CUBASE Essential... è proprio così "essenziale"?

  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

30-11-20 12.13

Buongiorno a tutti.
Sto valutando da giorni come muovermi in merito alla scelta di una DAW da installare sul mio PC.
Per diversi anni ho utilizzato MAC e di conseguenza Logic, ho imparato cosa mi serviva e mi trovavo bene.
Per diverse ragioni, soprattutto economiche, non ho aggiornato il mio ormai vetusto Mac ma sono in possesso di un portatile con su Windows 10 piuttosto potente su cui vorrei installare una DAW.
La prima idea è stata Cubase, utilizzata prima di Logic diversi anni fa.
Anche qui il discorso Money però salta fuori perchè non intendo spendere più di 100 euro visto il carattere non professionale di questa mia passione per cui sarei indirizzato verso la versione Essential.
Da qui la domanda... ma è davvero così "Essential"?... chi di voi può darmi informazioni in merito più dettagliate?
Considerate che non devo fare uso di plugin particolarmente complessi per il trattamento di voci o cose simili. Mi interessa poter gestire il Midi e l'audio in registrazione di strumenti reali come synth o strumenti a corda e possibilmente dei VST la dove io non arrivi con gli strumenti reali.
C'è l'alternativa Reaper che ammetto essere molto allettante ma la mia ignoranza per il mondo delle Daw mi porta a chiedere se VST come Halion o similari sono gestibili anche da Reaper o comunque se sia meglio o peggio...
Insomma... mi date una mano a districare una discreta matassa mentale?
Grazie :D
  • JoelFan
  • Membro: Expert
  • Risp: 2638
  • Loc: Milano
  • Thanks: 387  

30-11-20 12.26

vansys ha scritto:
mi porta a chiedere se VST come Halion o similari sono gestibili anche da Reaper o comunque se sia meglio o peggio...

Certamente sono gestibili. Tutti i VST2 o VST3 che rispettano gli standard sono gestibili da Reaper.
Fossi in te non esiterei un attimo. Reaper all the way.
60€ e sei veramente a posto.

30-11-20 12.28

@ vansys
Buongiorno a tutti.
Sto valutando da giorni come muovermi in merito alla scelta di una DAW da installare sul mio PC.
Per diversi anni ho utilizzato MAC e di conseguenza Logic, ho imparato cosa mi serviva e mi trovavo bene.
Per diverse ragioni, soprattutto economiche, non ho aggiornato il mio ormai vetusto Mac ma sono in possesso di un portatile con su Windows 10 piuttosto potente su cui vorrei installare una DAW.
La prima idea è stata Cubase, utilizzata prima di Logic diversi anni fa.
Anche qui il discorso Money però salta fuori perchè non intendo spendere più di 100 euro visto il carattere non professionale di questa mia passione per cui sarei indirizzato verso la versione Essential.
Da qui la domanda... ma è davvero così "Essential"?... chi di voi può darmi informazioni in merito più dettagliate?
Considerate che non devo fare uso di plugin particolarmente complessi per il trattamento di voci o cose simili. Mi interessa poter gestire il Midi e l'audio in registrazione di strumenti reali come synth o strumenti a corda e possibilmente dei VST la dove io non arrivi con gli strumenti reali.
C'è l'alternativa Reaper che ammetto essere molto allettante ma la mia ignoranza per il mondo delle Daw mi porta a chiedere se VST come Halion o similari sono gestibili anche da Reaper o comunque se sia meglio o peggio...
Insomma... mi date una mano a districare una discreta matassa mentale?
Grazie :D
Hai già dato un'occhiata QUI?
In effetti Element è piuttosto basico come DAW ma se non ti interessa avere un carro armato ma una utilitaria e soprattutto cominciare ad addentrarti nel mondo DAW è più che sufficiente.
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1442
  • Loc: Genova
  • Thanks: 295  

30-11-20 12.37

@ vansys
Buongiorno a tutti.
Sto valutando da giorni come muovermi in merito alla scelta di una DAW da installare sul mio PC.
Per diversi anni ho utilizzato MAC e di conseguenza Logic, ho imparato cosa mi serviva e mi trovavo bene.
Per diverse ragioni, soprattutto economiche, non ho aggiornato il mio ormai vetusto Mac ma sono in possesso di un portatile con su Windows 10 piuttosto potente su cui vorrei installare una DAW.
La prima idea è stata Cubase, utilizzata prima di Logic diversi anni fa.
Anche qui il discorso Money però salta fuori perchè non intendo spendere più di 100 euro visto il carattere non professionale di questa mia passione per cui sarei indirizzato verso la versione Essential.
Da qui la domanda... ma è davvero così "Essential"?... chi di voi può darmi informazioni in merito più dettagliate?
Considerate che non devo fare uso di plugin particolarmente complessi per il trattamento di voci o cose simili. Mi interessa poter gestire il Midi e l'audio in registrazione di strumenti reali come synth o strumenti a corda e possibilmente dei VST la dove io non arrivi con gli strumenti reali.
C'è l'alternativa Reaper che ammetto essere molto allettante ma la mia ignoranza per il mondo delle Daw mi porta a chiedere se VST come Halion o similari sono gestibili anche da Reaper o comunque se sia meglio o peggio...
Insomma... mi date una mano a districare una discreta matassa mentale?
Grazie :D
Ciao, il mio suggerimento va per Cubase Elements 11, che costa proprio 100 €.

É una DAW che ha tutto quello che ti serve per fare musica e anche molto, molto di più… Ti lascio un link:

Comparazione

Come vedi ci sono anche parecchi VST inclusi, e di ottima qualità.

  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16818
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2386  

30-11-20 12.44

Grazie a MarioSynth che ti ha indicato la tabella di comparazione delle versioni di Cubase... sarebbe stata la stessa cosa che avrei fatto anch’io.
Sono convinto che “in medio stat virtus” nel senso che le versioni base sono eccessivamente un compromesso (pur avendo Cubase Pro, su un PC ho la versione AI che è limitatissima, non avendo nemmeno il list edit, ma solo il piano roll, che per inciso, detesto), ma quelle intermedie hanno funzioni proporzionalmente maggiori alle versioni base e poco meno di quelle di fascia alta.
Tra l’altro, nel caso volessi passare alla versione Pro, il costo dell’aggiornamento non è una bastonata.
Se, dal confronto delle specifiche, vedi che la versione base ti basta ed avanza, compra quella.
  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

30-11-20 17.31

Ringraziandovi per le risposte vi anticipo che mooooooooolto probabilmente Reaper diventerà la mia DAW.
Gran parte di questa decisione deriva dal canale Reaperiani dove viene fatta una estrapolazione di questo software davvero completa, partendo dall'interfaccia fino a considerare moltissimi dei suoi aspetti.
Inoltre da quando l'ho scaricato mi ha già fatto un aggiornamento, segno che c'è un interesse notevole nel mantenerlo sempre giovane.
Cubase è un mio vecchio amore, come penso di tanti... ma la sensazione che ho leggendo di Reaper è che ci si trovi davanti ad una DAW estremamente versatile e completa, senza limiti (quantomeno riscontrabili da un utente come potrei essere io ovviamente).
Continua il mio studio in merito anche perchè le connessioni che intendo fare sono non poche...
Parto dalle tastiere (Nord Electro 6D, Juno DS 61, Roland JU-06A, Moog Sub Sequent 37) per arrivare all'MPC One per la gestione Drum (anche se in realtà già lui può fare tranquillamente da DAW) che entrano in un mixer (Meckie ma... è provvisorio perchè mi sto guardando intorno per un modello con più ingressi). Dal Mixer entro in una Focusrite 2i2 collegata al PC con la DAW in questione...
Che fatica!!!
E dire che una volta quando si passava dall'MC 500 all'ATARI 1040 sembrava un triplo salto mortale ma... si faceva già tanto...
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

01-12-20 13.33

vansys ha scritto:
ma la sensazione che ho leggendo di Reaper è che ci si trovi davanti ad una DAW estremamente versatile e completa, senza limiti (quantomeno riscontrabili da un utente come potrei essere io ovviamente).


aahahahahaahahaha.....e cubase pro 11 o pro tools avrebbero dei limiti rispetto a reaper? ....e quali se posso saperlo? ah già vero, non hanno gli script, eh come abbiamo fatto per trent'anni a registrare senza! bisognerebbe chiederlo a cher, madonna, bjork, mariah carey, jennifer lopez, muse, coldplay, oasis, daft punk....pensa non ce ne uno di questi che abbia mai fatto un disco con reaper!

ma veramente non vi capisco, pur di convincervi di poter fare tutto senza spendere niente andreste a dire pure che gli anelli di saturno sanno di ghiacciolo alla coca cola.
  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

01-12-20 13.56

orange1978 ha scritto:
ma veramente non vi capisco, pur di convincervi di poter fare tutto senza spendere niente andreste a dire pure che gli anelli di saturno sanno di ghiacciolo alla coca cola.

Quoto questa frase ma commento il tutto.
Partiamo dal presupposto che a me piace chi come te tende a non avere filtri quando commenta per cui apprezzo sempre i tuoi interventi.
Premesso ciò non ho mai asserito che Reaper sia il TOP oltre il quale non esiste nulla, questo principalmente perchè non ho le basi per farlo, non ne ho le competenze e proprio per questa ragione l'utilizzo che ne devo fare non giustifica la spesa.
Diverso è l'investimento che faccio per la strumentazione che utilizzo anche in Live... li mi piacerebbe se ogni tanto qualcosa fosse gratis ma nada de nada...
Per quel che leggo la versione Essential di Cubase a 100 euro è più limitata della unica versione "Free/€ 60,00 se e quando reputerò necessario" per cui vince Reaper questa battaglia.
Dopodichè si sa che non ha importanza chi vince la battaglia, conta chi vince la guerra ;)
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4679
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1023  

01-12-20 14.30

Vai tranquillo con Reaper, ormai è un software con una community molto numerosa alle spalle, e oltre la fatto che costa poco (e offre subito la versione full), è estremamente leggero. Inoltre l'acquisto della licenza vale anche per la versione successiva e tutti i suoi aggiornamenti.
Alla fine a livello home studio, quasi ogni DAW vale l'altra, tutte permettono di lavorare con la stessa qualità sonora, quindi non è una scelta così importante per certi versi.
L'unica sua "pecca" (se così vogliamo vederla, ad esempio per me è un vantaggio) è che non include VST instruments, ma con quel ben di dio di hardware che hai a disposizione non dovrebbe essere un gran problema...

Edit: non so come lavori, ma rileggendo se hai necessità di registrare o usare insieme al computer più strumenti contemporaneamente, ti servirebbe una scheda audio con più canali, hai 4 tastiere...
Se invece con il pc le usi o registri sempre una alla volta, puoi bypassare il mixer collegando quella tastiera direttamente alla scheda audio (evitando così ogni possibilità di modifica del segnale da parte del mixer, e magari rientrare nello stesso con gli output della scheda)
  • Dantes
  • Membro: Expert
  • Risp: 2467
  • Loc: Livorno
  • Thanks: 257  

01-12-20 15.33

mi permetto di farti 2 conti in tasca emo
hai una scarlett da 100 euro, devi comprare un mixer.. costo 200 euro? e il software costo 60 euro e hai un sistema che non è ottimizzato in quanto devi passare dal mixer prima di entrare nella scheda audio = (100 già spesi) + 200 + 60
oppure
prendi una steinberg ur44 279 euro con 6 ingressi (3 stereo) che ti regala Cubase AI e che con 50 euro fai l'upgrade alla versione Elements e vendi la scarlett = 280 + 50 - 80 = 250 e hai un sistema corretto e completamente integrato!
  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

01-12-20 17.17

Dantes ha scritto:
prendi una steinberg ur44 279 euro con 6 ingressi (3 stereo) che ti regala Cubase AI e che con 50 euro fai l'upgrade alla versione Elements e vendi la scarlett = 280 + 50 - 80 = 250 e hai un sistema corretto e completamente integrato!

Grazie per la dritta che di fatto non è male come soluzione.
C'è solo qualche piccolo problema.
Io in realtà al momento ho già il mixer che con i suoi 3 ingressi è già sottodimensionato.
La DAW è una scelta che sto cercando di fare soprattutto basandomi sul feeling poichè, come è già stato sottolineato, per le mie esigenze una vale l'altra... per cui vince il rapporto qualità prezzo.
Per me 3 ingressi stereo sono comunque pochi in quanto utilizzando per lo più strumenti fisici e volendo evitare lo stacca e attacca con 3 sono già sotto.
Ultimo ma non ultimo il fattore Live... Io spero auspico e desidero fortemente che si riprenda a suonare ed in tal caso il mixer, non avendone un secondo disponibile, me lo porterei su palco.
Più di tutto però mi frenano i 3 ingressi stereo... pochi...
Però il principio è più che sensato.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

01-12-20 18.37

@ vansys
Dantes ha scritto:
prendi una steinberg ur44 279 euro con 6 ingressi (3 stereo) che ti regala Cubase AI e che con 50 euro fai l'upgrade alla versione Elements e vendi la scarlett = 280 + 50 - 80 = 250 e hai un sistema corretto e completamente integrato!

Grazie per la dritta che di fatto non è male come soluzione.
C'è solo qualche piccolo problema.
Io in realtà al momento ho già il mixer che con i suoi 3 ingressi è già sottodimensionato.
La DAW è una scelta che sto cercando di fare soprattutto basandomi sul feeling poichè, come è già stato sottolineato, per le mie esigenze una vale l'altra... per cui vince il rapporto qualità prezzo.
Per me 3 ingressi stereo sono comunque pochi in quanto utilizzando per lo più strumenti fisici e volendo evitare lo stacca e attacca con 3 sono già sotto.
Ultimo ma non ultimo il fattore Live... Io spero auspico e desidero fortemente che si riprenda a suonare ed in tal caso il mixer, non avendone un secondo disponibile, me lo porterei su palco.
Più di tutto però mi frenano i 3 ingressi stereo... pochi...
Però il principio è più che sensato.
fatti una patchbay....oppure cambi mixer e ne prendi uno con piu ingressi e bus di registrazione cosi da dirottare quello che ti serve alla focusrite...tanto puoi registrare due ingressi alla volta con i synth, non fai come me audio recording in studio, dove magari hai 16/18 canali in contemporanea da registrare (una live band) per fare musica con i synth meglio una scheda di qualita con solo due ingressi ma belli, e un mixer esterno sul quale ascoltare e dirottare i synth in realtime, non ha senso avere una scheda con 8 ingressi contemporanei se si lavora cosi.
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4679
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1023  

01-12-20 18.44

orange1978 ha scritto:
meglio una scheda di qualita con solo due ingressi ma belli

Piccolo OT: posso chiederti quali sono le migliori secondo te sulla fascia bassa? Devo comprarne una. C'è effettiva differenza tra una Focusrite e una Motu, per dire?
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

01-12-20 19.11

d_phatt ha scritto:
C'è effettiva differenza tra una Focusrite e una Motu


secondo me si, sopratutto come funzionalità ma anche come suono.

ce ne sono molte, io mi trovo bene proprio con motu (ne ho tre), ma anche rme ad esempio i modelli come la babyface, le apogee duet, la ua apollo (anche la versione arrow/twin), anche la arturia pare sia molto bella conosco qualcuno che l'ha comprata e si trova bene.
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20587
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1483  

01-12-20 19.21

@ d_phatt
orange1978 ha scritto:
meglio una scheda di qualita con solo due ingressi ma belli

Piccolo OT: posso chiederti quali sono le migliori secondo te sulla fascia bassa? Devo comprarne una. C'è effettiva differenza tra una Focusrite e una Motu, per dire?
OT io ho ordinato una Scarlett 18i20 3rd.gen, le recensioni sono positive, appena mi arriva (spero entro il 20) se ti interessa saprò dirti come va, piattaforma W10 e cubase 11 artist
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

01-12-20 19.28

comunque le focusrite funzionano, ma oggi qualsiasi scheda audio di quelle "famose" funziona bene, non è piu come nel 1999/2000 che ogni volta che compravi una scheda audio sopratutto su windows 98/ME/2000 dovevi farti due volte il segno della croce sperando che non crashasse tutto dopo 10 minuti, o che durante l'installazione non apparissero quelle dannate schermate blu.

sul fatto della qualità in registrazione vabbe, ci sono si delle differenze, sui convertitori etc, però oggi anche le schede economiche offrono un suono pulito e preciso, privo di grosse distorsioni e artefatti, al massimo suona un po spento e sterile cio che registri, un po "freddo", però è pulito, a differenza di un tempo dove c'erano schede audio economiche (e nemmeno tanto) tipo la Guillemot ISIS maxistudio che ebbi per un brevissimo periodo di tempo, suono schifoso, rumorosa, latenza asio di 98 millisecondi con i suoi drivers nativi, e comunque costava quasi un milione di lire.
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4679
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1023  

01-12-20 20.46

orange1978 ha scritto:
secondo me si, sopratutto come funzionalità ma anche come suono.

Ottimo, grazie.

@afr: grazie soprattutto ai pareri di zerinovic e orange mi stavo orientando su una Motu M2, due canali mi bastano. Comunque grazie, se scriverai qualcosa dell'esperienza d'uso leggerò volentieri.
  • Dantes
  • Membro: Expert
  • Risp: 2467
  • Loc: Livorno
  • Thanks: 257  

02-12-20 12.36

e allora perchè non questo
YAMAHA MG10XUF
mixer + scheda audio + cubase AI in dotazione?
  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

02-12-20 13.13

@ Dantes
e allora perchè non questo
YAMAHA MG10XUF
mixer + scheda audio + cubase AI in dotazione?
Questo mi piace :D