Luna, la DAW "gratuita" di Universal Audio

  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3278
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 706  

09-04-20 21.42

Universal Audio ha molto lavorato per creare interesse nei confronti della sua nuova DAW LUNA
Anticipata come gratuita, mi lascia qualche perplessità da questo punto di vista.
La DAW è gratuita se possedete un Mac e una Apollo/Arrow con presa thunderbolt (USB e Fireware non sono supportate).
Mette a disposizione uno strumento tuttofare (Shape), ma gli strumenti più intriganti costano sopra i 200 Euro. Ha delle "extension" interessanti, ma anche per quelle si paga a parte. Offre la possibilità di acquistare alcuni strumenti in bundle di Spitfire Audio, ma costano 599 €.
Per questi motivi non ho inserito questa notizia nel thread sulle DAW gratuite.
Luna sembra fortemente orientata alla registrazione analogica.
Esteticamente non sembra diversa dalle altre DAW in circolazione per Mac tipo Logic o Pro tools.
Non è chiarissimo se accetti VST di terze parti, anche se il bundle con Spitfire farebbe pensare di sì.
A questo punto ci vorrebbe qualche forumer con la Apollo giusta che la scarichi e faccia una recensione seria. emo
  • Purpleman
  • Membro: Guest
  • Risp: 75
  • Loc: Torino
  • Thanks: 4  

12-04-20 11.55

@ Dallaluna69
Universal Audio ha molto lavorato per creare interesse nei confronti della sua nuova DAW LUNA
Anticipata come gratuita, mi lascia qualche perplessità da questo punto di vista.
La DAW è gratuita se possedete un Mac e una Apollo/Arrow con presa thunderbolt (USB e Fireware non sono supportate).
Mette a disposizione uno strumento tuttofare (Shape), ma gli strumenti più intriganti costano sopra i 200 Euro. Ha delle "extension" interessanti, ma anche per quelle si paga a parte. Offre la possibilità di acquistare alcuni strumenti in bundle di Spitfire Audio, ma costano 599 €.
Per questi motivi non ho inserito questa notizia nel thread sulle DAW gratuite.
Luna sembra fortemente orientata alla registrazione analogica.
Esteticamente non sembra diversa dalle altre DAW in circolazione per Mac tipo Logic o Pro tools.
Non è chiarissimo se accetti VST di terze parti, anche se il bundle con Spitfire farebbe pensare di sì.
A questo punto ci vorrebbe qualche forumer con la Apollo giusta che la scarichi e faccia una recensione seria. emo
L'avevo adocchiata anch'io al momento del lancio al NAMM a gennaio, in attesa di capire cosa sarebbe successo al momento della commercializzazione vera e propria.
Certo ora vedendo che tutte le features più interessanti anzichè gratuite sono a pagamento diventa molto meno allettante, soprattutto considerando che l'utilizzo di LUNA, se ho ben comrpeso, è vincolato all'utilizzo di schede audio UAD con i suoi, seppur molto validi, plug-ins.
Consideriamo anche che è un sistema nuovo, che non ha alle spalle la storia e lo sviluppo di altre DAW, per cui bisognerà vedere come verrà accolto nei prossimi mesi. Se non dovesse riscontrare molto "appeal" probabilmente alcuni (o tutti) moduli che ora sono a pagamento potrebbero essere inseriti gratuitamente in bundle con le schede per incentivarne l'acquisto e diffonderne l'utilizzo, diciamo che in questo momento non sarei invogliato a spendere soldi in questo sistema così agli albori.
Sarebbe anche interesante sapere se UAD sta sviluppanto un'unità di controllo fisica dedicata alla sua DAW o se, diversamente, bisogna sceglierne una di terze parti, in tal caso su cosa sarebbe meglio orientarsi?
Infine, non dimentichiamoci di tutto quanto offre, ad esempio, Logic in cambio di 200€.....
  • steeveJ
  • Membro: Senior
  • Risp: 844
  • Loc:
  • Thanks: 37  

12-04-20 14.11

@ Purpleman
L'avevo adocchiata anch'io al momento del lancio al NAMM a gennaio, in attesa di capire cosa sarebbe successo al momento della commercializzazione vera e propria.
Certo ora vedendo che tutte le features più interessanti anzichè gratuite sono a pagamento diventa molto meno allettante, soprattutto considerando che l'utilizzo di LUNA, se ho ben comrpeso, è vincolato all'utilizzo di schede audio UAD con i suoi, seppur molto validi, plug-ins.
Consideriamo anche che è un sistema nuovo, che non ha alle spalle la storia e lo sviluppo di altre DAW, per cui bisognerà vedere come verrà accolto nei prossimi mesi. Se non dovesse riscontrare molto "appeal" probabilmente alcuni (o tutti) moduli che ora sono a pagamento potrebbero essere inseriti gratuitamente in bundle con le schede per incentivarne l'acquisto e diffonderne l'utilizzo, diciamo che in questo momento non sarei invogliato a spendere soldi in questo sistema così agli albori.
Sarebbe anche interesante sapere se UAD sta sviluppanto un'unità di controllo fisica dedicata alla sua DAW o se, diversamente, bisogna sceglierne una di terze parti, in tal caso su cosa sarebbe meglio orientarsi?
Infine, non dimentichiamoci di tutto quanto offre, ad esempio, Logic in cambio di 200€.....
Infatti se si ha apple (modelli dal 2011 in su con i5 o i7) logic e mainstage e non ce n'è per nessuno proprio come rapporto qualità prezzo poi impareggiabile!
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2664
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

12-04-20 14.31

@ Dallaluna69
Universal Audio ha molto lavorato per creare interesse nei confronti della sua nuova DAW LUNA
Anticipata come gratuita, mi lascia qualche perplessità da questo punto di vista.
La DAW è gratuita se possedete un Mac e una Apollo/Arrow con presa thunderbolt (USB e Fireware non sono supportate).
Mette a disposizione uno strumento tuttofare (Shape), ma gli strumenti più intriganti costano sopra i 200 Euro. Ha delle "extension" interessanti, ma anche per quelle si paga a parte. Offre la possibilità di acquistare alcuni strumenti in bundle di Spitfire Audio, ma costano 599 €.
Per questi motivi non ho inserito questa notizia nel thread sulle DAW gratuite.
Luna sembra fortemente orientata alla registrazione analogica.
Esteticamente non sembra diversa dalle altre DAW in circolazione per Mac tipo Logic o Pro tools.
Non è chiarissimo se accetti VST di terze parti, anche se il bundle con Spitfire farebbe pensare di sì.
A questo punto ci vorrebbe qualche forumer con la Apollo giusta che la scarichi e faccia una recensione seria. emo
Da possessore di Apollo Twin Quad (felicissimo possessore da poco tempo) ho scaricato Luna al lancio e posso darti qualche prima impressione.
Utilizzo Studio One 4 Professional e la presentazione di questo nuovo software (chiamarlo DAW al momento mi sembra ancora un po' prematuro) mi ha incuriosito molto per cui appena disponibile l'ho installato ed ho iniziato a provarlo.
Confermo che è un software orientato alla registrazione in stile analogico e implementa nel motore audio una serie di features tra gratuite (emulazione Oxide del nastro) e a pagamento (Summing Neve) che insieme all'integrazione della Apollo e del suo software Console (che utilizzando Luna può tranquillamente restare inattivo) lo rendono un sistema di registrazione che dovrebbe - secondo le intenzione di UA - replicare l'esperienza della registrazione analogica su banco.
Il software già da questa prima versione (che ieri ha beneficiato di un primo aggiornamento per correggere alcuni bug) funziona molto bene e soprattutto ha un suo suono, diverso e percepibile rispetto ad altre DAW in quanto evidentemente sfrutterà l'hardware e il DSP UAD in un modo particolare (questi aspetti tecnici non saprei però spiegarveli o almeno non ancora) che conferiscono già alle tracce importate (quindi registrare con altri sistemi) un suono più pieno e caldo.
Accetta VST di terze parti ma non possono essere usati in Recording dove, per garantire la latenza 0, si possono inserire solo i plugin UAD. In tracking e in fase di mix si possono usare tutti i plugin di terze parti (per il momento in formato AU e prossimamente anche in formato VST).
Sicuramente mi ha un deluso il fatto che la tanto decantate somma analogica NEVE sia a pagamento (al momento 299€) mentre per quanto riguarda gli strumenti devo dire che Shape offre una selezione molto interessante con alcuni strumenti davvero belli (la versione LT del piano Ravel è bella così come gli archi estratti dalle librerie Spitfire).
Il bundle completo di estensioni (Summing Neve, Studer A800, Ravel e Moog) si può acquistare a 699€ al momento ma sicuramente, come da prassi UA, beneficerà tra qualche tempo di qualche sconto.
In ogni caso già con quello che offre "di serie" e in quasta prima release è utilizzabilissimo e "suona" molto bene.
Le differenze rispetto a Studio One (detto da me che non sono un fonico e non ho l'orecchio così sensibile) sono udibili e conferiscono al programma un plus rispetto alle altre DAW per quanto riguarda l'aspetto dell'acquisizione.
Dal punto di vista dell'editing, sebbene si possano compiere tutte le operazioni indispensabili a livello audio e midi, manca ancora di alcune implementazioni che si trovano in tutte le DAW ma ritengo che potrebbero essere inserite con futuri aggiornamenti se UA deciderà di renderlo una DAW a tutti gli effetti.
In ogni caso considerando il programma rivolta ad una registrazione "vecchia scuola" dove registravi se sapevi suonare o cantare altrimenti ti stavi a casa direi che già così è molto bello.
Scusate la lunghezza del post......se avete qualche domanda chiedete pure emo
  • Purpleman
  • Membro: Guest
  • Risp: 75
  • Loc: Torino
  • Thanks: 4  

12-04-20 15.03

Grazie!!
Molto interessanti le tue considerazioni, come ti trovi con la scheda Apollo? hai avuto modo di paragonarne le peculiarità soniche con altre schede?
Anch'io penso che in futuro LUNA (o le schede UAD) venga offerta con un bundle di plug-ins più conveniente, anche se raggiungere il rapporto Q/P di Logic la vedo dura, d'altronde UAD non ha dietro mamma Apple....
Sarebbe interessante confrontare LUNA, per quanto riguarda la pura qualità audio del mixing, con https://harrisonconsoles.com/site/mixbus32c.html, di impostazione abbastanza simile e presente sul mercato già da qualche anno, di cui si parla molto molto bene della qualità audio.
Da Universal Audio forniscono qualche suggerimento particolare in merito alle superfici di controllo hardware da abbinare a LUNA?
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2664
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

12-04-20 15.25

@ Purpleman
Grazie!!
Molto interessanti le tue considerazioni, come ti trovi con la scheda Apollo? hai avuto modo di paragonarne le peculiarità soniche con altre schede?
Anch'io penso che in futuro LUNA (o le schede UAD) venga offerta con un bundle di plug-ins più conveniente, anche se raggiungere il rapporto Q/P di Logic la vedo dura, d'altronde UAD non ha dietro mamma Apple....
Sarebbe interessante confrontare LUNA, per quanto riguarda la pura qualità audio del mixing, con https://harrisonconsoles.com/site/mixbus32c.html, di impostazione abbastanza simile e presente sul mercato già da qualche anno, di cui si parla molto molto bene della qualità audio.
Da Universal Audio forniscono qualche suggerimento particolare in merito alle superfici di controllo hardware da abbinare a LUNA?
Discorso superfici di controllo interessava anche me ma sembra che al momento non ci sia compatibilità, per cui aspettiamo prossimi aggiornamenti......a meno che UA non decida di tirare fuori una sua superficie di controllo dal costo sicuramente proibitivo emo
Per quanto riguarda la scheda posso dirti che mi trovo benissimo, credo la Twin Quad rappresenti una delle migliori scelte per home recording dove non si necessita di un elevato numero di ingressi (che comunque possono essere espansi via Adat) ma si cerca comunque una qualità elevata.
I 4 DSP forniscono poi sufficiente capacità per chiudere un mix senza troppi pensieri.
Sicuramente è una scelta abbastanza costosa ma la considero una scelta "definitiva" in ambito home.
Come schede audio ho avuto Focusrite, Tascam, PreSonus e prima della apollo stavo usando lo Zoom L12. Tutti ottimi prodotti ma con UA si fa un balzo di qualità non indifferente avvicinandosi ad un suono decisamente più pro rispetto a prodotti (soprattutto lo Zoom con cui ho fatto delle registrazioni live veramente ottime) di altre marche (e di altre fasce di prezzo).
Per quanto riguarda Harrison MixBus l'avevo visto su alcuni video YouTube ma non ho avuto modo di provarlo per cui non ti saprei dire.
Quello che contraddistingue Apollo+Luna è che crei un ambiente di registrazione completo in un unico software che già dalla primissima versione - e non è poco - funziona in modo stabile senza avere particolari problemi.
Qualche mancanza c'è ma è da capire se è voluta per orientare il software ad un certo tipo di produzione o se è solo questione di tempo prima che venga implementata.
  • Purpleman
  • Membro: Guest
  • Risp: 75
  • Loc: Torino
  • Thanks: 4  

12-04-20 18.18

MarcoC ha scritto:
Quello che contraddistingue Apollo+Luna è che crei un ambiente di registrazione completo in un unico software che già dalla primissima versione - e non è poco - funziona in modo stabile senza avere particolari problemi.

Assolutamente non è poco! E' anzi un aspetto fondamentale... In merito alle funzioni MIDI come si comporta LUNA?
Ti segnalo, nel caso avessi voglia di fare un confronto con LUNA, che puoi scaricare una versione demo gratuita di Harrison MixBus.
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 8994
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 663  

12-04-20 20.49

ma quindi è gratis o no? e' solo per mac?
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2664
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

12-04-20 22.12

@ ruggero
ma quindi è gratis o no? e' solo per mac?
Al momento solo per Mac e solo per le schede Thunderbolt. E' gratis diciamo al 70% perché per aggiungere il bundle completo occorre spendere 699€ (oltre al costo di una Apollo se non la si possiede già).
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2664
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

12-04-20 22.14

@ Purpleman
MarcoC ha scritto:
Quello che contraddistingue Apollo+Luna è che crei un ambiente di registrazione completo in un unico software che già dalla primissima versione - e non è poco - funziona in modo stabile senza avere particolari problemi.

Assolutamente non è poco! E' anzi un aspetto fondamentale... In merito alle funzioni MIDI come si comporta LUNA?
Ti segnalo, nel caso avessi voglia di fare un confronto con LUNA, che puoi scaricare una versione demo gratuita di Harrison MixBus.
Grazie per la segnalazione sicuramente lo proverò!
Per quanto riguarda le funzioni MIDI mi sembra avere tutto quello che può servire per effettuare delle correzioni su una traccia tra l'altro in modo molto semplice.
Considera però che io sono di "vecchia scuola".......si registra tutto dall'inizio alla fine, le correzioni non sono prese in considerazione per cui l'editing che faccio è davvero minimo e solo se non vale la pena di "rischiare" una seconda esecuzione emo
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3278
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 706  

21-11-23 18.19

@ Dallaluna69
Universal Audio ha molto lavorato per creare interesse nei confronti della sua nuova DAW LUNA
Anticipata come gratuita, mi lascia qualche perplessità da questo punto di vista.
La DAW è gratuita se possedete un Mac e una Apollo/Arrow con presa thunderbolt (USB e Fireware non sono supportate).
Mette a disposizione uno strumento tuttofare (Shape), ma gli strumenti più intriganti costano sopra i 200 Euro. Ha delle "extension" interessanti, ma anche per quelle si paga a parte. Offre la possibilità di acquistare alcuni strumenti in bundle di Spitfire Audio, ma costano 599 €.
Per questi motivi non ho inserito questa notizia nel thread sulle DAW gratuite.
Luna sembra fortemente orientata alla registrazione analogica.
Esteticamente non sembra diversa dalle altre DAW in circolazione per Mac tipo Logic o Pro tools.
Non è chiarissimo se accetti VST di terze parti, anche se il bundle con Spitfire farebbe pensare di sì.
A questo punto ci vorrebbe qualche forumer con la Apollo giusta che la scarichi e faccia una recensione seria. emo
Segnalo che ad oggi non è più necessario possedere una Apollo/Arrow per scaricare Luna, quindi è a tutti gli effetti gratuita se utilizzate un Mac. Resta la possibilità di acquistare la versione Pro con 199 €.
Trovate Luna in entrambe le versioni qui
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 8994
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 663  

22-11-23 19.05

faranno anche la versione WIN?
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 8994
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 663  

22-05-24 10.44

CIAO
è uscita anche la versione per Windows!
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3278
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 706  

22-05-24 12.02

@ ruggero
CIAO
è uscita anche la versione per Windows!
Thanks inviato emo
  • Ilaria_Villa
  • Membro: Senior
  • Risp: 365
  • Loc: Milano
  • Thanks: 129  

22-05-24 12.04

@ Purpleman
L'avevo adocchiata anch'io al momento del lancio al NAMM a gennaio, in attesa di capire cosa sarebbe successo al momento della commercializzazione vera e propria.
Certo ora vedendo che tutte le features più interessanti anzichè gratuite sono a pagamento diventa molto meno allettante, soprattutto considerando che l'utilizzo di LUNA, se ho ben comrpeso, è vincolato all'utilizzo di schede audio UAD con i suoi, seppur molto validi, plug-ins.
Consideriamo anche che è un sistema nuovo, che non ha alle spalle la storia e lo sviluppo di altre DAW, per cui bisognerà vedere come verrà accolto nei prossimi mesi. Se non dovesse riscontrare molto "appeal" probabilmente alcuni (o tutti) moduli che ora sono a pagamento potrebbero essere inseriti gratuitamente in bundle con le schede per incentivarne l'acquisto e diffonderne l'utilizzo, diciamo che in questo momento non sarei invogliato a spendere soldi in questo sistema così agli albori.
Sarebbe anche interesante sapere se UAD sta sviluppanto un'unità di controllo fisica dedicata alla sua DAW o se, diversamente, bisogna sceglierne una di terze parti, in tal caso su cosa sarebbe meglio orientarsi?
Infine, non dimentichiamoci di tutto quanto offre, ad esempio, Logic in cambio di 200€.....
emo
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 8994
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 663  

22-05-24 12.20

non capisco se supporta anche VST ora che siamo in ambiente Windows...
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3278
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 706  

22-05-24 12.54

@ ruggero
non capisco se supporta anche VST ora che siamo in ambiente Windows...
Dalle FAQ del sito: "On Windows LUNA uses the VST3 plug-in format."
Riporta comunque che alcuni plugin chrasciano.
Siamo ancora in beta.
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 8994
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 663  

22-05-24 14.33

lo terranno in beta per qualche anno poi quando la release sarà definitiva faranno come con bandlab Cakewalk...fine del free
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3278
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 706  

22-05-24 14.42

@ ruggero
lo terranno in beta per qualche anno poi quando la release sarà definitiva faranno come con bandlab Cakewalk...fine del free
Potrebbero anche tenerlo così: la versione free con pochi, pochissimi plugin e quella pro a pagamento con tutti i plugin. La gente prova quella free, si abitua, si affeziona e alla fine paga.
A me è successo così con FL Studio: avevo la versione Producer e sono passato alla versione All Plugin anche pagando dei bei soldi di differenza, ma ormai mi ero innamorato.
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2664
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

22-05-24 22.07

@ ruggero
lo terranno in beta per qualche anno poi quando la release sarà definitiva faranno come con bandlab Cakewalk...fine del free
Da utente Apollo e Luna posso dirti che il programma senza le sue estensioni (summing, tape e console) e fuori dall'ecosistema UAD non ha molto senso quindi diciamo che è free ma comunque limitato e a quel punto conviene utilizzare DAW più complete (secondo me).
Se si aggiungono tutte le sue estensioni e lo si inserisce all'interno dell'ecosistema UAD (con plugin e soprattutto gli Unison) allora si che inizia ad avere senso utilizzarlo ma a quel punto è tutt'altro che gratuito.