Arturia Minifreak: prime impressioni

  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11477
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1215  

14-01-23 12.51

@ wildcat80
Quel tipo di suono molti anni 90 che metteva assieme piano FM + piano campionato + pad non lo posso sopportare emo questo vorrebbe essere la ricreazione di un piano "ibrido" da wavetable o DWGS con filtraggio analogico, che a sua volta era l'imitazione un po' più statica del Rhodes creato in FM emo
Quel tipo di suono molti anni 90 che metteva assieme piano FM + piano campionato + pad non lo posso sopportare emo
questo? emo a me piace…sarà che mi ricorda gli anni 90…
  • dxmat
  • Membro: Senior
  • Risp: 781
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 102  

19-01-23 18.51

@wildcat80 e altri eventuali possessori dello strumento:

Sarebbe interessante sentire quanto (e se) differisce il suono dell'hardware dalla versione software _MiniFreak V appena rilasciata.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 5449
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1139  

19-01-23 21.25

Eh purtroppo non è semplicissimo, nel senso che entra in gioco un fattore determinante: la conversione D/A.
E a seguire il tipo di piattaforma su cui viene caricato il file audio: assolutamente da evitare SoundCloud perché converte tutto in mp3, YouTube comprime... Meglio un file wave condiviso su drive ad esempio.
Vedrò se riesco a fare qualcosa, peraltro non lo sto usando molto il plugin perché non lavoro praticamente mai con il computer, solo sequencer del Fantom.
Comunque l'impressione che ho avuto è che il plugin non sia molto lontano, perché il filtro del Mini è piuttosto per così dire "anonimo", morbido, mai ingombrante dal punto di vista sonoro, non è un ladder Moog o un filtro Korg .
D'altra parte il razionale di questo synth è fornire un filtro che ammorbidisca per bene comportamenti piuttosto gritty e spigolosi degli oscillatori più particolari, ed è giusto che sia così.
Per dare cattiveria e personalità ci sono dei bellissimi algoritmi di saturazione, che permettono, anche nelle emulazioni diciamo più analogiche, di aggiungere personalità, globalmente.
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1150
  • Loc: Milano
  • Thanks: 269  

19-01-23 21.32

@ zerinovic
Quel tipo di suono molti anni 90 che metteva assieme piano FM + piano campionato + pad non lo posso sopportare emo
questo? emo a me piace…sarà che mi ricorda gli anni 90…
io l adoro, è per questo che non riesco a stare troppo tempo senza un Roland tipo JV/XV
quattro accordi banali in cuffia e mi dimentico per un attimo di ogni rottura di p***e…
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 5449
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1139  

19-01-23 21.40

@ MicheleJD
io l adoro, è per questo che non riesco a stare troppo tempo senza un Roland tipo JV/XV
quattro accordi banali in cuffia e mi dimentico per un attimo di ogni rottura di p***e…
Per chi ama queI suonacci in casa Roland il Crystal Rhodes del JD800 e l'XV Crystal sono ottime partenze.
A me in realtà questi due suoni, così come il Rhodes del D50, non dispiacciono, è quando ci si inizia a mettere un campione di pianoforte e un pad (che fa scattare immediatamente The Way it is di Bruce Hornsby and The Range, che molti di noi hanno conosciuto per il sample impiegato sa 2pac in Changes) che inizio a storcere il naso.
  • dxmat
  • Membro: Senior
  • Risp: 781
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 102  

19-01-23 22.01

Eh purtroppo non è semplicissimo, nel senso che entra in gioco un fattore determinante: la conversione D/A.

Certo, immagino.

Meglio un file wave condiviso su drive ad esempio. Vedrò se riesco a fare qualcosa.

Sarebbe il top.

Sto provando la demo, molto interessante.



  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 5449
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1139  

19-01-23 22.24

dxmat ha scritto:
Sto provando la demo, molto interessante.


Ti piacerà. La controparte software è utilissima per capire bene come funzionano i motori più particolari, perché ti fa vedere (oltre che sentire) cosa accade mentre modifichi i vari parametri.
Un passaggio sul MiniV e sul synth è tutto più semplice.
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2324
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 63  

23-01-23 19.00

@ wildcat80
dxmat ha scritto:
Sto provando la demo, molto interessante.


Ti piacerà. La controparte software è utilissima per capire bene come funzionano i motori più particolari, perché ti fa vedere (oltre che sentire) cosa accade mentre modifichi i vari parametri.
Un passaggio sul MiniV e sul synth è tutto più semplice.
Scusa, posso chiederti come fare a scaricare il software, da possessore del Minifreak? Ho seguito alla lettera le istruzioni, ma alla fine mi richiede sempre le credenziali.... Credo sia un bug del sito Arturia o sbaglio io? Grazie
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20207
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1341  

23-01-23 19.34

@ greg
Scusa, posso chiederti come fare a scaricare il software, da possessore del Minifreak? Ho seguito alla lettera le istruzioni, ma alla fine mi richiede sempre le credenziali.... Credo sia un bug del sito Arturia o sbaglio io? Grazie
Ciao, assieme al mini freak nella confezione trovi la registration card contenente il serial number e il codice unlock

Registra il Synth sul tuo account arturia

Poi scarica arturia control center ed installalo sul tuo pc/Mac

In questo ambiente, dopo esserti loggato con le tue credenziali arturia, potrai scaricare minifreak V
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2324
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 63  

23-01-23 19.41

@ afr
Ciao, assieme al mini freak nella confezione trovi la registration card contenente il serial number e il codice unlock

Registra il Synth sul tuo account arturia

Poi scarica arturia control center ed installalo sul tuo pc/Mac

In questo ambiente, dopo esserti loggato con le tue credenziali arturia, potrai scaricare minifreak V
Esatto, tutto fatto, ma, come un gioco dell'oca, mi richiede di iscrivermi e poi mi dice: email già usata.... Pazzesco, ieri sera avrò ripetuto l'operazione una deciba di volte
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20207
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1341  

23-01-23 19.56

@ greg
Esatto, tutto fatto, ma, come un gioco dell'oca, mi richiede di iscrivermi e poi mi dice: email già usata.... Pazzesco, ieri sera avrò ripetuto l'operazione una deciba di volte
Domanda stupida, se con le tue credenziali accedi all'account arturia, funziona?

Se si, disconnettiti, poi fai partire control service e fai il login

Ma sono sicuro che avrai ripetuto queste prove n volte
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 5449
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1139  

23-01-23 21.12

Prima di scaricare il Minifreak V occorre verificare se l'Arturia Software Center è aggiornato, dopodiché si può scaricare.
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2324
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 63  

24-01-23 20.49

@ wildcat80
Prima di scaricare il Minifreak V occorre verificare se l'Arturia Software Center è aggiornato, dopodiché si può scaricare.
Non ho mai fortuna coi softwares....in effetti provato e riprovato. Un altro problema , l'aggiornamento del Minifreak...comunque ho scritto alla Arturia, ancora non ho ricevuto risposta...vi terrò aggiornati, amici.