Pc4:CC7 si puo' "bloccare" il volume massimo?

  • pj_korg_tri
  • Membro: Senior
  • Risp: 841
  • Loc: Savona
  • Thanks: 36  

08-03-25 14.00

Buongiorno a tutti
stavo "trafficando" con un Pedale Espressione/Volume (insomma per inviare segnali Midi) e mi sono accorto di una cosa (che in effetti potrebbe essere logica) e volevo sapere se si riesce in quache maniera ad aggirare.
Nello specifico, sto usando un pedale M-Audio (ma ho anche un Quiklok Vp) collegato all’ingresso CC1 di un Kurzweil Pc4.
Sulla Multi ho settato i volumi relativi ai singoli Program; sollevando il pedale, il voulme di uscita diminiuice, ma quando lo pigio tutto giu mi da un volume piu' alto di quello che ho settato per il singolo Program (immaigno corrisponda al valore 127).
Come si puo' evitare questo "sovra-volume"? (intendo agendo sull'ingresso CC1 del Pc4)
Ovviamente, si puo' fissare il volume del singolo Program a 127, ma sarebbe un po'... scomodo gestire tutti i vari livelli sei suoni.
Qualcuno è riuscito ad aggirare il problema usando i parametri a disposizione del Continuous Controller della tastiera?
grazie
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5142
  • Loc: Roma
  • Thanks: 627  

08-03-25 14.11

@ pj_korg_tri
Buongiorno a tutti
stavo "trafficando" con un Pedale Espressione/Volume (insomma per inviare segnali Midi) e mi sono accorto di una cosa (che in effetti potrebbe essere logica) e volevo sapere se si riesce in quache maniera ad aggirare.
Nello specifico, sto usando un pedale M-Audio (ma ho anche un Quiklok Vp) collegato all’ingresso CC1 di un Kurzweil Pc4.
Sulla Multi ho settato i volumi relativi ai singoli Program; sollevando il pedale, il voulme di uscita diminiuice, ma quando lo pigio tutto giu mi da un volume piu' alto di quello che ho settato per il singolo Program (immaigno corrisponda al valore 127).
Come si puo' evitare questo "sovra-volume"? (intendo agendo sull'ingresso CC1 del Pc4)
Ovviamente, si puo' fissare il volume del singolo Program a 127, ma sarebbe un po'... scomodo gestire tutti i vari livelli sei suoni.
Qualcuno è riuscito ad aggirare il problema usando i parametri a disposizione del Continuous Controller della tastiera?
grazie
Puoi applicare un fattore moltiplicativo sulle impostazioni del pedale, nella zona della multi interessata. Potresti anche mettere un valore di offset, ma te lo sconsiglio perché perderesti in dinamica (cioè da un certo punto in giù avresti sempre il valore 0).
P.S. nelle impostazioni della zona puoi anche impostare un valore differente per il gain, anche questo potrebbe essere utile
  • pj_korg_tri
  • Membro: Senior
  • Risp: 841
  • Loc: Savona
  • Thanks: 36  

08-03-25 14.17

@ cecchino
Puoi applicare un fattore moltiplicativo sulle impostazioni del pedale, nella zona della multi interessata. Potresti anche mettere un valore di offset, ma te lo sconsiglio perché perderesti in dinamica (cioè da un certo punto in giù avresti sempre il valore 0).
P.S. nelle impostazioni della zona puoi anche impostare un valore differente per il gain, anche questo potrebbe essere utile
Ciao Cecchino.. grazie per lìintervento..
ho letto sul manuale di questo fattore moltiplicativo (dovrebbe essere il parametro "Scale"), ma non ho trovato il risultato che mi occorre (almeno tra gli esempi citati dal manuale).
Il valore di offset (parametro Add) lo tengo a zero (visto che tra l'altro il pedale M-Audio ha la possibilita' di settare il "volume minimo" con una rotellina).
  • Acoltemp
  • Membro: Senior
  • Risp: 443
  • Loc: Bari
  • Thanks: 65  

08-03-25 14.19

@ pj_korg_tri
Buongiorno a tutti
stavo "trafficando" con un Pedale Espressione/Volume (insomma per inviare segnali Midi) e mi sono accorto di una cosa (che in effetti potrebbe essere logica) e volevo sapere se si riesce in quache maniera ad aggirare.
Nello specifico, sto usando un pedale M-Audio (ma ho anche un Quiklok Vp) collegato all’ingresso CC1 di un Kurzweil Pc4.
Sulla Multi ho settato i volumi relativi ai singoli Program; sollevando il pedale, il voulme di uscita diminiuice, ma quando lo pigio tutto giu mi da un volume piu' alto di quello che ho settato per il singolo Program (immaigno corrisponda al valore 127).
Come si puo' evitare questo "sovra-volume"? (intendo agendo sull'ingresso CC1 del Pc4)
Ovviamente, si puo' fissare il volume del singolo Program a 127, ma sarebbe un po'... scomodo gestire tutti i vari livelli sei suoni.
Qualcuno è riuscito ad aggirare il problema usando i parametri a disposizione del Continuous Controller della tastiera?
grazie
Sulla PC3 Multi/Setup Mode e' possibile impostare il minimo (parametro OFFSET). Per esempio con 64, si parte da metà.
Per ridurre il range, si modifica la scala (SCALE). Dunque con 25% otterrei il range 64-96, cioè da metà sino a 3/4.

L'ingrasso CC1 deve invece essere messo a dieta... emo
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5142
  • Loc: Roma
  • Thanks: 627  

08-03-25 14.24

Acoltemp ha scritto:
L'ingrasso CC1 deve invece essere messo a dieta...

Anche quello è un problema di scala emo
  • Acoltemp
  • Membro: Senior
  • Risp: 443
  • Loc: Bari
  • Thanks: 65  

08-03-25 14.28

@ cecchino
Puoi applicare un fattore moltiplicativo sulle impostazioni del pedale, nella zona della multi interessata. Potresti anche mettere un valore di offset, ma te lo sconsiglio perché perderesti in dinamica (cioè da un certo punto in giù avresti sempre il valore 0).
P.S. nelle impostazioni della zona puoi anche impostare un valore differente per il gain, anche questo potrebbe essere utile
Nel PC4 dunque il valore di offset è una soglia e non il punto più basso del pedale (pur riducendo il guagagno della corsa)?
  • pj_korg_tri
  • Membro: Senior
  • Risp: 841
  • Loc: Savona
  • Thanks: 36  

08-03-25 14.33

Acoltemp ha scritto: Sulla PC3 Multi/Setup Mode e' possibile impostare il minimo (parametro OFFSET). Per esempio con 64, si parte da metà.
Per ridurre il range, si modifica la scala (SCALE). Dunque con 25% otterrei il range 64-96, cioè da metà sino a 3/4.

ma quindi, se ad esempio il voulme del Program fosse 110, bisogna eseguire una buona e vecchia proporzione per non superarlo con il pedale "tutto giu"?
tipo: 110 : 127 = x : 100 ?
Acoltemp ha scritto:
L'ingrasso CC1 deve invece essere messo a dieta... emo
... :-) grazie ...corretto
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5142
  • Loc: Roma
  • Thanks: 627  

08-03-25 14.34

@ Acoltemp
Nel PC4 dunque il valore di offset è una soglia e non il punto più basso del pedale (pur riducendo il guagagno della corsa)?
No no, è un offset come nella PC3 che puoi impostare positivo o negativo. Ma se lo metti a -50 tutta la prima parte della corsa del pedale darà come risultato 0
  • Acoltemp
  • Membro: Senior
  • Risp: 443
  • Loc: Bari
  • Thanks: 65  

08-03-25 14.35

@ pj_korg_tri
Ciao Cecchino.. grazie per lìintervento..
ho letto sul manuale di questo fattore moltiplicativo (dovrebbe essere il parametro "Scale"), ma non ho trovato il risultato che mi occorre (almeno tra gli esempi citati dal manuale).
Il valore di offset (parametro Add) lo tengo a zero (visto che tra l'altro il pedale M-Audio ha la possibilita' di settare il "volume minimo" con una rotellina).
Sconsiglierei il settaggio della rotellina, poiché così condizioneresti tutto volumi ed altri parametri dei Program e Multi regolati dal pedale.
Meglio caso per caso: maggiore flessibilità

Bene invece l'esempio che mi hai fatto: 110/128 (ovvero il numero di valori possibili dalla posizione del pedale: 0, 1, 2, fino a 127) = 0,859
Quindi 86%

Nel caso si voglia un range da 96 a 110:
OFFSET = 96
(110-96) / 128 = 0,109 => GAIN/SCALE = 11%

In pratica individuare un range che sia compreso tra 0 e 127;
pertanto diminuire il valore iniziale ad un valore negativo, perchè poi quello finale sia più basso (es da -50 a 77), porta ad uscire fuori da 0 e 127 (come evidenziava cecchino) ovvero ad un'invarianza per un certo intervallo di corsa del pedale (e poi 0..77)

Per la battuta sull'ingrasso... è che sono in fase post pranzo... emo
  • pj_korg_tri
  • Membro: Senior
  • Risp: 841
  • Loc: Savona
  • Thanks: 36  

08-03-25 14.47

@ Acoltemp
Sconsiglierei il settaggio della rotellina, poiché così condizioneresti tutto volumi ed altri parametri dei Program e Multi regolati dal pedale.
Meglio caso per caso: maggiore flessibilità

Bene invece l'esempio che mi hai fatto: 110/128 (ovvero il numero di valori possibili dalla posizione del pedale: 0, 1, 2, fino a 127) = 0,859
Quindi 86%

Nel caso si voglia un range da 96 a 110:
OFFSET = 96
(110-96) / 128 = 0,109 => GAIN/SCALE = 11%

In pratica individuare un range che sia compreso tra 0 e 127;
pertanto diminuire il valore iniziale ad un valore negativo, perchè poi quello finale sia più basso (es da -50 a 77), porta ad uscire fuori da 0 e 127 (come evidenziava cecchino) ovvero ad un'invarianza per un certo intervallo di corsa del pedale (e poi 0..77)

Per la battuta sull'ingrasso... è che sono in fase post pranzo... emo
testato or ora....
in effetti il parametro Scale funziona esattamente cosi ! :-)
all'86% non mi supera il valore che avevo impostato, appunto 110 !
(sul Pc4 c'e' ancora la possibilita' del Gain sul singolo Program per far uscire piu' o meno il suono...)

per l'offset hardware (pedale) o software (parametro del CC1) faro' della atre prove. In effetti sarebbe meglio tenerlo a zero sul pedale e gestirlo poi sulle singole zone.
grazie e tutti e due...
  • Acoltemp
  • Membro: Senior
  • Risp: 443
  • Loc: Bari
  • Thanks: 65  

08-03-25 14.55

@ pj_korg_tri
testato or ora....
in effetti il parametro Scale funziona esattamente cosi ! :-)
all'86% non mi supera il valore che avevo impostato, appunto 110 !
(sul Pc4 c'e' ancora la possibilita' del Gain sul singolo Program per far uscire piu' o meno il suono...)

per l'offset hardware (pedale) o software (parametro del CC1) faro' della atre prove. In effetti sarebbe meglio tenerlo a zero sul pedale e gestirlo poi sulle singole zone.
grazie e tutti e due...
L'alternativa è individuare per il massimo un valore di volume (che parametrizzi in base agli altri suoni facenti parte della MULTI) e poi utilizzare il pedale da 0 a 127 per il parametro CC11, "Espressione", che potrai comunque parametrizzare allo stesso modo.
Così avrai sempre riferimenti assoluti tra i suoni diversi
e relativi per uno o ciascuno di essi
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5142
  • Loc: Roma
  • Thanks: 627  

08-03-25 15.07

@ Acoltemp
L'alternativa è individuare per il massimo un valore di volume (che parametrizzi in base agli altri suoni facenti parte della MULTI) e poi utilizzare il pedale da 0 a 127 per il parametro CC11, "Espressione", che potrai comunque parametrizzare allo stesso modo.
Così avrai sempre riferimenti assoluti tra i suoni diversi
e relativi per uno o ciascuno di essi
Anche... in effetti io uso quasi esclusivamente il CC11, perché così posso impostare il "volume MIDI" nella pagina overview e muovermi avendo quello come valore massimo. Se si imposta invece il pedale sul CC7, si può anche superare il valore impostato in quella pagina, cosa che preferisco evitare.
Insomma, al prezzo di una certa complessità, le possibilità sulle PC3 e PC4 e consorelle sono quasi infinite.
  • pj_korg_tri
  • Membro: Senior
  • Risp: 841
  • Loc: Savona
  • Thanks: 36  

08-03-25 18.25

ecco un'altra alternativa...
la "suonata" e' per domani, vedo se riesco a fare abbastanza berifiche, altrimenti lascio cosi...
(in effetti cmq sembra una buona idea usare il CC11...)
  • giannirsc
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13209
  • Loc: Roma
  • Thanks: 862  

09-03-25 01.08

La soluzione è semplicissima, devi usare il CC 11 e non il CC 7…..
Come hai visto il CC7 ti porta da 0 a 127….invece il cc11 te lo porto fino al valore Cc7 che imposti….se hai il volume salvato a 88, con il cc 11 si ferma a 88 (in realtà divide il range 0-88 in 127 valori di modo che il cc11 EXPRESSION 127 ti dia il volume 88.
  • pj_korg_tri
  • Membro: Senior
  • Risp: 841
  • Loc: Savona
  • Thanks: 36  

10-03-25 16.00

@ giannirsc
La soluzione è semplicissima, devi usare il CC 11 e non il CC 7…..
Come hai visto il CC7 ti porta da 0 a 127….invece il cc11 te lo porto fino al valore Cc7 che imposti….se hai il volume salvato a 88, con il cc 11 si ferma a 88 (in realtà divide il range 0-88 in 127 valori di modo che il cc11 EXPRESSION 127 ti dia il volume 88.
grazie giannirsc
in effetti mi pare la soluzione piu' agile...
ma allora mi sorge una domanda "teorica": il cc11 e' praticamente un "controllore" del volume del suono o si usa anche per altri scopi?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25772
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3568  

10-03-25 16.14

@ pj_korg_tri
grazie giannirsc
in effetti mi pare la soluzione piu' agile...
ma allora mi sorge una domanda "teorica": il cc11 e' praticamente un "controllore" del volume del suono o si usa anche per altri scopi?
Parlando in generale un Control Change rappresenta il valore di un controller fisico, non l’uso che se ne fa.

Il CC11 nello standard MIDI è "Expression" (pedal) ovvero ne rappresenta la posizione fisica , cosa a livello sonoro succede dipende invece da a cosa (a quale/i parametro/i) assegni il CC internamente, in ciascuna tastiera/patch.

Ma si possono anche avere situazioni in cui il CC11 è generato da controlli diversi dal pedale (un knob/fader, un ribbon controller)... l'effetto dipenderà comunque sempre dal parametro ("target") del sound engine cui verrà associato il CC11, non dal controller che lo genera (sempre il CC11, ovvero la "source")
  • Acoltemp
  • Membro: Senior
  • Risp: 443
  • Loc: Bari
  • Thanks: 65  

10-03-25 20.09

@ maxpiano69
Parlando in generale un Control Change rappresenta il valore di un controller fisico, non l’uso che se ne fa.

Il CC11 nello standard MIDI è "Expression" (pedal) ovvero ne rappresenta la posizione fisica , cosa a livello sonoro succede dipende invece da a cosa (a quale/i parametro/i) assegni il CC internamente, in ciascuna tastiera/patch.

Ma si possono anche avere situazioni in cui il CC11 è generato da controlli diversi dal pedale (un knob/fader, un ribbon controller)... l'effetto dipenderà comunque sempre dal parametro ("target") del sound engine cui verrà associato il CC11, non dal controller che lo genera (sempre il CC11, ovvero la "source")
Per non far confusione per ciascuna caratteristica del suono, vi sono
dispositivi binari: interruttori (half moon), pulsanti sulla tastiera, pedalini sustain, ecc. che danno luogo a due soli valori (binari appunto)
dispositivi continui (o semi): manopole, slider/cursori, pedale di espressione, ecc. che danno luogo a valori tra 0 e 127
Ciascuno di questi dispositivi è poi assegnabile (o è fisso) ad un determinato parametro, spesso distinguibile con un messaggio MIDI (o sotto-messaggio) standard o particolareggiato nella tastiera dal costruttore. Qualche es.
CC1 è la Modulation Wheel
CC7 è il volume
CC11 è l'espressione
CC5 è il portamento
CC0 e CC32 sono sottoparametri del messaggio di cambio suono
CC6 in Kurzweil è il primo slider e CC28 il nono ed ultimo

Quindi dato un dispositivo (ed a seconda delle potenzialità della tastiera), gli si assegna indipendentemente un parametro da modificare, anche diverso da quello solito, come qualche da esempi fatti da maxpiano69.