Korg kronos e dimostrazione by mirabella...impressioni

  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 3983
  • Loc: Milano
  • Thanks: 168  

22-04-11 05.10

@ gig69
oK ,sei riuscito a trovare un difetto al korg Kronos, i pad virtuali emo, si però calma, e mamma mia..."devono essere dei pazzi all Korg, sulla loro ammiraglia, che vergogna"...bla bla bla,
Visto che sei un cultore delle cose funzionali ed all'antica io trovo molto più vergognosi i drawbars a pulsantini con i led da albero di natale sui cloni hammond Clavia .
Per un organista la gestualità e l'immediatezza dell'utilizzo delle drawbars non può essere sostituita con dei pulsanti up/down, poi potete anche dirmi che sono pratici nel cambio di preset ecc, ma non venite a raccontare che sono addirittura meglio dei drawbars fisici dai emo
Altro che pad virtuali ,i drawbars alla maniera up/down del volume del telecomando TVemo
Edited 22 Apr. 2011 2:51
un piccolo OT
Possiedo il C2 . . . e sono d'accordo con te.
Con quei drawbars a pulsantini proprio non riesco ad andare d'accordo.

Al negoziante che me li decantava, dicendo che sono addirittura meglio di quelli fisici, perchè "si vedono anche al buio su un palco" risposi che i drawbars fisici, proprio per la loro "tattilità manuale", possono essere maneggiati velocemente e perfettamente anche da un cieco emo.
Comunque, il C2 mi piace per il suono e per la sua "tascabilità" a due menuali . . . la mancanza dei drawbars è un compromesso.
Fine OT

Tornando in tema . . .
OK, sul kronos mancano i pads fisici.
E' una mancanza, d'accordo.
Però non mi pare che quesa mancanza giustifichi lunghe requisitorie, in termini così radicali.

La tastiera perfetta, in fondo, non esiste. Nel caso di Kronos, mi sembra che questa sia tutto sommato una questione secondaria.

Stefano

  • Adriantaps
  • Membro: Senior
  • Risp: 163
  • Loc: Rovigo
  • Thanks: 9  

22-04-11 06.21

No dai... i pad fisici in stile M3 anche secondo me erano assolutamente d'obbligo... figuriamoci, io già oggi sull' M3 utilizzo un pennino di plastica da palmare, proprio per non isudiciare e usurare lo schermo touch screen, figuriamoci quando avrò per le mani la Kronos sulla quale si è obbligati ad utilizzare i pads "on screen" emo
Ma secondo voi sarà o no almeno compatibile con il NanoPad ? io spero vivamente di si, almeno il problema si "aggira" con l'esborso di un ulteriore cinquantina di euro... emo
Edited 22 Apr. 2011 4:21
  • orlando
  • Membro: Expert
  • Risp: 3120
  • Loc: Roma
  • Thanks: 77  

22-04-11 13.49

@ gig69
oK ,sei riuscito a trovare un difetto al korg Kronos, i pad virtuali emo, si però calma, e mamma mia..."devono essere dei pazzi all Korg, sulla loro ammiraglia, che vergogna"...bla bla bla,
Visto che sei un cultore delle cose funzionali ed all'antica io trovo molto più vergognosi i drawbars a pulsantini con i led da albero di natale sui cloni hammond Clavia .
Per un organista la gestualità e l'immediatezza dell'utilizzo delle drawbars non può essere sostituita con dei pulsanti up/down, poi potete anche dirmi che sono pratici nel cambio di preset ecc, ma non venite a raccontare che sono addirittura meglio dei drawbars fisici dai emo
Altro che pad virtuali ,i drawbars alla maniera up/down del volume del telecomando TVemo
Edited 22 Apr. 2011 2:51
emoemo
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20587
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1483  

22-04-11 13.52

Adriantaps ha scritto:
Ma secondo voi sarà o no almeno compatibile con il NanoPad ?


se modificano il firmware per la gestione Midi-Usb di external devices si, al momento l'unica alternativa è una roba tipo il pad-kontrol gestito via midi
  • efis007
  • Membro: Expert
  • Risp: 4762
  • Loc: Varese
  • Thanks: 199  

22-04-11 14.17

gig69 ha scritto:
oK ,sei riuscito a trovare un difetto al korg Kronos, i pad virtuali emo, si però calma, e mamma mia..."devono essere dei pazzi all Korg, sulla loro ammiraglia, che vergogna"...bla bla bla,
Visto che sei un cultore delle cose funzionali ed all'antica io trovo molto più vergognosi i drawbars a pulsantini con i led da albero di natale sui cloni hammond Clavia .

Ci avrei scommesso non so cosa che avresti tirato in ballo i bottoni drawbars di Clavia.
Ma purtroppo il tuo esempio è fuori luogo.
Primo perchè non è mai esistito un hammond Clavia dotato di drawbars veri.
Se fossero esistiti sui precedenti modelli, e successivamente fossero stati tolti per lasciare spazio ai pulsanti, allora c'era tutto il pretesto per gridare allo scandalo.
Ma siccome la soluzione dei pulsanti è sempre stata quella, che piaccia o meno, non c'è alcuna ragione per scandalizzarsi.

In secondo luogo, se da una parte è vero che i drawbars fisici sono migliori da utilizzare, per contro non tengono conto dei cambiamenti dei preset.
E questo è un bug.
Se hai fuori le prime tre leve (888) e successivamente richiami un "full", i tuoi occhi vedranno sempre un 888 sul pannello, e se non guardi il display non saprai mai che in realtà hai in tastiera un full.
Questo discorso delle leve drawbars VS pulsanti con led è già stato affrontato un sacco di volte, e tutte le volte si è convenuto che entrambi i sistemi hanno i loro pregi e difetti.
I drawbars a bottoni e led permettono di fare a meno del display e di avere i drawbars sempre correttamente visibili secondo il tipo di suono che effettivamente si ha.
Il che non è poco te lo garantisco, è una funzione estremamente valida che batte la soluzione del vedere i drwabars fermi e dover affidarsi a un display per sapere che diamine di suono si ha in tastiera.
Per contro la goduria dei drawbars veri di tirare a mano, viene a mancare, il che è un difetto.
Per cui ripeto, questa soluzione presenta sia pregi, sia difetti.
Entrambe le soluzioni.
Ma una cosa è certa: i drawbars a led non hanno solo difetti!
I pregi ci sono eccome, anche se richiedono un uso delle "leve" diverso dal convenzionale.

La soluzione di Kronos invece esula completamente da tutto questo contesto.
Primo perchè sull'M3 i pads veri c'erano!
C'erano, erano pratici e funzionali.
Poi sul Kronos li hanno tolti per lasciare spazio a un accrocchio ridicolo.
Per cui è stato fatto un passo indietro pazzesco.
Secondo, checchè si dica, quella soluzione non presenta ALCUN pregio rispetto ai pads dell'M3.
Manco uno!
Presenta solo difetti evidenti, non esiste alcun pregio, nessuna migliore funzionalità, nessuna migliore ergonomia.
E sono anche "pericolosi" tra virgolette (c'è il rischio di scassare il display se uno si fa prendere dalla foga di picchiarli troppo).
Insomma niente.
Quell'affare presenta solo difetti.
Di pregi manco parlarne.

Ecco perchè Korg rispetto a Clavia ha toppato molto di più introducendo un tamagochi che, fatto in quel modo, non serve a un bel niente.
Serve solo a fare imbestialire chi provenendo dall'M3 si ritrova a dover giocare all'iPhone!
  • gig69
  • Membro: Guru
  • Risp: 6050
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 268  

22-04-11 15.12

@ stesgarbi
un piccolo OT
Possiedo il C2 . . . e sono d'accordo con te.
Con quei drawbars a pulsantini proprio non riesco ad andare d'accordo.

Al negoziante che me li decantava, dicendo che sono addirittura meglio di quelli fisici, perchè "si vedono anche al buio su un palco" risposi che i drawbars fisici, proprio per la loro "tattilità manuale", possono essere maneggiati velocemente e perfettamente anche da un cieco emo.
Comunque, il C2 mi piace per il suono e per la sua "tascabilità" a due menuali . . . la mancanza dei drawbars è un compromesso.
Fine OT

Tornando in tema . . .
OK, sul kronos mancano i pads fisici.
E' una mancanza, d'accordo.
Però non mi pare che quesa mancanza giustifichi lunghe requisitorie, in termini così radicali.

La tastiera perfetta, in fondo, non esiste. Nel caso di Kronos, mi sembra che questa sia tutto sommato una questione secondaria.

Stefano

emo
  • gig69
  • Membro: Guru
  • Risp: 6050
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 268  

22-04-11 15.22

@ efis007
gig69 ha scritto:
oK ,sei riuscito a trovare un difetto al korg Kronos, i pad virtuali emo, si però calma, e mamma mia..."devono essere dei pazzi all Korg, sulla loro ammiraglia, che vergogna"...bla bla bla,
Visto che sei un cultore delle cose funzionali ed all'antica io trovo molto più vergognosi i drawbars a pulsantini con i led da albero di natale sui cloni hammond Clavia .

Ci avrei scommesso non so cosa che avresti tirato in ballo i bottoni drawbars di Clavia.
Ma purtroppo il tuo esempio è fuori luogo.
Primo perchè non è mai esistito un hammond Clavia dotato di drawbars veri.
Se fossero esistiti sui precedenti modelli, e successivamente fossero stati tolti per lasciare spazio ai pulsanti, allora c'era tutto il pretesto per gridare allo scandalo.
Ma siccome la soluzione dei pulsanti è sempre stata quella, che piaccia o meno, non c'è alcuna ragione per scandalizzarsi.

In secondo luogo, se da una parte è vero che i drawbars fisici sono migliori da utilizzare, per contro non tengono conto dei cambiamenti dei preset.
E questo è un bug.
Se hai fuori le prime tre leve (888) e successivamente richiami un "full", i tuoi occhi vedranno sempre un 888 sul pannello, e se non guardi il display non saprai mai che in realtà hai in tastiera un full.
Questo discorso delle leve drawbars VS pulsanti con led è già stato affrontato un sacco di volte, e tutte le volte si è convenuto che entrambi i sistemi hanno i loro pregi e difetti.
I drawbars a bottoni e led permettono di fare a meno del display e di avere i drawbars sempre correttamente visibili secondo il tipo di suono che effettivamente si ha.
Il che non è poco te lo garantisco, è una funzione estremamente valida che batte la soluzione del vedere i drwabars fermi e dover affidarsi a un display per sapere che diamine di suono si ha in tastiera.
Per contro la goduria dei drawbars veri di tirare a mano, viene a mancare, il che è un difetto.
Per cui ripeto, questa soluzione presenta sia pregi, sia difetti.
Entrambe le soluzioni.
Ma una cosa è certa: i drawbars a led non hanno solo difetti!
I pregi ci sono eccome, anche se richiedono un uso delle "leve" diverso dal convenzionale.

La soluzione di Kronos invece esula completamente da tutto questo contesto.
Primo perchè sull'M3 i pads veri c'erano!
C'erano, erano pratici e funzionali.
Poi sul Kronos li hanno tolti per lasciare spazio a un accrocchio ridicolo.
Per cui è stato fatto un passo indietro pazzesco.
Secondo, checchè si dica, quella soluzione non presenta ALCUN pregio rispetto ai pads dell'M3.
Manco uno!
Presenta solo difetti evidenti, non esiste alcun pregio, nessuna migliore funzionalità, nessuna migliore ergonomia.
E sono anche "pericolosi" tra virgolette (c'è il rischio di scassare il display se uno si fa prendere dalla foga di picchiarli troppo).
Insomma niente.
Quell'affare presenta solo difetti.
Di pregi manco parlarne.

Ecco perchè Korg rispetto a Clavia ha toppato molto di più introducendo un tamagochi che, fatto in quel modo, non serve a un bel niente.
Serve solo a fare imbestialire chi provenendo dall'M3 si ritrova a dover giocare all'iPhone!
E' evidente che Clavia ha fatto una scelta nell'utilizzare i drawbars virtuali al posto di quelli fisici studiando i vantaggi di una o dell'altra soluzione. I vantaggi dei drawbars a pulsante con i led sono quelli evidenti del cambio di preset, gli svantaggi altrettanto evidenti sono nella gestualità che un Hammondista di fatto perde.
La soluzione ideale sarebbero i drawbars fisici motorizzati,ma il prezzo lieviterebbe non poco.

La mia non voleva essere una critica a tutti i costi alla scelta di Clavia ma un esempio di come a volte si criticano aspetti secondari come il trasferimento dei famosi pad su un touch-screen ,quando invece a tutti i costi si debbano vedere solo i pregi di una soluzione importantissima per un clone come la scelta dei drawbars digitali semplicemente perchè è in una macchina che si possiede .

Insomma Efis007, ok mettere in evidenza un difetto di ergonomia,ma usare toni così accesi come hai fatto tu lo trovo un pò ridicolo,perdonami, invece vedi...la presenza dei drawbars fisici o a pulsanti è spesso una discriminante per chi sceglie un clone a favore di una o dell'altra soluzione, non un aspetto secondario.
Edited 22 Apr. 2011 13:24
  • efis007
  • Membro: Expert
  • Risp: 4762
  • Loc: Varese
  • Thanks: 199  

22-04-11 15.44

Sono d'accordo.
Ma la mia critica non era tanto rivolta a Kronos in qualità di strumento musicale dalle (sicure!) prestazioni e suoni di alta elevatura.
E' dovuta al fatto di vedere questi dimostratori che si aggrappano sugli specchi tentando di elogiare la storia dei pads virtuali come fossero una cosa meritevole di attenzione, per non dire entusiastica.
E' palese dai, lo si vede lontano un miglio nautico che sono in imbarazzo dinnanzi a quella soluzione, ma nonostante ciò cercano miseramente di convincere gli acquirenti che quella cosa è giusta, è bella, è vantaggiosa, è degna di un'ammiraglia come la Kronos quando anche un bambino dell'asilo vede bene che è una fesseria.
Naturalmente questo accrocchio non pregiudica tutto il resto di bello che ha lo strumento (che è la cosa che conta di più).
Però davvero vien da chiedersi dove gli esperti di Korg abbiano messo il cervello quando hanno partorito quella stupidata.
Non per altro, ma perchè ci vuole un grosso impegno mentale per arrivare a farla.
Così come per fare (da quanto ho capito, mi limito solo a riportare i "sentito dire") le scritte sul display dove servono gli occhiali da vista per essere lette (ho letto critiche riguardanti anche questo aspetto).
Così come per fare alcuni bottoni piccoli come quelli di un telefonino quando il Kronos ha un pannello ampio e sgombro che permetterebbe l'uso di bottoni un po' più grossi, rapidi, ed ergonomici.
Insomma il Kronos se da un lato è una macchina perfettamente centrata, una vera "ammiraglia", dall'altro denota una mancanza di aspetti di contorno che l'avrebbero ulteriormente valorizzata senza alcun aggravio di spesa e senza nessuna complicazione tecnica.
E' un po' come aver fatto un'Audi A8 dotata di tutto il ben di dio che si possa desiderare, e poi dotarla sulle portiere di maniglie di plastica "a mano" per alzare e abbassare i finestrini.
E un'accorgimento da poco, sicuramente, forse una sciocchezza.
Ma sufficiente a far perdere punti alla bellezza totale della macchina.
Con il kronos il famoso "da 30 potevano fare 31" non è stato fatto.
Hanno fatto il contrario.
Da 30 hanno fatto 29.
Il tutto per delle sciocchezze benissimo evitabili.

E' per questo che spesso sottolineo le mie critiche con il termine "è un peccato"!
Dico è un peccato perchè lo penso veramente!
E' un peccato che una tale macchina abbia questi bug.
Bug lo ripeto, benissimo evitabili con un minimo di buon senso e intelligenza (nonchè consigli da parte dei musicisti, ossia della gente, noi, tutti).

E' un peccato.
Edited 22 Apr. 2011 18:04
  • Adriantaps
  • Membro: Senior
  • Risp: 163
  • Loc: Rovigo
  • Thanks: 9  

22-04-11 21.20

@ afr
Adriantaps ha scritto:
Ma secondo voi sarà o no almeno compatibile con il NanoPad ?


se modificano il firmware per la gestione Midi-Usb di external devices si, al momento l'unica alternativa è una roba tipo il pad-kontrol gestito via midi
Quindi tutto dipende dalla loro "bontà" ? onestamente pensavo che il buonsenso gli facesse includere questa "features" di default, vista la grave mancanza dei pad fisici... emo
Comunque approfitto della situazione per una domanda stupida stupida: ma la M3 è compatibile con il NanoPad ? nel senso, si riesce ad assegnargli il vari pad esterni oltre a quelli di serie della M3 ? quanti pad si possono assegnare come limite ?
Faccio queste domande perchè faccio larghissimo uso dei pad, ed ero tentato di prendere un MicroPad da collegare all' M3, e spero in futuro anche alla Kronos... emo
Edited 22 Apr. 2011 19:22
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20587
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1483  

22-04-11 21.58

@ Adriantaps
Quindi tutto dipende dalla loro "bontà" ? onestamente pensavo che il buonsenso gli facesse includere questa "features" di default, vista la grave mancanza dei pad fisici... emo
Comunque approfitto della situazione per una domanda stupida stupida: ma la M3 è compatibile con il NanoPad ? nel senso, si riesce ad assegnargli il vari pad esterni oltre a quelli di serie della M3 ? quanti pad si possono assegnare come limite ?
Faccio queste domande perchè faccio larghissimo uso dei pad, ed ero tentato di prendere un MicroPad da collegare all' M3, e spero in futuro anche alla Kronos... emo
Edited 22 Apr. 2011 19:22
per logica direi che su kronos faranno quella modifica, poiché però è saggio ragionare al presente quello che ho descritto è lo stato dell'arte. Quanto a m3 mi verrebbe da dire di no, però non l'ho mai provato
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 3983
  • Loc: Milano
  • Thanks: 168  

23-04-11 00.43

efis007 ha scritto:
E' per questo che spesso sottolineo le mie critiche con il termine "è un peccato"!
Dico è un peccato perchè lo penso veramente!
E' un peccato che una tale macchina abbia questi bug.
Bug lo ripeto, benissimo evitabili con un minimo di buon senso e intelligenza (nonchè consigli da parte dei musicisti, ossia della gente, noi, tutti).

OK Efis.
Capisco la tua argomentazione e non posso che darti ragione.
Korg poteva fare 31. peccato.

Considera, però, che il buon tastierista live è sempre capace di adattarsi alla macchina che ha, riuscendo a sfruttarla al meglio, anche in velocità di esecuzione, pur senza certe comodità che aveva su altre macchine.

Per questo motivo, personalmente ritengo che la qualità sonora di una macchina comunque prevaga su altre "features".

Stefano

Edited 22 Apr. 2011 22:45
  • DRUPIZ
  • Membro: Expert
  • Risp: 1528
  • Loc: Roma
  • Thanks: 20  

04-06-11 16.33

Perfettamente in accordo con efis.
E comunque ben trovati a tuttiemo
Oasys c'è ancora nel mio studio da inizio Novembre del 2005, il primo in Italia.
Non che sia fiero di essere il primo, ci mancherebbe; è solo per dire che da 6 anni (loro parlavano di 10 anni di vita) è ancora un must, superiore alla concorrenza per quanto mi riguarda e in base alle mie esigenze.
Discorso soggettivo, per carità, non si tratta di sentenze.
Questo Kronos è un'ottima macchina, come lo sono il Motif e le altre.

Ma tra demo e presentazioni fatte con audio e qualità video da telefonino, marketing amatoriale e lacune come quella dei controlli fisici..per non parlare dei PAD.
No.
Non è una cosa su macchine di questo tipo con la quale si può fare a meno.
Metti il Karma di seconda generazione? Metti otto scene per arpeggiatore?
E poi mi togli la qualità, la versatilità e l'immediatezza compositiva o in real time che regalavano i vecchi Pad?

No, grave errore, assolutamente.
Solo chi gli ha usati col tempo può capire di cosa si sta parlando.

Io sono a favore della crescita tecnologica, uso tranquillamente il touch screen del mio iPhone e ho giocato parecchio con le versioni di Amplitube installate su iPad e telefono.
Non sono avverso quindi a questo tipo di soluzioni. Ma su cellulari e tablet si cerca la facilità di trasporto, dimensioni e peso contano.
Ma su un synth devono esserci.
Già c'è una bella concorrenza su sequencer e programmi in commercio sui nostri pc o Macintosh...almeno non snaturiamo certi tipi di tastiere che richiedono quella nostalgica ma sempre valida sensazione di toccare e manovrare lo strumento.
Un abbraccio a Tutti!
  • Jeanlu
  • Membro: Expert
  • Risp: 1642
  • Loc: Bologna
  • Thanks: 89  

11-06-11 14.13

Apro una piccola parentesi su un "piccolo" difetto della Kronos, di cui mi pare non si sia parlato.
Il tempo di accensione è di oltre 2 minuti!!
Non è poco, caspita. UNa Fantom G nuova mi pare che in 40 secondi scarsi sia già operativa. emo emo emo
  • David_91
  • Membro: Expert
  • Risp: 3165
  • Loc: Bari
  • Thanks: 166  

11-06-11 14.16

ok, ma la fantom g non deve caricare tutta la roba che carica il kronos ogni volta!!!
  • Jeanlu
  • Membro: Expert
  • Risp: 1642
  • Loc: Bologna
  • Thanks: 89  

11-06-11 14.19

OK, è vero. Ma se è per quello non ha neanche un disco SSD.
  • miglio77
  • Membro: Expert
  • Risp: 5349
  • Loc: Piacenza
  • Thanks: 206  

11-06-11 14.45

@ Jeanlu
Apro una piccola parentesi su un "piccolo" difetto della Kronos, di cui mi pare non si sia parlato.
Il tempo di accensione è di oltre 2 minuti!!
Non è poco, caspita. UNa Fantom G nuova mi pare che in 40 secondi scarsi sia già operativa. emo emo emo
vorrei capire qual'è il problema EFFETTIVO

io per oasys, da subito, mi ero preso un UPS e mi ero liberato da ogni paura emo
  • carmol
  • Membro: Expert
  • Risp: 3328
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 253  

11-06-11 15.11

Jeanlu ha scritto:
Apro una piccola parentesi su un "piccolo" difetto della Kronos, di cui mi pare non si sia parlato.
Il tempo di accensione è di oltre 2 minuti!!
Non è poco, caspita. UNa Fantom G nuova mi pare che in 40 secondi scarsi sia già operativa.

Ma fantom g non ha il piano di kronos..
credo che se non si caricano i sample di piano il tempo di avvio si riduce di un bel pò.
E cmq in questo ritardo dell'uscita spero stiano lavorando anche a questo
  • gig69
  • Membro: Guru
  • Risp: 6050
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 268  

11-06-11 17.17

@ Jeanlu
Apro una piccola parentesi su un "piccolo" difetto della Kronos, di cui mi pare non si sia parlato.
Il tempo di accensione è di oltre 2 minuti!!
Non è poco, caspita. UNa Fantom G nuova mi pare che in 40 secondi scarsi sia già operativa. emo emo emo
40 sec per il Fantom G??!,nhaaa emo.... faceva di meglio già nel lontano 88 la prima workstation : Korg M1, 3 sec scarsi emo
Edited 11 Giu. 2011 15:19
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4844
  • Loc: Verona
  • Thanks: 379  

11-06-11 17.36

@ carmol
Jeanlu ha scritto:
Apro una piccola parentesi su un "piccolo" difetto della Kronos, di cui mi pare non si sia parlato.
Il tempo di accensione è di oltre 2 minuti!!
Non è poco, caspita. UNa Fantom G nuova mi pare che in 40 secondi scarsi sia già operativa.

Ma fantom g non ha il piano di kronos..
credo che se non si caricano i sample di piano il tempo di avvio si riduce di un bel pò.
E cmq in questo ritardo dell'uscita spero stiano lavorando anche a questo
non mi pare che i sample di piano vengano caricati; credo vengano letti direttamente dal disco interno
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20587
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1483  

11-06-11 17.52

@ maxtub
non mi pare che i sample di piano vengano caricati; credo vengano letti direttamente dal disco interno
esattamente, sono le exb del motore HD1 che vengono caricate in memoria, il modulo sgx1 è letto in direct streeming da disco