Could be worse... it could be trap.

  • PandaR1
  • Membro: Expert
  • Risp: 1761
  • Loc: Genova
  • Thanks: 298  

03-07-25 10.19

AI?

Dust on the wind
  • Ilaria_Villa
  • Membro: Expert
  • Risp: 1119
  • Loc: Milano
  • Thanks: 276  

03-07-25 10.47

L'ascolto del brano richiede un account Spotify.
  • PandaR1
  • Membro: Expert
  • Risp: 1761
  • Loc: Genova
  • Thanks: 298  

03-07-25 10.51

@ Ilaria_Villa
L'ascolto del brano richiede un account Spotify.
Si ma anche free. Comunque se guardi il primo video, quello youtube, un pezzo te lo fa sentire.
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1094
  • Loc:
  • Thanks: 140  

03-07-25 11.23

State ancora a seguire quel vecchietto nostalgico? emo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12719
  • Loc: Como
  • Thanks: 1574  

03-07-25 14.11

Ho visto quel video l'altro ieri. Purtroppo tra poco i brani generati da intelligenza artificiale saranno pressoché irriconoscibili da quelli creati da musicisti veri. Un anno fa avere un brano di quel realismo generato da un'intelligenza artificiale era fantascienza, oggi eccolo qua.

Dentro quel brano ci sono imperfezioni che ti consentono di capire che viene da un'IA perché la tecnologia è ancora nuova e, come spiegato da Rick, è stata allenata a suon (è il caso di dirlo...) di MP3, con tutti gli artefatti di compressione del caso. Quindi tende a replicare apposta quegli artefatti perché appunto, non essendo un'intelligenza ma un pappagallo statistico, non riesce a capire che quella è roba spuria che non deve essere infilata nel brano da sintetizzare.

Ma una volta limate queste imperfezioni la musica generata dall'intelligenza artificiale diventerà pressoché indistinguibile da quella fatta da persone. E non vale solo per la musica ma anche per foto, video, voci, eccetera. E saranno cazzi, perché non si potrà più capire cosa è reale e cosa no.

Internet sta proprio diventando un brutto posto, il problema è che le sue brutture sconfinano e influenzano il mondo reale.
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1094
  • Loc:
  • Thanks: 140  

03-07-25 15.11

mima85 ha scritto:
non si potrà più capire cosa è reale e cosa no

La realtà non è niente. E' l'autenticità che conta. Ad esempio: che mi frega di una persona in carne ed ossa che canta/suona esclusivamente per denaro/fama fregandosene dell'aspetto musicale. O di un semi-analfabeta che pubblica libri servendosi di ghost-writers. O di abboccare a fake news propalate ad arte per prendere voti. E in generale di chi prende in giro le masse sfruttandone l'ignoranza. Eccetera eccetera. Tutto questo esiste già. Il mainstream ci propina già da decenni cantanti che non sanno cantare, comici che non fanno ridere, attori che non sanno recitare, scrittori che non sanno scrivere, etc. L'AI andrà a riempire questo filone: prodotti che possono essere apprezzati solo da una massa di persone rese ignoranti a forza di spazzatura mediatica pluridecennale. Sarà la "Bocca della Verità" dei nostri tempi. Ogni epoca ne ha una.
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12719
  • Loc: Como
  • Thanks: 1574  

03-07-25 15.32

Ovidio ha scritto:
La realtà non è niente. E' l'autenticità che conta.


In verità quando ho scritto quel passaggio pensavo, più che a musica e arte, a notizie/audio/video falsi con dichiarazioni potenzialmente molto pericolose. Per esempio un video talmente realistico da sembrare vero in tutto e per tutto dove il presidente di uno stato che non va molto d'accordo col suo vicino (pensa a Corea del Nord e Corea del Sud, India e Pakistan, eccetera) gli dichiara apertamente guerra, causando una reazione da parte del paese confinante e quindi l'innesco di una guerra vera, sulla base di una notizia falsa.

Esistono e sono già state usate tattiche simili, vedi la guerra in Iraq sulla base di proclami relativi ad armi di distruzioni di massa che poi non sono mai state trovate. Ma l'intelligenza artificiale renderà la cosa molto più facile da mettere in atto, dato che qualsiasi pirla avrà in mano gli strumenti per farlo dalla sua stanzetta. Un giro sul sito di qualche servizio di sintesi audio/video per creare il filmato, una serie di post sui social network e magari l'inoltro del video (dietro pagamento) a qualche testata giornalistica in cerca della notizia sensazionalistica del momento, il video diventa virale e il danno è fatto. Magari l'intenzione di chi l'ha fatto era di fare uno scherzo e/o raggranellare qualche soldo, nel frattempo però la guerra l'ha fatta scoppiare. E hai voglia poi di urlare "fermatevi, era uno scherzo" dopo che i missili hanno cominciato a volare.

Il problema è che di idioti del genere, mossi da intenti finanziari o semplicemente convinti di far lo scherzo da simpatico umorista di 'sto ciufolo, è pieno il mondo, come se non bastassero già quelli mossi dai servizi segreti e dai politici. Questo è uno dei pericoli più grossi dell'intelligenza artificiale, o meglio del suo uso distorto. Però questo è argomento per un altro thread.
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1094
  • Loc:
  • Thanks: 140  

03-07-25 16.10

@ mima85
Ovidio ha scritto:
La realtà non è niente. E' l'autenticità che conta.


In verità quando ho scritto quel passaggio pensavo, più che a musica e arte, a notizie/audio/video falsi con dichiarazioni potenzialmente molto pericolose. Per esempio un video talmente realistico da sembrare vero in tutto e per tutto dove il presidente di uno stato che non va molto d'accordo col suo vicino (pensa a Corea del Nord e Corea del Sud, India e Pakistan, eccetera) gli dichiara apertamente guerra, causando una reazione da parte del paese confinante e quindi l'innesco di una guerra vera, sulla base di una notizia falsa.

Esistono e sono già state usate tattiche simili, vedi la guerra in Iraq sulla base di proclami relativi ad armi di distruzioni di massa che poi non sono mai state trovate. Ma l'intelligenza artificiale renderà la cosa molto più facile da mettere in atto, dato che qualsiasi pirla avrà in mano gli strumenti per farlo dalla sua stanzetta. Un giro sul sito di qualche servizio di sintesi audio/video per creare il filmato, una serie di post sui social network e magari l'inoltro del video (dietro pagamento) a qualche testata giornalistica in cerca della notizia sensazionalistica del momento, il video diventa virale e il danno è fatto. Magari l'intenzione di chi l'ha fatto era di fare uno scherzo e/o raggranellare qualche soldo, nel frattempo però la guerra l'ha fatta scoppiare. E hai voglia poi di urlare "fermatevi, era uno scherzo" dopo che i missili hanno cominciato a volare.

Il problema è che di idioti del genere, mossi da intenti finanziari o semplicemente convinti di far lo scherzo da simpatico umorista di 'sto ciufolo, è pieno il mondo, come se non bastassero già quelli mossi dai servizi segreti e dai politici. Questo è uno dei pericoli più grossi dell'intelligenza artificiale, o meglio del suo uso distorto. Però questo è argomento per un altro thread.
Come hai già ben evidenziato tu, i "falsi" esistono da ben prima che l'informazione (che io preferisco definire propaganda) telematica penetrasse la nostra quotidianità h24. Ma non bisogna MAI dimenticare che la rete internet è uno strumento in mano ai censori (che qualcuno chiama "Padroni Universali"), con tutto quel che ne consegue.
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1616
  • Loc: Genova
  • Thanks: 338  

03-07-25 18.40

@ PandaR1
AI?

Dust on the wind
Ecco, leggevo proprio qualche giorno fa questo articolo de IL Post, interessante, e anche un po’ triste.

Come scrive qualcuno, ormai siamo alla frutta, non si distingue piu il falso dal vero.

Comunque, hanno promesso un intervista, metti caso… emo
  • PandaR1
  • Membro: Expert
  • Risp: 1761
  • Loc: Genova
  • Thanks: 298  

04-07-25 11.05

@ MarioSynth
Ecco, leggevo proprio qualche giorno fa questo articolo de IL Post, interessante, e anche un po’ triste.

Come scrive qualcuno, ormai siamo alla frutta, non si distingue piu il falso dal vero.

Comunque, hanno promesso un intervista, metti caso… emo
Vero, falso, ma cosa vuol dire? Io distinguo fra bello e brutto, e sta roba e' molto meglio di tanta traja che viene passata in radio al giorno d'oggi, direi un buon 98%

Tu preferiresti sentire Tony F o questa musica generata da AI? Io non ho dubbi
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1616
  • Loc: Genova
  • Thanks: 338  

04-07-25 11.19

PandaR1 ha scritto:
Tu preferiresti sentire Tony F o questa musica generata da AI? Io non ho dubbi


Eh, è una bella domanda...

Ricordati però che è sempre un inganno, una finzione, una falsa realtà. Per usare una metafora recente, stai scegliendo la pillola blu.

Personalmente (finchè riusciro a distinguerle... emo) preferirò sempre la musica realizzata da esseri umani, e scelgo la pillola rossa, a costo di sorbirmi i vari (non so neanche chi sia) Tony F.

C'è inoltre un altro fattore da considerare: IA ripete a pappagallo stili e modi già esistenti, non "crea" nulla di nuovo. La musica invece è una cosa viva, un mare cosmico che si espande verso confini sconosciuti. Poi magari chissà, IA può diventare invece un "nuovo strumento" da suonare per realizzare appunto qualcosa di nuovo.

Vedremo.
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1094
  • Loc:
  • Thanks: 140  

04-07-25 11.35

@ MarioSynth
PandaR1 ha scritto:
Tu preferiresti sentire Tony F o questa musica generata da AI? Io non ho dubbi


Eh, è una bella domanda...

Ricordati però che è sempre un inganno, una finzione, una falsa realtà. Per usare una metafora recente, stai scegliendo la pillola blu.

Personalmente (finchè riusciro a distinguerle... emo) preferirò sempre la musica realizzata da esseri umani, e scelgo la pillola rossa, a costo di sorbirmi i vari (non so neanche chi sia) Tony F.

C'è inoltre un altro fattore da considerare: IA ripete a pappagallo stili e modi già esistenti, non "crea" nulla di nuovo. La musica invece è una cosa viva, un mare cosmico che si espande verso confini sconosciuti. Poi magari chissà, IA può diventare invece un "nuovo strumento" da suonare per realizzare appunto qualcosa di nuovo.

Vedremo.
La musica prodotta dall'AI la vedo bene come sottofondo per esercizi commerciali, bar, stazioni,,aeroporti, etc. Luoghi in cui si pone come sfondo e non attrazione principale.
La SIAE avrà una bella gatta da pelare emo
  • PandaR1
  • Membro: Expert
  • Risp: 1761
  • Loc: Genova
  • Thanks: 298  

04-07-25 12.21

@ MarioSynth
PandaR1 ha scritto:
Tu preferiresti sentire Tony F o questa musica generata da AI? Io non ho dubbi


Eh, è una bella domanda...

Ricordati però che è sempre un inganno, una finzione, una falsa realtà. Per usare una metafora recente, stai scegliendo la pillola blu.

Personalmente (finchè riusciro a distinguerle... emo) preferirò sempre la musica realizzata da esseri umani, e scelgo la pillola rossa, a costo di sorbirmi i vari (non so neanche chi sia) Tony F.

C'è inoltre un altro fattore da considerare: IA ripete a pappagallo stili e modi già esistenti, non "crea" nulla di nuovo. La musica invece è una cosa viva, un mare cosmico che si espande verso confini sconosciuti. Poi magari chissà, IA può diventare invece un "nuovo strumento" da suonare per realizzare appunto qualcosa di nuovo.

Vedremo.
Quando io la uso per aiutarmi nel mio lavoro di programmatore non ripete a pappagallo, il codice che crea va ben oltre la semplice convinzione che spesso leggo che l'IA semplicemente lavori statisticamente cercando la parola piu' probabile che segue, se cosi' fosse il codice che genera non funzionerebbe, o farebbe cose strane o assurde. Attualmente l'IA e' in grado di fare debugging molto meglio di tutti gli umani che conosco, scrive codice di alto livello perfettamente rispondente agli standard consolidati e trova soluzioni creative a problemi complessi. Non parlo di chat gpt, per fare coding uso gemini 2.5 Pro attraverso Google ai studio e fa paura per programmare.

E comunque gli umani fanno la stessa cosa da secoli, copiano, uniscono, rimasticano concetti e stile mi gia' presenti e nel farlo a volte creano qualcosa di bello e nuovo...
  • Ilaria_Villa
  • Membro: Expert
  • Risp: 1119
  • Loc: Milano
  • Thanks: 276  

04-07-25 15.34

@ PandaR1
Si ma anche free. Comunque se guardi il primo video, quello youtube, un pezzo te lo fa sentire.
emo