Oxygène 4 (jmj) fatta completamente col jupiter 6

maxpiano69 02-07-12 01.35
Dico solo emo emo emo, l'unica cosa che cambierei è il chorus, meglio un phaser ma cmq eccellente lavoro. Bravissimo!emo
Edited 1 Lug. 2012 23:35
marcoballa 02-07-12 03.06
mi ripeto (dopo aver commentato per primo sul tubo! emo)!!!!
sei un grande (o un pazzo!!!!!) emoemoemo



PS: ottimo il tizio che suona con le mani, io solitamente suono col c...emo vabbè....
gig69 02-07-12 04.06
Mi accodo ai complimenti, bravissimo! emoemo
mima85 02-07-12 10.40
maxpiano69 ha scritto:
l'unica cosa che cambierei è il chorus, meglio un phaser


Si in effetti me ne sono accorto dopo, servirebbe specialmente sul lead che nel video faccio col Juno 106, dove ho usato un flanger al posto di un phaser. Anche sul video mi hanno fatto notare che c'era qualcosa che "non andava" (perlomeno rispetto al pezzo originale), ed è proprio questo.

Ma ormai avevo già preso il pedale flanger, quindi mi sono arrangiato con quello emo

Grazie (e thanks) a tutti per i complimenti emo
Edited 2 Lug. 2012 8:44
mima85 02-07-12 10.41
marcoballa ha scritto:
sei un grande (o un pazzo!!!!!)


Decisamente più la seconda emo

emo
Edited 2 Lug. 2012 8:42
gunt 02-07-12 12.46
emo
davvero bravo!!!

hai riprodotto ogni singolo suono e molto accuratamente... un gran lavoro....

emo
mima85 02-07-12 13.06
emo
drmacchius 02-07-12 13.21
....in pratica quanto hai suonato in tempo reale e quanto era una base del sequencer di quello che hai suonato sul video? Hai campionato qualche suono delo jupider o é tutto motore sonoro del roland?

Non ho capito come hai fatto a fare il rumore del vento all´inizio.....potresti essere piü dettagliato? Dai lezioni di sintesi emoemo
miusico 02-07-12 13.50
Complimenti mima, gran bel lavoro!!!
mima85 02-07-12 15.24
drmacchius ha scritto:
....in pratica quanto hai suonato in tempo reale e quanto era una base del sequencer di quello che hai suonato sul video? Hai campionato qualche suono delo jupider o é tutto motore sonoro del roland?


Spiego passo per passo come ho fatto:

1) Sul Jupiter ho innanzitutto programmato i singoli suoni (kick, snare, tom, rumorini vari) della drum machine Korg Minipops che ha usato Jarre, aiutandomi con un video trovato su Youtube dove le facevano suonare esattamente il pattern di Oxygène 4.

2) Ho campionato i singoli suoni dal Jupiter, in modo da avere come risultato una serie di file WAV ognuno con la registrazione di un singolo suono (kick.wav, snare.wav, tom.wav, ecc...).

3) Con lo stesso metodo dei passi 1 e 2 ho programmato e campionato una nota del suono del basso ed una nota di altri 2 suoni percussivi che si sentono arpeggiare lungo quasi tutto il brano, ottenendo altri 3 file WAV.

4) Usando ModPlug Tracker (un programma per comporre musica derivato da ProTracker che girava su Amiga) ho importato tutti i campioni e scritto nel sequencer le sequenze del drum pattern, della linea di basso e degli altri 2 suoni percussivi, coprendo tutta la lunghezza del brano. ModPlug Tracker in sostanza è un campionatore + sequencer.

5) Ho esportato le singole tracce di drum pattern, linea di basso e suoni percussivi, col risultato di avere 3 file WAV.

6) Ho importato i 3 WAV in Reaper, in modo da avere lo scheletro del brano già pronto.

7) Mandando in play le 3 tracce di cui sopra, ho suonato manualmente e registrato tutto il resto, traccia per traccia.

Inizialmente la linea di basso l'ho suonata a mano, ma siccome almeno nella registrazione la volevo precisa al 100% ho scelto la strada di ModPlug Tracker. Alternativamente avrei potuto mandare la sequenza via MIDI al Jupiter e registrarlo in presa diretta, ma già che c'ero ho fatto tutto con ModPlug.

Quindi diciamo che la linea ritmica non viene direttamente dal Jupiter perché c'è di mezzo il tracking + rendering con ModPlug Tracker, ma i singoli suoni che ho usato per comporre le tracce sono comunque programmati e registrati dal Jupiter. Tutto il resto (leads, strings, ecc...) invece è registrato direttamente dal synth.

Una volta fatto l'intero pezzo, ho zittito le tracce del basso, dei lead e di uno strings (quello che suono sul JX-8P) e ci ho suonato sopra per fare il video.

drmacchius ha scritto:
Non ho capito come hai fatto a fare il rumore del vento all´inizio.....potresti essere piü dettagliato? Dai lezioni di sintesi emoemo


Ho modulato in cutoff e volume un oscillatore white noise. L'ho fatto spippolando sul pot del volume e del cutoff per tutta la lunghezza del brano (se ascolti bene non è solo all'inizio), e usando l'HOLD, che tiene la nota anche senza dover tener premuto il relativo tasto, ho potuto agire su entrambi i pot contemporaneamente. L'ho voluto fare a mano perché con l'LFO sarebbe stato troppo ripetitivo.

That's it emo
drmacchius 02-07-12 15.29
@ mima85
drmacchius ha scritto:
....in pratica quanto hai suonato in tempo reale e quanto era una base del sequencer di quello che hai suonato sul video? Hai campionato qualche suono delo jupider o é tutto motore sonoro del roland?


Spiego passo per passo come ho fatto:

1) Sul Jupiter ho innanzitutto programmato i singoli suoni (kick, snare, tom, rumorini vari) della drum machine Korg Minipops che ha usato Jarre, aiutandomi con un video trovato su Youtube dove le facevano suonare esattamente il pattern di Oxygène 4.

2) Ho campionato i singoli suoni dal Jupiter, in modo da avere come risultato una serie di file WAV ognuno con la registrazione di un singolo suono (kick.wav, snare.wav, tom.wav, ecc...).

3) Con lo stesso metodo dei passi 1 e 2 ho programmato e campionato una nota del suono del basso ed una nota di altri 2 suoni percussivi che si sentono arpeggiare lungo quasi tutto il brano, ottenendo altri 3 file WAV.

4) Usando ModPlug Tracker (un programma per comporre musica derivato da ProTracker che girava su Amiga) ho importato tutti i campioni e scritto nel sequencer le sequenze del drum pattern, della linea di basso e degli altri 2 suoni percussivi, coprendo tutta la lunghezza del brano. ModPlug Tracker in sostanza è un campionatore + sequencer.

5) Ho esportato le singole tracce di drum pattern, linea di basso e suoni percussivi, col risultato di avere 3 file WAV.

6) Ho importato i 3 WAV in Reaper, in modo da avere lo scheletro del brano già pronto.

7) Mandando in play le 3 tracce di cui sopra, ho suonato manualmente e registrato tutto il resto, traccia per traccia.

Inizialmente la linea di basso l'ho suonata a mano, ma siccome almeno nella registrazione la volevo precisa al 100% ho scelto la strada di ModPlug Tracker. Alternativamente avrei potuto mandare la sequenza via MIDI al Jupiter e registrarlo in presa diretta, ma già che c'ero ho fatto tutto con ModPlug.

Quindi diciamo che la linea ritmica non viene direttamente dal Jupiter perché c'è di mezzo il tracking + rendering con ModPlug Tracker, ma i singoli suoni che ho usato per comporre le tracce sono comunque programmati e registrati dal Jupiter. Tutto il resto (leads, strings, ecc...) invece è registrato direttamente dal synth.

Una volta fatto l'intero pezzo, ho zittito le tracce del basso, dei lead e di uno strings (quello che suono sul JX-8P) e ci ho suonato sopra per fare il video.

drmacchius ha scritto:
Non ho capito come hai fatto a fare il rumore del vento all´inizio.....potresti essere piü dettagliato? Dai lezioni di sintesi emoemo


Ho modulato in cutoff e volume un oscillatore white noise. L'ho fatto spippolando sul pot del volume e del cutoff per tutta la lunghezza del brano (se ascolti bene non è solo all'inizio), e usando l'HOLD, che tiene la nota anche senza dover tener premuto il relativo tasto, ho potuto agire su entrambi i pot contemporaneamente. L'ho voluto fare a mano perché con l'LFO sarebbe stato troppo ripetitivo.

That's it emo
complimenti per l´impresa epica......vediamo se troverö mai il tempo per provare a fare qualcosa del genere col pulse o col d550/ex8000..............

sarebbe un bellésercizio ma............da quando lavoro non ho piü nemmeno il tempo libero per dormire.....
pentatonic 03-07-12 01.11
bravissimo. Ho ascoltato anche altri video che hai postato sul Tubo (Beverly Hills Cop, Terminator etc), davvero complimenti!emo
johnandy 03-07-12 01.46
Minchia è uguale! Bravo proprio ben riuscita!
mima85 03-07-12 10.18
Grazie a tutti emo
am0 03-07-12 10.40
Perbacco!!! Complimentiemoemoemoemo
penso sia la migliore versione presente sul tubo, comprese alcune suonate dall'autoreemo

Il lead sul juno è migliorabile ma per il resto direi che è perfetta.

Il basso è più preciso di un sequenceremo
confessa, hai le falangi della sx quantizzate vero?emo
mima85 03-07-12 11.34
am0 ha scritto:
penso sia la migliore versione presente sul tubo, comprese alcune suonate dall'autoreemo


Beh anche te non scherzi. Hai adottato un approccio diverso dal mio, io sono molto influenzato da mr. Manzarek di Doorsiana memoria, da cui deriva la sinistra incollata a fare il basso. Mi piace suonare in quel modo emo

Tu ti muovi con più naturalezza, io nel mio video sono rigido come un sasso e non ti dico quanti tentativi ho dovuto fare prima di avere un take decente.

am0 ha scritto:
Il lead sul juno è migliorabile ma per il resto direi che è perfetta.


Si, infatti come ho detto prima, avrei dovuto usare un phaser e non un flanger su quel lead.

am0 ha scritto:
confessa, hai le falangi della sx quantizzate vero?emo


Nah, se ascolti bene qualche storpiatura la senti eccome emo. Nella registrazione nel LAB il basso è quantizzato perché appunto come spiegato più in su non l'ho registrato in presa diretta dal Jupiter ma l'ho renderizzato con ModPlug Tracker.

Grazie per i complimenti emo
Edited 3 Lug. 2012 9:34
vin_roma 03-07-12 12.23
Pensa, per un attimo ho detto: che strxxzo!, ha messo l' originale e fa' finta di suonarci sopra!

Eccezionale! lavoro certosino, la più bella copia mai ascoltata!
vin_roma 03-07-12 12.29
A proposito dei bassi:

così, a memoria, come Walter (Wendy) Carlos, anche JMJ mi pare che registrasse le linee dei bassi su nastro a mezza velocità in modo da dare, nel riascolto a passo normale, più precisione agli attacchi e al groove in generale.
losfogos 03-07-12 12.39
Molto bravo!
ledjacopo 03-07-12 13.26
Bravo! Bellissima cover! giuro è uguale all'originale!