Numa X piano rumore pedale sustain

  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4364
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 407  

01-07-25 15.26

Sto' provando una Numa X Piano 88,ho notato che all'azionamento del pedale sustain il rumore della simulazione del pedale sulle corde è troppo forte.Esiste la possibilita' di regolarlo,e come ci si puo' accedere?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26188
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3642  

01-07-25 16.25

@ tsuki
Sto' provando una Numa X Piano 88,ho notato che all'azionamento del pedale sustain il rumore della simulazione del pedale sulle corde è troppo forte.Esiste la possibilita' di regolarlo,e come ci si puo' accedere?
https://www.studiologic-music.com/support/numaxpiano/Numa_X_Piano_Manual_IT.pdf pag. 23 ...
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4364
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 407  

01-07-25 17.35

Grazie Max...E' che mi è stata data in prova senza uno straccio di manuale....Sei stato prezioso.emo
  • filigroove
  • Membro: Expert
  • Risp: 3957
  • Loc: Pistoia
  • Thanks: 347  

01-07-25 19.15

Finirà questa moda? Tutte le volte che ho a che fare con un piano digitale nuovo per prima cosa mi tocca togliere ‘sto rumore parassita. Che du’ palle 😁
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12944
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1432  

01-07-25 19.52

Tutorial studiologic
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4364
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 407  

01-07-25 21.20

Piu' che altro io non capisco come mai di default non lo regolino piu' basso...Ad una prova superficiale potrebbe indurre un utente che non programma a rinunciare all'acquisto.Grazie a tutti.
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1564
  • Loc: Milano
  • Thanks: 354  

01-07-25 21.42

@ filigroove
Finirà questa moda? Tutte le volte che ho a che fare con un piano digitale nuovo per prima cosa mi tocca togliere ‘sto rumore parassita. Che du’ palle 😁
Non la capisco neanch’io e la trovo abbastanza fastidiosa …
  • nebbia
  • Membro: Senior
  • Risp: 257
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 20  

02-07-25 00.27

@ tsuki
Piu' che altro io non capisco come mai di default non lo regolino piu' basso...Ad una prova superficiale potrebbe indurre un utente che non programma a rinunciare all'acquisto.Grazie a tutti.
Tu che pedale stai usando? Se usi un pedale continuo, l’effetto è diciamo corretto. Se usi un pedale On off invece il rumore è al massimo del volume. Purtroppo non è possibile, o almeno io non so come farlo, abbassare questo benedetto volume per tutte le patch, oppure dirgli che nel caso che si usi un pedale, On off, il volume deve essere molto più basso. Speriamo lo aggiungano in un prossimo aggiornamento.
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4364
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 407  

02-07-25 11.06

@ nebbia
Tu che pedale stai usando? Se usi un pedale continuo, l’effetto è diciamo corretto. Se usi un pedale On off invece il rumore è al massimo del volume. Purtroppo non è possibile, o almeno io non so come farlo, abbassare questo benedetto volume per tutte le patch, oppure dirgli che nel caso che si usi un pedale, On off, il volume deve essere molto più basso. Speriamo lo aggiungano in un prossimo aggiornamento.
Ho usato vari pedali,tra i quali uno della Studiologic,e fra l'altro ho sentito questo "difetto" sia su una 73 sia su una 88 con l'ultimo O.S. caricato.La riprovero' agendo sul pedal noise,se riesco a modificare la cosa puo' darsi che questo piano me lo accatti,perchè non mi dispiace affatto per il prezzo e peso.
  • Bob_Braces
  • Membro: Expert
  • Risp: 595
  • Loc: Bolzano
  • Thanks: 273  

02-07-25 15.42

@ nebbia
Tu che pedale stai usando? Se usi un pedale continuo, l’effetto è diciamo corretto. Se usi un pedale On off invece il rumore è al massimo del volume. Purtroppo non è possibile, o almeno io non so come farlo, abbassare questo benedetto volume per tutte le patch, oppure dirgli che nel caso che si usi un pedale, On off, il volume deve essere molto più basso. Speriamo lo aggiungano in un prossimo aggiornamento.
A memoria, ne avevamo già parlato nel thread dedicato, in ogni caso, se anche per assurdo uno usasse 10 diverse patch di piano, aprirle, regolare il parametro e salvare è un'operazione da fare una tantum nella vita dello strumento e che porterà via 5 minuti a dire tanto. Insomma, tra i dettagli che si potrebbero migliorare con aggiornamenti dell'OS questo mi sembra davvero l'ultimo per importanza.
  • filigroove
  • Membro: Expert
  • Risp: 3957
  • Loc: Pistoia
  • Thanks: 347  

02-07-25 23.26

@ Bob_Braces
A memoria, ne avevamo già parlato nel thread dedicato, in ogni caso, se anche per assurdo uno usasse 10 diverse patch di piano, aprirle, regolare il parametro e salvare è un'operazione da fare una tantum nella vita dello strumento e che porterà via 5 minuti a dire tanto. Insomma, tra i dettagli che si potrebbero migliorare con aggiornamenti dell'OS questo mi sembra davvero l'ultimo per importanza.
Beh, se metti sul piatto della bilancia che è una feature del tutto inutile, un po’ rompe 😁
  • zaphod
  • Membro: Guru
  • Risp: 6198
  • Loc: Savona
  • Thanks: 776  

03-07-25 09.16

@ filigroove
Beh, se metti sul piatto della bilancia che è una feature del tutto inutile, un po’ rompe 😁
...e ultimamente si trova spesso anche nei plugin di Rhodes (in quelli di piano acustico c'è da un pezzo) dove secondo me è ancora meno utile, visto che il fenomeno è meno avvertibile che su un piano a coda.
A volte sembra che ci sia qualcuno che atterri con tutto il suo peso sul pedale emo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26188
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3642  

03-07-25 09.59

@ zaphod
...e ultimamente si trova spesso anche nei plugin di Rhodes (in quelli di piano acustico c'è da un pezzo) dove secondo me è ancora meno utile, visto che il fenomeno è meno avvertibile che su un piano a coda.
A volte sembra che ci sia qualcuno che atterri con tutto il suo peso sul pedale emo
Anche per me è abbastanza inutile, tranne rarissime eccezioni in cui magari serve avere un iper-realismo, tipo sonorizzazione di film (ma allora meglio un VST) o perchè esplicitamente previst in partitura (in qualche pezzo di musica moderna/sperimentale sicuramente ci sarà emo) , eppure seguendo certi forum pare ci sia parecchia gente che si indigna se il Pedal Noise non c'è o non può usarlo (ad esempio sulle Nord se non hai un Nord Triple Pedal o un NSP2)... il mondo è bello perchè è (a)vari(at)o emo
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4364
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 407  

03-07-25 11.16

@ maxpiano69
Anche per me è abbastanza inutile, tranne rarissime eccezioni in cui magari serve avere un iper-realismo, tipo sonorizzazione di film (ma allora meglio un VST) o perchè esplicitamente previst in partitura (in qualche pezzo di musica moderna/sperimentale sicuramente ci sarà emo) , eppure seguendo certi forum pare ci sia parecchia gente che si indigna se il Pedal Noise non c'è o non può usarlo (ad esempio sulle Nord se non hai un Nord Triple Pedal o un NSP2)... il mondo è bello perchè è (a)vari(at)o emo
Non dico che sia inutile,pero' sul piano acustico risulta meno invasivo rispetto a com'è regolato nella Numa X,a volumi cosi' elevati diventa fastidioso,sul PA da' una specie di mini-rombo ogni volta che usi il sustain...Ma se è regolabile o al limite azzerabile non c'è problema.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26188
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3642  

03-07-25 11.21

@ tsuki
Non dico che sia inutile,pero' sul piano acustico risulta meno invasivo rispetto a com'è regolato nella Numa X,a volumi cosi' elevati diventa fastidioso,sul PA da' una specie di mini-rombo ogni volta che usi il sustain...Ma se è regolabile o al limite azzerabile non c'è problema.
Si vede che in Studiologic ci tenevano molto a far sapere che il Pedal Noise c'è emo ma come si è detto è un parametro a livello Program facilmente accessibile e si può regolare, fino ad azzerarlo volendo e lo si fa in pochi secondi.

Inoltre se non usi un pedale continuo (supportato dalla NXP e configurato correttamente) chiaramente la dinamica del Pedal Noise non può essere gestita e te lo becchi sempre a 127 indipendentemente dalla velocità di abbassamento del pedale.
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4364
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 407  

03-07-25 11.41

@ maxpiano69
Si vede che in Studiologic ci tenevano molto a far sapere che il Pedal Noise c'è emo ma come si è detto è un parametro a livello Program facilmente accessibile e si può regolare, fino ad azzerarlo volendo e lo si fa in pochi secondi.

Inoltre se non usi un pedale continuo (supportato dalla NXP e configurato correttamente) chiaramente la dinamica del Pedal Noise non può essere gestita e te lo becchi sempre a 127 indipendentemente dalla velocità di abbassamento del pedale.
Puoi indicarmi un pedale con tali caratteristiche?Grazie-emo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26188
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3642  

03-07-25 11.52

@ tsuki
Puoi indicarmi un pedale con tali caratteristiche?Grazie-emo
Qualsiasi pedale sustain continuo, ad esempio se hai in casa un Roland DP10 puoi collegarlo all'ingresso PED1, impostarlo come Continuous A (se ricordo bene, altrimenti B) ed assegnarlo alla funzione Damper (vedi manuale per il menu Global che contiene questi setting, stavolta la pagina non te la do emo )
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4364
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 407  

03-07-25 11.56

@ maxpiano69
Qualsiasi pedale sustain continuo, ad esempio se hai in casa un Roland DP10 puoi collegarlo all'ingresso PED1, impostarlo come Continuous A (se ricordo bene, altrimenti B) ed assegnarlo alla funzione Damper (vedi manuale per il menu Global che contiene questi setting, stavolta la pagina non te la do emo )
Ah ok,un DP-10 ce l'ho. Fai bene a non darmi la pg,se no poi questi ragazzi si viziano e da soli non fanno piu' nulla!!!emo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26188
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3642  

03-07-25 12.12

@ tsuki
Ah ok,un DP-10 ce l'ho. Fai bene a non darmi la pg,se no poi questi ragazzi si viziano e da soli non fanno piu' nulla!!!emo
emo emo
PS: ovviamente assicurati prima di tutto che lo switch del DP-10 sia in posizione "Continuous"