RD88 Concert Grand 2
JoelFan 13/9/2020
Utilizzo il Concert Grand 2, un poco equalizzato.
Commenti: COMMENTA
bè dai nn é male...ha quel sound che entra a gamba tesa,con il vetro tra i denti...ed é una conferma, quello che conta é la capacità di smussare certi caratteri,(avevo sentito un preset chiamato mellow piano), che mi piaceva di più. e le capacita di zen core in futuro...il piano pcm del juno c’è? comunque mi sembra un bell’oggetto.
zerinovic ha scritto:
il piano pcm del juno c’è? comunque mi sembra un bell’oggetto.
No, non ci sono i suoni Fantom-x. Pare che Roland abbia differenziato le linee di produzione, da una parte i suoni Fantom X/G che sono inclusi nella vecchie serie Fantom, Juno-G, Juno DS, etc... e dall'altra la famiglia di prodotti supernatural e affini, che include Integra, serie FA, RD88, nuovo Fantom, etc...
il piano pcm del juno c’è? comunque mi sembra un bell’oggetto.
Non dimentichiamoci che c'è comunque Zen Core. Questo gioiellino pare avere varie potenzialità.
Il suono è brillante, più da stage che da concerto vero e proprio. Poi probabilmente puoi equalizzarlo diversamente o partire da un campione diverso e renderlo più "acustico". Del resto il piano stage necessita di 1000 sfumature.
Grazie!
Grazie!
@ paolo_b3
Il suono è brillante, più da stage che da concerto vero e proprio. Poi probabilmente puoi equalizzarlo diversamente o partire da un campione diverso e renderlo più "acustico". Del resto il piano stage necessita di 1000 sfumature.
Grazie!
Il suono è brillante, più da stage che da concerto vero e proprio. Poi probabilmente puoi equalizzarlo diversamente o partire da un campione diverso e renderlo più "acustico". Del resto il piano stage necessita di 1000 sfumature.
Grazie!
Mi trovo abbastanza d'accordo: il suono sembra più adatto ad uscire in un mix di gruppo, che a "modellarsi" in un piano solo o in un accompagnamento di una voce.
Può darsi anche che le scelte di note e dinamica con cui hai suonato non rendano per quel nome "concerto grand"...
Anche a te faccio la domanda: come hai registrato? Audio over usb o uscite analogiche e scheda audio esterna?
Può darsi anche che le scelte di note e dinamica con cui hai suonato non rendano per quel nome "concerto grand"...
Anche a te faccio la domanda: come hai registrato? Audio over usb o uscite analogiche e scheda audio esterna?
@ ziberto
Mi trovo abbastanza d'accordo: il suono sembra più adatto ad uscire in un mix di gruppo, che a "modellarsi" in un piano solo o in un accompagnamento di una voce.
Può darsi anche che le scelte di note e dinamica con cui hai suonato non rendano per quel nome "concerto grand"...
Anche a te faccio la domanda: come hai registrato? Audio over usb o uscite analogiche e scheda audio esterna?
Mi trovo abbastanza d'accordo: il suono sembra più adatto ad uscire in un mix di gruppo, che a "modellarsi" in un piano solo o in un accompagnamento di una voce.
Può darsi anche che le scelte di note e dinamica con cui hai suonato non rendano per quel nome "concerto grand"...
Anche a te faccio la domanda: come hai registrato? Audio over usb o uscite analogiche e scheda audio esterna?
Si, è probabile che alla mia età io abbia bisogno di renderlo un poco più brillante con un poco di EQ. Infatti a me piace così.
Comunque ho registrato attraverso la scheda audio integrata anche io. D'altra parte è davvero così comoda.
Comunque ho registrato attraverso la scheda audio integrata anche io. D'altra parte è davvero così comoda.
@ JoelFan
Si, è probabile che alla mia età io abbia bisogno di renderlo un poco più brillante con un poco di EQ. Infatti a me piace così.
Comunque ho registrato attraverso la scheda audio integrata anche io. D'altra parte è davvero così comoda.
Si, è probabile che alla mia età io abbia bisogno di renderlo un poco più brillante con un poco di EQ. Infatti a me piace così.
Comunque ho registrato attraverso la scheda audio integrata anche io. D'altra parte è davvero così comoda.
Che c'entra l'età? Sono gusti.
Grazie per l'informazione... sicuramente la scheda audio integrata è uno dei punti di forza del prodotto.
Grazie per l'informazione... sicuramente la scheda audio integrata è uno dei punti di forza del prodotto.
ziberto ha scritto:
Che c'entra l'età? Sono gusti.
C'entra, perché ad una certa età si fa fatica a sentire oltre certe frequenze. Può quindi capitare che mi piacciano alcuni suoni che poi altri sentono troppo "squillanti".
Che c'entra l'età? Sono gusti.
E che ci vuoi fare...
Il vero lato negativo di questo suono, a parte il fatto che sia troppo brillante, é secondo me la durata del sample, mi sembra troppo corto.
@ morgan74
Il vero lato negativo di questo suono, a parte il fatto che sia troppo brillante, é secondo me la durata del sample, mi sembra troppo corto.
Il vero lato negativo di questo suono, a parte il fatto che sia troppo brillante, é secondo me la durata del sample, mi sembra troppo corto.
Condivido. Il sample è corto.
Peccato, ma, credo, lavorando si può tirare fuori qualcosa di buono.
Peccato, ma, credo, lavorando si può tirare fuori qualcosa di buono.
@ JoelFan
Condivido. Il sample è corto.
Peccato, ma, credo, lavorando si può tirare fuori qualcosa di buono.
Condivido. Il sample è corto.
Peccato, ma, credo, lavorando si può tirare fuori qualcosa di buono.
finalmente sono riuscito a sentire la tua demo come si deve!
bene, bravo! il suono è quello che sento anch'io, lo riconosco...
Sul discorso campione corto, concordo, ed è comune anche a tutti gli altri piani SuperNatural di RD88, purtroppo.
Un escamotage che provavo ieri, che peraltro rende un po' più realistico il comportamento, è lavorare sulla risonanza simpatetica, che effettivamente è tenuta su valori un po' bassi. Basta alzarla (il giusto) e le risonanze emergono un po' di più, e quantomeno quando usi il sustain, il suono decade più naturalmente.
bene, bravo! il suono è quello che sento anch'io, lo riconosco...
Sul discorso campione corto, concordo, ed è comune anche a tutti gli altri piani SuperNatural di RD88, purtroppo.
Un escamotage che provavo ieri, che peraltro rende un po' più realistico il comportamento, è lavorare sulla risonanza simpatetica, che effettivamente è tenuta su valori un po' bassi. Basta alzarla (il giusto) e le risonanze emergono un po' di più, e quantomeno quando usi il sustain, il suono decade più naturalmente.
@ zaphod
finalmente sono riuscito a sentire la tua demo come si deve!
bene, bravo! il suono è quello che sento anch'io, lo riconosco...
Sul discorso campione corto, concordo, ed è comune anche a tutti gli altri piani SuperNatural di RD88, purtroppo.
Un escamotage che provavo ieri, che peraltro rende un po' più realistico il comportamento, è lavorare sulla risonanza simpatetica, che effettivamente è tenuta su valori un po' bassi. Basta alzarla (il giusto) e le risonanze emergono un po' di più, e quantomeno quando usi il sustain, il suono decade più naturalmente.
finalmente sono riuscito a sentire la tua demo come si deve!
bene, bravo! il suono è quello che sento anch'io, lo riconosco...
Sul discorso campione corto, concordo, ed è comune anche a tutti gli altri piani SuperNatural di RD88, purtroppo.
Un escamotage che provavo ieri, che peraltro rende un po' più realistico il comportamento, è lavorare sulla risonanza simpatetica, che effettivamente è tenuta su valori un po' bassi. Basta alzarla (il giusto) e le risonanze emergono un po' di più, e quantomeno quando usi il sustain, il suono decade più naturalmente.
Bene, interessante.
Ci devo provare, perchè effettivamente pare proprio che il suono "muoia" un poco dopo l'attacco.
Ci devo provare, perchè effettivamente pare proprio che il suono "muoia" un poco dopo l'attacco.