Sample vb3 per motifxs

  • gig69
  • Membro: Guru
  • Risp: 6050
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 268  

30-09-11 16.37

campioni VB3 su MotifXS

Questo furbacchione ha campionato con Cubase le singole drawbars del Vb3 ed ha creato una Voice sul MotifXs sfruttando l'effetto Rotary interno, il risultato non è male ;)
  • Narshell
  • Membro: Senior
  • Risp: 808
  • Loc: Catania
  • Thanks: 22  

30-09-11 16.42

veramente carino emo

p.s. farò una domanda idiota ma l'ha campionato con la percussione e quindi sarà sempre così oppure l'ha aggiunta con motif?
Edited 30 Set. 2011 14:43
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 8994
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 663  

30-09-11 16.47

interessante ma l'idea originale viene dal forum Roland clan quando era stato creato il campionamento del B4 per Fantom S che suona alla grande. Secondo me Motif non ha bisogno di queste forme d'onda perché internamente è già ben fornito.
  • gig69
  • Membro: Guru
  • Risp: 6050
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 268  

30-09-11 16.53

@ ruggero
interessante ma l'idea originale viene dal forum Roland clan quando era stato creato il campionamento del B4 per Fantom S che suona alla grande. Secondo me Motif non ha bisogno di queste forme d'onda perché internamente è già ben fornito.
Quoto.
  • gig69
  • Membro: Guru
  • Risp: 6050
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 268  

30-09-11 16.58

@ Narshell
veramente carino emo

p.s. farò una domanda idiota ma l'ha campionato con la percussione e quindi sarà sempre così oppure l'ha aggiunta con motif?
Edited 30 Set. 2011 14:43
Sono solo dei palliativi, un clone resta un clone, lo stesso effetto leackage svanisce utilizzando campioni,così come il controllo della percussion o del keyclick. Per questi si possono utilizzare de campioni con assegnazione monofonica per la prercussion e polifonica per il keyclick ,l'ho fatto sulla SK760 con buoni risultati ma è ovvio che non si raggiunge la suonabilità ed il realismo di un clone ;)
Comunque ,quello che voglio dire è che con una workstation con 8 sliders come ad esempio il Motif o altre ci si può avventuare nella programmazione di patch di hammond quanto meno molto più flessibile del mero utilizzo del singolo e statico campione di hammond da workstation ;)
Edited 30 Set. 2011 14:59
  • carmol
  • Membro: Expert
  • Risp: 3328
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 253  

30-09-11 17.13

gig69 ha scritto:
Sono solo dei palliativi, un clone resta un clone, lo stesso effetto leackage svanisce utilizzando campioni,così come il controllo della percussion o del keyclick. Per questi si possono utilizzare de campioni con assegnazione monofonica per la prercussion e polifonica per il keyclick

In effetti la percussion è polifonica single triggered,
per cui emulandola con assegnazione monofonica non si ottiene
per nulla lo stesso effetto.

Comunque il problema non sono i campioni di tonewheels,
ma l'emulazione leslie; se quest'ultima non è convincente
si possono usare tutti i campioni che si vogliono, il risultato
sarà scadente.
Al contrario, se l'emulazione leslie è buona,
anche con delle tonewheels simulate approssimativamente
(ad es. con delle semplici sinusoidi), il risultato
può essere, per i non puristi, accettabile

  • Narshell
  • Membro: Senior
  • Risp: 808
  • Loc: Catania
  • Thanks: 22  

02-10-11 21.13

carmol mi trovi d'accordo
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

02-10-11 21.23

Volevo fare la stupida domanda: "è utilizzabile anche sull'es?" ma in effetti avendo solo 4 fader...
Comunque il suono è bello. La simulazione leslie che usa è quella default uguale all'es.
Bel lavoro. Son belli i suoni di partenza, quindi col campionamento fatto bene rende eccome!