Interfaccia audio per registrare su Ipad

  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

03-12-20 13.57

Buongiorno a tutti.
Vorrei sapere da chi utilizza iPad per registrare che interfaccia utilizza.
Io vorrei usarlo in mobilità, quando sono in ufficio in pausa, collegandolo ad un synth per fissare idee e piccoli progetti.
Su iPad ho installato da tempo Cubasis 2 e vorrei poter connettere il synth per creare delle basi ma mi chiedevo quale fosse una interfaccia se possibile entro i 100 euro in grado di soddisfare questa esigenza.
Grazie!!!
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24816
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

03-12-20 14.04

Qualsiasi interfaccia audio USB Class Compliant va bene allo scopo, meglio se autoalimentata o comunque che non richieda troppa corrente via USB (altrimenti anche con l'adattatore USB3 rischi, ma a me avendone provate più d'una non è mai capitato). Se non hai pretese qualitative hi-end (trattandosi di fissare idee) anche una Behringer di quella fascia, dalla UM2 in su, può bastare.
  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

03-12-20 14.10

@ maxpiano69
Qualsiasi interfaccia audio USB Class Compliant va bene allo scopo, meglio se autoalimentata o comunque che non richieda troppa corrente via USB (altrimenti anche con l'adattatore USB3 rischi, ma a me avendone provate più d'una non è mai capitato). Se non hai pretese qualitative hi-end (trattandosi di fissare idee) anche una Behringer di quella fascia, dalla UM2 in su, può bastare.
Avevo pensato alla UM2 ma se non sbaglio ha un ingresso mono.
Speravo di poter entrare con Left e Right...
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24816
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

03-12-20 15.06

@ vansys
Avevo pensato alla UM2 ma se non sbaglio ha un ingresso mono.
Speravo di poter entrare con Left e Right...
Leggi specs e manuale (comunque era solo un esempio, c'è anche la UMC202 ecc..) emo

PS: io ultimamente sto usando uno Yamaha AG03 con l'iPad, ma forse per te è "troppo" (come budget e/o funzionalità)?
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16818
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2386  

03-12-20 15.12

Con sicurezza posso dirti che la Roland Audiocapture 2EX funziona con iPad, perché ha uno switch specifico per connettersi a tale apparecchio. Bisogna necessariamente alimentare l’interfaccia con pile o il suo alimentatore specifico.
Possiedo questa interfaccia, non è nulla di speciale. Del resto si paga per quello che si mangia.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1350  

03-12-20 16.23

questa è bellina. 100% class compliant l'avevo occhiata tempo fa...
  • Roberto_Forest
  • Membro: Expert
  • Risp: 3728
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 519  

03-12-20 16.32

Certo che avere un synth, con la sua alimentazione, da collegare con due cavi alla scheda audio, a sua volta alimentata, e connessa via USB a un'ipad, mi sembra un setup complesso anche per un live, non troppo agile per "suonare in mobilità".
  • emidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 3158
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 255  

03-12-20 16.51

io personalmente ho comprato un mixerino Behringer con effetti e uscita USB, che connetto all'Ipad proprio per registrare; ma se vuoi davvero il massimo della mobilità, credo non ci sia niente di meglio di una masterina collegata direttamente all'Ipad e da questo direttamente alimentata, utilizzando ovviamente app interne per i suoni o quegli stessi di Cubasis.
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4679
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1023  

03-12-20 16.54

Anche io sono sulla linea degli ultimi interventi...meglio una masterina, fai tutto da iPad e hai meno impicci...tanto se è solo per registrare delle idee al volo tutto va bene.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1350  

03-12-20 17.14

c'è anche l'irig stream un pò caro ma insomma ci siamo. funzione loopback qundi per ascoltare quello che connetti, non devi farlo in digitale dal cubasis, autoalimentato e non, volendo puoi mettere un alimentazione esterna. che credo ricarichi anche il dispositivo. cosa interessante se non hai ancora l'adattatore apple.
  • jeedo
  • Membro: Senior
  • Risp: 624
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 173  

03-12-20 17.27

vansys ha scritto:
Vorrei sapere da chi utilizza iPad per registrare che interfaccia utilizza.

Per quanto mi riguarda mi trovo bene con QUESTA.
Il prezzo sul nuovo è un bel po' oltre il budget che hai preventivato anche perché vengono offerti in bundle diversi software, ma, se non hai problemi con l'usato e non ti interessano le versioni complete dei software in bundle, si può trovare a poco più di 100 euro.
PER ESEMPIO QUESTA.
Con l'alimentatore opzionale (carissimo! Se deciderai di prenderla te ne indicherò uno compatibile che costa 1/4) puoi ricaricare anche gli iDevice collegati e, per una totale portabilità, funziona anche con 4 pile AA.
Esiste anche la versione a 25 tasti.
emo

  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

03-12-20 18.10

Prima di tutto grazie a tutti perchè ogni commento corrisponde a del tempo dedicato a questa mia piccola esigenza/situazione.
La masterina in realtà c'è e so che mi risolverebbe la situazione mobilità al meglio.
In realtà vorrei sperimentare delle registrazioni su Cubasis 2 e per questa ragione vorrei entrare con lo strumento e registrare la traccia audio.
E' vero che è più macchinoso ma è proprio la tipologia di esperienza/esperimento che è differente.
A livello di qualità non essendo un setup per lavori di livello professionale ma più che altro un mio laboratorio per testare ed imparare ad utilizzare dei sw su iPad non richiedo il Top per questa ragione sono orientato verso prodotti come la UM2.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1350  

03-12-20 18.31

@ vansys
Prima di tutto grazie a tutti perchè ogni commento corrisponde a del tempo dedicato a questa mia piccola esigenza/situazione.
La masterina in realtà c'è e so che mi risolverebbe la situazione mobilità al meglio.
In realtà vorrei sperimentare delle registrazioni su Cubasis 2 e per questa ragione vorrei entrare con lo strumento e registrare la traccia audio.
E' vero che è più macchinoso ma è proprio la tipologia di esperienza/esperimento che è differente.
A livello di qualità non essendo un setup per lavori di livello professionale ma più che altro un mio laboratorio per testare ed imparare ad utilizzare dei sw su iPad non richiedo il Top per questa ragione sono orientato verso prodotti come la UM2.
bè ma allora la UCA 222 con la um2 come fai con due segnali di linea?
  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

04-12-20 00.34

zerinovic ha scritto:
bè ma allora la UCA 222

E poi scopri che averne addirittura 2 in un cassetto sperduto ti sistema tutto :D
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

04-12-20 09.31

Dico una cosa che sarà impopolare, ma ci tengo e lo faccio.
Spendiamo un mucchio di soldi per avere un buon setup e poi finiamo per cadere su interfacce audio scarse.
Le Behringer economiche hanno parecchia rumorosità di fondo, che nelle UCA viene amplificata dalla connessione RCA (non faccio lo snob, ci sono passato e sono il re nel fare queste minchiate, ho sia la UCA 222 che lo Xenyx X1204 che come mixer e multieffetto è ok ma come interfaccia anche no)).
O compro un denoiser USB (che al momento su Amazon sono introvabili, e che comunque costa sui 50 euro), oppure compri un'interfaccia class compliant.
Io ho una Yamaha AG03 che costa abbastanza poco (pagato nuovo meno di 100 euro, ma ora il prezzo un po' è salito), ha il loopback indirizzabile, un canale con preamp microfonico e uno assegnabile a una chitarra o a un ingresso stereofonico, a cui puoi collegare uno strumento oppure un submix/sommazione delle tue tastiere.
È semplice però suona pulito.
  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

04-12-20 09.47

Apprezzo l'intervento il cui contenuto non farebbe una piega (si noti il condizionale) se avessi chiesto una scheda audio da inserire nel setup dello studio. E' chiaro che far confluire macchine anche di un certo livello in una schedina che spesso viene data omaggio quasi fosse un gadget o comunque che costa una trentina di euro è un non senso assoluto.
Ma non è a quello che mi serve. Per quella situazione ho una Focusrite Scarlett che a mio avviso è ancora scarsa rispetto a come dovrebbe ma risulta per così dire "decorosa, senza lode e senza infamia".
Io stavo cercando un qualcosa di estremamente piccolo e trasportabile da mettere in borsa con l'Ipad in modo da avere un "mini-studio" da viaggio per sperimentare alcuni software daw e non solo che ho su ipad.
Per questa ragione seppur io condivida in pieno il tuo discorso non lo contestualizzo alla mia domanda iniziale.
Peace and Love sempre e comunque :)
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1350  

04-12-20 09.50

@ wildcat80
Dico una cosa che sarà impopolare, ma ci tengo e lo faccio.
Spendiamo un mucchio di soldi per avere un buon setup e poi finiamo per cadere su interfacce audio scarse.
Le Behringer economiche hanno parecchia rumorosità di fondo, che nelle UCA viene amplificata dalla connessione RCA (non faccio lo snob, ci sono passato e sono il re nel fare queste minchiate, ho sia la UCA 222 che lo Xenyx X1204 che come mixer e multieffetto è ok ma come interfaccia anche no)).
O compro un denoiser USB (che al momento su Amazon sono introvabili, e che comunque costa sui 50 euro), oppure compri un'interfaccia class compliant.
Io ho una Yamaha AG03 che costa abbastanza poco (pagato nuovo meno di 100 euro, ma ora il prezzo un po' è salito), ha il loopback indirizzabile, un canale con preamp microfonico e uno assegnabile a una chitarra o a un ingresso stereofonico, a cui puoi collegare uno strumento oppure un submix/sommazione delle tue tastiere.
È semplice però suona pulito.
ho avuto il progenitore di quella scheda era una creative , conosco il problema del fruscio che genera dipende molto da dove/come e con cosa si utilizza. i problemi in ogni caso sparivono se staccavi l’alimentazione del computer ed andavi a batteria. se é una prova quella che vuol fare va benissimo, se poi trova la quadra o non gli da questi problemi anche meglio.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1350  

04-12-20 10.10

Il messaggio originale è stato rimosso ...
e se ‘o dice sticazzi..oh..emo