Roland JD-990 e valore di mercato

  • JoeBungalov
  • Membro: Guest
  • Risp: 13
  • Loc: Pordenone
  • Thanks: 0  

29-11-20 11.51

Premesso che ho sempre cercato di acquistare tastiere ed expander (anche quelli odierni) tramite il mercato dell' usato, scegliendo, quando possibile, il miglior rapporto "condizioni generali-prezzo", e quando questo non è stato possibile ho aspettato mi si presentasse "l'occasione della vita" giusto per enfatizzare, vedo che spesso vengono venduti (io prevalentemente acquisto su Mercatino Musicale dove fortunatamente mi sono sempre trovato benissimo) strumenti anche datati a prezzi che a mio avviso mi sembrano decisamente esagerati, al di la del loro stato generale.
Ora da molto tempo desidererei acquistare un JD-990 da affiancare al al JD-800 che già posseggo da più di una decina di anni, ma a parte la difficoltà nel reperirlo usato, mi sono sempre imbattuto in prezzi che mi hanno lasciato perplesso e che attualmente si aggiorano attorno ai 1000 euro per l'expander con la scheda Vintage Synth installata.
Ora io ho molta poca conoscenza dei reali valori di mercato di tutti gli strumenti usati, quindo chiedo a chi è più esperto di me: ma 1000 euro per tale strumento non sono un pochino "assurdi"?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24816
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

29-11-20 12.01

Il prezzo lo fa il mercato, quindi se al momento c'è un solo esemplare disponibile in Italia (e magari non solo, basta cercare su Reverb o eBay o Subito e vedere se ne trovi altri e a meno) il prezzo non è di per se "assurdo", almeno finché non ci sarà un'alternativa e/o chi lo vende non riceverà offerte adeguate per un tempo abbastanza lungo, tale da fargli venir voglia di abbassarlo.

Tutto dipende da quanto chi compra è disposto a spendere alla fine, se per te quei 1000€ sono troppi nonostante il tuo "desiderio" allora non lo prendere (a rischio che qualcun altro col tuo stesso desiderio lo prenda, però); in senso relativo, considerando ad esempio che un Integra 7 lo trovi a meno, potremmo dire che sono troppi, ma solo tu sai e puoi dire se per te quel JD-990 avrebbe un valore utilitaristico/affettivo superiore ad un Integra7 o se è meglio prendere quest'ultimo (e spendendo anche meno).
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16818
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2386  

30-11-20 19.40

Ho acquistato JD-990 con SR-JV80-04 Vintage Synth, se non ricordo male, nel 2008 o 2009 per 350€ da un venditore di Brescia. All’epoca i prezzi erano ancora contenuti, ma stavano lentamente rialzandosi. Posso dire di essere stato fortunato perché ho pagato L’expander comprensivo di scheda al prezzo, di allora, del solo expander. Esteticamente è messo abbastanza bene, ma la manopola di input è consumata, ne, senso che non ha più il classico scatto tra un passo e l’altro,
Oggi,ovviamente, i prezzi sono decisamente diversi e, a mio modesto avviso, ci sono treni che quando sono passati non è più il caso di corrergli dietro,
Ad esempio, ho sostituito il mio vecchio M1REX con un Triton Rack e volevo completarlo con la scheda MOSS, fino a poco tempo fa acquistabile a prezzi accettabili. Oggi il prezzo minimo è 500€, più dell’expander stesso. Beh, ho abbandonato il proposito di cercarla.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

30-11-20 19.47

dai, sto pensando di venderla la mia jd990 con espansione vintage, tenuta anche mlto bene...non sono ancora convintissimo nel caso ti faccio sapere, oramai sono cambiate troppe cose non so quanto abbiano senso strumenti cosi.
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16818
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2386  

30-11-20 23.42

@ orange1978
dai, sto pensando di venderla la mia jd990 con espansione vintage, tenuta anche mlto bene...non sono ancora convintissimo nel caso ti faccio sapere, oramai sono cambiate troppe cose non so quanto abbiano senso strumenti cosi.
Avrebbe senso vendere se Roland producesse un virtual instrument che suona uguale. Magari in Zen Core ci sarà pure, ma detesto l'idea di pagare un canone annuale che, una volta sospeso, mi fa rimanere con un pugno di mosche.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

01-12-20 09.24

@ michelet
Avrebbe senso vendere se Roland producesse un virtual instrument che suona uguale. Magari in Zen Core ci sarà pure, ma detesto l'idea di pagare un canone annuale che, una volta sospeso, mi fa rimanere con un pugno di mosche.
si ok ma Zenology a parte che possiedo, sono cambiate troppe cose, e i vst oggi sono troppo potenti rispetto a quelle macchine, vedi arturia pigments 2 o reaktor, tutto poi puo essere ancora usato sopratutto se si fanno generi musicali particolari un po retrò, ma purtroppo i rompler seppur dotati di ottimi filtri come il jd990 hanno vita dura in studio con i rivali attuali che offrono manipolazioni sul campione senza precedenti.

ad esempio il classico roland d550 ha molto piu senso perche ha un suono talmente grosso, aperto, meravigliosamente soffioso che nel mix è sempre figo, anche se era difficile trovargli dei ruoli a meno di non programmarlo all'estremo, ma oggi con il revival totale anni 80 è tornato in prima linea.

comunque non ho detto che lo venderò, ho detto vedremo xD ....purtroppo inutile prenderci in giro ma tra 1000 euro del jd990 e 3 behringer analogici allo stesso valore per quanto sembri assurda la cosa sugli arrangiamenti moderni sono piu efficaci i behringer, a meno che non fai appunto generi molto particolari.

altro punto dolente è l'affidabilità futura, sono macchine robustissime le roland anche se non sembra, che difficilmente danno problemi, però anno dopo anno gli anni passano, parliamo di strumenti che hanno 30 anni alle spalle, e semmai saltasse una parte elettronica tipo un dsp o cose del genere sei rovinato, io guardo anche queste cose, odio lavorare con il terrore che quello che sto usando possa rompersi da un momento all'altro.

purtroppo quando si lavora non ci si puo permettere di lavorare non tranquilli, quindi certe cose le tieni ma le releghi come "collezione" mettendoti l'anima in pace che oggi ci sono domani boh, non si sa....il problema però è che ti manca sempre qualcosa di indispensabile per il tuo lavoro, e a volte ammortizzare gli acquisti è necessario o quasi.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

01-12-20 09.29

michelet ha scritto:
ma detesto l'idea di pagare un canone annuale che, una volta sospeso, mi fa rimanere con un pugno di mosche.


si vabbe, parliamo di 10 euro al mese! che cazzo fai colazione tre volte al bar le hai gia spese, di cosa stiamo parlando?

una cosa del genere se hardware quanto costerebbe? 3000 euro, uno zenology, a 10 euro mensili se lo acquistassi a quella cifra (ma anche a 800 euro) fai tempo a portarlo in assistenza per ripararlo, prima che con il noleggio superi il valore dell'acquisto che non hai fatto.
  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5037
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 613  

01-12-20 09.34

Ho un amico di Torino che, non suonando live (come tutti) da quasi un anno ha venduto la sua Motif XS7 a poco meno di 1000 euro in estate e, con gli stessi soldi o quasi si è preso: Model d, Pro1, Jdx1 e Reface yc ed è soddisfattissimo della permuta..
Ha ancora una Piano PX300 e una Korg ps60 per eventuali e futuri live..
  • JoeBungalov
  • Membro: Guest
  • Risp: 13
  • Loc: Pordenone
  • Thanks: 0  

02-12-20 09.54

@ orange1978
si ok ma Zenology a parte che possiedo, sono cambiate troppe cose, e i vst oggi sono troppo potenti rispetto a quelle macchine, vedi arturia pigments 2 o reaktor, tutto poi puo essere ancora usato sopratutto se si fanno generi musicali particolari un po retrò, ma purtroppo i rompler seppur dotati di ottimi filtri come il jd990 hanno vita dura in studio con i rivali attuali che offrono manipolazioni sul campione senza precedenti.

ad esempio il classico roland d550 ha molto piu senso perche ha un suono talmente grosso, aperto, meravigliosamente soffioso che nel mix è sempre figo, anche se era difficile trovargli dei ruoli a meno di non programmarlo all'estremo, ma oggi con il revival totale anni 80 è tornato in prima linea.

comunque non ho detto che lo venderò, ho detto vedremo xD ....purtroppo inutile prenderci in giro ma tra 1000 euro del jd990 e 3 behringer analogici allo stesso valore per quanto sembri assurda la cosa sugli arrangiamenti moderni sono piu efficaci i behringer, a meno che non fai appunto generi molto particolari.

altro punto dolente è l'affidabilità futura, sono macchine robustissime le roland anche se non sembra, che difficilmente danno problemi, però anno dopo anno gli anni passano, parliamo di strumenti che hanno 30 anni alle spalle, e semmai saltasse una parte elettronica tipo un dsp o cose del genere sei rovinato, io guardo anche queste cose, odio lavorare con il terrore che quello che sto usando possa rompersi da un momento all'altro.

purtroppo quando si lavora non ci si puo permettere di lavorare non tranquilli, quindi certe cose le tieni ma le releghi come "collezione" mettendoti l'anima in pace che oggi ci sono domani boh, non si sa....il problema però è che ti manca sempre qualcosa di indispensabile per il tuo lavoro, e a volte ammortizzare gli acquisti è necessario o quasi.
In effetti è un aspetto molto importante quello che hai toccato, ovvero macchine come il JD-990 o 800 per restare con Roland, sono ormai vecchie di moltissimi anni e, che per quanto robuste, l'imprevisto di una possibile rottura è sempre dietro l'angolo, con tutte le conseguenze (laboratori adeguati, reperimento parti di ricambio e non ultimi costi) per cercare poi di ripararli, quando va bene e la cosa è fattibile...
Certamente il JD 990 non è per me una "questione di vita o morte", quindi passo pure la mano visti i prezzi, semplicemente da sempre amo il suono del mio 800 ed era nato il desiderio di affiancargli questa sorta di "fratellone minore", semplicemente per un mio piacere personale nel suonarlo e sentire quei suoni...... A conti fatti non ho necessità produttive.......
Roland Cloud, almeno a livello teorico, sembrava avesse in programma una riproduzione vst del JD 990 o dell' 800 per la sua linea Legendary, ma tutto è ancora nel limbo, ma chissà......
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

02-12-20 10.52

@ JoeBungalov
In effetti è un aspetto molto importante quello che hai toccato, ovvero macchine come il JD-990 o 800 per restare con Roland, sono ormai vecchie di moltissimi anni e, che per quanto robuste, l'imprevisto di una possibile rottura è sempre dietro l'angolo, con tutte le conseguenze (laboratori adeguati, reperimento parti di ricambio e non ultimi costi) per cercare poi di ripararli, quando va bene e la cosa è fattibile...
Certamente il JD 990 non è per me una "questione di vita o morte", quindi passo pure la mano visti i prezzi, semplicemente da sempre amo il suono del mio 800 ed era nato il desiderio di affiancargli questa sorta di "fratellone minore", semplicemente per un mio piacere personale nel suonarlo e sentire quei suoni...... A conti fatti non ho necessità produttive.......
Roland Cloud, almeno a livello teorico, sembrava avesse in programma una riproduzione vst del JD 990 o dell' 800 per la sua linea Legendary, ma tutto è ancora nel limbo, ma chissà......
la Jd990 fratello minore della Jd800?
nella mia vita ne ho posseduti tre di Jd800, per via dei numerosi problemi tecnici che affliggono lo strumento (sliders impazziti, colla rossa, tasti che non cambiano piu i parametri etc...), la jd990 è superiore su ogni aspetto.

a parte che legge le patches della 800 da card, non via sysex (a meno di non convertirle con un programmino windows) e legge anche le patches del jv80 io per esempio ho tutti i 64 presets della 800 memorizzati nello strumento sulla card sempre inserita, e poi tutti i vari banchi su computer.

inoltre ha molte piu funzioni di sintesi della 800, tra cui le strutture, con la ring modulation, il sync tra gli oscillatori, etc..

per quel che riguarda il cloud, puo essere ma tieni presente che nello Zenology Pro ci sono tutte le forme d'onda della 800, che erano gia presenti nella 5080, quindi si possono ricreare tutti i suoni, la cosa piu difficile sono gli effetti perche nessuna roland implementa piu le due "chain" della jd, pero la 5080 aveva tra i multi un fx denominato jd chain che replicava la famosa chain A della jd800/990, che è stata tolta poi nella fantom, ma è sempre mancata la chain B che fornisce riverbero, delay e chorus indipendenti, la jd in questo modo mette a disposizione ben 7 effetti tutti attivi in contemporanea, piu eq....assomiglia a una pedal train da chitarra elettrica come architettura.

su zenology insomma si possono fare benissimo i suoni del jd pero non è la stessa cosa, oltretutto non importa le patches relative e il che è un limite.
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16818
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2386  

02-12-20 11.05

orange1978 ha scritto:
su zenology insomma si possono fare benissimo i suoni del jd pero non è la stessa cosa, oltretutto non importa le patches relative e il che è un limite.

Se da un lato è entusiasmante avere a disposizione tutta questa grande, enorme potenza di sintesi, posso dire che mi fa leggermente girare i co**oni sapere che potrei replicare i suoni di JD-990 al netto di alcune differenze, dopo essermi fuso gli occhi a cercare le forme d'onda corrispondenti, all'interno di liste lunghissime.
Sembra quasi la riproposizione del mito di Sisifo...
  • JoeBungalov
  • Membro: Guest
  • Risp: 13
  • Loc: Pordenone
  • Thanks: 0  

03-12-20 10.18

@ orange1978
la Jd990 fratello minore della Jd800?
nella mia vita ne ho posseduti tre di Jd800, per via dei numerosi problemi tecnici che affliggono lo strumento (sliders impazziti, colla rossa, tasti che non cambiano piu i parametri etc...), la jd990 è superiore su ogni aspetto.

a parte che legge le patches della 800 da card, non via sysex (a meno di non convertirle con un programmino windows) e legge anche le patches del jv80 io per esempio ho tutti i 64 presets della 800 memorizzati nello strumento sulla card sempre inserita, e poi tutti i vari banchi su computer.

inoltre ha molte piu funzioni di sintesi della 800, tra cui le strutture, con la ring modulation, il sync tra gli oscillatori, etc..

per quel che riguarda il cloud, puo essere ma tieni presente che nello Zenology Pro ci sono tutte le forme d'onda della 800, che erano gia presenti nella 5080, quindi si possono ricreare tutti i suoni, la cosa piu difficile sono gli effetti perche nessuna roland implementa piu le due "chain" della jd, pero la 5080 aveva tra i multi un fx denominato jd chain che replicava la famosa chain A della jd800/990, che è stata tolta poi nella fantom, ma è sempre mancata la chain B che fornisce riverbero, delay e chorus indipendenti, la jd in questo modo mette a disposizione ben 7 effetti tutti attivi in contemporanea, piu eq....assomiglia a una pedal train da chitarra elettrica come architettura.

su zenology insomma si possono fare benissimo i suoni del jd pero non è la stessa cosa, oltretutto non importa le patches relative e il che è un limite.
No no, sono assolutamente consapevole del fatto che il 990 sia superiore, infatti avevo scherzosamente scritto "fratellone minore" proprio ad indicarne la superiorità tecnica ed allo stesso tempo il fatto di essere un expander, quindi più piccolo del "tastierone" 800....
Ho avuto modo di provare per un periodo la versione Pro di Zenology, mi piace a dirla tutta, ma il problema personale e soggettivo che ho in generale con tutti i vst, è che questi ultimi suonano perfetti, puliti, cristallini, così come, intendiamoci, anche tutti i synth e le tastiere attuali...... Per citare, posseggo l'SY99 originale ed il Montage 61 che ne è una sorta di nuova reincarnazione, con un mondo totalmente nuovo di funzionalità e possibilità che mi piacciono ed apprezzo, ma la troppa pulizia e perfezione del Montage a volte storpia per me...... Un po' come una bella donna completamente naturale ed un'altrettanto bella donna ma in parte siliconata emo
Certo fattori e opinioni personali, che spesso portano ad essere definiti troppo nostalgici quelli che la pensano così, considerando che il mondo progredisce e lo stesso è avvenuto a livello di produzione musicale, visto che oggi abbiamo una qualità del suono ormai eccelsa e mezzi incredibili ma, ripeto, personalmente questa quasi totale perfezione a volte disturba un pochetto le mie orecchie emo
Su Roland cloud un JD-800 o 990 specifico, così come è stato per il D-50 ed il JV-1080, sarebbe a mio avviso almeno interessante.......


  • violino999
  • Membro: Senior
  • Risp: 283
  • Loc:
  • Thanks: 47  

03-12-20 13.37

@ JoeBungalov
No no, sono assolutamente consapevole del fatto che il 990 sia superiore, infatti avevo scherzosamente scritto "fratellone minore" proprio ad indicarne la superiorità tecnica ed allo stesso tempo il fatto di essere un expander, quindi più piccolo del "tastierone" 800....
Ho avuto modo di provare per un periodo la versione Pro di Zenology, mi piace a dirla tutta, ma il problema personale e soggettivo che ho in generale con tutti i vst, è che questi ultimi suonano perfetti, puliti, cristallini, così come, intendiamoci, anche tutti i synth e le tastiere attuali...... Per citare, posseggo l'SY99 originale ed il Montage 61 che ne è una sorta di nuova reincarnazione, con un mondo totalmente nuovo di funzionalità e possibilità che mi piacciono ed apprezzo, ma la troppa pulizia e perfezione del Montage a volte storpia per me...... Un po' come una bella donna completamente naturale ed un'altrettanto bella donna ma in parte siliconata emo
Certo fattori e opinioni personali, che spesso portano ad essere definiti troppo nostalgici quelli che la pensano così, considerando che il mondo progredisce e lo stesso è avvenuto a livello di produzione musicale, visto che oggi abbiamo una qualità del suono ormai eccelsa e mezzi incredibili ma, ripeto, personalmente questa quasi totale perfezione a volte disturba un pochetto le mie orecchie emo
Su Roland cloud un JD-800 o 990 specifico, così come è stato per il D-50 ed il JV-1080, sarebbe a mio avviso almeno interessante.......


Per rimanere in tema di suoni roland, anche se non sono uguali, potrebbe essere interessare il modello roland jdxi che possiede centinaia di suoni di synth, intera collezione delle batterie roland degli ultimi 30 anni, oppure expander roland bk7m, che oltre che ad essere un arranger professionale, possiede oltre 1000 suoni di tutte le categorie, con possibilità di personalizzazione abbastanza potente. I costi dei 2 modelli sull 'usato sono entro i 500 euro, a seconda dello stato dello strumento.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

03-12-20 14.45

violino999 ha scritto:
oppure expander roland bk7m,


"potrebbe essere interessante"....ma davvero secondo te l'alternativa "interessante" a una JD990 potrebbe essere la BK7m, UN ARRANGER general midi? ma almeno hai una vaga idea di che COSA sia una jd800/990?

....ma toglietemi una curiosità, che cosa vi fumate prima di scrivere, no davvero dovete dirmelo, la scienza ha diritto di saperlo.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24816
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

03-12-20 16.16

orange1978 ha scritto:
....ma toglietemi una curiosità, che cosa vi fumate prima di scrivere, no davvero dovete dirmelo, la scienza ha diritto di saperlo.

emoemo
  • dxmat
  • Membro: Expert
  • Risp: 920
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 133  

03-12-20 17.58

Per i possessori della Roland Vintage Synth expansion card SR-JV 80-04 ricordate di far sostituire il condensatore perché se inizia a lavorare fuori specifiche può danneggiare la motherboard del JD-990 irrimediabilmente.
Il JD-990 inizia ad avere 27 anni e la vita media dei condensatori è intorno a 30 anni... valutate bene prima di spendere le cifre che vedo girare attualmente.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

03-12-20 18.31

@ orange1978
violino999 ha scritto:
oppure expander roland bk7m,


"potrebbe essere interessante"....ma davvero secondo te l'alternativa "interessante" a una JD990 potrebbe essere la BK7m, UN ARRANGER general midi? ma almeno hai una vaga idea di che COSA sia una jd800/990?

....ma toglietemi una curiosità, che cosa vi fumate prima di scrivere, no davvero dovete dirmelo, la scienza ha diritto di saperlo.

Qualcuno, in passato, penso che avrebbe consigliato un PX5S o una Numa Compact al posto del JD, ovviamente trollando.
  • Steruny
  • Membro: Expert
  • Risp: 909
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 81  

03-12-20 22.37

@ wildcat80

Qualcuno, in passato, penso che avrebbe consigliato un PX5S o una Numa Compact al posto del JD, ovviamente trollando.
Si appunto , bello schifo.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

03-12-20 22.47

@ dxmat
Per i possessori della Roland Vintage Synth expansion card SR-JV 80-04 ricordate di far sostituire il condensatore perché se inizia a lavorare fuori specifiche può danneggiare la motherboard del JD-990 irrimediabilmente.
Il JD-990 inizia ad avere 27 anni e la vita media dei condensatori è intorno a 30 anni... valutate bene prima di spendere le cifre che vedo girare attualmente.
stasera gliela levo ahahahaah tanto non mi serve a nulla xD
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

03-12-20 23.11

@ wildcat80

Qualcuno, in passato, penso che avrebbe consigliato un PX5S o una Numa Compact al posto del JD, ovviamente trollando.
comunque la Privia PX5 ha dei filtri digitali fantastici, se come piano molti la considerano mediocre, come synth digitale la parte HEX Layer suona da dio, però da pannello è scomoda da programmare e gestire.