Roland FP-30X come controller midi: basta un cavo!

  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2735
  • Loc: Padova
  • Thanks: 279  

06-04-25 16.06

Ciao, vi segnalo questo video che suggerisce di usare un semplice connettore usb-midi per far sì che un piano digitale Roland FP30X possa fare anche da controller midi.

Secondo voi è reale o fake ? Se fosse vero, come diamine può funzionare? Feature non voluta (e non ammessa, sul sito Roland dicono espressamente di usare un midi usb host) o semplice casualità ?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

06-04-25 16.07

@ Raptus
Ciao, vi segnalo questo video che suggerisce di usare un semplice connettore usb-midi per far sì che un piano digitale Roland FP30X possa fare anche da controller midi.

Secondo voi è reale o fake ? Se fosse vero, come diamine può funzionare? Feature non voluta (e non ammessa, sul sito Roland dicono espressamente di usare un midi usb host) o semplice casualità ?
Se non mi sbaglio RD88 fa anche da USB Midi Host (per dispositivi USB MIDI class compliant) sulla sua porta di tipo A(vedi quest discussione su un altro sito ), è possibile che lo stesso valga per FP30X ed in tal caso ci sta che funzioni, anche se effettivamente questa possibilità non è documentata da Roland.
  • KBL
  • Membro: Senior
  • Risp: 693
  • Loc: Milano
  • Thanks: 118  

06-04-25 16.20

in realtà secondo me gli usb to midi non sono semplici connettori, ma delle vere e proprie mini interfacce midi (quindi in pratica hanno un mini usb midi host).
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

06-04-25 23.54

@ KBL
in realtà secondo me gli usb to midi non sono semplici connettori, ma delle vere e proprie mini interfacce midi (quindi in pratica hanno un mini usb midi host).
Ovviamente i cosiddetti (impropriamente) "cavi USB MIDI' non sono semplici connettori, sono delle interfacce ma sono comunque dei Device USB, non degli host.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

07-04-25 12.17

@ maxpiano69
Ovviamente i cosiddetti (impropriamente) "cavi USB MIDI' non sono semplici connettori, sono delle interfacce ma sono comunque dei Device USB, non degli host.
PS: da ieri ho in casa un RD88 emo e quindi confermo: ho provato a collegargli una Korg Microkey e funziona, alla grande! emo emo
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2735
  • Loc: Padova
  • Thanks: 279  

07-04-25 12.20

@ maxpiano69
Ovviamente i cosiddetti (impropriamente) "cavi USB MIDI' non sono semplici connettori, sono delle interfacce ma sono comunque dei Device USB, non degli host.
Ma è fantastico!!! emoemo
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2735
  • Loc: Padova
  • Thanks: 279  

07-04-25 12.23

@ maxpiano69
PS: da ieri ho in casa un RD88 emo e quindi confermo: ho provato a collegargli una Korg Microkey e funziona, alla grande! emo emo
Aspe, ma la microkey la usi come controller, io vorrei fare il contrario... comunque provo (faccio un "investimento" di 15 euro) e ti faccio sapere emo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

07-04-25 12.35

@ Raptus
Aspe, ma la microkey la usi come controller, io vorrei fare il contrario... comunque provo (faccio un "investimento" di 15 euro) e ti faccio sapere emo
In effetti hai ragione... se vuoi (appena ho tempo) provo anche a collegargli la Roland UM-ONE che ho da qualche parte (se la trovo...), ma altrimenti direi che se non altro sembra che un dispositivo USB MIDI venga riconosciuto su quella porta, per cui forse quei 15€ di investimento (con recesso magari) potresti farli emo

PS: provato e a colpo d'occhio non va in OUT, ma può darsi che su RD88, avendo già un MIDI OUT DIN, il dispositivo USB MIDI sulla Porta A sia riconosciuto e configurato solo in IN (ci può stare)
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

08-04-25 08.52

Mi lascia un po' perplesso il fatto che il video mostri solo qualche secondo di suono e non venga provato con altri timbri per valutare se ci sono latenze....emo
Comunque ho visto una interfaccia USB midi della behringer ad una trentina di euro..
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

08-04-25 09.38

@ giulio12
Mi lascia un po' perplesso il fatto che il video mostri solo qualche secondo di suono e non venga provato con altri timbri per valutare se ci sono latenze....emo
Comunque ho visto una interfaccia USB midi della behringer ad una trentina di euro..
La latenza di un MIDI DIN è fissa e non dipende dal timbro che si usa ma è determinata dalla velocità di trasmissione standard (che è di 31.25KHz e che comunque non è mai stata un problema da quando esiste il MIDI), però probabilmente tu intendi una eventuale latenza interna del FP30X nella trasmissione via USB MIDI: per quello serve un test diretto (e i 15€ di "investimento" per farselo da se ci possono stare)
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2735
  • Loc: Padova
  • Thanks: 279  

08-04-25 11.20

@ maxpiano69
La latenza di un MIDI DIN è fissa e non dipende dal timbro che si usa ma è determinata dalla velocità di trasmissione standard (che è di 31.25KHz e che comunque non è mai stata un problema da quando esiste il MIDI), però probabilmente tu intendi una eventuale latenza interna del FP30X nella trasmissione via USB MIDI: per quello serve un test diretto (e i 15€ di "investimento" per farselo da se ci possono stare)
L'adattatore mi arriva giovedì e dopo vi aggiorno.

Se funzionasse sarebbe un game changer per me, non mi aspetto nulla e intanto incrocio le dita! emo
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

08-04-25 12.29

Attendiamo le tue notizie.. emo che interfaccia hai ordinato?
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2735
  • Loc: Padova
  • Thanks: 279  

10-04-25 09.08

@ giulio12
Attendiamo le tue notizie.. emo che interfaccia hai ordinato?
L'ho ordinato su Amazon per la politica dei resi, marca Lekato (dalle recensioni sembra buono), sono in attesa delle consegna
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

10-04-25 09.17

@ Raptus
L'ho ordinato su Amazon per la politica dei resi, marca Lekato (dalle recensioni sembra buono), sono in attesa delle consegna
Si quel modello funziona bene, l'ho fatto prendere "ammiocuggino" emo per collegare la sua Korg M1 al PC, per ricaricare i sysex factory dopo la sostituzione della batteria tampone ed ha funzionato al primo colpo, senza bisogno di driver e senza problemi.
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4426
  • Loc: Asti
  • Thanks: 375  

10-04-25 09.50

@ Raptus
L'ho ordinato su Amazon per la politica dei resi, marca Lekato (dalle recensioni sembra buono), sono in attesa delle consegna
C'era anche quello del video che hai postato! Costava meno
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2735
  • Loc: Padova
  • Thanks: 279  

10-04-25 10.00

@ berlex65
C'era anche quello del video che hai postato! Costava meno
Sì ma aveva recensioni poco rassicuranti, alla fine dovrebbero fare la stessa cosa (in teoria)
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4426
  • Loc: Asti
  • Thanks: 375  

10-04-25 10.08

@ maxpiano69
PS: da ieri ho in casa un RD88 emo e quindi confermo: ho provato a collegargli una Korg Microkey e funziona, alla grande! emo emo
Cioè? Scusa ma non ho capito : Korg microkey non ha OUT/IN Midi con cosa l'hai collegata a Rd88?
Grazie e ciao
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

10-04-25 10.48

@ berlex65
Cioè? Scusa ma non ho capito : Korg microkey non ha OUT/IN Midi con cosa l'hai collegata a Rd88?
Grazie e ciao
Via USB, che è quello di cui stiamo parlando in questa discussione (leggila tutta tutta, dal principio) emo

FP30X ed RD88 a quanto pare, per quanto non documentato ufficialmente da Roland, fanno anche da USB MIDI Host sulla loro porta A (quella delle USB Flash memory per capirci), solo che è da capire se lo fanno con una latenza gestibile, però funziona e ad esempio permette di collegarci anche un Nanokontrol che potrebbe tornare utile
(mio prossimo test)
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5163
  • Loc: Roma
  • Thanks: 632  

10-04-25 10.57

@ maxpiano69
Via USB, che è quello di cui stiamo parlando in questa discussione (leggila tutta tutta, dal principio) emo

FP30X ed RD88 a quanto pare, per quanto non documentato ufficialmente da Roland, fanno anche da USB MIDI Host sulla loro porta A (quella delle USB Flash memory per capirci), solo che è da capire se lo fanno con una latenza gestibile, però funziona e ad esempio permette di collegarci anche un Nanokontrol che potrebbe tornare utile
(mio prossimo test)
Non sono le uniche tastiere dove la funzione esiste ma non è ufficialmente documentata (qualcuno ha detto PC4!?), tra i possibili motivi ipotizzerei evitare che qualcuno colleghi una tastiera alimentata da USB che richiede troppa corrente, rendendo problematica la faccenda. Ma forse basterebbe indicare l'assorbimento massimo consentito. Sicuramente una nanokontrol, microkey e simili non sono troppo esose.
  • KBL
  • Membro: Senior
  • Risp: 693
  • Loc: Milano
  • Thanks: 118  

10-04-25 11.05

forse mi rendo conto che non ho capito benissimo il concetto di USB host, ma in ogni caso io con lo stesso cavo potrei collegare una tastiera provvista solo di MIDI USB (es. la mia DGX670 che ha usb con cui fa midi e audio class compliant) a qualcosa provvisto solo di MIDI DIN (es. un vecchio expander)?
Credo di sì e infatti progettavo di comprare una cosa simile, ma tanto vale esserne certi.