Domanda tecnica su aggiornamento di un Jupiter XM

  • semar
  • Membro: Senior
  • Risp: 717
  • Loc: Roma
  • Thanks: 81  

01-04-21 21.50

Salve,
ho rilevato uno Jupiter Xm su cui é installata la versione 1.30 del S.O.
La versione piú aggiornata, dal sito della Roland, sembra essere la 1.41.
Tra la 1.30 e la 1.41 é stata rilasciata anche la versione 1.40.
La domanda. Per aggiornare il S.O. posso direttamente installare l' ultima versione (1.41) oppure devo prima installare la 1.40 e poi la 1.41 ?
Grazie e buona serata
  • PandaR1
  • Membro: Expert
  • Risp: 1618
  • Loc: Genova
  • Thanks: 273  

01-04-21 22.13

@ semar
Salve,
ho rilevato uno Jupiter Xm su cui é installata la versione 1.30 del S.O.
La versione piú aggiornata, dal sito della Roland, sembra essere la 1.41.
Tra la 1.30 e la 1.41 é stata rilasciata anche la versione 1.40.
La domanda. Per aggiornare il S.O. posso direttamente installare l' ultima versione (1.41) oppure devo prima installare la 1.40 e poi la 1.41 ?
Grazie e buona serata
In generale si puo' sempre installare direttamente l'ultima versione quando si tratta di firmware, in quanto ricopre completamente il precedente. In ogni caso scaricalo e controlla le release notes.
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16818
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2386  

02-04-21 00.00

Puoi installare l'ultima versione, perché contiene anche le migliorie introdotte dalle precedenti. Leggi con attenzione le istruzioni perché, se è simile alla modalità per Fantom, l'aggiornamento si perfeziona in due passaggi distinti e, non rispettando le tempistiche e/o non leggendo e comprendendo quello che viene visualizzato sul display, si rischia di bloccare l'apparecchio.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6911
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1464  

02-04-21 00.12

Al momento la versione più stabile e collaudata è la 1.30.
La 1.40 introduce la possibilità di caricare il Model JD800 e altre amenità sonore, e la possibilità di agire come controller DAW compatibile al 100% con Zenology.
La 1.41 fica alcuni bug na ne restano altri, diversi e non piacevolessimi, tanto che io ho deciso di aspettare.
L'introduzione del JD800 peraltro ha incasinato anche Zenology: oltre ad avere una risposta anomala alla velocity su JD800, sono saltati tutti i drumkit variations (TR 707 ok, TR 707 e comp con suoni mancanti).
Io aspetterò un update che fixi tutto.
  • semar
  • Membro: Senior
  • Risp: 717
  • Loc: Roma
  • Thanks: 81  

02-04-21 00.53

Ah bene allora aspetto, visto che ho la 1.30.
Una domanda, ho provato a registrare in midi, funziona tutto. Agendo tuttavia sui controlli, per es. sul CutOff, il suono cambia ma questi cambiamenti non vengono registrati come segnali midi.

In altri termini se registrando in midi mentre muovo il pomello del CutOff, sento il suono cambiare, ma quando faccio riprodurre dal sequencer le note midi registrate, le variazioni del CutOff non vengono riprodotte.

È una cosa normale, o devo impostare qualcosa ? Ma i pomelli non mandano messaggi midi ?
  • semar
  • Membro: Senior
  • Risp: 717
  • Loc: Roma
  • Thanks: 81  

02-04-21 09.56

Leggo che lo Jupiter Xm manda i messaggi tipo CutOff non come MidiCC ma come SysEx, che il Deluge (che uso come sequencer) non interpreta. La soluzione tuttavia é quella di assegnare il controllo ad es. CutOff ad uno dei due slider SL1/SL2 dell' Xm, poiché essi lavorano con i MidiCC (Control Change) e questi vengono correttamente interpretati e riprodotti dal Deluge.
Usando un' altro sequencer o DAW, in grado di interpretare e riprodurre i SysEx, questo problema non dovrebbe sussistere.

Mi confermate quanto scritto ?
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6911
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1464  

02-04-21 14.24

Nel menu system dovrebbe esserci l'opzione per abilitare la trasmissione dei CC.
Ma io non mi sono ancora interessato a questi aspetti, purtroppo il tempo è sempre troppo poco, se voglio automazioni particolari uso i plugin e me le disegno sulla DAW.