Come ascoltate la musica? Siete audiofili?

dxmat 05-05-24 14.35
Principalmente ascolto 80% in cuffia:
PC (libreria personale oppure Tidal) > DAC > ampli per cuffie > DT1990 Pro o HD600.

oppure 20%
PC > DAC > Monitor dell'home studio

CD player utilizzato sempre più raramente avendo importato su HDD tutta la mia collezione di CD.

Vinile? No grazie, è dal 1989 che non lo utilizzo più.
Sempre odiato per il rumore di fondo, l'usura e la necessita di investire molto per farlo suonare come si deve.
In impianti di un certo livello suona con la S maiuscola.

E' da anni che ho preso le distanze dal distorto mondo audiofilo prendendo invece come riferimento i prodotti dell'audio professionale.
Ilaria_Villa 05-05-24 15.59
Niente servizi di streaming, solo CD, YouTube (con adblocker Adblock by Friendly, un'estensione di Chrome, e CleanTube su Android) e vinili sullo stereo di mio padre: Thorens TD 166 Mk II e casse Denon anni '70. Giradischi e lettore CD in un mobile su misura in palissandro, con due cassetti laterali, in grado di ospitare una cartelletta A3, due sportelli per cassette (le ho ancora!) e accessori e tanto spazio in basso per i dischi. Ero bambina, quanti bellissimi ricordi di me e mio padre.
Sbaffone 05-05-24 16.28
Solo cassette compact con il walkman giallo

Mi piace il vintage
sweezy58 05-05-24 17.09
Fabri72 ha scritto:
Scusa se pongo male la domanda o se scrivo castronerie: il wifi come arriva allo stereo? Con un adattatore?

Per il collegamento PC-Stereo tramite wifi mi avvalgo di un Sintoampli Marantz che ho comprato a fini Home Theatre comunque collegato alle casse JBL e ai due ampli Denon tramite un box switch Solupeak P2 che alla bisogna mi permette di passare dall'impianto vintage (per vinile) a quello moderno (HT e per musica liquida).
clouseau57 05-05-24 19.21
Ho affidato due piastre Nagamicki ( dr 1 e dr 2 ) ad un noto tecnico di cui non faccio il nome e alla fine, mio malgrado, gliele ho rimaste in conto vendita visto che la riparazione era abbastanza esosa. Oltre alle piastre il mio impianto era formato da un finale Carver M500T e da un preamplicatore della stessa casa C1 oltre a un piatto Thorens TD320 , un sintonizzatore JVC e un lettore cd Onkyo DX 6830 e un paio di casse AR BX44. L’impianto fu acquistato alla fine degli anni 80’ e purtroppo non ha resistito all’usura del tempo. Tuttavia non ho perso l’abitudine di ascoltare musica in modo decente. Dell’impianto vecchio mi è rimasto solo il giradischi a quale ho sostituito cinghia ( originale ) e testina pilotato da un Manu1. Come ampli mi sono affidato a un NAD C352 che nonostante gli anni fa’ discretamente il suo dovere. Il lettore CD è un Marantz CD 6007; Il sintonizzatore e un’Onkyo T4650 ( in onore dei vecchi tempi ). Per le casse mi sono affidato a una coppia di Canton che fanno il loro sporco lavoro. Con un ricevitore bluetooth risco a inviare la susica da mio mac all’impianto e così anche per la smart TV; è tutto. Non è un impiato Hi End ma riesce a soddisfare le mie povere anziane orecchie.
emo
Fabri72 05-05-24 21.28
@ mima85
Fabri72 ha scritto:
Voi come ascoltate la musica in casa?
Giradischi, CD, cassetta, radio, Nas, Tidal et similia?


Principalmente dal PC, attingendo alla libreria musicale che ho nel mio server di casa e qualche volta da Youtube. Niente servizi di streaming alla Spotify e simili, non mi piace l'idea di dover essere dipendente dal pagamento di un obolo mensile e da sistemi raggiungibili solo via Internet su cui non ho il controllo per potermi godere un po' di musica. Che poi una fetta non trascurabile della musica che ascolto non è nemmeno nei formati standard audio compressi e non, ma si tratta di file come i moduli musicali Amiga, i SID del Commodore 64 e via dicendo, per via della mia passione per la chip/8-bit music. Roba che sui servizi di streaming manco esiste.

In salotto ho un ampli Technics SU-X101 che pilota due casse Sony a 3 vie e in studio, oltre a due monitor Behringer B1031, ho un Technics SU-V3000M2 che pilota due casse, sempre Sony a 3 vie, un po' più grandi. Non so dire i modelli delle casse Sony di entrambe le coppie perché nessuna ha il numero di modello indicato da qualche parte.

Tutte le apparecchiature audio che ho in casa, a parte le monitor Behringer che ho comprato di seconda mano qualche anno fa, sono recuperate letteralmente dalla monnezza, grazie a gente che butta gli impianti anni '70-90 ancora funzionanti solo perché sono vecchi.

Non disdegno ogni tanto di dare una svegliata anche al vecchio giradischi Philips Stereo 907, che hanno regalato ai miei a fine anni '70 per il matrimonio, per mettere su qualche vinile. È cablato sul mixer in studio e ho dovuto bypassare il suo preamp interno perché non più funzionante, quindi mi affido ad un pre phono esterno a cui ho collegato direttamente i fili provenienti dalla puntina. L'ho riesumato anni fa ed oltre alla già citata modifica relativa al preamp, sono stati sufficienti un cambio di cinghia, puntina ed un'ingrassata ai meccanismi per rimetterlo al lavoro.

Non sono certo apparecchiature di qualità a livello di audiofilo, ma suonano bene quanto basta per me.
Mima riserva sempre delle chicche. emo
In linea di principio anche a me le piattaforme non convincono come filosofia. Idem la necessità di connessione. Per questo motivo valutavo la radio dab considerando che la radio fm è in dirittura d'arrivo.
Fabri72 05-05-24 21.31
@ MarioSynth
Ciao, qui si continua “alla vecchia maniera” emo

Belin Mario che collezioncina! emo
È ancora in progress?
Fabri72 05-05-24 21.35
@ Tastiero74
Ciao. Quesito interessante, provo anch’io a dire come mi sono organizzato.
Nonostante possieda una discreta collezione di CD acquistati per lo più quando ero ragazzo nei primi anni ‘90 per motivi di studio (li usavo per imparare i brani, riproducendoli anch’io con lo “stereo” e suonandoci sopra con le tastiere), negli ultimi tempi mi sono organizzato con un’app di streaming in abbonamento. Impostando lo streaming nella qualità più alta e usando delle cuffie decenti non rimpiango i CD e ci ho guadagnato in comodità.
L’app di streaming l’ho installata sull’iPhone, sull’iPad e sul pc Windows.
Quando voglio semplicemente ascoltare un po’ di musica sul divano uso delle cuffie Sennheiser HD569 collegate direttamente all’iPad: pur non essendo cuffie di livello audiofilo le HD569 sono la mia prima scelta quando voglio rilassarmi perché mi isolano dall’ambiente e suonano leggermente calde nei medio bassi.
Per l’ascolto critico invece uso delle semiaperte Beyerdynamic DT880 da 250 ohm collegate all’uscita cuffie della scheda audio UAD Volt 1 che è in grado di guidare bene anche cuffie un po’ esigenti. Con le Beyer da 250 ohm riesco a percepire dei dettagli che altrimenti mi sfuggono, perciò sono il mio attrezzo preferito quando voglio ascoltare un brano con l’intenzione di imparare a suonarlo.
Infine ci sono le Philips SHP9500: inizialmente le avevo acquistate perché volevo una cuffia aperta, di qualità audiofilo entry-level, che non necessitasse per forza di essere collegata ad un ampli dedicato (come le Akg k701) ma rapidamente sono diventate le mie cuffie tuttofare preferite perché sono comodissime e riesco ad indossarle anche per diverse ore senza problemi alle orecchie. Certo le Philips non raggiungono il livello di dettaglio delle Beyer dt880, ma grazie ai 32 ohm funzionano con tutto e al mio udito la qualità é più che sufficiente per divertirmi.

Interessante la tua testimonianza Tastiero e per la recensione sulle cuffie.
A cosa sei abbonato, se ti va di dirlo?
Fabri72 05-05-24 21.44
dxmat ha scritto:
CD player utilizzato sempre più raramente avendo importato su HDD tutta la mia collezione di CD.

In quale formato?
dxmat ha scritto:
E' da anni che ho preso le distanze dal distorto mondo audiofilo

Ho un amico che fa parte di quel mondo ed è pericolosissimo chiedergli consigli emo
dxmat ha scritto:
Vinile? No grazie, è dal 1989 che non lo utilizzo più.
Sempre odiato per il rumore di fondo, l'usura e la necessita di investire molto per farlo suonare come si deve.

Penso che qui entri in gioco anche un po' la gestualità e il sapore delle cose di una volta, senza fretta e senza richiedere la perfezione. Quelle sensazioni che trovi con un orologio meccanico o un auto a carburatori.
mauroverdoliva 05-05-24 21.47
@ Fabri72
Ciao. Sto cercando, con la celerità che mi contraddistingue, di rimettere in funzione "lo stereo" di quando ero diciottenne.
Difatti cinque anni fa ho: fatto riconare le casse, revisionare l'ampli e comperato dei cavi nuovi.
Lo scorso anno ho preso il mobiletto.
Domani farò il test.emo

Nel frattempo sto valutando come attrezzare l'impianto con nuove sorgenti, tipo la radio DAB o uno Streamer.

Ho scoperto che di radio DAB dignitose pare ne sia rimasta una sola, la Rotel T11, tutte le marche hanno interrotto la commercializzazione dei tuner.

Sul fronte streamer invece è un mondo in continua evoluzione, mi sembra di aver capito che non esiste uno standard. Se fino a poco tempo fa, tra le soluzioni minima spesa massima resa, venivano apprezzate le soluzioni basate su minipc o sul Raspberry, ora quelle soluzioni paiono superate da prodotti miniaturizzati tipo il Wiim e il Bluesound Node.
In taluni casi già il DAC integrato viene considerato sufficiente per incominciare.

Voi come ascoltate la musica in casa?
Giradischi, CD, cassetta, radio, Nas, Tidal et similia?
io per l'80 percento solo in vinile con gira audio technica e casse marshall, avendo oltre 2000 dischi tra 33, 45 e mix.
il restante 20 distribuito tra iTunes e cd, avendone oltre 2500 in archivio tra files comprati e cd fisici.
Fabri72 05-05-24 21.52
@ Ilaria_Villa
Niente servizi di streaming, solo CD, YouTube (con adblocker Adblock by Friendly, un'estensione di Chrome, e CleanTube su Android) e vinili sullo stereo di mio padre: Thorens TD 166 Mk II e casse Denon anni '70. Giradischi e lettore CD in un mobile su misura in palissandro, con due cassetti laterali, in grado di ospitare una cartelletta A3, due sportelli per cassette (le ho ancora!) e accessori e tanto spazio in basso per i dischi. Ero bambina, quanti bellissimi ricordi di me e mio padre.
Grazie per la testimonianza. Per curiosità sto scaricando cleantube.
Anche nel tuo caso vedo delle sorgenti dell'epoca d'oro e noto che è così per la maggioranza (quando le cose venivano create per durare nel tempo).
Anche io conservo un po' sparse le cassette e questo sarà un periodo di test, sperando che il lettore con doppia cassetta faccia ancora il suo dovere emo
Fabri72 05-05-24 21.54
@ Sbaffone
Solo cassette compact con il walkman giallo

Mi piace il vintage
Fai bene! Con quello puoi indossare le cuffie anche quando cammini nella nebbia perché fa le veci del gilet (se indossato dal lato giusto però) emoemo
Fabri72 05-05-24 21.55
@ sweezy58
Fabri72 ha scritto:
Scusa se pongo male la domanda o se scrivo castronerie: il wifi come arriva allo stereo? Con un adattatore?

Per il collegamento PC-Stereo tramite wifi mi avvalgo di un Sintoampli Marantz che ho comprato a fini Home Theatre comunque collegato alle casse JBL e ai due ampli Denon tramite un box switch Solupeak P2 che alla bisogna mi permette di passare dall'impianto vintage (per vinile) a quello moderno (HT e per musica liquida).
Ah ecco, c'era un elemento moderno!
Grazie per il dettagliato contributo emo
Fabri72 05-05-24 22.03
@ clouseau57
Ho affidato due piastre Nagamicki ( dr 1 e dr 2 ) ad un noto tecnico di cui non faccio il nome e alla fine, mio malgrado, gliele ho rimaste in conto vendita visto che la riparazione era abbastanza esosa. Oltre alle piastre il mio impianto era formato da un finale Carver M500T e da un preamplicatore della stessa casa C1 oltre a un piatto Thorens TD320 , un sintonizzatore JVC e un lettore cd Onkyo DX 6830 e un paio di casse AR BX44. L’impianto fu acquistato alla fine degli anni 80’ e purtroppo non ha resistito all’usura del tempo. Tuttavia non ho perso l’abitudine di ascoltare musica in modo decente. Dell’impianto vecchio mi è rimasto solo il giradischi a quale ho sostituito cinghia ( originale ) e testina pilotato da un Manu1. Come ampli mi sono affidato a un NAD C352 che nonostante gli anni fa’ discretamente il suo dovere. Il lettore CD è un Marantz CD 6007; Il sintonizzatore e un’Onkyo T4650 ( in onore dei vecchi tempi ). Per le casse mi sono affidato a una coppia di Canton che fanno il loro sporco lavoro. Con un ricevitore bluetooth risco a inviare la susica da mio mac all’impianto e così anche per la smart TV; è tutto. Non è un impiato Hi End ma riesce a soddisfare le mie povere anziane orecchie.
emo
Ciao ispettore. Ho visto piastre e vecchio ampli ed capito che non avevi proprio un impiantino. Ma anche con quello attuale mi pare tu sia caduto decisamente in piedi.
Sul ricevitore bt posso chiederti il modello? emo
Fabri72 05-05-24 22.07
@ mauroverdoliva
io per l'80 percento solo in vinile con gira audio technica e casse marshall, avendo oltre 2000 dischi tra 33, 45 e mix.
il restante 20 distribuito tra iTunes e cd, avendone oltre 2500 in archivio tra files comprati e cd fisici.
Ti aspettavo! emo
Tra i vinili immagino che i 45 la facciano da padrone, o sbaglio?
Audiotecnica LP 120 o 140?
dxmat 05-05-24 23.54
Fabri72 ha scritto: In quale formato?

Esclusivamente formati lossless (.wav , .flac) da 44.1 a 96 kHz a 16/24 bit
in pratica nessun mp3 o aac.


Fabri72 ha scritto: Ho un amico che fa parte di quel mondo ed è pericolosissimo chiedergli consigli

Con gli audiofili e come avere a che fare con una setta... hanno le loro (spesso errate) verità e non li smuovi.


Fabri72 ha scritto: Penso che qui entri in gioco anche un po' la gestualità e il sapore delle cose di una volta

Sì certamente, ma non mi sono mai pentito della scelta di abbandonare il vinile il giorno stesso che è uscito il CD anche se ne riconosco il fascino.
Ma quando oggi vedo gente spendere €€€ per vinili solo per avere l'oggetto di moda e ascoltare poi l'mp3 due domande me le faccio, certo non sono
tutti così... ma lo considero un mercato gonfiato e non per fini puramente musicali.
mauroverdoliva 06-05-24 08.57
@ Fabri72
Ti aspettavo! emo
Tra i vinili immagino che i 45 la facciano da padrone, o sbaglio?
Audiotecnica LP 120 o 140?
perche' mi aspettavi? emo

ti spiego: al negozio ho un at lp 5x che e' un giradischi d'ascolto a trazione diretta che per un'utilizzo "normale" e' superiore sia al 120 che al 140, avendo onboard un eccellente preamp e una livrea "da salotto" piu' confacente ad una "bottega", come vedrai nelle foto apposte nel link, avendogli peraltro anche cambiato lo shell con una puntina superiore.
per le serate dove ci chiamano per lavorare in vinile, abbiamo 2 pioneer plx 1000 che sono veramente gli unici antagonisti ai mitologici 1200/1210.
mi domandi dei 45 giri: sono abbastanza ripartiti insieme ai classici mix e lp, alternandomi molto tra dj, semplice appassionato, ipotetico collezionista come potrai vedere nelle foto.

Archivio
MarioSynth 06-05-24 09.09
@ Fabri72
Belin Mario che collezioncina! emo
È ancora in progress?
Ciao, grazie! Eh, purtroppo no, diciamo che fino a due o tre anni fa acquistavo ancora, poi con il tempo sempre più scarso ho rallentato.

Da qualche anno invece ho iniziato a... venderli! Ho messo su un negozio su Discogs (e eBay, anche se parziale) dove ho iniziato a vendere i pezzi più rari e musica che non ascolto più da decenni (Queen, Supertramp, Toto, Dire Straits, GRP, ecc.ecc.) che ormai è stra-datata e superata.
mauroverdoliva 06-05-24 09.36
@ Fabri72
dxmat ha scritto:
CD player utilizzato sempre più raramente avendo importato su HDD tutta la mia collezione di CD.

In quale formato?
dxmat ha scritto:
E' da anni che ho preso le distanze dal distorto mondo audiofilo

Ho un amico che fa parte di quel mondo ed è pericolosissimo chiedergli consigli emo
dxmat ha scritto:
Vinile? No grazie, è dal 1989 che non lo utilizzo più.
Sempre odiato per il rumore di fondo, l'usura e la necessita di investire molto per farlo suonare come si deve.

Penso che qui entri in gioco anche un po' la gestualità e il sapore delle cose di una volta, senza fretta e senza richiedere la perfezione. Quelle sensazioni che trovi con un orologio meccanico o un auto a carburatori.
"Ho un amico che fa parte di quel mondo ed è pericolosissimo chiedergli consigli"

purtroppo una parte di loro davvero a volte scade nel ridicolo, quando parlano per esempio di cavi di segnale ultraintrecciati da 200 euro a metro...
oppure quando si parla di preamp "esoterici" e poi si ignora invece l'aspetto piu' importante di tutti che e' a mio avviso la SORGENTE...
purtroppo quasi tutti pensano di avere la verita' in tasca o segreti di pulcinella quando poi sbagliano anche i massimi esperti, figurarsi noi semplici appassionati evoluti.
Tastiero74 06-05-24 14.23
@ Fabri72
Interessante la tua testimonianza Tastiero e per la recensione sulle cuffie.
A cosa sei abbonato, se ti va di dirlo?
Nessun problema, figurati, capisco la domanda. Fino ad ora ho usato Spotify premium impostato in modalità alta qualità (320 kbit/s) e per le mie esigenze si è rivelata più che sufficiente. Sia quando ascolto musica per rilassarmi, sia quando ascolto per trascrivere i brani che voglio imparare a suonare, non sento la mancanza dei CD (che pure possiedo ma utilizzo sempre di meno, li tengo più che altro per motivi nostalgici e affettivi). Non escludo di passare a breve a Tidal ora che i prezzi si sono allineati, ma è più uno sfizio che una reale necessità perché, come dicevo, io già a 320 kbit/s sono soddisfatto, mi diverto e sento un sacco di dettagli.