Vecchio display con problemi

  • giannirsc
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13209
  • Loc: Roma
  • Thanks: 862  

28-05-24 08.01

Ho una vecchia vr760 con il display che già mi da qualche problemino mi segnala due lineette nere in verticale, l'altra sera credo gli sia arrivato uno sbalzo di tensione ed ora Questo display che credo che non sbaglio essere formato da due linee da 32 caratteri nella parte centrale è come se avesse la luminosità più bassa, si vedono i caratteri a malapena, immagino sia da sostituire tutto il display ma sinceramente non è che mi interessi più di tanto, quello che vorrei capire perché questa parte centrale risulta essere meno luminosa rispetto alle altre? Può essere qualche contatto che non va?
  • simondrake
  • Membro: Expert
  • Risp: 1051
  • Loc: Torino
  • Thanks: 216  

28-05-24 09.59

@ giannirsc
Ho una vecchia vr760 con il display che già mi da qualche problemino mi segnala due lineette nere in verticale, l'altra sera credo gli sia arrivato uno sbalzo di tensione ed ora Questo display che credo che non sbaglio essere formato da due linee da 32 caratteri nella parte centrale è come se avesse la luminosità più bassa, si vedono i caratteri a malapena, immagino sia da sostituire tutto il display ma sinceramente non è che mi interessi più di tanto, quello che vorrei capire perché questa parte centrale risulta essere meno luminosa rispetto alle altre? Può essere qualche contatto che non va?
emo non è che si è accartocciata la pellicola sul display? emo
  • Acoltemp
  • Membro: Senior
  • Risp: 443
  • Loc: Bari
  • Thanks: 65  

28-05-24 10.25

Il funzionamento dei display LCD si basa fondamentalmente su due componenti finali:
-la retroilluminazione, che può essere a lampade fluorescenti o a led (se n'è fulminato/bruciato qualcuno?)
-il display che, collegato alla scheda elettronica attraverso dei gommini conduttivi, viene pilotato/polarizzato ed i suoi pixel sono oscurati o meno (con effetto sulla prima componente) per formare l'immagine o il carattere desiderato (linee nere per un leggero disallineamento dei gommini?)
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25772
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3568  

28-05-24 11.33

Acoltemp ha scritto:
-il display che, collegato alla scheda elettronica attraverso dei gommini conduttivi, viene pilotato/polarizzato ed i suoi pixel sono oscurati o meno (con effetto sulla prima componente) per formare l'immagine o il carattere desiderato (linee nere per un leggero disallineamento dei gommini?)

Su questo, una volta ho trovato un articolo che spiegava come "ripristinare" lo schermo della Korg X50 semplicemente "sbatacchiando" la tastiera , con la giusta energia, né troppa né troppo poca, per far riallineare i gommini; beh non ci crederete... metodo provato di persona su un X50 che avevo preso usato e con display "sbiadito", funzionò al primo colpo! emo

Magari vale la pena fare un tentativo, anche se la X50 ovviamente era assai più agevole da "sbatacchiare" emo
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5142
  • Loc: Roma
  • Thanks: 627  

28-05-24 11.39

@ maxpiano69
Acoltemp ha scritto:
-il display che, collegato alla scheda elettronica attraverso dei gommini conduttivi, viene pilotato/polarizzato ed i suoi pixel sono oscurati o meno (con effetto sulla prima componente) per formare l'immagine o il carattere desiderato (linee nere per un leggero disallineamento dei gommini?)

Su questo, una volta ho trovato un articolo che spiegava come "ripristinare" lo schermo della Korg X50 semplicemente "sbatacchiando" la tastiera , con la giusta energia, né troppa né troppo poca, per far riallineare i gommini; beh non ci crederete... metodo provato di persona su un X50 che avevo preso usato e con display "sbiadito", funzionò al primo colpo! emo

Magari vale la pena fare un tentativo, anche se la X50 ovviamente era assai più agevole da "sbatacchiare" emo
Considerando il peso della VR760, entriamo nel dominio di "o la va o la spacca" emo
  • giannirsc
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13209
  • Loc: Roma
  • Thanks: 862  

28-05-24 11.44

Ma Difatti Max era per quello che ho chiesto qui sul forum dici che se lo smuovo un po' si potrebbe risistemare? In caso gli faccio fare 300 metri con il trolley sui sanpietrini
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25772
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3568  

28-05-24 12.13

@ cecchino
Considerando il peso della VR760, entriamo nel dominio di "o la va o la spacca" emo
emo in effetti... ma magari facendolo in 2... emo
  • Acoltemp
  • Membro: Senior
  • Risp: 443
  • Loc: Bari
  • Thanks: 65  

28-05-24 17.59

@ maxpiano69
Acoltemp ha scritto:
-il display che, collegato alla scheda elettronica attraverso dei gommini conduttivi, viene pilotato/polarizzato ed i suoi pixel sono oscurati o meno (con effetto sulla prima componente) per formare l'immagine o il carattere desiderato (linee nere per un leggero disallineamento dei gommini?)

Su questo, una volta ho trovato un articolo che spiegava come "ripristinare" lo schermo della Korg X50 semplicemente "sbatacchiando" la tastiera , con la giusta energia, né troppa né troppo poca, per far riallineare i gommini; beh non ci crederete... metodo provato di persona su un X50 che avevo preso usato e con display "sbiadito", funzionò al primo colpo! emo

Magari vale la pena fare un tentativo, anche se la X50 ovviamente era assai più agevole da "sbatacchiare" emo
E' un esempio corretto di "sbatacchio"?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25772
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3568  

28-05-24 18.25

@ Acoltemp
E' un esempio corretto di "sbatacchio"?
emoemo meno, molto meno... emo
  • giannirsc
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13209
  • Loc: Roma
  • Thanks: 862  

11-03-25 09.10

Riporto su questa discussione...devo sostituire il display ma all'assistenza mi dicono che non esiste più il ricambio...qualcuno di voi sa se si può trovare da qualche parte online ?
  • jeedo
  • Membro: Senior
  • Risp: 630
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 174  

11-03-25 09.58

Se dai un' occhiata QUI ne trovi a bizzeffe, però devi smontare il tuo per vedere esattamente quello compatibile.
  • Acoltemp
  • Membro: Senior
  • Risp: 443
  • Loc: Bari
  • Thanks: 65  

11-03-25 10.05

@ giannirsc
Riporto su questa discussione...devo sostituire il display ma all'assistenza mi dicono che non esiste più il ricambio...qualcuno di voi sa se si può trovare da qualche parte online ?
Di display ce ne sono infiniti disponibili ovvero ci sono degli standard.
Ogni azienda, in particolare costruttrice di tastiere, sceglie tra i vari quello che va più a genio. Basta individuare:
"uno che sappia usare il saldatore" (me lo si conceda)
tipologia del display (2 righe per 32 caratteri oppure grafico 128x64 pixel)
controller (il chip che definisce il display: individua la sigla riportata dietro sul componente nero più grosso o sulla gomma o resina protettiva). Questo è il componente fondamentale che distingue la comunicazione con l'elettronica e pertanto da utilizzare per la prima scelta del display.
Dimensioni geometriche (eventualmente andrà fatta una sotto piastra e distanziali da aggiungere se display più piccolo, se più grande...)
Connettore e lunghezza cavo (eventualmente cannibalizzato dal vecchio)
  • giannirsc
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13209
  • Loc: Roma
  • Thanks: 862  

11-03-25 11.01

posso solo dire che è 16 caratteri su 2 linee...la mia idea è di comprarlo e poi portare il tutto ad un tecnico
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12554
  • Loc: Como
  • Thanks: 1520  

11-03-25 11.05

@ giannirsc
posso solo dire che è 16 caratteri su 2 linee...la mia idea è di comprarlo e poi portare il tutto ad un tecnico
Prima di comprarlo dovresti aprire la tua tastiera e vedere che display monta. Di display 16x2 ce ne sono molti, i controller usati sono di diversi tipi e devi trovarne uno che usa un controller che sia compatibile con la tua tastiera. Sicuramente il display appropriato esiste, ma per trovare quello compatibile devi appunto sapere che modello di display c'è attualmente nel tuo strumento.
  • Acoltemp
  • Membro: Senior
  • Risp: 443
  • Loc: Bari
  • Thanks: 65  

11-03-25 11.06

@ giannirsc
posso solo dire che è 16 caratteri su 2 linee...la mia idea è di comprarlo e poi portare il tutto ad un tecnico
Segna la sigla del controller sul retro del display (scheda elettronica)