Numa Compact SE- Numa Compact X SE

  • orazio74
  • Membro: Senior
  • Risp: 585
  • Loc: Siracusa
  • Thanks: 33  

13-05-24 18.07

@ maxpiano69
Link inclusivo dei setting per sottotitoli tradotti in italiano (prova)
Nada de nadaemo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3378  

13-05-24 18.09

@ orazio74
Nada de nadaemo
OK, ho fatto un test con una sessione anonima e (si) anche con quel link devi comunque andare manualmente sulle Opzioni e impostare la traduzione automatica... (a me va perchè se l'è memorizzata sl mio profilo, se però stai usando la app di YT ti direi di evitarla ed andare sul sito YT da un browser piuttosto.
  • orazio74
  • Membro: Senior
  • Risp: 585
  • Loc: Siracusa
  • Thanks: 33  

13-05-24 18.22

Ho fatto anche così, ho copiato il link, sono andato su Chrome, ho incollato direttamente il link, ma non va nel senso che la pagina YouTube è diversa ma l'unico sottotitolo è il polacco altrimenti altra opzione "disattiva".......
  • orazio74
  • Membro: Senior
  • Risp: 585
  • Loc: Siracusa
  • Thanks: 33  

13-05-24 18.23

@ maxpiano69
OK, ho fatto un test con una sessione anonima e (si) anche con quel link devi comunque andare manualmente sulle Opzioni e impostare la traduzione automatica... (a me va perchè se l'è memorizzata sl mio profilo, se però stai usando la app di YT ti direi di evitarla ed andare sul sito YT da un browser piuttosto.
Non vorrei che il motivo è perché faccio dal telefono anziché il PC.......ma ho sempre fatto così
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3378  

13-05-24 18.32

@ orazio74
Non vorrei che il motivo è perché faccio dal telefono anziché il PC.......ma ho sempre fatto così
Si, YT sui browser degli smartphone è più limitato, guarda quel video da un PC ( o almeno da un tablet col browser in modalità "Desktop" e non "Mobile")
  • orazio74
  • Membro: Senior
  • Risp: 585
  • Loc: Siracusa
  • Thanks: 33  

13-05-24 19.27

Ok, proverò direttamente da PC, comunque è un po' strano, ripeto che di solito ho sempre usato il traduttore automatico.
Edit: ho creduto opportuno ringraziarti con un Thanks emo
  • GianfrixMG
  • Membro: Senior
  • Risp: 627
  • Loc: Bari
  • Thanks: 95  

15-05-24 16.21

Pare che quel canale stia caricando un po' di video, pare uno al giorno, con solo demo dei suoni:

Acoustic piano: https://www.youtube.com/watch?v=JDWa-nR1f64
E-Piano: https://www.youtube.com/watch?v=zb1UaTIKUwc
  • Solimo
  • Membro: Expert
  • Risp: 1392
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 59  

19-05-24 13.49

Salve,
ho preso la nuova Numa Compact X Se anche pilotare i VST, ma il valore più basso che posso impostare di latenza è 144, è normale? Ho provato anche a collegarci una Focusrite, ma non compaiono valori più bassi...forse sbaglio qualcosa.
  • Solimo
  • Membro: Expert
  • Risp: 1392
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 59  

22-05-24 13.16

@ Solimo
Salve,
ho preso la nuova Numa Compact X Se anche pilotare i VST, ma il valore più basso che posso impostare di latenza è 144, è normale? Ho provato anche a collegarci una Focusrite, ma non compaiono valori più bassi...forse sbaglio qualcosa.
Sto continuando a fare prove, ma proprio non riesco ad abbassare la latenza, qualcuno può darmi qualche indicazione?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3378  

22-05-24 14.25

@ Solimo
Sto continuando a fare prove, ma proprio non riesco ad abbassare la latenza, qualcuno può darmi qualche indicazione?
Non è chiaro se parli di buffer o meno (la latenza si misura in millisecondi e non si "imposta", ma è il risultato delle impostazioni), se parliamo di buffer 144 non è un numero "normale", di solito i buffer si settano a valori che sono potenze di 2 (512, 256,128, 64...)... inoltre non dici quale VST host o App standalone stai usando, quale frequenza di campionamento, su quale piattaforma (un PC Windows? Un Mac o un iPad?...) insomma... se vuoi essere aiutato devi essere assai più preciso e dettagliato nel descrivere il tuo setup.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2354
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 130  

22-05-24 15.10

Nuovo firmwere 1.0.2 qui
  • Solimo
  • Membro: Expert
  • Risp: 1392
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 59  

23-05-24 15.17

@ maxpiano69
Non è chiaro se parli di buffer o meno (la latenza si misura in millisecondi e non si "imposta", ma è il risultato delle impostazioni), se parliamo di buffer 144 non è un numero "normale", di solito i buffer si settano a valori che sono potenze di 2 (512, 256,128, 64...)... inoltre non dici quale VST host o App standalone stai usando, quale frequenza di campionamento, su quale piattaforma (un PC Windows? Un Mac o un iPad?...) insomma... se vuoi essere aiutato devi essere assai più preciso e dettagliato nel descrivere il tuo setup.
Eccomi...ok, cerco di dare più informazioni possibili. Un piccolo portatile (Windows) al quale collego la Numa e una scheda Behringer UCA200. Con il portatile piloto il VB3 e quando vado nella pagina Options e Audio/MIDI Settings di VB3, ho la possibilità di fare i miei settaggi. In Audio device type e Device imposto ciò che mi occorre, Sample rate è impostato a 48000 Hz e l'Audio buffer mi dà possibilità di settare i samples, che però non sono più bassi di 144 samples (3.0 ms). In passato ricordavo di trovare, in Audio buffer, anche valori più bassi. Ho provato anche a collegare al pc una Focusrite, ma il valore più basso è sempre 144.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3378  

23-05-24 15.28

@ Solimo
Eccomi...ok, cerco di dare più informazioni possibili. Un piccolo portatile (Windows) al quale collego la Numa e una scheda Behringer UCA200. Con il portatile piloto il VB3 e quando vado nella pagina Options e Audio/MIDI Settings di VB3, ho la possibilità di fare i miei settaggi. In Audio device type e Device imposto ciò che mi occorre, Sample rate è impostato a 48000 Hz e l'Audio buffer mi dà possibilità di settare i samples, che però non sono più bassi di 144 samples (3.0 ms). In passato ricordavo di trovare, in Audio buffer, anche valori più bassi. Ho provato anche a collegare al pc una Focusrite, ma il valore più basso è sempre 144.
Scusa, ma se hai la Numa che può fare da scheda audio perchè usi la Behringer? E comunque 3ms è una signora latenza (per fare un paragone HW, Kronos è tra 7 ed 8ms) quindi cosa vuoi di più??
  • Solimo
  • Membro: Expert
  • Risp: 1392
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 59  

23-05-24 15.43

@ maxpiano69
Scusa, ma se hai la Numa che può fare da scheda audio perchè usi la Behringer? E comunque 3ms è una signora latenza (per fare un paragone HW, Kronos è tra 7 ed 8ms) quindi cosa vuoi di più??
Sì certo ho la possibilità di usare la Numa, ma in questo modo ho la gestione separata dei volumi, dei suoni della Numa e del VB3, cosa che non posso fare se utilizzo la Numa…o no?
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12408
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1349  

23-05-24 16.21

@ Solimo
Sì certo ho la possibilità di usare la Numa, ma in questo modo ho la gestione separata dei volumi, dei suoni della Numa e del VB3, cosa che non posso fare se utilizzo la Numa…o no?
ma il volume del dispositivo lo puoi regolare da dispositivo.., che spesso ha dei tasti dedicati (i tasti volume)e serve per bilanciare a grandi linee i livelli, poi per impostare finemente i livelli, agirei suoi singoli preset. sia del numa sia dei vst.
  • fefepa
  • Membro: Senior
  • Risp: 190
  • Loc:
  • Thanks: 13  

23-05-24 16.49

@ Solimo
Sì certo ho la possibilità di usare la Numa, ma in questo modo ho la gestione separata dei volumi, dei suoni della Numa e del VB3, cosa che non posso fare se utilizzo la Numa…o no?
Io lavoro con un setup come il tuo su una Numa X Piano, ma senza scheda audio aggiuntiva. Credo che sulla Compact la cosa non sia diversa. Camelot su Ipad mi gestisce i suoni e le zone sulla Numa e integra con gli strumenti plugin sempre a bordo dell'IPad (VB3m, Ravenscroft, soft synth vari etc.). Da Ipad vado alla Numa via USB che porta sia MIDI che audio. Non c'è bisogno della scheda audio aggiuntiva, tutto si semplifica e si evitano problemi vari, anche do possibili latenze aggiuntive, che tu comunque non hai.
Il rapporto fra i vari volumi è facillmente controllato da Camelot su Ipad, dal volume hardware di Ipad, dall'ingresso USB audio della Numa e dai potenziometri dei singoli suoni della Numa. La mia scheda audio Presonus è in pensione ormai da tempo...
Inoltre, se desidero controllare dinamicamente il volume di uno solo degli strumenti in live, faccio una apposita programmazione del pedale volume della Numa che mi può andare a controllare uno o più dei volumi in tempo reale.
  • Solimo
  • Membro: Expert
  • Risp: 1392
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 59  

23-05-24 17.46

Grazie a voi, farò tesoro dei vostri consigli e le prove per ottimizzare il tutto.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12408
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1349  

23-05-24 18.29

@ Solimo
Grazie a voi, farò tesoro dei vostri consigli e le prove per ottimizzare il tutto.
tra l’altro NC2 e credo proprio anche quella nuova ha la sezione (mixer) dove puoi regolare o bilanciare i livelli dei due suoni interni e di quelli esterni (via midi direttamente al plug-in) comunque ogni parte sia essa midi che interna puoi regolarne il volume. appena sposti il focus sulla parte desiderata e giri il knobs multifunzione.
  • Solimo
  • Membro: Expert
  • Risp: 1392
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 59  

23-05-24 20.15

@ zerinovic
tra l’altro NC2 e credo proprio anche quella nuova ha la sezione (mixer) dove puoi regolare o bilanciare i livelli dei due suoni interni e di quelli esterni (via midi direttamente al plug-in) comunque ogni parte sia essa midi che interna puoi regolarne il volume. appena sposti il focus sulla parte desiderata e giri il knobs multifunzione.
Spero di riuscire, perché il manuale mi sembra un po' scarno. Quello della precedente Numa mi sembrava più approfondito.
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1834
  • Loc: Torino
  • Thanks: 180  

23-05-24 20.38

@ Solimo
Spero di riuscire, perché il manuale mi sembra un po' scarno. Quello della precedente Numa mi sembrava più approfondito.
non penso che abbiano stravolto le impostazioni della compact 2/2x ci saranno le regolazioni per i motori acoustic ed eletric ma il resto dovrebbe essere uguale.

comunque io avevo la 2x e devo dire che era davvero molto intuitiva per cui il manuale l’ho usato molto molto poco! emo