Korg kronos e dimostrazione by mirabella...impressioni

  • salvafunk
  • Membro: Guru
  • Risp: 5216
  • Loc: Bergamo
  • Thanks: 525  

11-04-11 12.00

@ afr
per chi ha oasys e/o avrà kronos ecco 200.000 programs in FM

c'è anche altra roba interessante creata sfruttando gli altri motori di sintesi
Edited 11 Apr. 2011 9:58
ottima anche chi ha DX7 e derivati.....

bell'archivioemo
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

11-04-11 16.56

@ miglio77
nei prossimi giorni voglio postare la mia demo emo
Hai preso la kronos?
  • carmol
  • Membro: Expert
  • Risp: 3328
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 253  

11-04-11 17.54

anumj ha scritto:
windows? persino il boot da floppy disk del mio amiga 500 20 anni fa era più veloce! emo

Dai 2 minuti, state scherzando. emo

In realtà kronos all'avvio non deve caricare solo il sistema operativo,
ma anche gli strumenti che sono dei simil-vst e tutti i sample iniziali,
più di 3.5 GB di roba ... emo
Comunque effettivamente 2 minuti potrebbero essere un deterrente
all'acquisto, speriamo stiano lavorando alla riduzione di questo limite
Edited 11 Apr. 2011 15:55
  • stcz75
  • Membro: Expert
  • Risp: 2953
  • Loc: Roma
  • Thanks: 171  

11-04-11 18.29

ma che ci vuole!!! l'accendete fate il soundcheck andate a cena ritornate bevete e lei è sempre lì accesa!!!
semmai il problema potrebbe presentarsi se va via la corrente durante la serata!!!
ma chi se ne frega!!! è successo anche a Herbie Hancock con l'Oasys e ancora è vivoemoemoemo
  • carmol
  • Membro: Expert
  • Risp: 3328
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 253  

11-04-11 18.47

stcz75 ha scritto:
è successo anche a Herbie Hancock con l'Oasys e ancora è vivoemoemoemo

A Herbie Hancock lo perdonano a me no emo

emoemo
  • miglio77
  • Membro: Expert
  • Risp: 5349
  • Loc: Piacenza
  • Thanks: 206  

11-04-11 20.08

gli UPS li vendono liberamente. emo
  • Mykelus
  • Membro: Expert
  • Risp: 4706
  • Loc: Taranto
  • Thanks: 228  

11-04-11 20.16

comunque l'attesa mi sta scassando... se ne parla veramente ad Agosto?
  • miglio77
  • Membro: Expert
  • Risp: 5349
  • Loc: Piacenza
  • Thanks: 206  

11-04-11 20.26

@ Mykelus
comunque l'attesa mi sta scassando... se ne parla veramente ad Agosto?
forse per gli usa
  • djfilippo
  • Membro: Expert
  • Risp: 2809
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 295  

15-04-11 05.06

New demo Kronos

demo 2
Edited 15 Apr. 2011 3:25
  • Adriantaps
  • Membro: Senior
  • Risp: 163
  • Loc: Rovigo
  • Thanks: 9  

15-04-11 06.12

QUI dal sesto minuto del video, si può notare nel dettaglio come funzionano i pad virtuali...
Ma come cavolo fa il tizio a mandare a video esterno ciò che visualizza sullo schermo della Kronos durante la dimostrazione ?! non mi risulta che Kronos abbia un'uscita video... emo
Edited 15 Apr. 2011 4:16
  • stcz75
  • Membro: Expert
  • Risp: 2953
  • Loc: Roma
  • Thanks: 171  

15-04-11 11.05

secondo me c'è una telecamera sopra lo scherzo che lo proietta sul telone.
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 4902
  • Loc: Roma
  • Thanks: 588  

15-04-11 12.18

Mi sembra abbastanza chiaro, non ho mai visto un'uscita video che faccia vedere anche la mano che tocca lo schermo emoemoemo!
Ciao
C.
  • synth
  • Membro: Guest
  • Risp: 8
  • Loc: Macerata
  • Thanks: 0  

20-04-11 14.16

Vorrei solo puntualizzare, riguardo l'argomento dei pad , che sarà sempre possibile connettere un Nano Pad e assegnargli le funzioni assegnate ai pad virtuali. Per quello che riguarda gli strumenti live concepiti per una modifica "al volo" Korg ha in catalogo l'SV-1, oltre ai synth dal sapore più " analog" tipo Radias, microKorg Xl, oppure l'economico synth digitale Ps 60, che nel suo piccolo (perchè non può essere accostato ad un Kronos... ma anche nel prezzoemo ) offre una gestione intuitiva ed immediata. L'SV-1 non ha nulla da invidiare al Nord Stage, per lo meno per ciò che concerne i piani acustici ed elettrici.
  • miglio77
  • Membro: Expert
  • Risp: 5349
  • Loc: Piacenza
  • Thanks: 206  

20-04-11 23.55

synth ha scritto:
L'SV-1 non ha nulla da invidiare al Nord Stage, per lo meno per ciò che concerne i piani acustici ed elettrici.


o la miseria cosa hai detto...

ai posti di combattimenti ragassuoli... si cominciaaaa ! ! ! !emoemoemo
  • efis007
  • Membro: Expert
  • Risp: 4762
  • Loc: Varese
  • Thanks: 199  

21-04-11 14.19

Non vedo dove sia il problema.
L'SV1 sui piani acustici ed elettrici è un bello strumento, a me non è mai dispiaciuto, anzi.
Ovviamente rispetto allo stage ha i suoi limiti dovuti alla mancanza di unità hammond e synth.
Ma sugli altri suoni può competere tranquillamente con lo stage.
Io l'ho provato e mi è piaciuto.
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20587
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1483  

21-04-11 14.50

synth ha scritto:
che sarà sempre possibile connettere un Nano Pad e assegnargli le funzioni assegnate ai pad virtuali.



sarà? quindi dai per certo che è previsto un upgrade del sw che ne permetta la gestione, dico bene?

al momento si possono interfacciare solo unità midi come il PAD-Kontrol
  • efis007
  • Membro: Expert
  • Risp: 4762
  • Loc: Varese
  • Thanks: 199  

21-04-11 20.42

Adriantaps ha scritto:
QUI dal sesto minuto del video, si può notare nel dettaglio come funzionano i pad virtuali...

Ancora non mi capacito di come si faccia a mettere su youtube delle demo commerciali relative a prodotti di nicchia come il Kronos utilizzando l'audio preso dai microfoni della telecamera. emo
Ma porca miseria, stessimo parlando di mostrare la dimostrazione di una "pastamatic", capisco.
Ma di uno strumento musicale elettronico??
Ma chi è quel pirla che ancora non ha capito che l'audio di una tastiera (tastiera!) va catturato rigorosamente dal mixer o dalla tastiera stessa?!?
Ma come si fa a fare dei video così da dilettanti dove non si capisce na mazza di niente?
Azzarola... fosse necessario usare un modulo della Nasa per fare una roba del genere, lo capirei.
Ma quì basta utilizzare un cavetto jack!
Ma come si fa a fare ste bambinate?
A me ste "demo video" fanno girar le palle, non so voi, ma a me girano.

Sfogo a parte... che dire di questi famigerati pads virtuali?
Mi diventa difficile dirlo (visto l'ammirazione che ho per la Kronos), ma ... giusto per fare una citazione della corazzata Potëmkin ... quella roba lì è una cagata pazzesca. emo
Le dimensioni di quei pulsantini virtuali rispetto al dito sono pietose (a meno che il tipo ha il dito grosso come il mio alluce del piede!).
Vanno giusto bene per giocare con l'iPhone, mica per suonare.
Mi dispiace parlar male della Kronos (macchina che reputo straordinaria!) ma Korg con questa minchiata si è davvero pisciata sui piedi.
E non ci sono scuse che tengano.
Se volevano fare una cosa priva di senso...beh.. l'hanno fatta! emo
E ancora non mi capacito di come nessuno dei loro "esperti" abbia notato la ridicolezza di quella soluzione.

Certo... non casca il mondo se il Kronos ha i pads per giocare all'iPhone.
E' vero.
Ma scuse sì, scuse no, quell'accrocchio COSI' come fatto sul Kronos, ossia sulla ammiraglia di casa Korg, rimane una cagata conclamata, e sfido chiunque a dire che non lo sia (soprattutto per chi come me ha un Korg M3).

Peccato.
Davvero un gran peccato.
Bastava un minimo, dico un minimo, di lubrificante in più nel cervello per evitare di farla.
Ma si vede che in azienda avevano finito il lubrificante.
Boh tutto può essere. emo

emo
Edited 21 Apr. 2011 18:55
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 3983
  • Loc: Milano
  • Thanks: 168  

22-04-11 02.16

@ efis007
Adriantaps ha scritto:
QUI dal sesto minuto del video, si può notare nel dettaglio come funzionano i pad virtuali...

Ancora non mi capacito di come si faccia a mettere su youtube delle demo commerciali relative a prodotti di nicchia come il Kronos utilizzando l'audio preso dai microfoni della telecamera. emo
Ma porca miseria, stessimo parlando di mostrare la dimostrazione di una "pastamatic", capisco.
Ma di uno strumento musicale elettronico??
Ma chi è quel pirla che ancora non ha capito che l'audio di una tastiera (tastiera!) va catturato rigorosamente dal mixer o dalla tastiera stessa?!?
Ma come si fa a fare dei video così da dilettanti dove non si capisce na mazza di niente?
Azzarola... fosse necessario usare un modulo della Nasa per fare una roba del genere, lo capirei.
Ma quì basta utilizzare un cavetto jack!
Ma come si fa a fare ste bambinate?
A me ste "demo video" fanno girar le palle, non so voi, ma a me girano.

Sfogo a parte... che dire di questi famigerati pads virtuali?
Mi diventa difficile dirlo (visto l'ammirazione che ho per la Kronos), ma ... giusto per fare una citazione della corazzata Potëmkin ... quella roba lì è una cagata pazzesca. emo
Le dimensioni di quei pulsantini virtuali rispetto al dito sono pietose (a meno che il tipo ha il dito grosso come il mio alluce del piede!).
Vanno giusto bene per giocare con l'iPhone, mica per suonare.
Mi dispiace parlar male della Kronos (macchina che reputo straordinaria!) ma Korg con questa minchiata si è davvero pisciata sui piedi.
E non ci sono scuse che tengano.
Se volevano fare una cosa priva di senso...beh.. l'hanno fatta! emo
E ancora non mi capacito di come nessuno dei loro "esperti" abbia notato la ridicolezza di quella soluzione.

Certo... non casca il mondo se il Kronos ha i pads per giocare all'iPhone.
E' vero.
Ma scuse sì, scuse no, quell'accrocchio COSI' come fatto sul Kronos, ossia sulla ammiraglia di casa Korg, rimane una cagata conclamata, e sfido chiunque a dire che non lo sia (soprattutto per chi come me ha un Korg M3).

Peccato.
Davvero un gran peccato.
Bastava un minimo, dico un minimo, di lubrificante in più nel cervello per evitare di farla.
Ma si vede che in azienda avevano finito il lubrificante.
Boh tutto può essere. emo

emo
Edited 21 Apr. 2011 18:55
EEEEEHHHHHHH VABEEEEEEH . . . alla fine contano i suoni.
La musica è fatta di suoni, non di pads.
emo
  • efis007
  • Membro: Expert
  • Risp: 4762
  • Loc: Varese
  • Thanks: 199  

22-04-11 03.34

Pienamente d'accordo. emo
La Kronos nel suo insieme (parlo naturalmente di suoni) è una gran macchina.
Tuttavia davvero non mi capacito il cosa ci abbiano visto i progettisti di tanto bello quando si sono riuniti per progettare i pads virtuali.
E sì che dai tempi del DX7 ne è passata di strada.
Cosa centra il DX7 ti starai chiedendo.
Ebbene una delle critiche che venne fatta all'epoca al DX7 fu quella della mancanza di "effetto tocco" sul pannello piatto del DX7.
Tanto che nel DX7II hanno ben pensato che l'idea del bottoni "virtuali" (anche se sul DX non erano totalmente virtuali, erano solo "membranosi") non aveva ragione di essere, e hanno messo i bottoni tradizionali.
Ora naturalmente i tempi sono cambiati e si fa molto uso dei display touch screen, ma il problema non cambia.
Se prima era orribile toccare dei bottoni virtuali, lo è anche adesso.
Va bene eventualmente per un uso "telefonino", visto la moda che i vari iPhone hanno lanciato.
Ma su una tastiera, ossia su uno strumento musicale, non si può arrivare a suonare batterie o accordi toccando un display, dai siamo seri! emo
Siamo veramente al regno della follia.
Tanto valeva mettere anche tutto il resto dei pulsanti in "virtuale" (sensoriali) sul pannello a questo punto.
O magari anche la tastiera virtuale touch screen.
Massì...facciamo la tastiera che su usa solo sporcando di ditate un pezzo di vetro, chissà che figata.

Boh, io sarà anche all'antica, ma simili cose non riesco proprio a concepirle.
E ancor più non riesco a concepire quelle "dimostrazioni video" dove si mostra quasi con orgoglio (!!!) la figata dei pads virtuali che si suonano a dita rannicchite su un pezzo di vetro, come fosse chissà cosa, chissà quale scoperta del secolo creativa ed ergonomica della musica. emo
Dico... ma possibile non si rendono conto che quella roba lì è una vera vaccata, e tutto il loro "dimostrare con entusiasmo" non è altro che un arrampicarsi sugli specchi che sa tutto di ridicolo?

Ma dov'erano i loro betatester?
Dov'erano i vari Ruddes, Paciulli, Eldar, e compagnia cantante di musicisti con le palle quadre che (teoricamente) sanno bene come si deve costruire una tastiera moderna e versatile anche dal punto di vista ergonomico?
Ed è mai possibile che nessuno tra tutta questa gente (disegnatori, progettisti, betatester, musicisti, diringenti di marketing, etc etc etc) abbia mai espresso grossi dubbi dinnanzi a quella assurdità dei micropads virtuali sul display?
Io davvero non mi capacito di come si possano fare errori del genere.
Sono certo al 100% che se Korg avesse fatto un sondaggio quì, su questo sito, chiedendo a tutta l'utenza se preferiva dei pads dinamici in stile M3 da maltrattare come si vuole (tanto quelli reggono), oppure dei micropads "su vetro" da picchiare a dita raggrizzite su un display delicato (col rischio che...picchia oggi... picchia domani... il display se ne va pure a ramengo!), non ci sarebbe stato UNO solo di noi che avrebbe votato per la seconda soluzione.
Ci scommetto quello che volete.
Bisogna essere dei pazzi per vederci del buono in un accrocchio del genere.
E non penso che qui ci sia uno tanto pazzo da volere una roba simile.

Beh, incredibile ma vero, in Korg quella soluzione l'hanno votata, l'hanno messa sulla loro ammiraglia, e mò la dimostrano con fare entusiastico come fosse una roba esorbitante (quando invece è un'autentica tavanata). emo

Boh, contenti loro. emo

  • gig69
  • Membro: Guru
  • Risp: 6050
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 268  

22-04-11 04.50

oK ,sei riuscito a trovare un difetto al korg Kronos, i pad virtuali emo, si però calma, e mamma mia..."devono essere dei pazzi all Korg, sulla loro ammiraglia, che vergogna"...bla bla bla,
Visto che sei un cultore delle cose funzionali ed all'antica io trovo molto più vergognosi i drawbars a pulsantini con i led da albero di natale sui cloni hammond Clavia .
Per un organista la gestualità e l'immediatezza dell'utilizzo delle drawbars non può essere sostituita con dei pulsanti up/down, poi potete anche dirmi che sono pratici nel cambio di preset ecc, ma non venite a raccontare che sono addirittura meglio dei drawbars fisici dai emo
Altro che pad virtuali ,i drawbars alla maniera up/down del volume del telecomando TVemo
Edited 22 Apr. 2011 2:51