GliGli Overcycler

  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

11-11-24 14.25

Interessante strumento boutique, molto economico, prodotto da Fabrice Guilhaume noto GliGli, colui il quale ha creato il firmware alternativo per il Prophet 600, nonché mente del Pro800 Behringer.
Poco più di 300 euro per un synth artigianale che offre 6 voci di polifonia vera, 3 LFO, 3 inviluppi, e un sistema di generazione ibrido basato su oscillatori digitali che leggono onde single cycle virtualmente esenti da aliasing.
A valle una catena VCF VCA realmente analogica, basata sui nuovi filtri Rossum SSI2144, cioè dei veri SSM2044 e non dei cloni di dubbia provenienza, che hanno equipaggiato strumenti iconici come una delle prime release del Prophet 5 (non ricordo mai se la prima o la seconda), Polysix, PPG Wave, Prophet 2000, e oggi strumenti premium come Waldorf M, Udo SUPER6 e tanti altri.
L'impressione immediata che ho avuto all'ascolto è stata quella di trovarsi davanti ad un DW8000, ma poi fa anche altro, e lo fa bene.
GliGli Overcycler
Strumento a mio avviso interessante, oltre che per gli aspetti sonori, per un motivo molto semplice: perché gli strumenti sono sempre più cari, e qui con 314 euro uno si porta via 6 voci con veri VCA e VCF di qualità, con tutta la modernità della gestione MIDIUSB, mentre siamo abituati a spendere almeno il doppio per non avere neanche tutto ciò?
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9162
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 706  

11-11-24 15.33

@ wildcat80
Interessante strumento boutique, molto economico, prodotto da Fabrice Guilhaume noto GliGli, colui il quale ha creato il firmware alternativo per il Prophet 600, nonché mente del Pro800 Behringer.
Poco più di 300 euro per un synth artigianale che offre 6 voci di polifonia vera, 3 LFO, 3 inviluppi, e un sistema di generazione ibrido basato su oscillatori digitali che leggono onde single cycle virtualmente esenti da aliasing.
A valle una catena VCF VCA realmente analogica, basata sui nuovi filtri Rossum SSI2144, cioè dei veri SSM2044 e non dei cloni di dubbia provenienza, che hanno equipaggiato strumenti iconici come una delle prime release del Prophet 5 (non ricordo mai se la prima o la seconda), Polysix, PPG Wave, Prophet 2000, e oggi strumenti premium come Waldorf M, Udo SUPER6 e tanti altri.
L'impressione immediata che ho avuto all'ascolto è stata quella di trovarsi davanti ad un DW8000, ma poi fa anche altro, e lo fa bene.
GliGli Overcycler
Strumento a mio avviso interessante, oltre che per gli aspetti sonori, per un motivo molto semplice: perché gli strumenti sono sempre più cari, e qui con 314 euro uno si porta via 6 voci con veri VCA e VCF di qualità, con tutta la modernità della gestione MIDIUSB, mentre siamo abituati a spendere almeno il doppio per non avere neanche tutto ciò?
tutta la mia stima per chi modda i firmware... se potessi imparare anche io!
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26116
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

11-11-24 15.48

Molto interessante, sul manuale (conciso ma molto ben fatto) si vede bene nello schema a blocchi l'indicazione di quale dei vari moduli sia Digital o Analog. Complimenti a GliGli emo
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

11-11-24 16.00

@ maxpiano69
Molto interessante, sul manuale (conciso ma molto ben fatto) si vede bene nello schema a blocchi l'indicazione di quale dei vari moduli sia Digital o Analog. Complimenti a GliGli emo
Nuova batch disponibile fra 10 GG, venghino siori emo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26116
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

11-11-24 16.05

@ wildcat80
Nuova batch disponibile fra 10 GG, venghino siori emo
Disponibile anche in versione DIY a 264€! LINK

Il progetto HW/SW è Open Source sotto licenza GPL v3 e come tale è pubblicato integralmente su GitHub https://github.com/gligli/overcycler emo

Blog di GliGli con demo, foto, updates, ecc... qui http://gliglisynth.blogspot.com/search/label/overcycler ed una bella foto della board QUI (pochissimi componenti, una versione "headless" senza controlli fisici e display, o con display minimale, verrebbe super compatta)
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12670
  • Loc: Como
  • Thanks: 1548  

11-11-24 19.50

Beh GliGli è una garanzia. Pensare che la sua modifica per il Prophet 600 non costa nemmeno 50 euro ed è pure open-source...

Peccato solo per il case del suo nuovo synth, sembra quello di un prodotto cinese di bassa lega e secondo me non rende giustizia allo strumento.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

11-11-24 20.54

mima85 ha scritto:
Peccato solo per il case del suo nuovo synth, sembra quello di un prodotto cinese di bassa lega e secondo me non rende giustizia allo strumento.
Quota il testo selezionato Emoticons


Eh sì, ma lo stesso direi che vale per gli strumenti più simili tipo Ambika o Michigan Xena Synth.
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 5105
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1107  

11-11-24 21.43

mima85 ha scritto:
Peccato solo per il case del suo nuovo synth, sembra quello di un prodotto cinese di bassa lega e secondo me non rende giustizia allo strumento.

È la stessa cosa che ho pensato io. Vista la natura open e persino DIY del modulo, sarebbe da stamparsi in 3D un case non dico bello, ma almeno presentabile.

Per il resto...notevole, davvero. Thanks per la segnalazione, non conoscevo!
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

23-11-24 15.43

Ho fatto la pazzia. Ho ordinato il kit di assemblaggio, visto che Fabrice mi ha assicurato che è semplice (entro il weekend pubblica il manuale di assemblaggio a prova di scemo) e richiede saldatura solo dei connettori audio, tenuto conto che un minimo il saldatore lo so utilizzare (cavi audio ne ho sempre assemblati e qualche piccola riparazione di connessioni elettriche la so fare) me la sono sentita. Nel caso fosse più complesso del previsto... Sappiamo a chi rivolgerci.
Perché l'ho preso? Perché costa poco, sono curioso, e soprattutto è l'unico polysynth dotato di SSM/SSI a non costare più del mio stipendio.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

09-12-24 18.06

Il kit mi è arrivato. Effettivamente ci sono da fare pochissime saldature, peraltro quasi tutte semplici.
Solo che ci sono un paio di cose che preferirei non rischiare... Motivo per cui avevo preorganizzato di commissionare parte del lavoro a un tecnico che di mestiere fa saldature di precisione.... Che puntualmente mi ha tirato il pacco.
Brancolando nel buio, ho chiesto a Mariosynth se conoscesse qualcuno, e dopo aver visto il lavoro, si è offerto di darmi una mano.
Ora attendo solo conferma da Fabrice per un' operazione un po' più ostica... Se si può evitare... Vedremo.
Intanto ringrazio Mario per la squisita disponibilità.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

03-04-25 20.26

@ wildcat80
Il kit mi è arrivato. Effettivamente ci sono da fare pochissime saldature, peraltro quasi tutte semplici.
Solo che ci sono un paio di cose che preferirei non rischiare... Motivo per cui avevo preorganizzato di commissionare parte del lavoro a un tecnico che di mestiere fa saldature di precisione.... Che puntualmente mi ha tirato il pacco.
Brancolando nel buio, ho chiesto a Mariosynth se conoscesse qualcuno, e dopo aver visto il lavoro, si è offerto di darmi una mano.
Ora attendo solo conferma da Fabrice per un' operazione un po' più ostica... Se si può evitare... Vedremo.
Intanto ringrazio Mario per la squisita disponibilità.
Aggiornamento. Kit montato, ma non testato perché non passa corrente. Ho dovuto spedire lo strumento per un check, è un problema di main board (dove non ho saldato nulla) aspetto che mi rientri. Potrebbe volerci qualche mese.
Nell'attesa ho trovato in Polonia un bellissimo Mutable Instruments Ambika mkII con filtri SMR4 mkII (simili ai Roland IR3109) a una cifra ridicola... È già stato testato: è uno strumento molto carino e interessante.
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 4280
  • Loc: Milano
  • Thanks: 212  

04-04-25 12.58

@ wildcat80
Aggiornamento. Kit montato, ma non testato perché non passa corrente. Ho dovuto spedire lo strumento per un check, è un problema di main board (dove non ho saldato nulla) aspetto che mi rientri. Potrebbe volerci qualche mese.
Nell'attesa ho trovato in Polonia un bellissimo Mutable Instruments Ambika mkII con filtri SMR4 mkII (simili ai Roland IR3109) a una cifra ridicola... È già stato testato: è uno strumento molto carino e interessante.
Un Thanks per l'informazione sul GliGli.
Attendo con ansia le Tue impressioni sullo strumento (soprattutto per quanto riguarda i filtri).
Ho posseduto un Ambika (con SMR4) Synth davvero potente, dotato anche di wavetables con anche una certa possibilità di scanning, ma aveva il problema di un troppo evidente aliasing nelle note alte, per cui l'ho venduto.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

08-06-25 14.30

Aggiornamento: in settimana dovrebbe arrivare il mio Overcycler con la scheda madre cambiata.
Rivedendo le caratteristiche, rispetto ad Ambika dovrebbe avere degli oscillatori molto più hifi, visto che lavora a 24 bit/64 kHz; il filtro è invece tutt'altra parrocchia.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

10-06-25 09.58

@ wildcat80
Aggiornamento: in settimana dovrebbe arrivare il mio Overcycler con la scheda madre cambiata.
Rivedendo le caratteristiche, rispetto ad Ambika dovrebbe avere degli oscillatori molto più hifi, visto che lavora a 24 bit/64 kHz; il filtro è invece tutt'altra parrocchia.
Ulteriore aggiornamento: ho visto che sullo store ce ne sono ancora disponibili assemblati, con un corredo di waveforms molto ricco, con spedizione sono circa 335 euro. Il mio dovrebbe arrivare a giorni, vi saprò dire.