Il Gioco della Torre (dei synth)

  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2056
  • Loc: Roma
  • Thanks: 216  

11-04-25 11.15

@ paolo_b3
Probabilmente suonano bene anche gli altri tre. Separarsi da una macchina è un fatto personale, cercherei di dare delle motivazioni oggettive
Le ho date, nel post precedente
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14439
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2334  

11-04-25 11.16

@ Deckard
Le ho date, nel post precedente
Non era riferito in particolare a te, semplicemente davo giustificazione sul fatto che io, che non conosco bene quei synth, mi muoverei più su concetti oggettivi.
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1595
  • Loc: Genova
  • Thanks: 337  

11-04-25 11.23

@ wildcat80
Mario ritratto parzialmente perché ho frainteso... Ho deciso che il tuo Uno Synth è il Pro, non il primo modello... Ma in realtà mi pare di capire che tu abbia il vecchio Uno Synth: in tal caso, propongo un giù dalla torre con upgrade al Pro, ora in offerta dal tedesco a 259 euro.
Ciao, sì sì ho visto l’offerta emo, molto allettante, ma per adesso passo. Uno Synth originale l’ho preso qui nel forum, e oltre che suonare bene ci sono affezionato, anche se è una macchina semplice.
  • SimonKeyb
  • Membro: Guru
  • Risp: 6071
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 463  

11-04-25 11.28

@ MarioSynth
Cari rottami analogici,

è primavera, bisogna fare un pò di pulizia.

Ho a disposizione 4 synth monofonici, direi che è il caso di venderne almeno uno. In realtà ho già quasi deciso quale, ma vorrei un vostro augusto parere.

Motivi:

- gestione: un synth in meno, tempo in più (che è sempre meno)
- fare qualche euro non spiace
- spazio (1999)
- ho finito lo sfusone… insomma, dai, è giunto il momento, datemi una mano.

Ecco i candidati, dalla torre potete lanciarne uno solo:

- Roland SH-09
- Korg MS-10
- Moog Sirin
- IK Multimedia Uno Synth

Magari cambio idea, o cambio synth. Vediamo che mi suggerite…
Sirin SH e ms10 direi intoccabili. A questo punto casca uno synth che peraltro è un a macchina di filosofia diversa dalle altre, e un ottimo synth dektop a sequencer perfetto per performance elettroniche con drum machine e pippoli vari. Se non ti sollazzi di queste cose forse ti conviene darlo via, in caso contrario io lo terrei.
Tanto quello che vale (e ingombra)..
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2056
  • Loc: Roma
  • Thanks: 216  

11-04-25 16.55

@ paolo_b3
Non era riferito in particolare a te, semplicemente davo giustificazione sul fatto che io, che non conosco bene quei synth, mi muoverei più su concetti oggettivi.
emo
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11242
  • Loc: Milano
  • Thanks: 842  

12-04-25 16.51

ripensandoci forse nella fretta sono stato un po' troppo drastico.

a parte che secondo me questo "gioco" non capisco che senso abbia di esistere, a meno che uno non abbia bisogno davvero di soldi disperatamente ma in quel caso i toni non sarebbero certo così scherzosi, queste discussioni non sono altro che una totale perdita di tempo.

comunque, sul fatto di esser drastici nel mio caso volevo dire che a parte Ms10 effettivamente anche SH09 (che avevo confuso con un altro prodotto) e Moog sirin (che è un reinterpretazione del taurus) non si dovrebbero toccare, UNO si quello lo butterei via, non dico che suoni male per carità, ma non ha storia ed è rimpiazzabile volendo con cose migliori.

Il guaio però è che alla fine ogni strumento ha le sue peculiarità timbriche e a volte scegliere può essere una necessità per problemi di budget, spazio, o anche workflow.

il discorso quindi è semplice, o tieni tutto, oppure vendi UNO ma...a patto di rimpiazzarlo con qualcosa che possa davvero giustificare il salto di qualità, moog, roland e korg ok, ora potresti prendere qualcosa che ricordi sequential es un dave smith prophet se si vuole la polifonia o se uno volesse un monofonico un tetra, mopho, oppure addirittura un sequential pro one usato, il pro one della behringer anche è carino (ce l'ho e avevo pure l'originale pro one secoli fa) ma non all'altezza ovviamente del suo successore, a quel punto tieni anche UNO.

insomma, uno per me è il meno appetibile ma venderlo per prendere un prodotto mediocre no, se il budget per una cosa davvero figa come sequential pro3, o un vero pro one non c'è tanto vale tenersi quello che si ha.
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1595
  • Loc: Genova
  • Thanks: 337  

12-04-25 17.36

Ciao Orange,

orange1978 ha scritto:
a parte che secondo me questo "gioco" non capisco che senso abbia di esistere, a meno che uno non abbia bisogno davvero di soldi disperatamente ma in quel caso i toni non sarebbero certo così scherzosi, queste discussioni non sono altro che una totale perdita di tempo.


si, era un post semi-scherzoso: da un lato volevo un aiuto per ridurre di una unità il mio setup (per semplificarlo), dall'altro porre la domanda così nuda e cruda magari era noioso, e quindi ecco il gioco della torre. emo

orange1978 ha scritto:
insomma, uno per me è il meno appetibile ma venderlo per prendere un prodotto mediocre no, se il budget per una cosa davvero figa come sequential pro3, o un vero pro one non c'è tanto vale tenersi quello che si ha.


Grazie veramente, sei stato assolutamente chiaro, e non solo mi hai convinto a tenere MS-10, ma, anche nel tuo post precedente, mi hai dato anche un'ottima idea alla quale non avevo pensato: effettivamente Sequential PRO3 pare essere (da quello che leggo e sento) il mono-synth "definitivo" (si, nella vita di definitivo non c'è nulla, ma diciamo che ci avviciniamo) e potrebbe non essere folle pensare in futuro di finanziarlo con la vendita delle macchine di cui abbiamo parlato.
  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5449
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 655  

12-04-25 17.39

@ MarioSynth
Ciao Orange,

orange1978 ha scritto:
a parte che secondo me questo "gioco" non capisco che senso abbia di esistere, a meno che uno non abbia bisogno davvero di soldi disperatamente ma in quel caso i toni non sarebbero certo così scherzosi, queste discussioni non sono altro che una totale perdita di tempo.


si, era un post semi-scherzoso: da un lato volevo un aiuto per ridurre di una unità il mio setup (per semplificarlo), dall'altro porre la domanda così nuda e cruda magari era noioso, e quindi ecco il gioco della torre. emo

orange1978 ha scritto:
insomma, uno per me è il meno appetibile ma venderlo per prendere un prodotto mediocre no, se il budget per una cosa davvero figa come sequential pro3, o un vero pro one non c'è tanto vale tenersi quello che si ha.


Grazie veramente, sei stato assolutamente chiaro, e non solo mi hai convinto a tenere MS-10, ma, anche nel tuo post precedente, mi hai dato anche un'ottima idea alla quale non avevo pensato: effettivamente Sequential PRO3 pare essere (da quello che leggo e sento) il mono-synth "definitivo" (si, nella vita di definitivo non c'è nulla, ma diciamo che ci avviciniamo) e potrebbe non essere folle pensare in futuro di finanziarlo con la vendita delle macchine di cui abbiamo parlato.
In effetti anziché avere 5 o 6 strumenti di fascia media e’ preferibile averne uno al top che copre quel segmento …
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 17020
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2430  

13-04-25 10.39

@ MarioSynth
Cari rottami analogici,

è primavera, bisogna fare un pò di pulizia.

Ho a disposizione 4 synth monofonici, direi che è il caso di venderne almeno uno. In realtà ho già quasi deciso quale, ma vorrei un vostro augusto parere.

Motivi:

- gestione: un synth in meno, tempo in più (che è sempre meno)
- fare qualche euro non spiace
- spazio (1999)
- ho finito lo sfusone… insomma, dai, è giunto il momento, datemi una mano.

Ecco i candidati, dalla torre potete lanciarne uno solo:

- Roland SH-09
- Korg MS-10
- Moog Sirin
- IK Multimedia Uno Synth

Magari cambio idea, o cambio synth. Vediamo che mi suggerite…
Si possono buttare tutti e 4? emo