Dexibell S7 Pro notevole

  • Steruny
  • Membro: Expert
  • Risp: 909
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 81  

05-12-20 08.58

@ berlex65
no....non abbiamo detto questo! Credo si voglia intendere che non essendo un'azienda grande come altre produttrici di piani elettrici, considerando il periodo, non avrà grandi richieste....forse.
Può essere che abbiano diminuito certe produzioni....per ora.
Un'azienda tricolore si spera sempre che sia protagonista, per il lustro del paese...
Ciao
Paolo
È passato a cancellare il post il fenomeno?
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 4902
  • Loc: Roma
  • Thanks: 588  

05-12-20 09.37

@ Steruny
È passato a cancellare il post il fenomeno?
No, è stato cancellato lui (ed il suo alter ego). Cose che capitano...
  • cavstef
  • Membro: Senior
  • Risp: 713
  • Loc: Biella
  • Thanks: 32  

06-12-20 21.30

@ berlex65
no....non abbiamo detto questo! Credo si voglia intendere che non essendo un'azienda grande come altre produttrici di piani elettrici, considerando il periodo, non avrà grandi richieste....forse.
Può essere che abbiano diminuito certe produzioni....per ora.
Un'azienda tricolore si spera sempre che sia protagonista, per il lustro del paese...
Ciao
Paolo
Dexibell sono veramente ottimi strumenti, soprattutto hanno dei suoni fantastici, anche se in numero minore rispetto ai concorrenti giapponesi. Io possiedo un Classico L3 e devo ammettere che dopo due anni mi piace ancora tantissimo. Per non parlare della disponibilità dei tecnici Dexibell che per qualsiasi necessità ti rispondono in pochissime ore.
Adesso vorrei aggiungere un piano stage, sto valutando un P3/P7, perché lo preferisco amplificato, ed essendo ormai fuori produzione il P3 si trova a 850 Euro. Certamente un S7 pro M, sarebbe l'ideale, ma non so se vale la pena spendere 2.200 euro.
Ma la differenza tra un P7 ed un S7 pro è così notevole da giustificare una differenza di prezzo così elevata?
  • simondrake
  • Membro: Expert
  • Risp: 968
  • Loc: Torino
  • Thanks: 190  

07-12-20 08.32

@ cavstef
Dexibell sono veramente ottimi strumenti, soprattutto hanno dei suoni fantastici, anche se in numero minore rispetto ai concorrenti giapponesi. Io possiedo un Classico L3 e devo ammettere che dopo due anni mi piace ancora tantissimo. Per non parlare della disponibilità dei tecnici Dexibell che per qualsiasi necessità ti rispondono in pochissime ore.
Adesso vorrei aggiungere un piano stage, sto valutando un P3/P7, perché lo preferisco amplificato, ed essendo ormai fuori produzione il P3 si trova a 850 Euro. Certamente un S7 pro M, sarebbe l'ideale, ma non so se vale la pena spendere 2.200 euro.
Ma la differenza tra un P7 ed un S7 pro è così notevole da giustificare una differenza di prezzo così elevata?
Non so dirti perché non ho mai avuto S7. Però ho il P7 che per me suona benissimo, accendi e vai in qualsiasi posto. E comunque la keybed è suonabilissima, io ho anche il p121 di fianco e non avverto differenze significative. È vero che ha meno controlli da pannello, ma mi sono abituato in un attimo con i controlli onboard a fare tutti gli aggiornamenti del caso e poi lo uso spesso con iPad perché con xmure è favoloso, dunque con l'editor gratuito hai una superficie di controllo semplice e ti puoi memorizzare tutti i suoni che vuoi.
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 4902
  • Loc: Roma
  • Thanks: 588  

07-12-20 09.08

@ simondrake
Non so dirti perché non ho mai avuto S7. Però ho il P7 che per me suona benissimo, accendi e vai in qualsiasi posto. E comunque la keybed è suonabilissima, io ho anche il p121 di fianco e non avverto differenze significative. È vero che ha meno controlli da pannello, ma mi sono abituato in un attimo con i controlli onboard a fare tutti gli aggiornamenti del caso e poi lo uso spesso con iPad perché con xmure è favoloso, dunque con l'editor gratuito hai una superficie di controllo semplice e ti puoi memorizzare tutti i suoni che vuoi.
Se non ricordo male la differenza principale è nella meccanica, perché nel P7 hanno messo la TP-100 e nel S7 la TP-40. Immagino sia una questione di peso, visto che il primo ha gli altoparlanti integrati. Non ho mai avuto questi modelli, ma sul J7 combo i suoni di piano (sia acustici che elettrici) pilotati dalla MoXF8 mi piacevano molto.
P. S. Magari si riesce a trovare a prezzi decenti S7 non pro, uscito di produzione ma forse ancora presente nei magazzini di qualche negozio.
  • cavstef
  • Membro: Senior
  • Risp: 713
  • Loc: Biella
  • Thanks: 32  

07-12-20 13.55

@ simondrake
Non so dirti perché non ho mai avuto S7. Però ho il P7 che per me suona benissimo, accendi e vai in qualsiasi posto. E comunque la keybed è suonabilissima, io ho anche il p121 di fianco e non avverto differenze significative. È vero che ha meno controlli da pannello, ma mi sono abituato in un attimo con i controlli onboard a fare tutti gli aggiornamenti del caso e poi lo uso spesso con iPad perché con xmure è favoloso, dunque con l'editor gratuito hai una superficie di controllo semplice e ti puoi memorizzare tutti i suoni che vuoi.
Dal momento che hai la P7, vorrei un chiarimento. Guardando le demo del S7, ho visto che è possibile tenere più a lungo un suono (generalmente usano gli archi) poi con il pedale aumentano pian piano il volume mentre ci suonano sopra un un'altro strumento. Questo è possibile farlo con la P7 oppure è possibile solo con la serie S? Inoltre gli organi da chiesa sono abbastanza belli? Grazie
  • simondrake
  • Membro: Expert
  • Risp: 968
  • Loc: Torino
  • Thanks: 190  

07-12-20 14.06

@ cavstef
Dal momento che hai la P7, vorrei un chiarimento. Guardando le demo del S7, ho visto che è possibile tenere più a lungo un suono (generalmente usano gli archi) poi con il pedale aumentano pian piano il volume mentre ci suonano sopra un un'altro strumento. Questo è possibile farlo con la P7 oppure è possibile solo con la serie S? Inoltre gli organi da chiesa sono abbastanza belli? Grazie
Certo con il pedale di espressione ed il damper puoi fare questo tranquillamente. Io mi faccio il setup così, due suoni in layer, il pedale di espressione ne controlla solo uno e ne regoli il volume come vuoi. Gli organi non li uso, li ho proprio tolti per lasciare spazio ai pini elettrici e acustici platinum, una meraviglia
  • Dantes
  • Membro: Expert
  • Risp: 2467
  • Loc: Livorno
  • Thanks: 257  

07-12-20 14.07

Sì è possibile, si fa con l'Expression pedal che il P7 prevede, occhio a prendere un expression pedal roland o simili altrimenti devi inverire la polarità..