Tastiere fatar

  • AnnaSIlvia
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Biella
  • Thanks: 0  

27-07-16 22.29

Buonasera,
sono nuova nel forum e chiedo un consiglio agli utenti esperti. Sono diplomata in pianoforte ed organo, attualmente la meccanica del mio fido digitale ( Korg Concert 5000) si è definitivamente arresa e i tasti dell'ottava centrale non tornano in sede dopo essere stati percossi. Nel cercare info sui vari strumenti su cui puntare, ho letto mirabilie delle tastiere fatar, e sarei curiosa di saperne di più, soprattutto se è possibile reperirne una e sostituirla al mio Korg. Magari è un'idea vomitevole, ma sarei un pò restia a separarmi dal mio strumento per ragioni affettive ( strano?). Grazie a chi vorrà darmi un'opinione.
AS
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24811
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

27-07-16 22.54

Ciao e benvenuta emo

purtroppo sostituire la tastiera del tuo Korg con un keybed (=meccanica di tastiera con i relativi contatti) diverso non é possibile ovvero estremamente difficile (puó richiede vari adattamenti di montaggio e/o elettronici) e rischia di non portare a risultati ottimali, per usare un eufemismo.

Ogni keybed infatti ha differenze che vanno dalla misura dei tasti, ai punti di attacco della tastiera allo chassis, alla distanza dei contatti che rilevano la velocity, alla disposizione dei contatti che vengono collegati al circuito di scansione (che fa parte dell'elettronica dello strumento e che rileva i contatti azionati e determina le relative note e velocity), etc...

Quindi in generale bisogna sempre sostituire un keybed con uno dello stesso tipo o esattamente equivalente, cosa che é alquanto improbabile sia il caso del tuo modello Korg rispetto ai keybed Fatar, dato che Korg usa dei keybed proprietari (fatti da loro o comunque specifici).

Conviene che tu ti rivolga all'assistenza Korg (Eko Music Group) per sapere se é possibile e quanto costerebbe riparare il tuo piano con ricambi originali.

Edited 27 Lug. 2016 21:02
  • AnnaSIlvia
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Biella
  • Thanks: 0  

27-07-16 23.38

Molte grazie per la risposta celere,
avevo già portato il piano in assistenza e data l'età, all'epoca mi sostituirono solo una fascia di gomma che ha allungato un pò la vita della meccanica. Diciamo che non suono in maniera intensiva come un tempo, quindi non ho l'esigenza di un piano digitale di fascia alta. Al momento sono orientata su un casio 130cdp. Mi spiace, ma credo proprio che dovrò rottamare il Korg ( che a dire il vero si difendeva come suoni, ma la tastiera un pò leggerina lo era...).
Buona serata e grazie.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24811
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

28-07-16 00.53

Mi permetto, forse c'é qualcosa di meglio del Casio CDP, qual'é il budget che stai considerando di spendere?
  • AnnaSIlvia
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Biella
  • Thanks: 0  

28-07-16 09.58

all'incirca 400 euro....
  • kix777
  • Membro: Guest
  • Risp: 94
  • Loc: Roma
  • Thanks: 2  

28-07-16 10.00

@ AnnaSIlvia
Molte grazie per la risposta celere,
avevo già portato il piano in assistenza e data l'età, all'epoca mi sostituirono solo una fascia di gomma che ha allungato un pò la vita della meccanica. Diciamo che non suono in maniera intensiva come un tempo, quindi non ho l'esigenza di un piano digitale di fascia alta. Al momento sono orientata su un casio 130cdp. Mi spiace, ma credo proprio che dovrò rottamare il Korg ( che a dire il vero si difendeva come suoni, ma la tastiera un pò leggerina lo era...).
Buona serata e grazie.
Beh...con tutto il rispetto per CASIO, se , come dici, sei una pianista diplomata e professionista, puoi trovare di molto meglio. Non ti consiglierei mai di passare a Roland (non c'è affinità sonora tra le due case), perchè non ti ci ritroveresti, ma a seconda del budget a disposizione puoi acquistare un'ottimo strumento yamaha o korg, o persino nord.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24811
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

28-07-16 10.25

@ AnnaSIlvia
all'incirca 400 euro....
Ti suggerirei allora di valutare anche altre marche, magari non Nord e non solo per il prezzo (x kix777: sono stage piano mentre AnnaSilvia viene da un piano a mobile, amplificato e comunque le serve per uso casalingo, da quel che capisco) ma di sicuro Yamaha, Kawai o Roland.

E se sei disposta a salire un pochino (diciamo arrivare verso i 500€) e/o valutare anche l'usato puoi trovare strumenti che possono essere piú soddisfacenti, vista la tua formazione ed il tipo di utilizzo.

Il mio consiglio spassionato, in questi casi, é sempre quello di provare di persona presso un negozio sufficientemente fornito (nella zona per fortuna ce ne sono piú d'uno) perché sono le tue mani e le tue orecchie che devono dirti quale modello fa per te. emo
Edited 28 Lug. 2016 8:31
  • toniz1
  • Membro: Expert
  • Risp: 3451
  • Loc: Verona
  • Thanks: 802  

28-07-16 10.27

per l'utilizzo (puro pianoforte in casa) della nostra nuova amica io consiglierei Yamaha o Kawai.

ok che con Korg ci si è trovata, ma io (per quello che ho provato in negozio) ho sempre apprezzato le keybed di Y e K quando cercavo "fedeltà" pianistica.

Imho al suono di pianoforte poi ci si abitua, ma attualmente molti hanno un "buon" suono.

edit: concordo con maxpiano che abbiamo scritto praticamente nello stesso momento
Edited 28 Lug. 2016 8:28
  • kix777
  • Membro: Guest
  • Risp: 94
  • Loc: Roma
  • Thanks: 2  

28-07-16 11.12

m'ero perso i 400 euro...azz...le cose si complicano molto.
  • Crosfader
  • Membro: Expert
  • Risp: 1197
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 59  

28-07-16 11.16

Yamaha P115 o P105 usato ( se ne trovano sui 500€ come nuovi.. )

In questo momento c'è una promo e con poco in più ci metti pure il suo "mobiletto" ..
  • AnnaSIlvia
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Biella
  • Thanks: 0  

28-07-16 11.49

Wow, un forum nel quale mi rispondono!
Allora, ieri ho fatto un micro giretto per negozi della zona, tra Casio 120 e Yamaha P 45 già avrei scelto quest'ultima ( conosco abbastanza bene i pianoforti Yamaha, ne possiedo due, un verticale e un mezzacoda, purtroppo nella mia regione di origine). Sono consapevole del fatto che sto puntando a "pianini" ( pianisticamente parlando, non linciatemi), ma ho dei motivi precisi. Il mio attuale Korg è stato dotato di pedaliera per i miei studi di organo, midizzata da mio marito che è informatico. Nella mia vita ho pestato e pesto diversissimi tipi di tastiera ( organi meccanici, clavicordo) e attualmente non passo più tantissimo tempo sul repertorio pianistico, nè sullo strumento di casa. Ovviamente, ho necessità del piano a casa, non posso muovermi sempre. Dato il n di ore ridotto, tenderei ad accontentarmi, ma come giustamente dite, forse è meglio pensarci bene e investire qualche baiocco in più su una tastiera che sia decente e, aggiungerei, con maggiore durabilità nel tempo. Se vorrete contribuire ulteriormente con i vostri suggerimenti, li leggerò molto volentieri.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24811
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

28-07-16 12.18

Ecco, un altro punto: se per caso per te l'uso dei 3 pedali (piano, sostenuto e sustain/forte, che nel modello attuale tu hai) fosse importante, allora devi assicurarti che il piano che sceglierai ne sia dotato o perlomeno li supporti, sia a livello di connessioni di motore sonoro.

Magari fare una breve lista delle tue esigenze/prioritá puó aiutarti nella scelta ed aiutare noi a "supportarti" con consigli piú appropriati possibile emo
Edited 28 Lug. 2016 10:21
  • kix777
  • Membro: Guest
  • Risp: 94
  • Loc: Roma
  • Thanks: 2  

28-07-16 12.21

@ maxpiano69
Ecco, un altro punto: se per caso per te l'uso dei 3 pedali (piano, sostenuto e sustain/forte, che nel modello attuale tu hai) fosse importante, allora devi assicurarti che il piano che sceglierai ne sia dotato o perlomeno li supporti, sia a livello di connessioni di motore sonoro.

Magari fare una breve lista delle tue esigenze/prioritá puó aiutarti nella scelta ed aiutare noi a "supportarti" con consigli piú appropriati possibile emo
Edited 28 Lug. 2016 10:21
max...vero è che con 500 euro un piano che supporti tre pedali...io non lo conosco. :)
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24811
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

28-07-16 12.23

@ kix777
max...vero è che con 500 euro un piano che supporti tre pedali...io non lo conosco. :)
Nuovo no, ma usato magari si emo e comunque si sta ragionando anche di ritoccare eventualmente quel budget
Edited 28 Lug. 2016 10:27
  • AnnaSIlvia
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Biella
  • Thanks: 0  

28-07-16 12.42

Il mio Korg Concert 5000 ( parliamo di un modello che ha quasi 30 anni!) ha il mobile e due pedali, non tre. Quello che mi serve in effetti è il pedale tonale ( sustain), l'altro non è indispensabile. L'uso dei tre pedali per me è una cosa che va studiata sul mezzacoda, ma qui parliamo già di rifinire interpretazioni pianistiche. Comunque, un deettaglio non trascurabile è il mobile. Sotto c'è la pedaliera, e quello dei vari Casio che ho visto ( nonchè degli altri) è troppo compatto ed esile. Nel mio v'è la traversa inferiore dove sono incassati i due pedali che funge da "protezione" per i contatti della pedaliera. Nel caso in cui optassi per un nuovo digitale senza questo elemento, devo pensare ad un'asse su cui poggiare il sustain e che "tappi" i contatti della pedaliera. Ecco perchè inizialmente pensavo a sostituire il solo piano, mantenendo il mio attuale supporto, però ci sono i diversi tipi di aggancio. A meno che non sia possibile ovviare diversamente... Riflettendo ulteriormente sulle meccaniche, i vari Casio 120/ 130 o modelli analoghi Yamaha potrebbero andar bene i primi due/ tre annetti per un principiante assoluto che al massimo arriva ad una sonatina di Clementi. In effetti, per quanto io suoni poco, una mezzora fatta da me è molto più devastante di tre ore fatte da un pischellino col Beyer.... mmm...avanti con le riflessioni ( e mi sa che mi tocca rivedere il budget..)
  • AnnaSIlvia
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Biella
  • Thanks: 0  

04-08-16 21.19

Rieccomi dopo un pò...
leggo anche sul vostro sito di Farfisa Dp 100, 300 e 500...ma dove posso trovare a Milano questi strumenti? Un grosso rivenditore di TOrino mi dice che sono modelli obsoleti...
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24811
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

05-08-16 02.52

@ AnnaSIlvia
Rieccomi dopo un pò...
leggo anche sul vostro sito di Farfisa Dp 100, 300 e 500...ma dove posso trovare a Milano questi strumenti? Un grosso rivenditore di TOrino mi dice che sono modelli obsoleti...
Vero e sono stati in circolazione per poco, poi spariti, io lascerei perdere... (ho avuto un DP100, per un mese, usato solo come master keyboard perché i suoni interni....non dico altro)
Edited 5 Ago. 2016 8:53
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3278
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 706  

05-08-16 03.25

Una domanda (e la pongo da persona che ha voglia di imparare): se il korg funziona ancora e ha solo la tastiera rotta, se lei vuole una fatar, non potrebbe prendere una studiologic sl 88 studio e usarla per pilotare il korg? Starebbe anche nel budget.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24811
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

05-08-16 10.49

@ Dallaluna69
Una domanda (e la pongo da persona che ha voglia di imparare): se il korg funziona ancora e ha solo la tastiera rotta, se lei vuole una fatar, non potrebbe prendere una studiologic sl 88 studio e usarla per pilotare il korg? Starebbe anche nel budget.
Si, se il piano da pilotare ha ingressi MIDI DIN si puó fare senza problemi, solo una questione di praticitá (ingombro aggiuntivo, posizionamento della nuova master rispetto agli speaker del piano che sono pensati per dare il migliore ascolto ad un esecutore posto frontalmente,...).

Peró nel caso di questo post, spendere quella cifra per una master muta ma avanzata come la SL88 di cui usare solo la tastiera e non tutte le altre funzioni é a mio parere poco appropriato ed un po' sprecato, oltre all'aspetto praticitá di cui sopra.
Edited 5 Ago. 2016 8:52
  • aiki957
  • Membro: Senior
  • Risp: 300
  • Loc: Catanzaro
  • Thanks: 2  

06-08-16 18.59

Io ho una Roland rd800, siamo oltre i 2200,00 euro, ma per una diplomata in pianoforte ed organo, credo sia un investimento per il futuro, la meccanica è ottima ed i suoni anche. Cmq pesa 22,5 kg ed è difficile da portare in giro. Quindi ho comprato una master keyboard la studiologic sl studio con meccanica fatar tp 100 che pesa 13,5 kg e costa circa 400 euro. L'ho accoppiato ad un modulo Yamaha motif rack classic che ha buoni suoni di piano, comprato usato, ed ho risolto i miei problemi.
quest'ultima soluzione potrebbe esserti utile.