Recupero librerie AKAI serie S

  • fefepa
  • Membro: Senior
  • Risp: 324
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 32  

30-11-24 08.00

In un angolo giace il mio vecchio AKAI S2000, che fu l'inizio del mio viaggio nella musica prodotta elettronicamente, tanti anni fa. Ogni tanto lo accendo e lo collega alla Numa X Piano, ma poi lo rimetto da parte perché ormai faccio tutto fra la X PIano, l'Ipad con Camelot e decine di strumenti virtuali, e va bene così per andare in giro a suonare.
Ma vi chiedo: le librerie AKAI (ne ho diverse su CD ROM) possono essere recuperate e convertite in modo da utilizzare sull'Ipad o sul Macbook che prima o poi prenderò ?
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12920
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1430  

30-11-24 08.06

se non mi sbaglio exs24 di logic su mac, consente la conversione e lettura dei sample akai. fai una ricerca lo scopri subito...
  • fefepa
  • Membro: Senior
  • Risp: 324
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 32  

30-11-24 09.10

@ zerinovic
se non mi sbaglio exs24 di logic su mac, consente la conversione e lettura dei sample akai. fai una ricerca lo scopri subito...
grazie mille intanto, questo mi servirà per il Mac, ma intanto mi piacerebbe provrae e usarli sull'Ipad che ho già; sto facendo ulteriori ricerche e per adesso ho trovato un vecchio software, CDXtract 4, che dovrebbe leggere i CD ROM con campioni in vari formati, compreso AKAI, e convertirli in banchi Soundfont, Giga, Halion and VSampler...a quel punto dovrei poter usare su Ipad anche il semplice Bismark bs16i per suonarli
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12920
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1430  

30-11-24 09.31

@ fefepa
grazie mille intanto, questo mi servirà per il Mac, ma intanto mi piacerebbe provrae e usarli sull'Ipad che ho già; sto facendo ulteriori ricerche e per adesso ho trovato un vecchio software, CDXtract 4, che dovrebbe leggere i CD ROM con campioni in vari formati, compreso AKAI, e convertirli in banchi Soundfont, Giga, Halion and VSampler...a quel punto dovrei poter usare su Ipad anche il semplice Bismark bs16i per suonarli
emo
  • giannirsc
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13244
  • Loc: Roma
  • Thanks: 865  

30-11-24 13.19

Sì ti conviene convertirli in Soundfonts io usavo al tempo awave 8.8 e su hard disk Ho svariati cd akai convertiti in sound fonts
  • JoelFan
  • Membro: Expert
  • Risp: 2748
  • Loc: Milano
  • Thanks: 402  

30-11-24 14.36

Native Instruments Kontakt le legge.
  • Jackcats73
  • Membro: Senior
  • Risp: 296
  • Loc: Bologna
  • Thanks: 52  

30-11-24 15.20

@ fefepa
grazie mille intanto, questo mi servirà per il Mac, ma intanto mi piacerebbe provrae e usarli sull'Ipad che ho già; sto facendo ulteriori ricerche e per adesso ho trovato un vecchio software, CDXtract 4, che dovrebbe leggere i CD ROM con campioni in vari formati, compreso AKAI, e convertirli in banchi Soundfont, Giga, Halion and VSampler...a quel punto dovrei poter usare su Ipad anche il semplice Bismark bs16i per suonarli
Ciao ti confermo che il campionatore di Logic legge le libreria Akai perché anche io ne avevo e le utilizzo. Per l’iPad non so dirti come fare ma erano librerie compatibili con molti sistemi quindi dovresti trovare il modo di utilizzarle.
  • violino999
  • Membro: Senior
  • Risp: 330
  • Loc:
  • Thanks: 52  

30-11-24 17.20

@ Jackcats73
Ciao ti confermo che il campionatore di Logic legge le libreria Akai perché anche io ne avevo e le utilizzo. Per l’iPad non so dirti come fare ma erano librerie compatibili con molti sistemi quindi dovresti trovare il modo di utilizzarle.
Approfitto dell'argomento per richiedere riguardo software per window 8.1 per lettura dei dei cd rom in formato emu /akai per il campionatore emi esi 4000
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26134
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3634  

30-11-24 23.04

@ violino999
Approfitto dell'argomento per richiedere riguardo software per window 8.1 per lettura dei dei cd rom in formato emu /akai per il campionatore emi esi 4000
Se rileggi bene tutta la discussione ne sono stati menzionati almeno un paio.
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1032
  • Loc:
  • Thanks: 130  

16-06-25 12.45

E' legale usare delle librerie Akai convertite in un altro formato? Ammesso che si voglia usarle in un live, occorre portarsi dietro i CD delle librerie originali?
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11356
  • Loc: Milano
  • Thanks: 871  

16-06-25 15.57

@ zerinovic
se non mi sbaglio exs24 di logic su mac, consente la conversione e lettura dei sample akai. fai una ricerca lo scopri subito...
si si...nel 1920...non si può più da molto molto tempo, devi avere un logic su pc (5.5.1) o una versione per mac os 9.2 come logic 6.

PS exs24 non esiste più, oggi si chiama semplicemente "sampler", è molto più potente ed è ovviamente compatibile con i suoni exs, così come anche alchemy.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11356
  • Loc: Milano
  • Thanks: 871  

16-06-25 16.08

@ Ovidio
E' legale usare delle librerie Akai convertite in un altro formato? Ammesso che si voglia usarle in un live, occorre portarsi dietro i CD delle librerie originali?
.....ma che cavolo di domanda è? ma tu credi davvero che qualcuno OGGI possa controllare una sciocchezza simile? non succedeva nemmeno all'epoca, figuriamoci oggi che manco sapranno cosa siano le librerie akai, oltretutto tutta roba defunta che tu potresti aver acquistato nel 1995 e il cd esser oramai illeggibile.

comunque SI, sarebbe legale perche le librerie sono state acquistate regolarmente, e non mi risulta sia mai esistito un limite nel loro utilizzo, convertire non è copiare anche perchè se fosse così non avrebbe senso costruire e vendere campionatori in grado di leggere vari formati, e ancor più convertitori che convertono un formato in un altro.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11356
  • Loc: Milano
  • Thanks: 871  

16-06-25 16.15

fefepa ha scritto:
Ma vi chiedo: le librerie AKAI (ne ho diverse su CD ROM) possono essere recuperate e convertite in modo da utilizzare sull'Ipad o sul Macbook che prima o poi prenderò ?


si può ma devi avere softwares che convertano i cd nel formato che vuoi utilizzare, oggi come oggi kontakt, reason, logic (exs) etc....ci sono poi campionatori software come mach 5 e falcon che leggono direttamente il cd, almeno un tempo lo facevano ma mi sembra pure oggi, forse anche HALion lo fa ancora, o forse non più?

i programmi che convertono i cd akai roland emu etc...sono poco diffusi, alcuni non sono nemmeno più in commercio perche è passata questa moda, io utilizzo windows per convertire queste cose con cd xtractor, oppure vecchi mac con snow leopard.
ho provato anche (e funziona molto bene) sheep shaver, ossia un emulatore os 9.1 direttamente nel mac os x, scomodissimo però funziona, io però oramai la mia libreria me la sono convertita tutta su logic da molto tempo, perciò non è più un problema.

ora una considerazione:
si tratta di suoni prodotti per strumenti con 8, 16 mega di ram nella migliore delle ipotesi, alcune cose "dance" possono essere ancora interessanti, e anche altre cose da soundesigner, vedi certe librerie amg per esempio, o zerog, ma il più delle volte si tratta di materiale superatissimo, sopratutto nel settore acustico.
Oggi siamo abituati a una qualità sonora che è data dal fatto che un program di violino solista occupa 8 giga non 8 mega, e il gap è spaventoso, ciò rendere quindi l'operazione nostalgica ma appunto poco utilizzabile nella pratica.
Oltretutto i suoni akai quando letti da kontakt o altro fanno davvero schifo, con logic sni....non sono male ma comunque non suonano come suonavano sull'hardware.
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1546
  • Loc: Milano
  • Thanks: 352  

16-06-25 20.14

@ orange1978
fefepa ha scritto:
Ma vi chiedo: le librerie AKAI (ne ho diverse su CD ROM) possono essere recuperate e convertite in modo da utilizzare sull'Ipad o sul Macbook che prima o poi prenderò ?


si può ma devi avere softwares che convertano i cd nel formato che vuoi utilizzare, oggi come oggi kontakt, reason, logic (exs) etc....ci sono poi campionatori software come mach 5 e falcon che leggono direttamente il cd, almeno un tempo lo facevano ma mi sembra pure oggi, forse anche HALion lo fa ancora, o forse non più?

i programmi che convertono i cd akai roland emu etc...sono poco diffusi, alcuni non sono nemmeno più in commercio perche è passata questa moda, io utilizzo windows per convertire queste cose con cd xtractor, oppure vecchi mac con snow leopard.
ho provato anche (e funziona molto bene) sheep shaver, ossia un emulatore os 9.1 direttamente nel mac os x, scomodissimo però funziona, io però oramai la mia libreria me la sono convertita tutta su logic da molto tempo, perciò non è più un problema.

ora una considerazione:
si tratta di suoni prodotti per strumenti con 8, 16 mega di ram nella migliore delle ipotesi, alcune cose "dance" possono essere ancora interessanti, e anche altre cose da soundesigner, vedi certe librerie amg per esempio, o zerog, ma il più delle volte si tratta di materiale superatissimo, sopratutto nel settore acustico.
Oggi siamo abituati a una qualità sonora che è data dal fatto che un program di violino solista occupa 8 giga non 8 mega, e il gap è spaventoso, ciò rendere quindi l'operazione nostalgica ma appunto poco utilizzabile nella pratica.
Oltretutto i suoni akai quando letti da kontakt o altro fanno davvero schifo, con logic sni....non sono male ma comunque non suonano come suonavano sull'hardware.
..e parlando di uso amatoriale, avrebbe senso ora investire qualche centinaio di euro per uno di questi campionatori?
Ho visto che alcuni hanno effetti interni, ma sono indipendenti o legati a dei programmi ?
Esempio carico un campione di tromba e poi “accendo gli effetti” impostando quello che va bene?
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1032
  • Loc:
  • Thanks: 130  

16-06-25 23.19

@ orange1978
.....ma che cavolo di domanda è? ma tu credi davvero che qualcuno OGGI possa controllare una sciocchezza simile? non succedeva nemmeno all'epoca, figuriamoci oggi che manco sapranno cosa siano le librerie akai, oltretutto tutta roba defunta che tu potresti aver acquistato nel 1995 e il cd esser oramai illeggibile.

comunque SI, sarebbe legale perche le librerie sono state acquistate regolarmente, e non mi risulta sia mai esistito un limite nel loro utilizzo, convertire non è copiare anche perchè se fosse così non avrebbe senso costruire e vendere campionatori in grado di leggere vari formati, e ancor più convertitori che convertono un formato in un altro.
Chiedevo perché in rete si trovano già i file convertiti in vari formati da scaricare (alla luce del sole, non da siti warez), ma ad esempio io non ho i CD originali. Che non ci siano controlli è un conto, che sia legale un altro.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11356
  • Loc: Milano
  • Thanks: 871  

17-06-25 01.09

@ MicheleJD
..e parlando di uso amatoriale, avrebbe senso ora investire qualche centinaio di euro per uno di questi campionatori?
Ho visto che alcuni hanno effetti interni, ma sono indipendenti o legati a dei programmi ?
Esempio carico un campione di tromba e poi “accendo gli effetti” impostando quello che va bene?
beh si perchè no...c'è chi lo fa.

oggi va molto di moda comprare vecchi campionatori che abbiano uno stile, ossia...nel 1993 mi avessero detto che so....scambieresti uno yamaha tx16w o un akai s900 con un akai s6000? a parte che non esisteva il 6000, ma fai anche un 3000, avrei detto cazzarola subito!!! e avrei pensato fosse pazzo uno disposto a scambiare un s900 con un s3000.

oggi invece è il contrario, il campionatore più è hi fi e preciso meno vale, perchè la funzione di avere l'audio hi fidelity oggi lo fa già pro tools, e qualsiasi daw con scheda audio, della serie oggi non ha senso prendere un sampler come s3200 e registrarci le voci per fare una song, un tempo invece si sfruttando la funzione direct to disc, oggi invece ha senso prendere un sampler magari a 12 bit, magari pure con filtri analogici come emu o mirage, e usarlo per colorare il suono in una maniera diversa dalle schede audio moderne a 24 o 32 bit e 96 kHz.

infatti oggi un akai s5000 vale poco piu di 200 euro, un s900 può valere pure 1000 euro o più se upgradato, un tempo invece sarebbe stato il contrario, nel 1997 un S5000 costava 4 milioni di lire e un s900 se te lo ritiravano ti davano 300 mila lire (forse).
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11356
  • Loc: Milano
  • Thanks: 871  

17-06-25 01.12

@ Ovidio
Chiedevo perché in rete si trovano già i file convertiti in vari formati da scaricare (alla luce del sole, non da siti warez), ma ad esempio io non ho i CD originali. Che non ci siano controlli è un conto, che sia legale un altro.
si vabbè scaricare una iso se non hai l'originale non sarebbe legale, ma usare un cd in formato akai dentro un campionatore kurzweil certo che lo è, altrimenti sarebbe stato illegale vendere un hardware (kurzweil) in grado di leggere il formato akai.

comunque è tutta roba che non esiste più, nemmeno le ditte che li hanno prodotti, quindi si entra ormai nell'ottica "preservazione" di qualcosa che altrimenti andrebbe perso, come le rom di consoles e computer anni 80 oramai introvabili e defunte.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12920
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1430  

17-06-25 07.29

@ orange1978
si si...nel 1920...non si può più da molto molto tempo, devi avere un logic su pc (5.5.1) o una versione per mac os 9.2 come logic 6.

PS exs24 non esiste più, oggi si chiama semplicemente "sampler", è molto più potente ed è ovviamente compatibile con i suoni exs, così come anche alchemy.
avevo il 10 leopard, e la versione di logic era la 9. credo che fossero già convertite in sf2. chi se lo ricorda sono passati 16 anni..probabilmente lo aveva fatto il propietario precedente mi lasciò installata una valanga di roba.si i campioni erano piccoli, ma rendevano bene per quanto erano piccoli e il computer nemmeno li sentiva...archi sopratutto. lo sai ogni tanto mi verrebbe voglia di prenderne uno (il macbook bianco)mettergli 8gb di ram ssd e tutti i programmi del tempo. aveva una stabilità rocciosa.
  • giannirsc
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13244
  • Loc: Roma
  • Thanks: 865  

17-06-25 08.06

@ zerinovic
avevo il 10 leopard, e la versione di logic era la 9. credo che fossero già convertite in sf2. chi se lo ricorda sono passati 16 anni..probabilmente lo aveva fatto il propietario precedente mi lasciò installata una valanga di roba.si i campioni erano piccoli, ma rendevano bene per quanto erano piccoli e il computer nemmeno li sentiva...archi sopratutto. lo sai ogni tanto mi verrebbe voglia di prenderne uno (il macbook bianco)mettergli 8gb di ram ssd e tutti i programmi del tempo. aveva una stabilità rocciosa.
Ho un akai s2000 in cantina..9 chili massicci…ingombrante..non sono riuscito a venderlo neanche x 80 euro…
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11356
  • Loc: Milano
  • Thanks: 871  

17-06-25 15.58

@ giannirsc
Ho un akai s2000 in cantina..9 chili massicci…ingombrante..non sono riuscito a venderlo neanche x 80 euro…
beh a 80 euro lo avrei comprato io!