Suoni interni LOGIC PRO

  • dielle63
  • Membro: Expert
  • Risp: 1602
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 74  

03-06-25 09.40

Cia a tutti.

In attesa di chiarirmi le idee su un nuovo acquisto (ne penso ogni giorno una diversa....quindi si tratta di GAS compulsiva con obnubilamento del sensorio) mi sono fatto un giro nei suoni Software Instruments di Logic. Usando già logic nel live (per mandare sequenze e click) mi sono chiesto se poteva essere utile usare questi più che prendere una nuova tastiera o un expander.

I miei quesiti sono due.

Primo: come considerate la qualita di questi suoni per un live?

Secondo: sto usando un macbook pro del 2011 (a cui ho aggiunto RAM e SSD) e devo dire che non mi ha mai dato un solo problema. Però lo guardo con sospetto perchè ormai ci sono poco meno di 60 brani nel file e quindi una quantità di tracce enorme. Aggiungere degli strumenti da suonare live con i suoni interni può mettere " a disagio" un mac così vetusto?
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2593
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 155  

03-06-25 09.57

@ dielle63
Cia a tutti.

In attesa di chiarirmi le idee su un nuovo acquisto (ne penso ogni giorno una diversa....quindi si tratta di GAS compulsiva con obnubilamento del sensorio) mi sono fatto un giro nei suoni Software Instruments di Logic. Usando già logic nel live (per mandare sequenze e click) mi sono chiesto se poteva essere utile usare questi più che prendere una nuova tastiera o un expander.

I miei quesiti sono due.

Primo: come considerate la qualita di questi suoni per un live?

Secondo: sto usando un macbook pro del 2011 (a cui ho aggiunto RAM e SSD) e devo dire che non mi ha mai dato un solo problema. Però lo guardo con sospetto perchè ormai ci sono poco meno di 60 brani nel file e quindi una quantità di tracce enorme. Aggiungere degli strumenti da suonare live con i suoni interni può mettere " a disagio" un mac così vetusto?
Allora , per alcune categorie di suoni, tipo pad, synth e qualche brass può anche andare bene, sui suoni di piano acustico e elettrico cercherei altrove.
Un'altro consiglio è quello di procurarti l'ultima versione di Logic, che ha implementato suoni e funzioni, meglio ancora se gira su un MacBook M e non Intel.
Cmq per l'utilizzo live dei VST esiste Mainstage, che condivide la stessa libreria di Logic ed è nato per uso live.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26116
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

03-06-25 10.22

@ morgan74
Allora , per alcune categorie di suoni, tipo pad, synth e qualche brass può anche andare bene, sui suoni di piano acustico e elettrico cercherei altrove.
Un'altro consiglio è quello di procurarti l'ultima versione di Logic, che ha implementato suoni e funzioni, meglio ancora se gira su un MacBook M e non Intel.
Cmq per l'utilizzo live dei VST esiste Mainstage, che condivide la stessa libreria di Logic ed è nato per uso live.
Concordo sulla parte pad/synth (con tutti si synth di Logic non manca davvero nulla), anche i brass a sezioni non sono male e me viceversa i piani elettrici di Logic/Mainstage non dispiacciono affatto, sono a modelli fisici e basta non fermarsi ai preset ma lavorarci su (anche con gli effetti) per tirar fuori degli ottimi suoni.

Sui pianoforti acustici, le ultime versioni hanno alzato parecchio il livello e non suonano malaccio per quel (poco/zero) che costano, il problema @dielle63 è che le ultime versioni richiedono l'ultimo OS e comunque anche usando "opzioni non ufficiali"per upgradarlo, non girerebbero al meglio su un Macbook del 2011 per via del carico CPU che le nuove release impongono.

Per il resto, Logic lo hai già, i plugin sono li... perchè non provi e basta, per capire se la qualità ti soddisferebbe?

A quel punto, nel caso, un update del Macbook però diventerebbe quasi imprescindibile e già solo con un Macbook Air M4 faresti un salto prestazionale notevolissimo (in generale)
  • dielle63
  • Membro: Expert
  • Risp: 1602
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 74  

03-06-25 11.39

Grazie per le risposte.

Max....in effetti ho già provato: i synth mi sono piaciuti e gli archi assolutamente no.

Chiedo qui sul forum (e vi ringrazio sempre per le risposte) perchè in effetti per provare bene dovrei includere questa opzione nel "mio quotidiano", ovvero: nei vari preset che ho già adesso. Per esempio, faccio uso di program change in un punto preciso del brano perchè non ho possibilità di inserire un lead nel brano che mi occupa già le sezioni disponibili (su Nord Stage) che stanno facendo un pad e dei violini; con la sezione extern avrei (con Logic o con un expander) una possibilità in più e quindi si tratta di adattare alla nuova situazione tutti i preset.

Stesso discorso per Mainstage: mo lo sono procurato, ho adattato i preset ma non ne sono stato soddisfatto (non per la qualità dei suoni ma per altro).

Quindi prima di partire cerco dei pareri (che non escluderanno la prova ma magari mi fanno riflettere su un aspetto che non avevo considerato).

A me srvono sopratutto Pad e lead.....e mi sembra di capire che potrei trovarne di buoni.

Resta il dubbio se il macbook antidiluviano ce la faccia. Ho già troppi mac (4 esclusi gli iPad) per lavoro: per la sola musica mi piacerebbe far andare ancora questa vecchia carretta.

Qualcuno sa se usare i suoni per il live potrebbe crearmi problemi con 16 Mb di Ram ed un processore di 14 anni fa?
Tradotto: i virtual instrument su Logic ...."pesano"?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26116
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

03-06-25 11.49

dielle63 ha scritto:
Qualcuno sa se usare i suoni per il live potrebbe crearmi problemi con 16 Mb di Ram ed un processore di 14 anni fa?
Tradotto: i virtual instrument su Logic ...."pesano"?


Se usi le versioni vecchie di Logic/Mainstage e relativi plugin (per capirci, quelle ufficialmente supportate sul tuo Macbook 2011) a livello di carico di per se "pesano" allo stesso modo che tu li faccia girares u MS o Logic, io in effetti non li inserirei in Logic visto che a quanto pare è già "carico" per le sequenze (e non è il suo mestiere) ma userei Mainstage in parallelo.

Altrimenti, non puoi usare la "vecchia carretta" per lavoro e dedicare un Mac più recente alla musica?
  • dielle63
  • Membro: Expert
  • Risp: 1602
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 74  

03-06-25 15.09

@ maxpiano69
dielle63 ha scritto:
Qualcuno sa se usare i suoni per il live potrebbe crearmi problemi con 16 Mb di Ram ed un processore di 14 anni fa?
Tradotto: i virtual instrument su Logic ...."pesano"?


Se usi le versioni vecchie di Logic/Mainstage e relativi plugin (per capirci, quelle ufficialmente supportate sul tuo Macbook 2011) a livello di carico di per se "pesano" allo stesso modo che tu li faccia girares u MS o Logic, io in effetti non li inserirei in Logic visto che a quanto pare è già "carico" per le sequenze (e non è il suo mestiere) ma userei Mainstage in parallelo.

Altrimenti, non puoi usare la "vecchia carretta" per lavoro e dedicare un Mac più recente alla musica?
Purtroppo …..no. Lavoro con applicazioni molto esigenti.

Potrei aggiornare la carretta musicale ma odio parcheggiare cose funzionanti.

Ho due iPad ancora più vecchi ed uno fa da video per le telecamere di sicurezza e l’altro fa da schermo per comandare il mixer della Behringer.

Diciamo che…..sfrutto la Apple al massimo emo
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5181
  • Loc: Roma
  • Thanks: 633  

03-06-25 16.16

dielle63 ha scritto:
16 Mb di Ram

Un miracolo! Li avevo sul Quadra 650 emo
Scusa, ma ho visto il refuso e non ho resistito emo
  • dielle63
  • Membro: Expert
  • Risp: 1602
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 74  

03-06-25 17.58

@ cecchino
dielle63 ha scritto:
16 Mb di Ram

Un miracolo! Li avevo sul Quadra 650 emo
Scusa, ma ho visto il refuso e non ho resistito emo
emo

......sono un tipo umile......non volevo vantarmi dei 16 Gb
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5181
  • Loc: Roma
  • Thanks: 633  

03-06-25 18.00

@ dielle63
emo

......sono un tipo umile......non volevo vantarmi dei 16 Gb
emo
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

04-06-25 19.42

i suoni interni di logic sono molto belli, ma necessitano di esser lavorati un po' con l'uso di plug ins, anche quelli interni...e possono migliorare molto.
ovviamente non sono paragonabili a costose librerie di terze parti, o a certi hardware pregiati, però se la cavano molto bene, ci si può fare una produzione e ovviamente perchè no anche un live.

con il sampler più che altro si possono espandere moltissimo in due modi, primo caricando vecchie librerie akai o roland o altro nel sampler, operazione non più fattibile direttamente da logic ma tramite altri modi esterni, es un vecchio pc con cdxtract, secondo modo usando autosampler si possono campionare hardware esterni senza dover marcire di programmazione.
  • dielle63
  • Membro: Expert
  • Risp: 1602
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 74  

04-06-25 23.46

Grazie.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

08-06-25 14.52

ci sarebbe da precisare una cosa: i suoni di logic pro x almeno fino ad ora sono un poco sbilanciati nel senso che dipende molto dalle categorie.
Se parliamo di synth e sonoritá elettroniche direi che la qualitá puó addirittura in certi casi competere quasi ad armi pari con prodotti di terze parti, vedi alchemy, es2, sculpture....e il sampler insieme a sample alchemy offre notevoli possibilitá di programmazione e assoluta versatilitá.
Per quel che riguarda i loops elettronici e non vi è davvero un infinitá di roba che copre diversi generi e tipologie, dal blues al jazz alla musica dance all'etnica etc...apple loops sono davvero ben fatti considerando che te li regalano, molto meglio dei loops che regalano steinberg (che pure son tanti) o quelli motu piuttosto che avid.
Sui suoni percussivi anche qui non dico dieci e lode ma poco ci manca, sopratutto la parte elettronica, tra apple loops, ultrabeat, sampler, alchemy, drum designer, etc....vi è davvero tantissimo materiale utile.
Sui suoni acustici beh....ecco qui è il punto dolente! Non dico non ci siano cose ben fatte ma globalmente la qualitá generale oscilla, bassi, chitarre e pianoforti assolutamente NON paragonabili nemmeno lontanamente a soluzioni terxe parti come ample sound, komplete, etc....orchestrali ed etnici mediocri, roba che sarebbe stata competitiva negli anni 90 ma oggi non piu.

in definitiva...secondo me logic puó realizzare un ottima produzione elettronica, anche da solo, ma se si parla di musica con grosse componenti elettriche o acustiche necessita di espansioni che possono come giá scritto chiaramente derivare da conversioni di librerie akai, roland, gigasampler, soundfont dentro il sampler, oppure molto meglio da vst dedicati.

Una soluzione nemmeno molto costosa sarebbe Logic (che costa molto poco) combinato con un abbonamento soundpass per i suoni acustici e anche molti synth campionati, con questi due prodotti giá si ha a disposizione una workstation che nessuno strumento hardware puó minimamente sognarsi di andare a sfidare.
Non basta? aggiungi bundle arturia per i synth analogici emulati a basso livello, ample sound per chitarre e bassi....fine del film.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26116
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

08-06-25 17.04

@ orange1978
ci sarebbe da precisare una cosa: i suoni di logic pro x almeno fino ad ora sono un poco sbilanciati nel senso che dipende molto dalle categorie.
Se parliamo di synth e sonoritá elettroniche direi che la qualitá puó addirittura in certi casi competere quasi ad armi pari con prodotti di terze parti, vedi alchemy, es2, sculpture....e il sampler insieme a sample alchemy offre notevoli possibilitá di programmazione e assoluta versatilitá.
Per quel che riguarda i loops elettronici e non vi è davvero un infinitá di roba che copre diversi generi e tipologie, dal blues al jazz alla musica dance all'etnica etc...apple loops sono davvero ben fatti considerando che te li regalano, molto meglio dei loops che regalano steinberg (che pure son tanti) o quelli motu piuttosto che avid.
Sui suoni percussivi anche qui non dico dieci e lode ma poco ci manca, sopratutto la parte elettronica, tra apple loops, ultrabeat, sampler, alchemy, drum designer, etc....vi è davvero tantissimo materiale utile.
Sui suoni acustici beh....ecco qui è il punto dolente! Non dico non ci siano cose ben fatte ma globalmente la qualitá generale oscilla, bassi, chitarre e pianoforti assolutamente NON paragonabili nemmeno lontanamente a soluzioni terxe parti come ample sound, komplete, etc....orchestrali ed etnici mediocri, roba che sarebbe stata competitiva negli anni 90 ma oggi non piu.

in definitiva...secondo me logic puó realizzare un ottima produzione elettronica, anche da solo, ma se si parla di musica con grosse componenti elettriche o acustiche necessita di espansioni che possono come giá scritto chiaramente derivare da conversioni di librerie akai, roland, gigasampler, soundfont dentro il sampler, oppure molto meglio da vst dedicati.

Una soluzione nemmeno molto costosa sarebbe Logic (che costa molto poco) combinato con un abbonamento soundpass per i suoni acustici e anche molti synth campionati, con questi due prodotti giá si ha a disposizione una workstation che nessuno strumento hardware puó minimamente sognarsi di andare a sfidare.
Non basta? aggiungi bundle arturia per i synth analogici emulati a basso livello, ample sound per chitarre e bassi....fine del film.
D'altro canto, considerando che Logic completo costa meno di un set di buoni plugin acustici/orchestrali, non è che si possa pretendere troppo (e per quel che costa secondo me da già tantissimo come plugin interni).
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

08-06-25 18.12

@ maxpiano69
D'altro canto, considerando che Logic completo costa meno di un set di buoni plugin acustici/orchestrali, non è che si possa pretendere troppo (e per quel che costa secondo me da già tantissimo come plugin interni).
beh ovvio, il prezzo al quale viene venduto è già iper competitivo considerando la quantità di plug in interni davvero a 360 gradi, che coprono quasi ogni tipologia di effetto/strumento.
  • dielle63
  • Membro: Expert
  • Risp: 1602
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 74  

09-06-25 00.04

Grazia ancor per le dritte. Concordo sulla “variabile” qualità dei suoni di logic.

Li ho testati in questi giorni. Devo dire che nel complesso non ne sono contento.

Ma più di questo mi fa desistere il fatto che non voglio dipendere da Logic troppo, nel live.

Ho organizzato tutti i brani in modo che se Logic dovesse “piantarsi” a metà brano perdo il click e qualche pad …..ma il brano lo finisco lo stesso.

Non voglio affidare al macbook parti fondamentali di suoni.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

09-06-25 04.03

@ dielle63
Grazia ancor per le dritte. Concordo sulla “variabile” qualità dei suoni di logic.

Li ho testati in questi giorni. Devo dire che nel complesso non ne sono contento.

Ma più di questo mi fa desistere il fatto che non voglio dipendere da Logic troppo, nel live.

Ho organizzato tutti i brani in modo che se Logic dovesse “piantarsi” a metà brano perdo il click e qualche pad …..ma il brano lo finisco lo stesso.

Non voglio affidare al macbook parti fondamentali di suoni.
boh a me comunque piacciono molto, mi son sempre piaciuti i suoni stock di logic sin dalle versioni 5.0, li ho sempre trovati i migliori tra le proposte commerciali, è difficile trovare un programma che abbia già tutto, e logic penso sia la sola soluzione completa, nel senso che ha tutto in qualità oscillante d'accordo ma cè tutto! altri programmi hanno delle vere eccellenze ma poi gravi mancanze, penso a performer che non ha un vero tape saturator, però ha un paio di compressori da brivido che potrebbero esser venduti anche separatamente, ha forse il miglior synth virtual analog mai apparso su un sequencer (MX4) però non ha nemmeno un vero campionatore a bordo in grado di gestire il multisampling, devi comprarti Mach5 o Falcon o Kontakt, logic invece lo ha e anche molto bello.
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4937
  • Loc: Verona
  • Thanks: 396  

09-06-25 08.53

@ orange1978
boh a me comunque piacciono molto, mi son sempre piaciuti i suoni stock di logic sin dalle versioni 5.0, li ho sempre trovati i migliori tra le proposte commerciali, è difficile trovare un programma che abbia già tutto, e logic penso sia la sola soluzione completa, nel senso che ha tutto in qualità oscillante d'accordo ma cè tutto! altri programmi hanno delle vere eccellenze ma poi gravi mancanze, penso a performer che non ha un vero tape saturator, però ha un paio di compressori da brivido che potrebbero esser venduti anche separatamente, ha forse il miglior synth virtual analog mai apparso su un sequencer (MX4) però non ha nemmeno un vero campionatore a bordo in grado di gestire il multisampling, devi comprarti Mach5 o Falcon o Kontakt, logic invece lo ha e anche molto bello.
Halion Sonic secondo me è una soluzione abbastanza completa con anche buoni suoni acustici, superiori a quelli di Logic.
Nel preparare i suoni, per ogni categoria ascolto sempre quelli di Logic e di Halion e finisco sempre per scegliere i secondi....
Orange: posso chiederti il link al sito che hai consigliato come "abbonamento soundpass"? non lo conosco e non lo trovo...
Thanks
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

09-06-25 22.38

maxtub ha scritto:
Halion Sonic secondo me è una soluzione abbastanza completa con anche buoni suoni acustici, superiori a quelli di Logic.


si beh halion ha suoni più nuovi, per esempio l'espansione ICONICA, non la semplice sketch che comunque già è buona, ma quella da 1000 euro, è un ottimo prodotto, si comunque cubase da quando steinberg è diventata yamaha è migliorato notevolmente sotto l'aspetto plug in stock.

maxtub ha scritto:
posso chiederti il link al sito che hai consigliato come "abbonamento soundpass"? non lo conosco e non lo trovo...
Thanks


uvi soundpass
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4937
  • Loc: Verona
  • Thanks: 396  

10-06-25 08.23

@ orange1978
maxtub ha scritto:
Halion Sonic secondo me è una soluzione abbastanza completa con anche buoni suoni acustici, superiori a quelli di Logic.


si beh halion ha suoni più nuovi, per esempio l'espansione ICONICA, non la semplice sketch che comunque già è buona, ma quella da 1000 euro, è un ottimo prodotto, si comunque cubase da quando steinberg è diventata yamaha è migliorato notevolmente sotto l'aspetto plug in stock.

maxtub ha scritto:
posso chiederti il link al sito che hai consigliato come "abbonamento soundpass"? non lo conosco e non lo trovo...
Thanks


uvi soundpass
Thanks