Ancora no-tav

Hendrix 21-07-11 15.42
JPJ... mi sembra che ofelio abbia ampiamente spiegato come la pensa...
non si discute infatti sui vantaggi, ma sui metodi e i reali intenti!

infatti la proposta uk è stata accantonata proprio perchè si è
sospettato sia solo una mossa politica! di nessuna utilità quindi...

il regno unito poi è un altro mondo come lo è l'america quindi
parlare dei rispettivi vantaggi non ha senso ma quello che intende
ofelio, a quanto ho capito, è proprio: ma cosa c'è sotto alla TAV?
JPJ 21-07-11 21.48

Hendrix ha scritto:
ma cosa c'è sotto alla TAV?

I Soldi, con la S maiuscola!
Ma davvero sono l'unico a capirlo?
Andiamo, non facciamo i banali.
Hendrix 22-07-11 12.47
@ JPJ

Hendrix ha scritto:
ma cosa c'è sotto alla TAV?

I Soldi, con la S maiuscola!
Ma davvero sono l'unico a capirlo?
Andiamo, non facciamo i banali.
eh... ma allora qui tu offendi uno di noi due!
era una domanda retorica la mia!
Platinum 22-07-11 17.16
am0 22-07-11 18.22
Mi è arrivato un allegato alla pubblicazione della carta dei musei, in cui sono elencate le aree di interesse della valle di Susa.
Tra queste compare il sito archeologico della Maddalena di Chiomonteemo

Quasi quasi telefono per vedere se sono aperte le visite guidateemo

afr 25-07-11 17.18
ma c'è stata una scossa di terremoto in val di susa? danni?
Pinus 25-07-11 17.59
@ afr
ma c'è stata una scossa di terremoto in val di susa? danni?
Si e' sentita anche dopo Saluzzo ( circa 40 km dall'epicentro).

Una bella bottarella..

Al momento, i giornali, non riportano danni a persone o cose.

afr 25-07-11 18.02
meno male
am0 25-07-11 18.07
@ afr
ma c'è stata una scossa di terremoto in val di susa? danni?
si, ma il movimento non c'entra nulla emo

.... speroemo


E durato qualche secondo, una bella serie di scosse, pare circa 4,3 richter

Noi abbiamo qui in visita dei clienti giapponesiemo, si son messi a ridere delle nostre facce impauriteemo

afr 25-07-11 18.54
ma alla luce dei fatti, vista la sismicità della zona, mi chiedo, ha senso farci passare un treno veloce?
stesgarbi 25-07-11 20.37
Ok ma vogliamo vedere la questione anche in una prospettiva storica?
Oggi molti di noi viaggiano "coast to coast" negli stati uniti. . . nessuno mette più in discussione il sistema di comunicazioni di quel paese . . . eppure . . . a ben vedere . . .

A ben vedere, gli Indiani d'America erano, senz'altro legittimamente, contro le ferrovie, perchè esse distruggevano una fonte primaria di sussistenza (le mandrie dei bisonti) e, in definitiva, la stessa ragione di esistenza di molte tribù di quelle regioni.
Se avesse vinto la loro posizione, gli Stati uniti non avrebbero nè strade nè ferrovie.

Purtroppo, la macchia indelebile dell'odioso sterminio dei pellerossa rimarrà per sempre nella storia, a vergogna di tutta l'umanità . . . ma le strade ferrate, per una forza storica, non potevano essere fermate.

Questo, semplicemente per dire che la storia è quella che è, così come l'evoluzione tecnologica.
Sarebbe bello riportare il mondo ad una dimensione puramente umana, secondo un criterio di "purezza naturale", come quando non esisteva neppure la macchina a carbone . . . però noi non saremmo qui a discutere su un web e certamente non discuteremmo di sintesi analogica, o di Clavia o korg Kronos .

E allora?
Allora il discorso è che, se da un lato, la tecnologia non si può demonizzare, in nome del mantenimento dello staus quo perenne, dall'altro lato, il progresso tecnologico deve tenere conto dell'ambiente.

Dunque, con riguardo alla val di Susa, il discorso è: No tav per contrapposizione politica a tutti i costi? . . . per effettive e comprovate ragioni di sicurezza? Oppure semplicemente per mantenere quelle zone com'erano ai tempi dei nostri antenati . . . cioè per non cambiare nulla?

Se è per quest'ulima ragione, allora . . . perchè non smantelliamo le autostrade? Le superstrade?. . . il raccordo anulare di Roma? . . . le tangenziali? . . . le ferrovie appenniniche? . . . La Tav Milano-Roma?
Perbaccolina, l'ambiente ne guadagnerebbe sicuramente.

Ecologisti va bene, ma fino in fondo.

Altrimenti, la via è quella dell'evoluzione tecnologica ambientalmente compatibile:
i Valsusini" hanno ragioni serie, comprovate, decisive per affermare che la Tav non è ecologiamente compatibile?. . . . oppure vogliono semplicemente che il loro bel giardino rimanga assolutamnte incontaminato (che si fottessero, ad esempio, i poveracci di Segrate, con l'areoporto sopra le orecchie)?

I Valsusini hanno ragioni scientificamente serie e, soprattutto, comprovate . . . o è una questione di "NIMBY"? . . . perchè in tal caso, che si fottessero loro!

Quanto al dato sismico . . . scusate . . . ma in Giappone, secondo questo parametro, non dovrebbero avere nè un'autostrada nè una ferrovia . . . e allora, secondo voi, i giapponesi dovrebbero andare tutti solo con il "risho"?

Stefano
Edited 25 Lug. 2011 18:41
MadDog 25-07-11 20.41
Piano con certi esemi, che allora non c'erano certo le alternative che ci sono oggi, basti pensare solo dal pdv dello sviluppo sostenibile e opere complementari....


Senza considerare che ok sì, la ferrovia, la frontiera, un paese ancora praticamente da esplorare, la rivoluzione industriale che fu possibile anche grazie ai treni... però non è che oggi, grazie al lavoro di allora, gli USA siano poi l'apoteosi del servizio di trasporto pubblico!
Anzi... se possibile ne sono proprio agli antipodi!
stesgarbi 25-07-11 20.51
@ MadDog
Piano con certi esemi, che allora non c'erano certo le alternative che ci sono oggi, basti pensare solo dal pdv dello sviluppo sostenibile e opere complementari....


Senza considerare che ok sì, la ferrovia, la frontiera, un paese ancora praticamente da esplorare, la rivoluzione industriale che fu possibile anche grazie ai treni... però non è che oggi, grazie al lavoro di allora, gli USA siano poi l'apoteosi del servizio di trasporto pubblico!
Anzi... se possibile ne sono proprio agli antipodi!
Gli uSA, oggi, non sono più in gran chè, come modello di sviluppo. Tuttavia, non possiamo negare i punti di eccellenza raggiunti in passato da quella nazione.
E, tutto sommato, gli Usa sono stati quello che sono stati, nel bene o nel male, in virtù di come si sono sviluppati.
Ritengo difficile ipotizzare che avrebbero avuto lo stesso sviluppo, senza il loro sistema di comunicazione.

Indipendentemente dalle sorti americane, ad ogni modo, certamente oggi, nel XXI secolo, esistono mezzi di comunicazione tecnologicamente diversi, da quelli del XIX sec., però, a mio parere, non così distanti, sotto il profilo concettuale.
I treni, a ben vedere, sono molto più veloci e "puliti" (privi di emissioni primarie), ma corrono ancora su strade ferrate ed attraversano le catene montuose per mezzo di gallerie.

A parte questo, ancora mi si deve spiegare quali siano le imprescindibili ragioni dei Valsusini, che non siano, ovviamente quelle del "NIMBY".
Nè mi è chiaro quali potrebbero essere le alternative.

Stefano
Edited 25 Lug. 2011 18:57
am0 25-07-11 22.35
Ste, non mi puoi venire a dire che non conosci i motivi dell'opposizione.
O te ne freghi come fa la gran parte della gente che parla a vanvera, oppure, se realmente vuoi capire come stanno le cose e farti una tua idea che, lo ripeto, non è detto che sia la mia, ti informi.

Ma per favore non mi chiedere il perchè. Abbi pazienza.

E' inutile che stia a ripetere le stesse cose, se digiti notav in google trovi di tutto.
Ci sono, oltre a quelli da me segnalati, centinaia di siti, approfondimenti, opinioni, pro e contro.

Fammi poi sapere emo



PS
Ovviamente non vi arriva ciò che sta capitando quassù. Nel prato proprio davanti all'ingresso presidiato dalle forze dell'ordine, si è allestito un campeggio, si organizzano attrazioni, serate di dibattiti (mi han detto anche belli accesi a volteemo), concerti, teatro, spettacoli vari.
Mi dispiace che io non riesca a rendere l'idea del fermento che già solo di suo è una meraviglia.
Porca vacca, la gente è ancora viva, ha voglia di fare.
Com'è che l'Italia è ridotta così?
E non parlo solo del tav eh?!
Edited 25 Lug. 2011 20:39
afr 25-07-11 23.00
anche pisanu ventila quanto si dice da tempo in merito alla TAV

teorico ma forte il rischio di infiltrazioni mafiose nella Tav

e quel teorico mi sa tanto di politically correct, giusto per non smontare il castello di cazzate che i politici vanno raccontando
am0 26-07-11 00.17
@ afr
anche pisanu ventila quanto si dice da tempo in merito alla TAV

teorico ma forte il rischio di infiltrazioni mafiose nella Tav

e quel teorico mi sa tanto di politically correct, giusto per non smontare il castello di cazzate che i politici vanno raccontando
Rischio? Teorico? emo
E' un affare da milioni di euro, che comunque vada a finire paghiamo noiemo, vuoi che non ci si provi? o suvviaaaa!!!


un esempio
Edited 25 Lug. 2011 22:24
am0 03-08-11 16.15
Detto fattoemo
Solo ieri è fallita miseramente l'Italcoge, l'impresa corrotta (vedi mio posto precedente) alla quale era stata affidata l'opera iniziale a Chiomonte.

Da anni ci assicurano la massima trasparenza sugli appalti, aziende della zona, sane, sicure. E da anni è noto che i titolari di questa azienda sono delinquenti.

Smetto di ridere a crepapelle solo perchè penso ai poveretti che probabilmente resteranno senza un lavoro.

Se avete 11 minuti da perdere guardatevi questo riassunto, è di parteemo ma posso garantire che, almeno per gli avvenimenti in cui ero presente, è veritiero al 100%.
Ofelio 04-08-11 07.28
NO TAV! non a questo TAV di mafiosi!
giacomo_torino 21-08-11 05.09
che gran voglia di intervenire in questo topic, se solo ne avessi il tempo... emo
Ofelio 22-08-11 04.56
dai Giacomo, così superi i 10.000 post! emo