Clone rhodes

Edmond 22-02-12 11.30
dunque cari ragazzi,

vicino al NE3 73 che ho in prova, mi sono portato su anche un VR700 combo, ragazzi devo dire, avendolo avuto, che non mi ricordavo che avesse dei buoni piani elettrici cosi'. Li avete mai sentiti ? Devo dire non affatto male e costa meno adesso.

l'NE3 è sui 1750
il v combo c'è un'offerta a 1350


adesso sono piu confusoemoemo

per eliminare una tastiera, potrei anche sostituire il numa organ con il, v combo e fare tutto con key b duo + v combo 700

è ?

devo ragionarci sù però, datemi quanche parere.
Edited 22 Feb. 2012 10:32
manzalord 22-02-12 12.08
zaphod ha scritto:
kronos esclusa, ovviamente...? emo


sì, certo, la kronos ha dei rhodes da paura, personalmente preferisco i piani elettrici della NS2, ma ammetto k quelli della kronos sono eccezionali, in effetti avrei dovuto specificare che questa è l'eccezione che conferma la regola emo emo emo emo
filigroove 22-02-12 13.54
@ Edmond
dunque cari ragazzi,

vicino al NE3 73 che ho in prova, mi sono portato su anche un VR700 combo, ragazzi devo dire, avendolo avuto, che non mi ricordavo che avesse dei buoni piani elettrici cosi'. Li avete mai sentiti ? Devo dire non affatto male e costa meno adesso.

l'NE3 è sui 1750
il v combo c'è un'offerta a 1350


adesso sono piu confusoemoemo

per eliminare una tastiera, potrei anche sostituire il numa organ con il, v combo e fare tutto con key b duo + v combo 700

è ?

devo ragionarci sù però, datemi quanche parere.
Edited 22 Feb. 2012 10:32
Da appassionato e conoscitore del piano elettrico Rhodes trovo singolare che la sua meccanica (o la sua emulazione) possa essere definita semipesata. La meccanica del Rhodes può esserere molto dura o (se ben lubrificata) molto libera, può avere o meno il cosiddetto "bounce" all'inizio della corsa (di serie dal 77 o giù di lì). In tutti i casi è lenta nella risposta e, se non sono stati montati i paramartelletti non di serie, presenta un rimbalzo pazzo una volta rilasciato un tasto. Una meccanica che ricorda un piano acustico solo nella presenza di una buona inerzia. Inoltre ha altri difetti per il particolare disegno del damper.
In ogni modo è una meccanica che, insieme al timbro particolare (forse si direbbe meglio ai timbri) ti obbliga a evitare alcune tecniche pianistiche e a inventare qualcosa di diverso ed è questo il bello.
Secondo il mio modesto avviso la meccanica che più somiglia al Rhodes è quella del Nord Electro 3 hp, che per altro rende pressochè impossibile l'uso del clone hammond interno. La meccanica pianisticamente non è valida, ma se viene letta in questo senso è ottima.
Sui suoni si può avere mille idee diverse, basta che siamo consci che ogni resa digitale è un'imitazione più o meno riuscita. Secondo me Clavia ha dalla sua il controllo dinamico, ancora una volta molto simile alla vera bestia.
lucabbrasi 22-02-12 16.12
...onore a Fil, guru del Rhodes!
Edmond 22-02-12 17.11
@ filigroove
Da appassionato e conoscitore del piano elettrico Rhodes trovo singolare che la sua meccanica (o la sua emulazione) possa essere definita semipesata. La meccanica del Rhodes può esserere molto dura o (se ben lubrificata) molto libera, può avere o meno il cosiddetto "bounce" all'inizio della corsa (di serie dal 77 o giù di lì). In tutti i casi è lenta nella risposta e, se non sono stati montati i paramartelletti non di serie, presenta un rimbalzo pazzo una volta rilasciato un tasto. Una meccanica che ricorda un piano acustico solo nella presenza di una buona inerzia. Inoltre ha altri difetti per il particolare disegno del damper.
In ogni modo è una meccanica che, insieme al timbro particolare (forse si direbbe meglio ai timbri) ti obbliga a evitare alcune tecniche pianistiche e a inventare qualcosa di diverso ed è questo il bello.
Secondo il mio modesto avviso la meccanica che più somiglia al Rhodes è quella del Nord Electro 3 hp, che per altro rende pressochè impossibile l'uso del clone hammond interno. La meccanica pianisticamente non è valida, ma se viene letta in questo senso è ottima.
Sui suoni si può avere mille idee diverse, basta che siamo consci che ogni resa digitale è un'imitazione più o meno riuscita. Secondo me Clavia ha dalla sua il controllo dinamico, ancora una volta molto simile alla vera bestia.
emoemoio ho avuto l'mk7 l'ho dovuto dar via perchè al momento mi devo spostare spesso e non posso tenere strumenti fermi nelle abitazioni. Però l'mk7 aveva una meccanica molto molto fluida, fondamentalmente a me è parsa una semi-pesata con un suo particolare feeling. Ma poi il mio discorso è un pò diverso perchè non essendo pianista non mi interessano proprio le pesate da GP a prescindere.


ritornando in tema, devo dirvi che a me i piani elettrici del V combo 700 piacciono di piu di quelli del NE3 specialmente l'FM li trovo veramente buoni. Ci stò pensando fortemente, di fondere 2 tastiere in una e andare con il v combo + key b duo e basta.emo
Edited 23 Feb. 2012 15:03
viamic 23-02-12 14.11
Ne approfitto per chiedervi un parere: come valutate i piani elettrici che ci sono nell'EMU Vintage pro?
Sono sorpassati di molto da Nord Electro e workstation di oggi? Grazie