nomi).
E sto valutando anche alcune letture dedicate.
Tutto con calma: prima di arrivare alle cuffie c'è voluta una settimana di studio.
Per quanto riguarda i plugin, il mio discorso è semplice: trovare qualcosa che incontri il mio, scusate il termine, workflow.
È una questione di interfaccia, non voglio diventare scemo come quando ho provato l'arpeggiatore MIDI di Reaper, in cui sono riuscito a ottenere qualcosa dopo centomila tentativi: ho scaricato un plugin free con cui riesco a darmi del tu, non credo che occorra per forza diventare matti o spendere un mucchio di soldi, la gas ormai non attacca più, scegliere bene, provare fino all',ultimo istante del trial e poi comprare.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

25-11-20 14.29

@ paolo_b3
Io non conosco le due piattaforme che hai citato, ma il problema di fare il mix si pone credo con tutte le DAW. Se ti posso dare il mio piccolo contributo cambia materiale il meno possibile e tarati l'orecchio spesso su brani fatti a livello professionale.
L'unica volta che ero presente mentre un fonico di alto livello faceva il mastering di un disco dove avevo suonato anche io, si tarava l'orecchio con "Self Control" di Raf. Per lui rasentava la perfezione sonora.
Ecco, Self Control è uno dei riferimenti che ho, temporalmente perfetto.
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3278
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 706  

25-11-20 14.38

MarcezMonticus ha scritto:
Sul master io metterei solo ciò che ti serve per il Mastering

Il software di cui parla Wildcat80 si mette sul master. Serve a calibrare l'ascolto, tipo Reference della Sonarworks. Purtroppo i software di questo tipo sono costosi, perché puntano al piccolo studio di registrazione piuttosto che a chi fa home recording.
MarcezMonticus ha scritto:
Cerchi una collaborazione esterna? Allora dagli le tracce così come sono, evita gli stem, e lascia che sia lui a fare ciò che TU vuoi che faccia.

Ad uno studio esterno puoi mandare solo gli stems, ovvero i rendering delle singole tracce. Piuttosto puoi scegliere se mandarle con gli effetti o meno (immagino intendessi questo), anche se non è semplice in quei generi in cui il sound design è fondamentale.

25-11-20 15.10

wildcat80 ha scritto:
Questa discussione mi piace un sacco, grazie a tutti per i contributi.

Un forum serva soprattutto a questo!
wildcat80 ha scritto:
Tutto con calma: prima di arrivare alle cuffie c'è voluta una settimana di studio.

Solo? Belin che bravo io devo ancora capire se quelle che ho (Grado SR60e) vanno bene (ma penso che le sostituirò con le Ollo Audio 4X).
wildcat80 ha scritto:
Per quanto riguarda i plugin, il mio discorso è semplice: trovare qualcosa che incontri il mio, scusate il termine, workflow.

Mmmmh, non mi trovi d'accordo perchè io preferisco il "suono", comunque sia trovati allora le emulazioni degli hardware tipo questi che hanno l'esatto aspetto degli originali analogici.
wildcat80 ha scritto:
E sto valutando anche alcune letture dedicate.

Your Mix Sucks lettura interessante, scorrevole, non proprio per i neofiti ma neanche per i super esperti, ce l'ho e mi aiuta parecchio.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

25-11-20 15.13

Dallaluna69 ha scritto:
Il software di cui parla Wildcat80 si mette sul master. Serve a calibrare l'ascolto, tipo Reference della Sonarworks. Purtroppo i software di questo tipo sono costosi, perché puntano al piccolo studio di registrazione piuttosto che a chi fa home recording.


NX fa esattamente la stessa cosa e costa normalmente 109 euro, ieri l'ho visto a 10 euro per il periodo Black Friday.
Alcuni presets sono caricati altri si ricavano da un sito di riferimento, in base alla propria cuffia.
Il bundle Sonarworks costa il doppio ma ha una serie di componenti aggiuntivi per mix e master.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

25-11-20 19.52

MarcezMonticus ha scritto:
Your Mix Sucks lettura interessante, scorrevole, non proprio per i neofiti ma neanche per i super esperti, ce l'ho e mi aiuta parecchio.


Questo è già nel carrello emo

MarcezMonticus ha scritto:
Mmmmh, non mi trovi d'accordo perchè io preferisco il "suono", comunque sia trovati allora le emulazioni degli hardware tipo questi che hanno l'esatto aspetto degli originali analogici.


Il suono è importante ma è importante anche l'ottimizzazione del lavoro: se con uno strumento non mi trovo, non lo tengo. Se con uno strumento mi trovo ma non mi soddisfa il risultato, non lo tengo.
Insomma. devo trovarmi bene e deve suonarmi ben, non è il mio lavoro, devo ottimizzare.

MarcezMonticus ha scritto:
Solo? Belin che bravo io devo ancora capire se quelle che ho (Grado SR60e) vanno bene (ma penso che le sostituirò con le Ollo Audio 4X).


Mi servivano delle cuffie semiopened da mix, ambito del quale so poco e niente, provarle in negozio è impossibile, soprattutto di questi tempi... quindi cosa ho fatto? Ho studiato per una settimana sul web, ho individuato il modello più sensato (costo giusto, collaudate, di marchio noto e con adeguate risorse reperibili online), e le ho ordinate su Amazon, così se non mi soddisfano le posso rendere senza colpo ferire.
E' inutile comprare delle cuffie da 4 soldi, o al contrario un top di gamma: per cui ho scelto una cuffia normale, che usano in tanti, il cui unico difetto riconosicuto è l'economicità del contorno confronto alla qualità dei trasduttori (ma con la possibilità di poter cambiare cavo, archetto, banda, pad aricolari) usate in tutto il mondo (da 40 anni abbondanti visto che il progetto risale agli anni 70) e per qualsiasi genere, che suoni tendenzialmente flat, e che se voglio sfruttare i pugin di calibrazione trovo al volo le specifiche in rete per potermi tarare l'ascolto e lavorare al meglio.
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3278
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 706  

25-11-20 23.08

wildcat80 ha scritto:
ieri l'ho visto a 10 euro

In effetti 10 € è un prezzaccio. Interessante.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

25-11-20 23.10

Così ho trovato holiday bundle Izotope a 49 euro.
Preso.
  • Roberto_Forest
  • Membro: Expert
  • Risp: 3728
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 519  

26-11-20 06.48

Sonarworks reference mi pare che non faccia altro che equalizzare le cuffie, le tara e le rende flat, ma non simuma nessun ambiente, cosa che invece fa NX. Io usavo un plugin della good hertz simile al NX, ma alla fine boh, non mo aiutava quasi niente.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

26-11-20 07.21

Ho anche preso NX: sfrutta la camera del computer per tracciare gli spostamenti della testa e quindi la percezione sonora dinamica in un triangolo di ascolto ideale. Notevole, adesso si tratta di mettere tutto assieme.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

26-11-20 12.57

Oggi si lavora al pomeriggio e quindi sono riuscito a mettere a frutto in un paio d'ore i risultati di cuffie, bundle Izotope e NX.
It's a long way to walk, comunque i benefici si sentono.
Sto cercando di fare suonare al meglio una traccia mal registrata con risultati incoraggianti.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24816
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

26-11-20 13.47

Siete già passati all'argomento SW/Plugin, ma io tornerei un attimo sugli ascolti; inizialmente anche io ho pensato di poter mixare efficacemente usando solo le cuffie (Sony MDR7506) e confidando sul "buon senso" di tenerne conto (ovvero di quanto l'ascolto in cuffia, per definizione, differisca da quello con dei diffusori) ma mi sbagliavo ed i risultati non erano all'altezza. Un paio di monitor da 5" (JBL LSR nel mio caso) mi ha completamente cambiato la vita, anche non usandole a volumi elevati, ovvero quelli che posso tenere nella camera di una appartamento in un condominio, consentono di lavorare in maniera assai più consistente (ci ho mixato il CD del gruppo jazz-rock in cui suono e chi lo ascolta ci fa i complimenti anche per il mix, tanto mi basta)
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1350  

26-11-20 14.10

@ maxpiano69
Siete già passati all'argomento SW/Plugin, ma io tornerei un attimo sugli ascolti; inizialmente anche io ho pensato di poter mixare efficacemente usando solo le cuffie (Sony MDR7506) e confidando sul "buon senso" di tenerne conto (ovvero di quanto l'ascolto in cuffia, per definizione, differisca da quello con dei diffusori) ma mi sbagliavo ed i risultati non erano all'altezza. Un paio di monitor da 5" (JBL LSR nel mio caso) mi ha completamente cambiato la vita, anche non usandole a volumi elevati, ovvero quelli che posso tenere nella camera di una appartamento in un condominio, consentono di lavorare in maniera assai più consistente (ci ho mixato il CD del gruppo jazz-rock in cui suono e chi lo ascolta ci fa i complimenti anche per il mix, tanto mi basta)
quoto si, prima di avere questi monitor (i behringer media 40 )dovevo sempre passare da cuffia,hi fi,auto, per correggere qualcosa. mentre ora é piu facile fare un mix equilibrato.

26-11-20 14.13

@ maxpiano69
Siete già passati all'argomento SW/Plugin, ma io tornerei un attimo sugli ascolti; inizialmente anche io ho pensato di poter mixare efficacemente usando solo le cuffie (Sony MDR7506) e confidando sul "buon senso" di tenerne conto (ovvero di quanto l'ascolto in cuffia, per definizione, differisca da quello con dei diffusori) ma mi sbagliavo ed i risultati non erano all'altezza. Un paio di monitor da 5" (JBL LSR nel mio caso) mi ha completamente cambiato la vita, anche non usandole a volumi elevati, ovvero quelli che posso tenere nella camera di una appartamento in un condominio, consentono di lavorare in maniera assai più consistente (ci ho mixato il CD del gruppo jazz-rock in cui suono e chi lo ascolta ci fa i complimenti anche per il mix, tanto mi basta)
la mia vita nel mix cambierà quando riuscirò a prendere QUESTA