Mini PC alla riscossa

  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9154
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 705  

01-02-23 08.53

Agli inizi degli anni 2000 si in rincorreva l'idea del PC piccolo potente e da usare senza schermo per i propri VST. Ricordo gente che montava dei PIII dentro le valigette da elettricista. Ora abbiamo oramai dei mini pc da tavolo grossi come una scatola di sigari. Qualcuno ha implementato il proprio setup con questi piccoli computer che alla fine costano meno di 200 euro, hanno in genere 8 gb di ram e secondo me per un VST clone Hammond, un paio di simulatori di moog e DX7 sono più che abbondanti.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

01-02-23 09.03

Io ne uso uno attaccato dietro ad un monitor per fare un bel leggio elettronico da 21 pollici.. va benissimo
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9154
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 705  

01-02-23 09.07

bella idea caspita
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

01-02-23 10.02

@ ruggero
bella idea caspita
Ci colleghi una mini tastiera con pad ed un pedale volta pagina e va tutto perfettamente. Scansioni i tuoi spartiti con un normale scanner ed utilizzi Adobe Reader per visualizzare tutto. Fai le scalette numerando a piacere i file e raggruppandoli in semplici directory relative agli eventi dove suonare. Tanta resa e poca spesa emo
  • Lollo78
  • Membro: Senior
  • Risp: 262
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 50  

01-02-23 10.35

Usato spesso dal vivo...i5 con 8 GB di RAM e SSD da 256gb... Se la cava piuttosto bene con quasi tutti i vst. E' comodo per pianoteq... Ci ho anche collegato un piccolo monitor da 6 pollici che si usa sui rabsperry....anche se a volte mi porto via il portatile perché la rottura sono i fili volanti...
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2569
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

02-02-23 15.27

Mac mini M1 o M2
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12845
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1423  

02-02-23 16.17

no perché alla fine non possono essere potenti come un tower, ne pratici come un tablet o smartphone, e ormai questi ultimi sono discretamente potenti per tirare quello che girava su pc performanti di 10-15 anni fa.
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 871
  • Loc:
  • Thanks: 113  

10-04-25 12.52

Cosa ne pensate di questi mini pc per un utilizzo casalingo con qualche vst, musescore e reaper? Sono ciofeghe o vale la pena prenderli in considerazione?
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7475
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1556  

10-04-25 14.17

@ Ovidio
Cosa ne pensate di questi mini pc per un utilizzo casalingo con qualche vst, musescore e reaper? Sono ciofeghe o vale la pena prenderli in considerazione?
N95 è meno performante di un i3, sono processori dedicati ad attività semplici, tipo lavori office, molti li utilizzano come TV box... qui un confronto
Però se sei uno smanettone e sai come ottimizzare il sistema qualcosa si può fare, basta pensare su cosa giravano Oasis e Kronos (ok, lì andiamo su altri livelli, ma il core era sempre quello di un netbook).
Io personalmente sul Mini prenderei in considerazione solo il Mac Mini, ormai te li tirano letteralmente dietro.
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 5059
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1088  

10-04-25 14.33

@ Ovidio
Cosa ne pensate di questi mini pc per un utilizzo casalingo con qualche vst, musescore e reaper? Sono ciofeghe o vale la pena prenderli in considerazione?
Non sono ciofeche (dalle mie parti si dice con la "c", adesso a chi dare ragione? emo), però visto che ci sei ti consiglierei almeno un i3 di generazione abbastanza recente, sempre con SSD e non meno di 8 giga di RAM, ovviamente. Si trovano a basso prezzo, anche ricondizionati, anche di marchi molto noti come HP o Lenovo. Già con queste specs puoi fare un sacco di cose, ma sotto questa soglia non scenderei.

Certamente i Mac Mini serie M sono delle vere e proprie bombe, ma non conosco i prezzi delle vecchie generazioni. Comunque per MuseScore e qualche VST basta molto meno.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

10-04-25 14.56

d_phatt ha scritto:
Non sono ciofeche (dalle mie parti si dice con la "c", adesso a chi dare ragione? ) emo,

A te, lo diceva anche il grande Totò emo
  • Ilaria_Villa
  • Membro: Expert
  • Risp: 939
  • Loc: Milano
  • Thanks: 244  

10-04-25 15.00

@ giulio12
Ci colleghi una mini tastiera con pad ed un pedale volta pagina e va tutto perfettamente. Scansioni i tuoi spartiti con un normale scanner ed utilizzi Adobe Reader per visualizzare tutto. Fai le scalette numerando a piacere i file e raggruppandoli in semplici directory relative agli eventi dove suonare. Tanta resa e poca spesa emo
emo
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 871
  • Loc:
  • Thanks: 113  

10-04-25 15.51

@ maxpiano69
d_phatt ha scritto:
Non sono ciofeche (dalle mie parti si dice con la "c", adesso a chi dare ragione? ) emo,

A te, lo diceva anche il grande Totò emo
emo
  • clouseau57
  • Membro: Supporter
  • Risp: 10827
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 599  

10-04-25 16.02

Non riesco a capacitarmi. Abbiamo smartphone con una potenza di calcolo tale che cinquant’anni fa abbiamo mandato gli uomini sulla luna e non si riesce a creare una master all in one adatta allo scopo? Mah ... emo
  • pier92
  • Membro: Senior
  • Risp: 537
  • Loc: Campobasso
  • Thanks: 31  

10-04-25 16.04

@ Ovidio
Cosa ne pensate di questi mini pc per un utilizzo casalingo con qualche vst, musescore e reaper? Sono ciofeghe o vale la pena prenderli in considerazione?
Quoto anche l'altra risposta, sono PC pensati per lavoretti tranquilli. Magari con VST easy ce la potrebbero pure fare
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 871
  • Loc:
  • Thanks: 113  

10-04-25 16.08

d_phatt ha scritto:
Comunque per MuseScore e qualche VST basta molto meno.

Ecco appunto, il mio utilizzo sarebbe limitato a poca roba, niente progetti da decine di tracce: giusto Numa Player, qualche vst leggero, Musescore e poi le solite cose, office e web.
Riguardo al mini pc in questione, la velocità della CPU, 3.40ghz, s'intende per singolo core o complessiva? Cosa significa "fino a 3.40ghz"?

Giusto per capirci, fino a 4 anni fa con un laptop core2duo 2.40ghz e 4gb di ram utilizzavo più o meno gli stessi software, ora ho un PC più potente, ma la differenza la noto solo sulla maggiore fluidità dei video e della navigazione web. Su tutto il resto (vst, office, Musescore, Reaper) non riscontro differenze sostanziali di performance rispetto a prima.
Nei benchmark il confronto fra la CPU alder lake n95 e il core2duo è impietosamente a favore della prima. Perciò pensavo che il suddetto mini pc fosse sufficiente per le attività quotidiane ma magari ho sottovalutato o ignorato qualche fattore importante.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12845
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1423  

10-04-25 17.42

@ Ovidio
d_phatt ha scritto:
Comunque per MuseScore e qualche VST basta molto meno.

Ecco appunto, il mio utilizzo sarebbe limitato a poca roba, niente progetti da decine di tracce: giusto Numa Player, qualche vst leggero, Musescore e poi le solite cose, office e web.
Riguardo al mini pc in questione, la velocità della CPU, 3.40ghz, s'intende per singolo core o complessiva? Cosa significa "fino a 3.40ghz"?

Giusto per capirci, fino a 4 anni fa con un laptop core2duo 2.40ghz e 4gb di ram utilizzavo più o meno gli stessi software, ora ho un PC più potente, ma la differenza la noto solo sulla maggiore fluidità dei video e della navigazione web. Su tutto il resto (vst, office, Musescore, Reaper) non riscontro differenze sostanziali di performance rispetto a prima.
Nei benchmark il confronto fra la CPU alder lake n95 e il core2duo è impietosamente a favore della prima. Perciò pensavo che il suddetto mini pc fosse sufficiente per le attività quotidiane ma magari ho sottovalutato o ignorato qualche fattore importante.
il passaggio da 32 bit a 64 bit...io ho un minipc con n100 16+512 un beelink, é va alla grande quella scatoletta, secondo me é sufficente per molti utilizzi, non pro. ad occhio è croce triton vst,vb3,kontakt, e pianoteq, c'è la potrebbe fare in contemporanea. e poi su windows c'è modo di utilizzare anche vecchi vst/daw a 32 bit.vecchi tipo synth1,organized trio,sylenth1,fm8,kontakt 5. e li si passerebbe a circa 20 vst in contemporanea. non mi prendere alla lettera perché poi ogni vst brucia risorse a modo suo, ma é più che fattibile questa differenza. lo so perché ho installato sul PC (un i3-12100) tutta la vecchia guardia daw vst a 32 bit. e la nuova....e la differenza é molta.

n100 scalda molto meno di n95 e la differenza di prezzo non ne vale la pena secondo me. (come potenza n95 é di poco inferiore)
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7475
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1556  

10-04-25 18.05

Il problema principale di queste macchinette è la dissipazione del calore. È molto facile portarli allo stremo se si esagera.
Il problema del surriscaldamento e del throttling esiste anche su macchine ben più costose e rinomate tipo i MacBook Air: l'importante è non pretendere prestazioni al di fuori della loro portata.
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 871
  • Loc:
  • Thanks: 113  

10-04-25 18.17

Leggo su cpu-monkey:
Turbo Frequenza (1 Core ) 3,40 GHz
Turbo Frequenza (Tutti Cores) 3,20 GHz

Immagino che anche lavorando appena al di sotto di questi parametri la cpu possa surriscaldarsi, immaginando musescore, numa player e edge aperti contemporaneamente.
Non è chiaro quanto Windows 11 stia supportando, come aggiornamenti, questa nuova generazione di CPU: anche ciò è un fattore da tenere in considerazione.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12845
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1423  

10-04-25 18.18

@ wildcat80
Il problema principale di queste macchinette è la dissipazione del calore. È molto facile portarli allo stremo se si esagera.
Il problema del surriscaldamento e del throttling esiste anche su macchine ben più costose e rinomate tipo i MacBook Air: l'importante è non pretendere prestazioni al di fuori della loro portata.
eh si una macchina che scalda sei poi costretto a limitarne i carichi, anche se c'è la farebbe.