Korg MODWAVE

  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4342
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 893  

14-07-23 22.01

wildcat80 ha scritto:
l filtro MS20 è ben fatto ed è molto simile al filtro del Prologue, synth che rimpiangerò in eterno

E' un peccato che tu l'abbia venduto, è un synth meraviglioso (e ci avevi tirato fuori suoni bellissimi, anche se quello non dipende solo dal synth)
  • dxmat
  • Membro: Expert
  • Risp: 865
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 123  

15-07-23 00.00

wildcat80 ha scritto:
Vi dico la mia dopo un po' di giorni di utilizzo.


Una cosa mi interessa capire:
è programmabile da pannello al 100%?
oppure alcune funzioni sono raggiungibili solo tramite l'editor?
(escludendo l'importartazione di samples o wavetable che, per forza di cose, necessita di un PC/MAC)

sono allergico ai synth hardware che dipendono troppo dal software editor... che poi, ad un certo punto,
non viene più aggiornato, cambiano i sistemi operativi dei computer e il nostro synth rimane zoppo.
se compro hardware deve durare tanto.
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1291
  • Loc: Milano
  • Thanks: 314  

15-07-23 00.29

@ dxmat
wildcat80 ha scritto:
Vi dico la mia dopo un po' di giorni di utilizzo.


Una cosa mi interessa capire:
è programmabile da pannello al 100%?
oppure alcune funzioni sono raggiungibili solo tramite l'editor?
(escludendo l'importartazione di samples o wavetable che, per forza di cose, necessita di un PC/MAC)

sono allergico ai synth hardware che dipendono troppo dal software editor... che poi, ad un certo punto,
non viene più aggiornato, cambiano i sistemi operativi dei computer e il nostro synth rimane zoppo.
se compro hardware deve durare tanto.
…per non parlare degli editor su ipad… se non mantenuti aggiornati non girano sulle versioni OS aggiornate o spariscono da app store e resti fregato..

ps io non presi Korg sv2 perche ‘ split e layer sono solo fattibili da editor.. pazzesco…
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6213
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1305  

15-07-23 12.26

@ dxmat
wildcat80 ha scritto:
Vi dico la mia dopo un po' di giorni di utilizzo.


Una cosa mi interessa capire:
è programmabile da pannello al 100%?
oppure alcune funzioni sono raggiungibili solo tramite l'editor?
(escludendo l'importartazione di samples o wavetable che, per forza di cose, necessita di un PC/MAC)

sono allergico ai synth hardware che dipendono troppo dal software editor... che poi, ad un certo punto,
non viene più aggiornato, cambiano i sistemi operativi dei computer e il nostro synth rimane zoppo.
se compro hardware deve durare tanto.
Da pannello si fa tutto, con un ricorso a funzioni secondarie contenuto e comunque ben indicato.
Devo dire che hanno fatto un buon lavoro a livello progettuale.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6213
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1305  

16-09-23 19.06

Trovo curioso il fatto che Modwave sia un po' quello che arriva dopo... ultimo a essere lanciato nel formato 3 ottave, ultimo ad essere rilasciato in formato Native, ultimo a scendere di prezzo, e finora neanche annunciato in formato SE/MKII.
Fatto quantomeno curioso, perché se non vuoi farti concorrenza, non ne fai uscire due su tre assieme... concorrenza per modo di dire, sono strumenti diversi, forse solo Wavestate e Modwave hanno punti di contatto.
Comunque non è un problema. Il caro vita dopo la metà di agosto ha colpito duramente anche noi, avevo un discreto gruzzolo di disavanzo dalle mie operazioni di compravendita strumenti che pensavo di investire in un paio di acquisti autunnali, e che invece ho investito in gomme nuove per la macchina e tagliando completo dello scooter (650 euro, ma è stato rimesso a nuovo)... che ora suona benissimo emo e non si compra l'eventuale Modwave con tastiera seria.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6213
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1305  

21-11-23 10.13

Questo strumento è veramente bello e di facile utilizzo, in cui la presenza dell'editor librarian è fondamentale per poterne gestire la potenza di fuoco.
Ho fatto parecchia ricerca su materiale sonoro grezzo da dare in pasto agli oscillatori. Al momento solo wavetables, ma successivamente credo che cercherò anche un po' di samples grezzi anni 80.
Il trasferimento delle wavetables è piuttosto agevole, poiché il più comune formato è il .wav. Basta importare il file, dopodiché la catalogazione si può fare abbastanza velocemente.
WaveEdit non è indispensabile a meno che non si voglia intervenire sulle forme d'onda.
Altro problema che non ho dovuto affrontare è stata la conversione syx/WAV: fare si può, i risultati non sono buoni in termine di resa, nel senso che una wavetable esportata in syx, una volta convertita in WAV non suonerà identica.
Così mi sono caricato un patrimonio di wavetables:
- PPG 2.3
- Waldorf Blofeld (che sono tutte le wavetables della serie Wave e Microwave)
- Prophet VS
- Ensoniq SQ80
- Diverse forme d'onda della serie Casio CZ organizzate in wavetable
- Diversi campioni grezzi del CMI Fairlight organizzati in wavetable
- diverse forme d'onda della serie K Kawai organizzate in wavetable
E tante altre cosucce simpatiche e carine.
Inutile dire che la migliore alchimia a mio modo di vedere (anzi, di sentire) stia nel mettere assieme le wavetables PPG e Waldorf con il filtro PolySix, che è modellato sullo storico SSM2044 montato dal PPG 2.3 e, in forma di SSI2144, sull'attualissimo Waldorf M. Basta aprire un filo di risonanza per sentire la magia.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 23720
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3198  

21-11-23 10.46

@ wildcat80
Questo strumento è veramente bello e di facile utilizzo, in cui la presenza dell'editor librarian è fondamentale per poterne gestire la potenza di fuoco.
Ho fatto parecchia ricerca su materiale sonoro grezzo da dare in pasto agli oscillatori. Al momento solo wavetables, ma successivamente credo che cercherò anche un po' di samples grezzi anni 80.
Il trasferimento delle wavetables è piuttosto agevole, poiché il più comune formato è il .wav. Basta importare il file, dopodiché la catalogazione si può fare abbastanza velocemente.
WaveEdit non è indispensabile a meno che non si voglia intervenire sulle forme d'onda.
Altro problema che non ho dovuto affrontare è stata la conversione syx/WAV: fare si può, i risultati non sono buoni in termine di resa, nel senso che una wavetable esportata in syx, una volta convertita in WAV non suonerà identica.
Così mi sono caricato un patrimonio di wavetables:
- PPG 2.3
- Waldorf Blofeld (che sono tutte le wavetables della serie Wave e Microwave)
- Prophet VS
- Ensoniq SQ80
- Diverse forme d'onda della serie Casio CZ organizzate in wavetable
- Diversi campioni grezzi del CMI Fairlight organizzati in wavetable
- diverse forme d'onda della serie K Kawai organizzate in wavetable
E tante altre cosucce simpatiche e carine.
Inutile dire che la migliore alchimia a mio modo di vedere (anzi, di sentire) stia nel mettere assieme le wavetables PPG e Waldorf con il filtro PolySix, che è modellato sullo storico SSM2044 montato dal PPG 2.3 e, in forma di SSI2144, sull'attualissimo Waldorf M. Basta aprire un filo di risonanza per sentire la magia.
De-mo, de-mo, demo!!
emo emo emo
emo
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6213
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1305  

21-11-23 10.56

@ maxpiano69
De-mo, de-mo, demo!!
emo emo emo
emo
Eeeee arriverà Max, ho caricato molto e programmato relativamente poco, anche perché oltre al fattore tempo, il Modwave ha la caratteristica di avere una struttura voce abbastanza articolata come possibilità di modulazione, anche senza chiamare in causa le 4 motion lanes.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 23720
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3198  

21-11-23 11.21

@ wildcat80
Eeeee arriverà Max, ho caricato molto e programmato relativamente poco, anche perché oltre al fattore tempo, il Modwave ha la caratteristica di avere una struttura voce abbastanza articolata come possibilità di modulazione, anche senza chiamare in causa le 4 motion lanes.
Lo so, era un sollecito scherzoso ma vista la passione con cui descrivi questo strumento mi hai davvero incuriosito e non vedo l'ora di sentire anche solo qualche esempio del risultato dei tuoi "spippolamenti" emo
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6213
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1305  

21-11-23 20.09

@ maxpiano69
Lo so, era un sollecito scherzoso ma vista la passione con cui descrivi questo strumento mi hai davvero incuriosito e non vedo l'ora di sentire anche solo qualche esempio del risultato dei tuoi "spippolamenti" emo
Ho trovato un file zip su gearspace molto interessante. 50 MB di campioni in formato Amiga (8svx) equivalenti al contenuto di TUTTI i floppy originali rilasciati dalla casa per Ensoniq Mirage!
E sì, pare ci siano anche i samples per fare questo emoemoemo
Ovviamente prima di scaricare ho verificato la possibilità di convertire i file 8svx in wave, e si può fare anche nel 2023.