Nuovo firmware per Fantom EX

  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16997
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2424  

08-03-25 23.06

Non so se ridere o bestemmiare, perché piangere sarebbe del tutto inutile. Roland ha pubblicato il nuovo firmware per Fantom EX e... tenetevi forte, nelle note che lo accompagnano viene spiegato il contenuto dell'aggiornamento "The default value for Auto Off has been changed to 20 minutes"
Lascio a voi commentare... io sono troppo arrabbiato... emoemo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25772
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3568  

08-03-25 23.09

@ michelet
Non so se ridere o bestemmiare, perché piangere sarebbe del tutto inutile. Roland ha pubblicato il nuovo firmware per Fantom EX e... tenetevi forte, nelle note che lo accompagnano viene spiegato il contenuto dell'aggiornamento "The default value for Auto Off has been changed to 20 minutes"
Lascio a voi commentare... io sono troppo arrabbiato... emoemo
Semplice, hanno dovuto farlo solo per una questione di normative (green), lo dico perchè ho visto la stessa cosa su una pedaliera Boss GT 1000 che stavo aggiornando e programmando per un amico
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16997
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2424  

08-03-25 23.11

@ maxpiano69
Semplice, hanno dovuto farlo solo per una questione di normative (green), lo dico perchè ho visto la stessa cosa su una pedaliera Boss GT 1000 che stavo aggiornando e programmando per un amico
Sarebbe meglio andassero a zappare la terra... anche quello è molto green...
  • Lollo78
  • Membro: Senior
  • Risp: 243
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 46  

08-03-25 23.52

Il fatto è che non c'è più da stupirsi...ormai tutti produttori spacciano per novità cose di 10-15 anni fa', quindi figuriamoci se poi gli aggiornamenti esistono. Basta guardare i listini per capire come ormai si stia raschiando il fondo del barile. Le macchine costano un fracco di soldi , ma di vere novità non se ne vedono da un po'. Escono fantom ex ,montage m (solo aggiornamenti di macchine ormai con anni sul groppone) e per ultima esce Kronos 3 che non è altro che un Kronos con hardware aggiornato ma il sistema operativo e i suoni sono quelli di 15 anni fa'. La fascia media degli strumenti sta lentamente scomparendo a fronte di fascia medio alta (nautilus, modx+ , fantom 0) e fascia bassa(kross , Yamaha mx ) Roland propone una pseudo fascia media con juno d6 però castrata a 64 voci e vicina al fantom 0. Krome ex è ancora a catalogo e probabilmente quando sparirà resterà solo nautilus. Le macchine escono e poi vengono facilmente abbandonate. Scusate il leggero OT, ma c'è da chiedersi se vale la pena investire 3-4000 euro su workstation poi lasciate al loro destino. Ma di novità comunque non se ne vedono da un po'. La crisi economica ha sicuramente ridotto lo sviluppo degli strumenti elettronici e di conseguenza il numero di ingegneri e sound designer e quindi si preferisce riproporre le serie già presenti con aggiunte di poche features. Quindi chissà come si evolverà il settore e soprattutto la risposta dei consumatori in un mondo dove si suona sempre di meno. My 2 cents.
  • luigitarta
  • Membro: Senior
  • Risp: 469
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 22  

09-03-25 10.02

@ Lollo78
Il fatto è che non c'è più da stupirsi...ormai tutti produttori spacciano per novità cose di 10-15 anni fa', quindi figuriamoci se poi gli aggiornamenti esistono. Basta guardare i listini per capire come ormai si stia raschiando il fondo del barile. Le macchine costano un fracco di soldi , ma di vere novità non se ne vedono da un po'. Escono fantom ex ,montage m (solo aggiornamenti di macchine ormai con anni sul groppone) e per ultima esce Kronos 3 che non è altro che un Kronos con hardware aggiornato ma il sistema operativo e i suoni sono quelli di 15 anni fa'. La fascia media degli strumenti sta lentamente scomparendo a fronte di fascia medio alta (nautilus, modx+ , fantom 0) e fascia bassa(kross , Yamaha mx ) Roland propone una pseudo fascia media con juno d6 però castrata a 64 voci e vicina al fantom 0. Krome ex è ancora a catalogo e probabilmente quando sparirà resterà solo nautilus. Le macchine escono e poi vengono facilmente abbandonate. Scusate il leggero OT, ma c'è da chiedersi se vale la pena investire 3-4000 euro su workstation poi lasciate al loro destino. Ma di novità comunque non se ne vedono da un po'. La crisi economica ha sicuramente ridotto lo sviluppo degli strumenti elettronici e di conseguenza il numero di ingegneri e sound designer e quindi si preferisce riproporre le serie già presenti con aggiunte di poche features. Quindi chissà come si evolverà il settore e soprattutto la risposta dei consumatori in un mondo dove si suona sempre di meno. My 2 cents.
Hai perfettamente ragione!
Ecco perchè mi tengo stretta la mia Roland Fantom G8 , una super workstation che non ha nulla da invidiare a Montage m, Fantom EX e Kronos 3. Per non parlare dei materiali costruttivi scadenti ...Oggi tutto sa di "de ja vu"....
Non c'è nulla da fare; "il vecchio suona e funziona meglio"....
Resto comunque dell'opinione che il futuro saranno i vst....
  • fefepa
  • Membro: Senior
  • Risp: 278
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 24  

09-03-25 11.52

Lollo78 ha scritto:
Ma di novità comunque non se ne vedono da un po'. La crisi economica ha sicuramente ridotto lo sviluppo degli strumenti elettronici e di conseguenza il numero di ingegneri e sound designer e quindi si preferisce riproporre le serie già presenti con aggiunte di poche features. Quindi chissà come si evolverà il settore e soprattutto la risposta dei consumatori in un mondo dove si suona sempre di meno. My 2 cents.

E' proprio una questione di mercato. Il grosso del mercato mainstream, soprattutto i musicisti più giovani (ma non solo....) non cerca più le workstation soprattutto se grosse e pesanti, ma si orienta su VST e plugin AUV3 e strumenti hardware leggeri, non troppo costosi, flessibili e compatibili con sistemi del genere.
Vedi synth e stage keyboard relativamente leggere che si spingono sempre di più sull'essere coltellini multiuso: Nord ha fatto da apripista e ora altri provano a seguire la strada, come l'ottimo Legend One che sembra molto apprezzato anche oltreoceano e che sembra molto adatto a fare da cuore di un sistema che vede anche IPad o computer e plugin vari. Si costruiscono così sistemi dalla resa audio molto buona, peso contenuto, modularità e facilità di upgrade a costi abbastanza contenuti. Penso questa sarà l'evoluzione del settore, anzi lo è già in gran parte.
Chi investe in ricerca e produzione legge continuamente gli orientamenti del mercato, quindi si limita a investire, ma il minimo indispensabile, su workstation di fascia alta (che hanno estimatori ristretti, ma danarosi) o molto economiche che richiedono investimenti più limitati sia nell'hardware che nel software, essendo sostanzialmente recupero di pezzi di progetti precedenti.
Consideriamo anche che l'evoluzione dei chip ci darà, anzi forse ci ha già dato, dei tablet potentissimi che potranno gestire DAW rispettabilissime per pilotare sistemi di questo tipo in modo sempre più integrato e affidabile.
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12554
  • Loc: Como
  • Thanks: 1520  

09-03-25 12.19

Cioè un intero aggiornamento firmware, solo per cambiare il default di un parametro peraltro completamente inutile? Non c'è nessun'altra funzione o bugfix con quell'aggiornamento?

luigitarta ha scritto:
Resto comunque dell'opinione che il futuro saranno i vst....


Siamo già in questo futuro, da un bel po'. Un sacco di musicisti usano esclusivamente PC/Mac caricati a DAW e VST, accoppiati a master keyboard e superfici di controllo varie ed eventuali. E una workstation non è altro che un computer travestito da strumento musicale, che fa girare strumenti virtuali.
  • luigitarta
  • Membro: Senior
  • Risp: 469
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 22  

09-03-25 12.47

@ mima85
Cioè un intero aggiornamento firmware, solo per cambiare il default di un parametro peraltro completamente inutile? Non c'è nessun'altra funzione o bugfix con quell'aggiornamento?

luigitarta ha scritto:
Resto comunque dell'opinione che il futuro saranno i vst....


Siamo già in questo futuro, da un bel po'. Un sacco di musicisti usano esclusivamente PC/Mac caricati a DAW e VST, accoppiati a master keyboard e superfici di controllo varie ed eventuali. E una workstation non è altro che un computer travestito da strumento musicale, che fa girare strumenti virtuali.
Concordo in pieno!
  • nebbia
  • Membro: Senior
  • Risp: 229
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 15  

10-03-25 13.46

luigitarta ha scritto:
Resto comunque dell'opinione che il futuro saranno i vst....

lo sento dire da vent'anni, eppure i palchi sono pieni di tastiere, l'hammond va alla grande (legend one docet) e i costruttori non hanno certo smesso di costruire synth e workstation.