Morto il P-80, cosa acquistare?

  • pasqualev
  • Membro: Guest
  • Risp: 2
  • Loc:
  • Thanks: 1  

04-12-20 23.53

Ciao a tutti. Il quasi indistruttibile P-80 è arrivato a fine vita dopo venti anni di battaglie. Chassis introflesso, meccaniche usurate e alcuni problemi all'elettronica mi impediscono di suonarlo ancora. Mi sono aggiunto al forum perchè molti di voi mi sembrano abbastanza esperti per aiutarmi a scegliere bene un nuovo piano. Non avendo grandi esigenze in termini di suono, mi interesserebbe soprattutto utilizzare una buona meccanica. Cercando in rete mi è parso di comprendere che le meccaniche maggiomente utilizzate nei prodotti di fascia media (purtroppo il mio budget si aggira intorno ai 500 euro) sono la Fatar TP/100, la RH3 della Korg, la pha4 di Roland. Cosa ne pensate in base alla vostra esperienza?
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4679
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1023  

05-12-20 00.21

@ pasqualev
Ciao a tutti. Il quasi indistruttibile P-80 è arrivato a fine vita dopo venti anni di battaglie. Chassis introflesso, meccaniche usurate e alcuni problemi all'elettronica mi impediscono di suonarlo ancora. Mi sono aggiunto al forum perchè molti di voi mi sembrano abbastanza esperti per aiutarmi a scegliere bene un nuovo piano. Non avendo grandi esigenze in termini di suono, mi interesserebbe soprattutto utilizzare una buona meccanica. Cercando in rete mi è parso di comprendere che le meccaniche maggiomente utilizzate nei prodotti di fascia media (purtroppo il mio budget si aggira intorno ai 500 euro) sono la Fatar TP/100, la RH3 della Korg, la pha4 di Roland. Cosa ne pensate in base alla vostra esperienza?
Ciao,
Innanzitutto mi dispiace per la tua tastiera.
Una correzione: con 500 euro di budget siamo sulla fascia "bassa" dei pianoforti digitali, sul nuovo, a meno di non andare sull'usato.
A quel prezzo nuovi si trovano gli Yamaha P45 e P125, e se non ti interessano le features aggiuntive del secondo puoi andare tranquillamente sul primo che ha la stessa meccanica e suoni in teoria più datati, ma a mio avviso comunque validi. Ti cito questi perché come semplici piani digitali sono compatti e validi, usati da molti.
In teoria le meccaniche migliori su questa fascia sono quella del Korg D1 (top di gamma Korg) e Roland FP10/FP30, che però hanno suoni peggiori degli Yamaha, a mio avviso. Li ho provati tutti, e due di questi li ho suonati a lungo.
C'è anche Kawai ES110 che non conosco. Il nome promette bene.
La TP100 è invece una meccanica che a molti non piace, io la suono e la trovo accettabile per molte cose, ma sotto il punto il punto di vista della simulazione pianistica, le altre che ho citato sono superiori.
Tutto questo è valido se cerchi un piano digitale di base; se ti serve qualcosa di più avanzato a livelli di funzioni, come funzioni da stage piano, di "pianistico" su quella fascia di prezzo non c'è nulla sul nuovo.
  • keyboard7
  • Membro: Expert
  • Risp: 785
  • Loc: Roma
  • Thanks: 136  

05-12-20 00.28

@ pasqualev
Ciao a tutti. Il quasi indistruttibile P-80 è arrivato a fine vita dopo venti anni di battaglie. Chassis introflesso, meccaniche usurate e alcuni problemi all'elettronica mi impediscono di suonarlo ancora. Mi sono aggiunto al forum perchè molti di voi mi sembrano abbastanza esperti per aiutarmi a scegliere bene un nuovo piano. Non avendo grandi esigenze in termini di suono, mi interesserebbe soprattutto utilizzare una buona meccanica. Cercando in rete mi è parso di comprendere che le meccaniche maggiomente utilizzate nei prodotti di fascia media (purtroppo il mio budget si aggira intorno ai 500 euro) sono la Fatar TP/100, la RH3 della Korg, la pha4 di Roland. Cosa ne pensate in base alla vostra esperienza?
ma sei orientato per il nuovo o per un usato?
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1834
  • Loc: Torino
  • Thanks: 180  

05-12-20 00.51

@ d_phatt
Ciao,
Innanzitutto mi dispiace per la tua tastiera.
Una correzione: con 500 euro di budget siamo sulla fascia "bassa" dei pianoforti digitali, sul nuovo, a meno di non andare sull'usato.
A quel prezzo nuovi si trovano gli Yamaha P45 e P125, e se non ti interessano le features aggiuntive del secondo puoi andare tranquillamente sul primo che ha la stessa meccanica e suoni in teoria più datati, ma a mio avviso comunque validi. Ti cito questi perché come semplici piani digitali sono compatti e validi, usati da molti.
In teoria le meccaniche migliori su questa fascia sono quella del Korg D1 (top di gamma Korg) e Roland FP10/FP30, che però hanno suoni peggiori degli Yamaha, a mio avviso. Li ho provati tutti, e due di questi li ho suonati a lungo.
C'è anche Kawai ES110 che non conosco. Il nome promette bene.
La TP100 è invece una meccanica che a molti non piace, io la suono e la trovo accettabile per molte cose, ma sotto il punto il punto di vista della simulazione pianistica, le altre che ho citato sono superiori.
Tutto questo è valido se cerchi un piano digitale di base; se ti serve qualcosa di più avanzato a livelli di funzioni, come funzioni da stage piano, di "pianistico" su quella fascia di prezzo non c'è nulla sul nuovo.
mi permetto di aggiungere casio px-s1000 meccanica e suoni nuovi lo rendono più appetibile dei predecessori

penso che serva però qualche indizio in più per poter esserti di aiuto!

pensi di portarlo in giro o solo ogni tanto? perché nel caso il peso diventa secondario e soprattutto nell’usato possono aprirsi interessanti vie stando indicativamente su quel prezzo!

se lo tieni in casa è altra storia, inoltre arrivi da un piano portatile amplificato, ti serve sempre questa funzione? perché senò trattando un po’ un mp6/7 kawai piuttosto che un rd 700 etc li puoi trovare
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

05-12-20 07.16

se riuscissi ad alzare leggermente il tuo budget io ho visto a volte kn negozio degli yamaha cp4 usati ampiamente sotto i 1000 euro, anche a 750...io credo che se uno puo spendere 500 puo anche spenderne 750/800, considerando che sono acquisti che devono durare per anni e anni (nel tuo caso anche 20) io andrei su un prodotto cosi, ci sono usati tenuti da dio, molta gente li compra per andare dal vivo in una situazione che poi magari dopo due date si scioglie, quindi rimangono fermi per mesi o anni....nel frattempo esce il modello nuovo, si concretizza una nuova situazione e allora vogliono il cp88 che nel frattempo é uscito anche se il cp4 é stato usato pochissimo...

insomma hai capito credo cosa intendo dire, una soluzione potrebbe essere appunto uno yamaha cp4 che oggi te lo tirano dietro proprio perche cé il nuovo cp88, ed é un peccato perche é ancora un validissimo strumento.
il vantaggio sarebbe comunque di avere una meccanica yamaha con tasti in legno, di qualitá con triplo sensore, suoni yamaha migliori del p80 ma sempre yamaha con la quale ti sei trovato bene per anni, e numerose altre nuove features non presenti nel tuo modello vecchio.
  • pasqualev
  • Membro: Guest
  • Risp: 2
  • Loc:
  • Thanks: 1  

05-12-20 08.06

Ringrazio tutti per la prontezza delle risposte. d_phatt mi fa notare che il il budget è davvero limitato. Vorrei evitare Yamaha, la meccanica GH, quella che ho utilizzato fino ad oggi, non mi è mai piaciuta più di tanto. I suoni, come scrivevo, sono secondari perchè utilizzo il piano quasi esclusivamente come controller midi sia live, sia in studio. Mi sembra di capire che con questo budget il Korg D1 è quello che più si avvicina ad una tastiera di pianoforte. Inoltre mi ricorda per design il P-80, una scatola di metallo rettangolare e controlli ridotti al minimo, senza amplificazione propria, praticamente quello che mi serve. Dadopotter parla del Casio px-s1000, tra le meno recensite in rete, come la Kawai ES110 e la Kurzweil P1. Sembrano avere tutte un prezzo abbordabile ma non riesco a capire che meccaniche montino e se siano superiori a quelle da me citate. Preferirei acquistare uno strumento nuovo anche perchè mi trovo all'estero ed il mercato dell'usato non è molto ampio. Tuttavia le considerazioni di orange1978 sembrano validissime a patto che si possa provare lo strumento. Avevo anche pensato ad acquistare in alternativa un controller muto pur di avere delle buone meccaniche che simulino l'azione del piano acustico e di utilizzarlo, quelle poche volte che mi serve solo il piano, tramite un VST. Ma sembra che i prezzi di un buon controller siano gli stessi. Concordate?
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1350  

05-12-20 08.56

@ pasqualev
Ringrazio tutti per la prontezza delle risposte. d_phatt mi fa notare che il il budget è davvero limitato. Vorrei evitare Yamaha, la meccanica GH, quella che ho utilizzato fino ad oggi, non mi è mai piaciuta più di tanto. I suoni, come scrivevo, sono secondari perchè utilizzo il piano quasi esclusivamente come controller midi sia live, sia in studio. Mi sembra di capire che con questo budget il Korg D1 è quello che più si avvicina ad una tastiera di pianoforte. Inoltre mi ricorda per design il P-80, una scatola di metallo rettangolare e controlli ridotti al minimo, senza amplificazione propria, praticamente quello che mi serve. Dadopotter parla del Casio px-s1000, tra le meno recensite in rete, come la Kawai ES110 e la Kurzweil P1. Sembrano avere tutte un prezzo abbordabile ma non riesco a capire che meccaniche montino e se siano superiori a quelle da me citate. Preferirei acquistare uno strumento nuovo anche perchè mi trovo all'estero ed il mercato dell'usato non è molto ampio. Tuttavia le considerazioni di orange1978 sembrano validissime a patto che si possa provare lo strumento. Avevo anche pensato ad acquistare in alternativa un controller muto pur di avere delle buone meccaniche che simulino l'azione del piano acustico e di utilizzarlo, quelle poche volte che mi serve solo il piano, tramite un VST. Ma sembra che i prezzi di un buon controller siano gli stessi. Concordate?
no, studiologic/fatar con le sue SL 88-73 pesate direi che é su prezzi più abbordabili.

montano la tp100LR. o la tp40w ma é fuori budget...anche se ho letto che c’è chi preferisce la tp100 perche gli ricorda il verticale.
  • Steruny
  • Membro: Expert
  • Risp: 909
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 81  

05-12-20 08.59

@ pasqualev
Ringrazio tutti per la prontezza delle risposte. d_phatt mi fa notare che il il budget è davvero limitato. Vorrei evitare Yamaha, la meccanica GH, quella che ho utilizzato fino ad oggi, non mi è mai piaciuta più di tanto. I suoni, come scrivevo, sono secondari perchè utilizzo il piano quasi esclusivamente come controller midi sia live, sia in studio. Mi sembra di capire che con questo budget il Korg D1 è quello che più si avvicina ad una tastiera di pianoforte. Inoltre mi ricorda per design il P-80, una scatola di metallo rettangolare e controlli ridotti al minimo, senza amplificazione propria, praticamente quello che mi serve. Dadopotter parla del Casio px-s1000, tra le meno recensite in rete, come la Kawai ES110 e la Kurzweil P1. Sembrano avere tutte un prezzo abbordabile ma non riesco a capire che meccaniche montino e se siano superiori a quelle da me citate. Preferirei acquistare uno strumento nuovo anche perchè mi trovo all'estero ed il mercato dell'usato non è molto ampio. Tuttavia le considerazioni di orange1978 sembrano validissime a patto che si possa provare lo strumento. Avevo anche pensato ad acquistare in alternativa un controller muto pur di avere delle buone meccaniche che simulino l'azione del piano acustico e di utilizzarlo, quelle poche volte che mi serve solo il piano, tramite un VST. Ma sembra che i prezzi di un buon controller siano gli stessi. Concordate?
Master con una meccanica degna ?
Kawai , non c’è di meglio.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13610
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2077  

05-12-20 09.28

@ pasqualev
Ciao a tutti. Il quasi indistruttibile P-80 è arrivato a fine vita dopo venti anni di battaglie. Chassis introflesso, meccaniche usurate e alcuni problemi all'elettronica mi impediscono di suonarlo ancora. Mi sono aggiunto al forum perchè molti di voi mi sembrano abbastanza esperti per aiutarmi a scegliere bene un nuovo piano. Non avendo grandi esigenze in termini di suono, mi interesserebbe soprattutto utilizzare una buona meccanica. Cercando in rete mi è parso di comprendere che le meccaniche maggiomente utilizzate nei prodotti di fascia media (purtroppo il mio budget si aggira intorno ai 500 euro) sono la Fatar TP/100, la RH3 della Korg, la pha4 di Roland. Cosa ne pensate in base alla vostra esperienza?
Posso chiedere che utilizzo ne fai?
Perchè con quel budget puoi orientarti ad un digitale entry level nuovo, ti consiglierei di guardare Yamaha, Kawai, Roland, Korg, Casio. Secondo me i prodotti si equivalgono, ti conviene provarli perchè il giudizio è molto soggettivo e la meccanica non è l'unico aspetto, è da provare anche l'interazione tasto-suono.
Personalmente a me la TP100 non piace, è un compromesso, dura e "gommosa".
Però un digitale entry level è la scelta centrata per chi vuole suonare il pianoforte, tipo studiare o fare del piano solo, perchè per un contesto di uso live abbinato a synth è abbastanza limitato.
Con il tuo budget tuttavia fai fatica ad uscire dal digitale entry level, anche un digitale di media/alta fascia usato con quella cifra si fa fatica a trovare, però se ti interessa un piano stage, con un buon pianoforte e discreti suoni di contorno e editabilità dal vivo, puoi guardare agli Yamaha CP o ai Roland RD o ai Kawai MP. Magari metti qualcosina in più ed hai una tastiera completa.
  • ideare1
  • Membro: Senior
  • Risp: 582
  • Loc: Roma
  • Thanks: 35  

05-12-20 09.38

questa
se cerchi una master con ottima pesatura
  • keyboard7
  • Membro: Expert
  • Risp: 785
  • Loc: Roma
  • Thanks: 136  

05-12-20 11.35

@ pasqualev
Ringrazio tutti per la prontezza delle risposte. d_phatt mi fa notare che il il budget è davvero limitato. Vorrei evitare Yamaha, la meccanica GH, quella che ho utilizzato fino ad oggi, non mi è mai piaciuta più di tanto. I suoni, come scrivevo, sono secondari perchè utilizzo il piano quasi esclusivamente come controller midi sia live, sia in studio. Mi sembra di capire che con questo budget il Korg D1 è quello che più si avvicina ad una tastiera di pianoforte. Inoltre mi ricorda per design il P-80, una scatola di metallo rettangolare e controlli ridotti al minimo, senza amplificazione propria, praticamente quello che mi serve. Dadopotter parla del Casio px-s1000, tra le meno recensite in rete, come la Kawai ES110 e la Kurzweil P1. Sembrano avere tutte un prezzo abbordabile ma non riesco a capire che meccaniche montino e se siano superiori a quelle da me citate. Preferirei acquistare uno strumento nuovo anche perchè mi trovo all'estero ed il mercato dell'usato non è molto ampio. Tuttavia le considerazioni di orange1978 sembrano validissime a patto che si possa provare lo strumento. Avevo anche pensato ad acquistare in alternativa un controller muto pur di avere delle buone meccaniche che simulino l'azione del piano acustico e di utilizzarlo, quelle poche volte che mi serve solo il piano, tramite un VST. Ma sembra che i prezzi di un buon controller siano gli stessi. Concordate?
se sei interessato prevalentemente alla meccanica, devi provarle. Vai in un negozio ben fornito, e ne provi qualcuna.
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1834
  • Loc: Torino
  • Thanks: 180  

05-12-20 12.44

@ pasqualev
Ringrazio tutti per la prontezza delle risposte. d_phatt mi fa notare che il il budget è davvero limitato. Vorrei evitare Yamaha, la meccanica GH, quella che ho utilizzato fino ad oggi, non mi è mai piaciuta più di tanto. I suoni, come scrivevo, sono secondari perchè utilizzo il piano quasi esclusivamente come controller midi sia live, sia in studio. Mi sembra di capire che con questo budget il Korg D1 è quello che più si avvicina ad una tastiera di pianoforte. Inoltre mi ricorda per design il P-80, una scatola di metallo rettangolare e controlli ridotti al minimo, senza amplificazione propria, praticamente quello che mi serve. Dadopotter parla del Casio px-s1000, tra le meno recensite in rete, come la Kawai ES110 e la Kurzweil P1. Sembrano avere tutte un prezzo abbordabile ma non riesco a capire che meccaniche montino e se siano superiori a quelle da me citate. Preferirei acquistare uno strumento nuovo anche perchè mi trovo all'estero ed il mercato dell'usato non è molto ampio. Tuttavia le considerazioni di orange1978 sembrano validissime a patto che si possa provare lo strumento. Avevo anche pensato ad acquistare in alternativa un controller muto pur di avere delle buone meccaniche che simulino l'azione del piano acustico e di utilizzarlo, quelle poche volte che mi serve solo il piano, tramite un VST. Ma sembra che i prezzi di un buon controller siano gli stessi. Concordate?
se lo usi a casa con vst il migliore a mio avviso resta il Kawai VPC1 ma trovi poco usato ed il prezzo è più alto del tuo budget (ma ne vale la pena davvero!)
se pensi di trasportarlo andrei, come già suggerito, su Studiologic SL Grand (non studio mi raccomando!)

le altre soluzioni hanno valore se inserite nella eventualità che ti servisse una macchina con i suoni on board e magari con una amplificazione di fortuna

tra i pianoforti digitali di fascia economica il D1 sulla carta è l'unico che monta una meccanica premium (rh3 è la top delle meccaniche korg), il casio ed il kawai montano entrambe una meccanica nuovissima rivista nella dimensione e nel peso quindi non si può avere troppe info rispetto alla ghs di yamaha o alla ph4 di roland, ecco proprio il roland monta una meccanica di livello medio su una fascia bassa ma prevede la rinuncia in termini di connettività

  • clouseau57
  • Membro: Supporter
  • Risp: 10801
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 595  

05-12-20 12.46

P90 emo
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16818
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2386  

05-12-20 12.54

I pianoforti Kawai sono quelli con la meccanica più pianistica, tra i digitali. Per cui un ES110 può andare benissimo e, mi sembra, rientri nel budget.
Poi, volendo, ti colleghi ad un PC e con un Virtual Instrument di pianoforte colmi tutte le, eventuali, lacune timbriche del pianoforte digitale.
  • anonimo
  • Membro: Senior
  • Risp: 358
  • Loc:
  • Thanks: 65  

05-12-20 13.57

Confermo quanto detto sopra da Michelet, Kawai ES110 costa nuovo tra 550 e 600 euro.
Ne possiedo uno da un anno e poco tempo fa ne ho riprovato uno in negozio nuovo nuovo, che ho trovato meglio costruito e più stabile rispetto al mio (ad esempio nel mio c’è uno spazio evidente tra tutti i Sol e La che in quello nuovo non c’è, come anche i tasti neri erano più solidi e meno ‘traballanti’, probabilmente hanno corretto qualcosa nella costruzione). Perciò se vai sul nuovo dovresti andare sul sicuro.
Di contro ha connessioni midi in e out solo via cavo o Bluetooth, nessuna porta USB, perciò se vuoi collegarlo al pc devi fare un po’ di giri. Peraltro ha gli altoparlanti incorporati e un suono di default di piano a mio avviso bellissimo (che di partenza gli hanno messo un volume di uscita comunque più alto rispetto agli suoni di pianoforte).
Se hai domande al riguardo chiedi pure e vedo se potrò risponderti.
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1834
  • Loc: Torino
  • Thanks: 180  

05-12-20 14.58

@ anonimo
Confermo quanto detto sopra da Michelet, Kawai ES110 costa nuovo tra 550 e 600 euro.
Ne possiedo uno da un anno e poco tempo fa ne ho riprovato uno in negozio nuovo nuovo, che ho trovato meglio costruito e più stabile rispetto al mio (ad esempio nel mio c’è uno spazio evidente tra tutti i Sol e La che in quello nuovo non c’è, come anche i tasti neri erano più solidi e meno ‘traballanti’, probabilmente hanno corretto qualcosa nella costruzione). Perciò se vai sul nuovo dovresti andare sul sicuro.
Di contro ha connessioni midi in e out solo via cavo o Bluetooth, nessuna porta USB, perciò se vuoi collegarlo al pc devi fare un po’ di giri. Peraltro ha gli altoparlanti incorporati e un suono di default di piano a mio avviso bellissimo (che di partenza gli hanno messo un volume di uscita comunque più alto rispetto agli suoni di pianoforte).
Se hai domande al riguardo chiedi pure e vedo se potrò risponderti.
una domanda te la faccio io, se usi una app tipo Galileo su telefono/tablet puoi pilotarla con l’es e farla suonare dal line out dell’es via bluetooth?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24816
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

05-12-20 15.16

@ Dadopotter
una domanda te la faccio io, se usi una app tipo Galileo su telefono/tablet puoi pilotarla con l’es e farla suonare dal line out dell’es via bluetooth?
Ti rispondo io: no, ES110 ha solo MIDI BT (da specs/manuale) e anche fosse possibile la latenza sarebbe probabilmente alta (BT Audio non garantisce latenze basse o in generale affidabili/controllabili)
  • anonimo
  • Membro: Senior
  • Risp: 358
  • Loc:
  • Thanks: 65  

05-12-20 16.01

@ Dadopotter
una domanda te la faccio io, se usi una app tipo Galileo su telefono/tablet puoi pilotarla con l’es e farla suonare dal line out dell’es via bluetooth?
Come dice Maxpiano, no. Io ci ho pilotato ogni tanto qualche app tipo Moog ma il suono poteva uscire solo dal telefono, che poi ho collegato dalla sua uscita a delle casse attive per sentirlo a volume più alto. Anche per collegarlo al PC, che ho fatto una sola volta a dire il vero, ho dovuto prendere una scheda audio che mandasse audio e midi alla DAW. In effetti come connettività non è il massimo, diciamo che funziona bene se intendi suonare solo lui.
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1834
  • Loc: Torino
  • Thanks: 180  

05-12-20 16.50

@ maxpiano69
Ti rispondo io: no, ES110 ha solo MIDI BT (da specs/manuale) e anche fosse possibile la latenza sarebbe probabilmente alta (BT Audio non garantisce latenze basse o in generale affidabili/controllabili)
immaginavo...il limite è li!

il p125/p121 yamaha avendo midi over usb con scheda audio invece permettono di pilotare vst tramite device. e rilanciare l’audio all’impianto tramite le out del piano, gran bel vantaggio per chi ha pochi suoni a bordo!!!
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4679
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1023  

05-12-20 22.10

Dadopotter ha scritto:
immaginavo...il limite è li!

Beh si, poi c'è anche da dire che già affidare una cosa delicatissima come una performance live a un computer o tablet ha i suoi rischi, in più anche se non ci fossero problemi di latenza metterci di mezzo anche il bluetooth sarebbe folle...