Hamichord mc3

  • ziokiller
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9397
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 1252  

16-01-10 23.35

Vi state scalmandando troppo, e quando si vengono a formare le tifoserie la discussione non mi piace più, sarà forse perché non amo il calcio?...

Io credo che oramai KeyB e Hamichord sono sullo stesso livello, scegliere l'uno o l'altro è come decidere fra una Stratocaster e un'altra, fra un Rhodes e un altro, fra un Hammond e un altro, ci devi mettere le mani sopra e devi sentire le sensazioni che provi, poi decidi. La differenza di prezzo per alcuni è determinante, per altri potrebbe non esserlo.

Comunque Clavia è usata in tutto il mondo da artisti molto famosi, e nel suo piccolo anche Hamichord vanta qualche nome famoso, almeno in Italia, fra cui Claudio Simonetti e Michele Bon delle Orme.
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 3982
  • Loc: Milano
  • Thanks: 167  

16-01-10 23.48

@ ziokiller
Vi state scalmandando troppo, e quando si vengono a formare le tifoserie la discussione non mi piace più, sarà forse perché non amo il calcio?...

Io credo che oramai KeyB e Hamichord sono sullo stesso livello, scegliere l'uno o l'altro è come decidere fra una Stratocaster e un'altra, fra un Rhodes e un altro, fra un Hammond e un altro, ci devi mettere le mani sopra e devi sentire le sensazioni che provi, poi decidi. La differenza di prezzo per alcuni è determinante, per altri potrebbe non esserlo.

Comunque Clavia è usata in tutto il mondo da artisti molto famosi, e nel suo piccolo anche Hamichord vanta qualche nome famoso, almeno in Italia, fra cui Claudio Simonetti e Michele Bon delle Orme.
Grazie Zio, per questa risposta
emo
  • gaeb3
  • Membro: Senior
  • Risp: 573
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 19  

17-01-10 00.20

beh almeno adesso sono considerati prodotti simili ma un annetto fà l'hamichord era considerato alla stregua di una tastierina bontempi emo
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 3982
  • Loc: Milano
  • Thanks: 167  

17-01-10 01.14

Se non ricordo male, Hamichord è nato per ospitare in alternativa NI B4 o VB3.
Il mobile era già ben fatto, ma non bello come quello del Keyb2.
Il B4, ovviamente, è uscito presto di scena ed il nuovo mobile dell MKII lo rende praticamente un B3 fatto e finito, all'esterno, con il cuore di una delle migliori emulazioni hammond sul mercato (se la gioca con il Keyb, una spanna sopra Clavia e due spanne sopra gli altri, che son già buoni).

Stefano
  • anonimo

17-01-10 10.01

io mi sono sempre schierato.
Avere il cosidetto piede in due scarpe per non dar dispiacere a conoscenti e amici, non mi va bene.
Sono due cloni e servono in genere per portarli in giro per suonarci.
Che senso ha spendere di più?
Ha senso dire che il keyb, come ha già detto qualcuno, è stato acquistato prima che uscisse hamichord e non credo che chi ha un mutuo da pagare voglia spendere 1300 euro in più.
La verità e che essendo prodotti acquistati direttamente da chi li fa si instaura un rapporto diciamo di amicizia, di complicità e dire pubblicamente che ho speso troppo per un prodotto uguale o forse migliore non va bene a nessuno.
Allora si tira fuori il keyclik migliore, sugli accordi mi sembra meglio, è più aggressivo, collegandolo ad un leslie la resa è migliore e bla...bla...bla...
Come dico nella firma: "Le risposte sono sempre semplici, bisogna solo avere il coraggio di pronunciarle". emoemoemo
  • filigroove
  • Membro: Expert
  • Risp: 3800
  • Loc: Pistoia
  • Thanks: 318  

17-01-10 11.00

Il fatto che i due cloni non siano identici, rende il KeyB ancora utile al mercato? Cioè un organista molto esigente potrebbe preferire il KeyB anche solo per una sfumatura e per quella sfumatura pagarlo anche 1300 euro in più?
  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

17-01-10 13.20

Chiedo scusa ma dalle poche immagine reperite non percepisco le differenze "fisiche" in Hamichord ultima versione.

Ma ho capito bene? Il mobile stesso è stato cambiato di recente?
Il sito mostra sempre le stesse fotografie e nel video ricordo di aver visto quelle manopole in stile guitar che mi pareva a molti non piacessero (e quindi pensavo le avrebbero sostuituite).

Lo chiedo perchè dalle foto (ribadisco dalle foto) il mobile di Hamichord mi pareva un po' "finto" infatti avrei preferito uno chassis più indirizzato alla portabilità, stile chop........ Ma la Hamichord lo potrebbe fare così? Tipo con coperchio e maniglione incorporate alle fiancate?

Grazie mille emoemoemo
  • ziokiller
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9397
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 1252  

17-01-10 13.31

Credo che a richiesta te lo facciano pure tigrato con le borchie nere e le catene al posto delle maniglie, modello "Bettie Page" emo

Il "vecchio" Hamichord era così, nei colori nero, bianco, verde o rosso. In verità verde ne è stato fatto uno solo... poi riverniciato nero emo

Le differenze ci sono eccome...

  • anonimo

17-01-10 13.57

filigroove ha scritto:
Il fatto che i due cloni non siano identici, rende il KeyB ancora utile al mercato? Cioè un organista molto esigente potrebbe preferire il KeyB anche solo per una sfumatura e per quella sfumatura pagarlo anche 1300 euro in più?


ma dici sul serio? Tu pagheresti 1300 euro in più un clone per avere delle sfumature di colore?
Ma devi dire piuttosto che chi prende Keybduo, all'ottanta percento lo fa perchè lo usa Joey De francesco.
emo
  • gaeb3
  • Membro: Senior
  • Risp: 573
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 19  

17-01-10 14.30

@ anonimo
filigroove ha scritto:
Il fatto che i due cloni non siano identici, rende il KeyB ancora utile al mercato? Cioè un organista molto esigente potrebbe preferire il KeyB anche solo per una sfumatura e per quella sfumatura pagarlo anche 1300 euro in più?


ma dici sul serio? Tu pagheresti 1300 euro in più un clone per avere delle sfumature di colore?
Ma devi dire piuttosto che chi prende Keybduo, all'ottanta percento lo fa perchè lo usa Joey De francesco.
emo
emoemoemo
  • anonimo

17-01-10 14.41

gaeb3 ha scritto:
emoemoemo



emo
  • SimonKeyb
  • Membro: Guru
  • Risp: 5971
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 450  

17-01-10 16.27

@ anonimo
....io preferisco il keyb, perchè se lo suona Joe Di francesco vuol dire che è un buon prodottoemo
Mentre Clavia che non lo suona nessuno non vale nulla?emo
Ancora peggio Hamichord che ad oggi non ha personaggi illustri che lo suoniemo
Viva l'Hammond e viva l'Hamichord ( come clone ) e viva chi ha dato la possibilità di realizzare le sue sonorità,come il VB3 che costa appena 49,00 euro.emo
stai rompendo le palle.
  • Federico78
  • Membro: Expert
  • Risp: 1587
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 53  

17-01-10 17.05

Nicodemo ha scritto:
il C1 ed il C2, mancano dei drawbar, e non è poco per simulare un organo, pertanto io avevo escluso a priori il calvia a parte l'eccellente sonorita e poi scusami, con quella plastica rossa e led a barre a me non piace.
Invece sia il keybduo che il nuovo Hamichord sia esteticamente che come suono diciamo...che si equivalgono e quindi alla fine per tutto quello che ho detto a mio parere l'Hamichord ne esce vincente.


Sui drawbars posso comprendere che ci siano molti puristi non disposti a rinunciarvi.

Io li ho avuti nell'XK-3, poi con il C1 sono passato a quelli digitali e ti devo dire che tutto quello che facevo con i drawbars dell'XK-3 lo riesco a fare con quelli del Clavia, mi ci sono adattato senza problemi in poco tempo e non sento la mancanza "funzionale" dei drawbars. In più il fatto che al cambio del preset ho la configurazione drawbarica del nuovo preset è oggettivamente utile, mi permette di modificare il timbro con maggiore precisione e consapevolezza.

Per quanto riguarda l'estetica, scusami tu ma quando scelgo uno strumento l'estetica non rientra fra i miei criteri di scelta. Mi interessano solo suono, action, funzioni, dimensioni e prezzo.


Nicodemo ha scritto:
su questa affermazione sono d'accordo, ma in pratica per come la penso io bisogna studiare lo strumento che si suona per non avere preoccupazioni, ma bisogna avere anche un buono strumento che ti agevoli lo studio e ti renda gradevole quello che fai.


D'accordissimo anch'io emo
  • anonimo

17-01-10 17.23

SimonKeyb ha scritto:
stai rompendo le palle.


ognuno dice quello che ha imparato, non avendo argomenti.emo
  • anonimo

17-01-10 17.36

Federico78 ha scritto:
Per quanto riguarda l'estetica, scusami tu ma quando scelgo uno strumento l'estetica non rientra fra i miei criteri di scelta. Mi interessano solo suono, action, funzioni, dimensioni e prezzo.


sono d'accordo, ma dobbiamo precisare e mi spiego.
Se ho come badget 2500 euro e fra i cloni in commercio mi soddisfa il Clavia chiudendo un occhio alla mancanza dei drawbars e dei preset ( tasti neri ) e non trovo altro, allora prendo Clavia.
Ma quando poi il mercato mi propone dopo un pò di anni un altro prodotto migliore del mio come estetica, suona uguale ed in più è completamente italiano, perchè devo a tutti i costi difendere quel prodotto solo perchè ce l'ho io e non mi va di ammettere che ci possa essere un azienda che ha fatto a meno di un pò di profitto in più e mettere sul mercato qualcosa che è assolutamente uguale ad un organo ( clonato ovviamente ). emo
  • Federico78
  • Membro: Expert
  • Risp: 1587
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 53  

17-01-10 17.59

@ anonimo
Federico78 ha scritto:
Per quanto riguarda l'estetica, scusami tu ma quando scelgo uno strumento l'estetica non rientra fra i miei criteri di scelta. Mi interessano solo suono, action, funzioni, dimensioni e prezzo.


sono d'accordo, ma dobbiamo precisare e mi spiego.
Se ho come badget 2500 euro e fra i cloni in commercio mi soddisfa il Clavia chiudendo un occhio alla mancanza dei drawbars e dei preset ( tasti neri ) e non trovo altro, allora prendo Clavia.
Ma quando poi il mercato mi propone dopo un pò di anni un altro prodotto migliore del mio come estetica, suona uguale ed in più è completamente italiano, perchè devo a tutti i costi difendere quel prodotto solo perchè ce l'ho io e non mi va di ammettere che ci possa essere un azienda che ha fatto a meno di un pò di profitto in più e mettere sul mercato qualcosa che è assolutamente uguale ad un organo ( clonato ovviamente ). emo
Precisare è giusto e allora precisiamo emo

Hamichord è un gran prodotto, e per di più è italiano. Suona divinamente ed è molto flessibile. Prezzo onestissimo.
Un applauso ai fratelli Baldassari e a Guido per il loro lavoro e la loro passione.

Se uno ha 2500-2600 euro e non ha particolari problemi nel portarsi appresso l'hamichord è molto probabile che si porterà a casa l'hamichord (non è certo perchè ognuno ha il suo orecchio e gusti) e avrà tutta la mia approvazione.

Se uno ha 2000 euro e vuole un clone doppio manuale leggerissimo perchè già si scarrozza un piano digitale e non vuole aggiungere al setup live una bestia da oltre 20 kg? Probabilmente si prenderà il C2, che sebbene Nord mi abbia fatto incazzare per come ha trattato gli utenti del C1, è un clone che suona da paura, è uno step avanti il C1 come simulazione tonewheel, e pesa e ingombra come una piuma.

Guarda che 500-600 euro di differenza fanno eh? (Prezzo del C2 da Verde Pro, 1980 euro fino a qualche settimana fa)

Non è una questione di difendere, è una questione di vedere le cose in modo più dettagliato. emo
  • anonimo

17-01-10 18.07

Federico78 ha scritto:
Non è una questione di difendere, è una questione di vedere le cose in modo più dettagliato. emo


Hai ragione non conoscevo il prezzo del C2 cosi basso, peccato i drawbars, anch'io sono d'accordo sul suono specie se costa 1980 euro.emo
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 3982
  • Loc: Milano
  • Thanks: 167  

17-01-10 19.32

Federico78 ha scritto:
è uno step avanti il C1 come simulazione tonewheel

Sei sicuro? . . . a me risulta che C1 e C2 abbianola stessa identica simulazione tonewheels: le differenze sono nel keyclick e percussione regolabile, oltre alla nuova simulazione di leslie (ed agli organi a canne).
  • Federico78
  • Membro: Expert
  • Risp: 1587
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 53  

17-01-10 20.06

@ stesgarbi
Federico78 ha scritto:
è uno step avanti il C1 come simulazione tonewheel

Sei sicuro? . . . a me risulta che C1 e C2 abbianola stessa identica simulazione tonewheels: le differenze sono nel keyclick e percussione regolabile, oltre alla nuova simulazione di leslie (ed agli organi a canne).
Sì, lo dice la brochure sul sito (3rd generation b3 modeling) e lo dicono le mie orecchie che conoscono bene il C1.
Infatti sorrido sempre quando leggo C1 nella simulazione tonewheel uguale al C2. Ma le persone li provano gli strumenti prima di scrivere?
Il C2 l'ho provato due volte da Lucky, per circa un'ora e mezza. Il keyclick non solo è regolabile ma è anche più bello, così come il leakage. Anche la percussione è stata migliorata, il thump è più pieno e più nitido. Lo strumento è più equilibrato, alcune note in alto che sparavano sono state aggiustate. Il nuovo modello di leslie è un passo in avanti indubbio sia per l'overdrive che per il calore che dà allo strumento.
Insomma sono un pò stronzi alla Nord(mi riferisco a chi ha il C1 e sperava in aggiornamenti che non ci sono stati) però hanno realmente migliorato lo strumento. Certo con il VB3 e il KeyBduo è dura, Nord è ancora un pelo sotto.

Se conosci bene il C1 vai a provare il C2 e poi mi dici.
Edited 17 Gen. 2010 19:10
  • filigroove
  • Membro: Expert
  • Risp: 3800
  • Loc: Pistoia
  • Thanks: 318  

17-01-10 20.36

@ anonimo
filigroove ha scritto:
Il fatto che i due cloni non siano identici, rende il KeyB ancora utile al mercato? Cioè un organista molto esigente potrebbe preferire il KeyB anche solo per una sfumatura e per quella sfumatura pagarlo anche 1300 euro in più?


ma dici sul serio? Tu pagheresti 1300 euro in più un clone per avere delle sfumature di colore?
Ma devi dire piuttosto che chi prende Keybduo, all'ottanta percento lo fa perchè lo usa Joey De francesco.
emo
No, io no. Ma sto cercando di mettermi nei panni di chi è un hammondista che non vuole sacrificare il proprio strumento vintage sui palchi e necessita di qualcosa di più pratico, ma vuole rinunciare al meno possibile. Ma il KeyB non era nato per simulare l'Hammond che hai in casa?