12-04-25 16.51
ripensandoci forse nella fretta sono stato un po' troppo drastico.
a parte che secondo me questo "gioco" non capisco che senso abbia di esistere, a meno che uno non abbia bisogno davvero di soldi disperatamente ma in quel caso i toni non sarebbero certo così scherzosi, queste discussioni non sono altro che una totale perdita di tempo.
comunque, sul fatto di esser drastici nel mio caso volevo dire che a parte Ms10 effettivamente anche SH09 (che avevo confuso con un altro prodotto) e Moog sirin (che è un reinterpretazione del taurus) non si dovrebbero toccare, UNO si quello lo butterei via, non dico che suoni male per carità, ma non ha storia ed è rimpiazzabile volendo con cose migliori.
Il guaio però è che alla fine ogni strumento ha le sue peculiarità timbriche e a volte scegliere può essere una necessità per problemi di budget, spazio, o anche workflow.
il discorso quindi è semplice, o tieni tutto, oppure vendi UNO ma...a patto di rimpiazzarlo con qualcosa che possa davvero giustificare il salto di qualità, moog, roland e korg ok, ora potresti prendere qualcosa che ricordi sequential es un dave smith prophet se si vuole la polifonia o se uno volesse un monofonico un tetra, mopho, oppure addirittura un sequential pro one usato, il pro one della behringer anche è carino (ce l'ho e avevo pure l'originale pro one secoli fa) ma non all'altezza ovviamente del suo successore, a quel punto tieni anche UNO.
insomma, uno per me è il meno appetibile ma venderlo per prendere un prodotto mediocre no, se il budget per una cosa davvero figa come sequential pro3, o un vero pro one non c'è tanto vale tenersi quello che si ha.