Cambio scheda audio e collegamento tra 2 schede

  • vicdan
  • Membro: Guest
  • Risp: 8
  • Loc:
  • Thanks: 0  

01-01-25 22.59

Salve,ho dovuto cambiare il mio imac avevo uno del 2011 e adesso ho preso un imac del 2013 processore i7 il problema è che non avevo considerato che la mia scheda audio che utilizzavo sul imac vecchio la Edirol FA 66 ha un attacco firewire cosa che non ha il nuovo computer non riuscendo a trovare un riduttore ad un prezzo decente potrei cambiare la scheda audio e collegare la vecchia edirol fa 66 con la nuova che prendo con attacchi usb collegando le schede audio tra loro con le prese ottiche adat?in quel modo collegherei la nuova scheda audio al computer nuovo e la vecchia scheda la edirol la collego alla nuova espandendola lo potrei fare senza problemi?
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2716
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 250  

02-01-25 08.05

@ vicdan
Salve,ho dovuto cambiare il mio imac avevo uno del 2011 e adesso ho preso un imac del 2013 processore i7 il problema è che non avevo considerato che la mia scheda audio che utilizzavo sul imac vecchio la Edirol FA 66 ha un attacco firewire cosa che non ha il nuovo computer non riuscendo a trovare un riduttore ad un prezzo decente potrei cambiare la scheda audio e collegare la vecchia edirol fa 66 con la nuova che prendo con attacchi usb collegando le schede audio tra loro con le prese ottiche adat?in quel modo collegherei la nuova scheda audio al computer nuovo e la vecchia scheda la edirol la collego alla nuova espandendola lo potrei fare senza problemi?
Cambia direttamente la scheda, quello che dici tu non è possibile. L'adat ti consente di sfruttare dei pre collegandoli in digitale e affidando la conversione ad un altro dispositivo non di collegare in cascata due dispositivi diversi.
Tra l'altro non trattandosi di una scheda audio di fascia medio/alta eviterei accrocchi e coglierei l'occasione per un upgrade con qualcosa di più moderno e più decente.
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16961
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2418  

02-01-25 08.06

@ vicdan
Salve,ho dovuto cambiare il mio imac avevo uno del 2011 e adesso ho preso un imac del 2013 processore i7 il problema è che non avevo considerato che la mia scheda audio che utilizzavo sul imac vecchio la Edirol FA 66 ha un attacco firewire cosa che non ha il nuovo computer non riuscendo a trovare un riduttore ad un prezzo decente potrei cambiare la scheda audio e collegare la vecchia edirol fa 66 con la nuova che prendo con attacchi usb collegando le schede audio tra loro con le prese ottiche adat?in quel modo collegherei la nuova scheda audio al computer nuovo e la vecchia scheda la edirol la collego alla nuova espandendola lo potrei fare senza problemi?
Premesso che dovresti usare la punteggiatura, perché leggere il tuo post toglie il fiato, la cosa che ha intenzione di fare è possibile.
Nella mia seconda postazione, collegata ad un PC tramite porta USB ho una Behringer UMC 1820. A questa, via cavi ADAT, ho collegato una vecchia MotU 828mk3 che ha solo porte FireWire.
I driver della interfaccia audio Behringer visualizzano nell DAW sia gli ingressi della UMC180 che quelli della 828mk3.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25515
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3544  

02-01-25 08.27

Come riporta michelet, tecnicamente si può fare, ma come dice anche marcoc dato che per la Edirol si parla di una scheda di qualità media, la domanda da porsi è: ne vale la pena o tanto vale comprare direttamente una nuova scheda con più ingressi (ovvero quanti te ne servono)?

PS: leggendo le specifiche, la FA66 ha IN/OUT digitali S/PDIF, non ADAT.
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1528
  • Loc: Genova
  • Thanks: 325  

02-01-25 16.53

Ciao, non capivo perchè non consigliare il solito adattatore Apple TB2 --> Firewire da 29 euro per risolvere tutto... poi ho capito perchè.

Ormai la speculazione è all'ordine del giorno, c'è gente che ha messo l'annuncio su eBay di un adattatore a 199 euro! Pura follia. emo
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2716
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 250  

02-01-25 22.16

@ michelet
Premesso che dovresti usare la punteggiatura, perché leggere il tuo post toglie il fiato, la cosa che ha intenzione di fare è possibile.
Nella mia seconda postazione, collegata ad un PC tramite porta USB ho una Behringer UMC 1820. A questa, via cavi ADAT, ho collegato una vecchia MotU 828mk3 che ha solo porte FireWire.
I driver della interfaccia audio Behringer visualizzano nell DAW sia gli ingressi della UMC180 che quelli della 828mk3.
E' possibile ma solo per ampliare il numero di I/O della scheda ma la Edirol "presterà" solo i suoi pre e le sue uscite alla seconda scheda che poi gestirà tutto con i suoi driver e il suo convertitore e sinceramente credo che sia meglio cambiare direttamente scheda considerando che oggi con pochi soldi si prendono prodotti dignitosissimi e soprattuto stabili e affidabili.
  • vicdan
  • Membro: Guest
  • Risp: 8
  • Loc:
  • Thanks: 0  

05-01-25 01.38

@ maxpiano69
Come riporta michelet, tecnicamente si può fare, ma come dice anche marcoc dato che per la Edirol si parla di una scheda di qualità media, la domanda da porsi è: ne vale la pena o tanto vale comprare direttamente una nuova scheda con più ingressi (ovvero quanti te ne servono)?

PS: leggendo le specifiche, la FA66 ha IN/OUT digitali S/PDIF, non ADAT.
Ha anche 2 prese ottiche...
  • vicdan
  • Membro: Guest
  • Risp: 8
  • Loc:
  • Thanks: 0  

05-01-25 01.48

@ MarcoC
E' possibile ma solo per ampliare il numero di I/O della scheda ma la Edirol "presterà" solo i suoi pre e le sue uscite alla seconda scheda che poi gestirà tutto con i suoi driver e il suo convertitore e sinceramente credo che sia meglio cambiare direttamente scheda considerando che oggi con pochi soldi si prendono prodotti dignitosissimi e soprattuto stabili e affidabili.
Ma la edirol fa 66 e' una eccellente scheda audio e de dovessi comprare una scheda equivalente oggi non mi basterebbero 500 euro e sarebbero peggiori della edirol, poi non capisco perche' non riutilizzarla visto che ce lho la mia intenzione era di prendere una tascam 102i hr e collegarci la mia vecchia edirol per avere cosi un totale di 6+2 entrate 8 per me sono piu che sufficienti,in questo modo rispsrmio un bel po di soldi perche con 250/270 me la cavo.Diversamente se dovessi comprare una scheda decente con 8 imput superei di gran lunga le 500 euro anzi mi avvicinerei ai 1000 euro ed io non ho tutto questo bugdet.
  • vicdan
  • Membro: Guest
  • Risp: 8
  • Loc:
  • Thanks: 0  

05-01-25 01.54

@ michelet
Premesso che dovresti usare la punteggiatura, perché leggere il tuo post toglie il fiato, la cosa che ha intenzione di fare è possibile.
Nella mia seconda postazione, collegata ad un PC tramite porta USB ho una Behringer UMC 1820. A questa, via cavi ADAT, ho collegato una vecchia MotU 828mk3 che ha solo porte FireWire.
I driver della interfaccia audio Behringer visualizzano nell DAW sia gli ingressi della UMC180 che quelli della 828mk3.
Ok grazie.Scusami per la punteggiatura hai ragione e' un mio difetto purtroppo.Grazie cmq della risposta preziosa.Un ultima cosa, la vecchia motu e' riconosciuta nonostante non sia collegata al pc,ma solo alla scheda audio giusto? si alimenta con il solo collsgamento adat? o con il suo alimentatore? grazie.
  • vicdan
  • Membro: Guest
  • Risp: 8
  • Loc:
  • Thanks: 0  

05-01-25 02.50

@ MarcoC
Cambia direttamente la scheda, quello che dici tu non è possibile. L'adat ti consente di sfruttare dei pre collegandoli in digitale e affidando la conversione ad un altro dispositivo non di collegare in cascata due dispositivi diversi.
Tra l'altro non trattandosi di una scheda audio di fascia medio/alta eviterei accrocchi e coglierei l'occasione per un upgrade con qualcosa di più moderno e più decente.
La edirol fa 66 ha delle csratteristiche professionali di rilievo con una conversione che arriva a 192 preamplificatori con assenza di rumori per prendere una scheda audio di quel livello oggi non bastano 500 euro.Mi riferisco ovviamente al settore dell home recording.
  • dxmat
  • Membro: Expert
  • Risp: 1007
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 148  

05-01-25 07.05

Fa incazzare Apple, ma purtroppo il consiglio di cambiare scheda è, probabilmente, la scelta migliore seppur costosa.
Non conosco la FA-66 ma bisogna capire dal manuale se l'uscita digitale ottica (S/PDIF, non ADAT, quindi solo 2 canali L-R) a quali entrate analogiche della FA-66 è collegata (o può essere collegata). Dipende dalle possibilità del routing interno della scheda (configurabile?) e dipende soprattutto se la scheda può funzionare in modalità stand-alone (non collegata quindi via FireWire).
Allego link con manuale.
Edirol FA-66 manual

Oppure di cerchi una Focusrite Scarlett 18i20 usata che vedo che viaggia intorno ai 300€.


[OT assolutamente non polemico]
Uno dei motivi per cui non utilizzo Apple. Ho una RME FireFace 400 dal 2006 con sola interfaccia FireWire 400 che avrei dovuto buttare nel secco non riciclabile secondo la mela morsicata (se non utilizzando costosi accrocchi) e che continua a funzionare perfettamente sul mio PC con ultimo sistema operativo W11 e schedina FireWire PCIe da 20€.
[fine OT non polemico]
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1528
  • Loc: Genova
  • Thanks: 325  

05-01-25 10.03

@ dxmat
Fa incazzare Apple, ma purtroppo il consiglio di cambiare scheda è, probabilmente, la scelta migliore seppur costosa.
Non conosco la FA-66 ma bisogna capire dal manuale se l'uscita digitale ottica (S/PDIF, non ADAT, quindi solo 2 canali L-R) a quali entrate analogiche della FA-66 è collegata (o può essere collegata). Dipende dalle possibilità del routing interno della scheda (configurabile?) e dipende soprattutto se la scheda può funzionare in modalità stand-alone (non collegata quindi via FireWire).
Allego link con manuale.
Edirol FA-66 manual

Oppure di cerchi una Focusrite Scarlett 18i20 usata che vedo che viaggia intorno ai 300€.


[OT assolutamente non polemico]
Uno dei motivi per cui non utilizzo Apple. Ho una RME FireFace 400 dal 2006 con sola interfaccia FireWire 400 che avrei dovuto buttare nel secco non riciclabile secondo la mela morsicata (se non utilizzando costosi accrocchi) e che continua a funzionare perfettamente sul mio PC con ultimo sistema operativo W11 e schedina FireWire PCIe da 20€.
[fine OT non polemico]
Mah, al netto delle polemiche, come ho scritto sopra “il costoso accrocco” costava 29 euro, non mi sembra una cifra irraggiungibile. Purtroppo oggi hanno deciso di non fabbricarlo più per obsolescenza della tecnologia, ma evidentemente è ancora richiestissimo viste le quotazioni folli…

Comunque, come hanno già riposto sopra MarcoC e altri, si può fare (solo via spdif, giusto? Edit: si le specifiche non riportano adat) e comunque é una scheda di fascia economica, avrebbe ben poco senso.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25515
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3544  

05-01-25 10.26

@ MarioSynth
Mah, al netto delle polemiche, come ho scritto sopra “il costoso accrocco” costava 29 euro, non mi sembra una cifra irraggiungibile. Purtroppo oggi hanno deciso di non fabbricarlo più per obsolescenza della tecnologia, ma evidentemente è ancora richiestissimo viste le quotazioni folli…

Comunque, come hanno già riposto sopra MarcoC e altri, si può fare (solo via spdif, giusto? Edit: si le specifiche non riportano adat) e comunque é una scheda di fascia economica, avrebbe ben poco senso.
[OT]Aggiungerei che d'altro canto se la Firewire IEEE1394 esiste(va) lo si deve anche ad Apple, che la sviluppò in collaborazione con Sony e Panasonic verso la fine degli anni '80/inizi'90, quindi avendo anche il diritto di dichiararla obsoleta nel 2008 ma di fatto supportandola sui Mac fino al MBP 13" mid-2012 (rimasto in vendita fino al 2016, quindi parliamo di oltre 15 anni di servizio, un'eternità nell'informatica fine 90/2k) e dando poi tutto il tempo ed i mezzi per gestire la transizione verso le più performanti USB 3 e/o Thunderbolt 2/3, se si acquistava un nuovo Mac dal 2013 in poi bastava spendere quei 29€ e comprare il "costoso accrocchio" per tempo (rimasto disponibile per vari anni, ovvero almeno fino a fine 2023).
Sempre senza polemica, ma per condivisione dei vari aspetti della storia del FW emo[/OT]
  • dxmat
  • Membro: Expert
  • Risp: 1007
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 148  

05-01-25 11.24

MarioSynth ha scritto: Purtroppo oggi hanno deciso di non fabbricarlo più per obsolescenza della tecnologia, ma evidentemente è ancora richiestissimo viste le quotazioni folli…


Infatti, il problema di vicdan è questo.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12706
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1407  

05-01-25 12.21

vicdan ha scritto:
in questo modo rispsrmio un bel po di soldi perche con 250/270 me la cavo

guarda che con questi prezzi c'è della bella roba...tipo una Presonus 68c
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2716
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 250  

05-01-25 15.22

@ zerinovic
vicdan ha scritto:
in questo modo rispsrmio un bel po di soldi perche con 250/270 me la cavo

guarda che con questi prezzi c'è della bella roba...tipo una Presonus 68c
Oggi con 4/500€ prendi una signora scheda con 8 pre.
Non capisco questa ostinazione nel voler tenere in vita prodotti ormai obsoleti, a maggior ragione quando sono di bassa qualità, cercando di trovare le soluzioni più disparate e "originali" che comunque comportano un esborso di denaro e che alla fine porteranno come risultato comunque all'acquisto di un prodotto nuovo (avendo speso in più anche i soldi per l'accrocchio miracoloso).
  • vicdan
  • Membro: Guest
  • Risp: 8
  • Loc:
  • Thanks: 0  

05-01-25 19.19

@ MarcoC
Oggi con 4/500€ prendi una signora scheda con 8 pre.
Non capisco questa ostinazione nel voler tenere in vita prodotti ormai obsoleti, a maggior ragione quando sono di bassa qualità, cercando di trovare le soluzioni più disparate e "originali" che comunque comportano un esborso di denaro e che alla fine porteranno come risultato comunque all'acquisto di un prodotto nuovo (avendo speso in più anche i soldi per l'accrocchio miracoloso).
Perchè non ho un badget al momento di 500 euro dopo aver sostituito il pc,e tutta altra strumentazione ora sono al verde e devo trovare il modo meno costoso possibile per ritornare oerativo.
La scheda edirol non è alquanto di bassa qualità la edirol suona molto meglio della focusrite da te citata e suona molto meglio di molte altre schede audio che sono in giro adesso e non lo dico io ma lo dicono i professionisti che operano nel settore(home recording ovviamente) ci ho fatto diversi lavori produzioni di lp singoli,musica per film e documentari di livello professionali anche per la rai e canali televisivi privati,musica per teatro ecc ecc per superare la qualità di quella scheda devi spendere oltre le 500 euro e avvicinrti ai mille euro.
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2716
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 250  

05-01-25 19.48

@ vicdan
Perchè non ho un badget al momento di 500 euro dopo aver sostituito il pc,e tutta altra strumentazione ora sono al verde e devo trovare il modo meno costoso possibile per ritornare oerativo.
La scheda edirol non è alquanto di bassa qualità la edirol suona molto meglio della focusrite da te citata e suona molto meglio di molte altre schede audio che sono in giro adesso e non lo dico io ma lo dicono i professionisti che operano nel settore(home recording ovviamente) ci ho fatto diversi lavori produzioni di lp singoli,musica per film e documentari di livello professionali anche per la rai e canali televisivi privati,musica per teatro ecc ecc per superare la qualità di quella scheda devi spendere oltre le 500 euro e avvicinrti ai mille euro.
Ti ho risposto in conseguenza del fatto che volevi comprare un'altra scheda audio usb a cui collegare la tua Edirol con un qualche tipo di accrocchio, il che ti avrebbe comportato una spesa comunque di qualche centinaia di € e un dubbio risultato.
E' ovvio che in questa prospettiva ti venga consigliato - non solo da me - di cambiare direttamente scheda audio.
La Edirol in questione sarà ottima per la sua fascia di prodotto e sicuramente è un hardware che conosci bene e con cui ti sei sempre trovato bene, ma sicuramente non è un SSL o un NEVE che conviene mantenere in vita "sempre e comunque".
Ritengo che per quanto possa essere buona sia comunque sacrificabile rispetto ad un workflow di pari livello ma di minor sbattimento.
Non ho parlato io di Focusrite, scheda che non comprerei per me figurati se posso consigliarla......prenderei piuttosto in considerazione una Audient piuttosto che uno Zoom L12 (che utilizzo da molti anni con soddisfazione).
Se però al momento non hai budget allora procurati solo un adattatore di qualche tipo sperando che funzioni e attendi tempi migliori senza fare esperimenti che ti farebbero - a mio modesto parere - solo buttare soldi e perdere tempo.
  • vicdan
  • Membro: Guest
  • Risp: 8
  • Loc:
  • Thanks: 0  

05-01-25 22.08

@ MarcoC
Ti ho risposto in conseguenza del fatto che volevi comprare un'altra scheda audio usb a cui collegare la tua Edirol con un qualche tipo di accrocchio, il che ti avrebbe comportato una spesa comunque di qualche centinaia di € e un dubbio risultato.
E' ovvio che in questa prospettiva ti venga consigliato - non solo da me - di cambiare direttamente scheda audio.
La Edirol in questione sarà ottima per la sua fascia di prodotto e sicuramente è un hardware che conosci bene e con cui ti sei sempre trovato bene, ma sicuramente non è un SSL o un NEVE che conviene mantenere in vita "sempre e comunque".
Ritengo che per quanto possa essere buona sia comunque sacrificabile rispetto ad un workflow di pari livello ma di minor sbattimento.
Non ho parlato io di Focusrite, scheda che non comprerei per me figurati se posso consigliarla......prenderei piuttosto in considerazione una Audient piuttosto che uno Zoom L12 (che utilizzo da molti anni con soddisfazione).
Se però al momento non hai budget allora procurati solo un adattatore di qualche tipo sperando che funzioni e attendi tempi migliori senza fare esperimenti che ti farebbero - a mio modesto parere - solo buttare soldi e perdere tempo.
Ma infatti è quello che farò magari facendo una ricerca se qualcuno lo vende usato il problema è che purtroppo fanno speculazione su questo e vedo che la apple ma non solo lei fa speculazione proponendo l'adattatore a 170 euro minimo,quindi la cosa si complica purtroppo, però nessuno ci può fare niente se i soldi non ci sono non ci sono punto.Aspetterò tempi migliori.Scusami se ti ho attribuito a te il consiglio della focusrite mi sono confuso.
  • vicdan
  • Membro: Guest
  • Risp: 8
  • Loc:
  • Thanks: 0  

05-01-25 23.38

@ MarcoC
Ti ho risposto in conseguenza del fatto che volevi comprare un'altra scheda audio usb a cui collegare la tua Edirol con un qualche tipo di accrocchio, il che ti avrebbe comportato una spesa comunque di qualche centinaia di € e un dubbio risultato.
E' ovvio che in questa prospettiva ti venga consigliato - non solo da me - di cambiare direttamente scheda audio.
La Edirol in questione sarà ottima per la sua fascia di prodotto e sicuramente è un hardware che conosci bene e con cui ti sei sempre trovato bene, ma sicuramente non è un SSL o un NEVE che conviene mantenere in vita "sempre e comunque".
Ritengo che per quanto possa essere buona sia comunque sacrificabile rispetto ad un workflow di pari livello ma di minor sbattimento.
Non ho parlato io di Focusrite, scheda che non comprerei per me figurati se posso consigliarla......prenderei piuttosto in considerazione una Audient piuttosto che uno Zoom L12 (che utilizzo da molti anni con soddisfazione).
Se però al momento non hai budget allora procurati solo un adattatore di qualche tipo sperando che funzioni e attendi tempi migliori senza fare esperimenti che ti farebbero - a mio modesto parere - solo buttare soldi e perdere tempo.
Al momento quello che ho trovato usato è una scheda audio ocusrite per l'appunto la saffire pro 24 con dsp insiee al bnedetto adattatore firewire tunderbolth a euro 75 comprese spese di spedizione però è su wallapop non so quanto sia affidabile, e non so com'è quella scheda audio.