Consiglio per Suonate VST

Lollo78 03-04-23 20.53
@ Robosound
Anche io per uso casalingo ma devo “poter suonare in santa pace” no che appena mi metto a fare due note dopo 15/20 minuti mi va tutto in crasch
Esistono anche molti software free e demo per fare prove...tra cui pianoteq...capisco che il PC può non essere recentissimo, però io fino a qualche tempo fa' usavo un vecchio mini PC i5 di seconda o terza generazione con 8 giga di RAM e ci suonavo pianoteq , vb3 oltre a dexed e altri senza problemi... Però naturalmente l'ho ottimizzato a dovere...non è che accendi e trovi subito la quadra...
zerinovic 03-04-23 21.06
@ Robosound
Anche io per uso casalingo ma devo “poter suonare in santa pace” no che appena mi metto a fare due note dopo 15/20 minuti mi va tutto in crasch
potrebbe essere una miriade di cose...anche la stessa cosa che ti dava problemi con l'ipad. solo che ipad faceva saltare la connessione mentre il pc, satura...hai mai provato una scheda audio con prese midi, e collegare la SL con un cavo midi invece che usb? oppure con un interfaccia midi?

leggi questo thread

e anche questo sopratutto la pagina 2.
LucaS6901 03-04-23 21.24
@ Robosound
Anche io per uso casalingo ma devo “poter suonare in santa pace” no che appena mi metto a fare due note dopo 15/20 minuti mi va tutto in crasch
Ciao Robosound, forse mi sono spiegato male. Il MacBook lo uso tranquillamente per fare quello che mi serve. Non mi è mai andato in crash, anche usando più VST contemporaneamente. Mi accorgo che ogni tanto fa fatica con alcuni VST perché vedo che l'utilizzo della CPU sale e, contemporaneamente, inizia a scaldare tanto, forse troppo. In questi casi alleggerisco, o cerco di alleggerire, il carico sulla CPU. Lo trovo ancora ampiamente sfruttabile, che per un pc di 10 anni non è poco...Se lo paragono con un altro MacBook che ho, con processore M1, la differenza indubbiamente c'è.
Robosound 03-04-23 22.16
@ zerinovic
potrebbe essere una miriade di cose...anche la stessa cosa che ti dava problemi con l'ipad. solo che ipad faceva saltare la connessione mentre il pc, satura...hai mai provato una scheda audio con prese midi, e collegare la SL con un cavo midi invece che usb? oppure con un interfaccia midi?

leggi questo thread

e anche questo sopratutto la pagina 2.
Zerinovic ti ringrazio moltissimo! proverò a fare anche questa prova ma la mia scheda audio è una semplice Zoom U22 non penso di poterla collegare con i cavi midi….
Per quanto riguarda l’iPad sta funzionando da quando lo collego grazie al mix face in Bluetooth (almeno per ora)
Dalla Sl potrei scegliere tramite Sl editor le porte che preferisco (usb, midi, Bluetooth)
Robosound 03-04-23 22.29
@ Robosound
Zerinovic ti ringrazio moltissimo! proverò a fare anche questa prova ma la mia scheda audio è una semplice Zoom U22 non penso di poterla collegare con i cavi midi….
Per quanto riguarda l’iPad sta funzionando da quando lo collego grazie al mix face in Bluetooth (almeno per ora)
Dalla Sl potrei scegliere tramite Sl editor le porte che preferisco (usb, midi, Bluetooth)
Potrei provare a prendere il Yamaha MD-BT01 Wireless Midi Adapter ma avendo il Bluetooth del Mix face vorrei capire se posso sfruttare quello con pc e non solo con iPad
Oppure se c’è qualche modo di collegare la Sl tramite porte midi in utilizzando la Zoom U22
zerinovic 04-04-23 05.01
@ Robosound
Potrei provare a prendere il Yamaha MD-BT01 Wireless Midi Adapter ma avendo il Bluetooth del Mix face vorrei capire se posso sfruttare quello con pc e non solo con iPad
Oppure se c’è qualche modo di collegare la Sl tramite porte midi in utilizzando la Zoom U22
puoi fare diverse cose, dare indietro la u22 e prendere la u24 tra l’altro in forte sconto. prendere un interfaccia midi. (buona di marca non scenderei sotto questa ) o intanto provare con il bluetooth se i tuoi pc c’è l’hanno incorporato. tramite mixface.
maxpiano69 04-04-23 08.55
@ Robosound
Max ho fatto tutte le prove possibili e immaginabili… ho provato di tutto, driver Asio, Asio 4 Windows (con quest’ultimo andava meglio) impostazioni di Buffer, latenza, impostazioni su SampleTank lèggendo il manuale ecce ecc ecc
Ma nulla non gira, va in crash anche con il core i5 anche se molto ma molto meno rispetto al vecchio i3 (che è di seconda generazione anche lui)
Dici che hai fatto mille impostazioni ma non le descrivi mai nel dettaglio, ma soprattutto: hai reinstallato Windows da zero (come ti è stato caldamente raccomandato)? Immagino di no, ma se non parti pulito e poi fai un passo alla volta, non capirai mai dov'è il problema. Come primo passo, dopo la reinstallazione, puoi anche non usare la scheda audio esterna ma l'audio interno con ASIO4All ed un VST leggero come Dexed, ad esempio.
d_phatt 04-04-23 10.00
@ maxpiano69
Dici che hai fatto mille impostazioni ma non le descrivi mai nel dettaglio, ma soprattutto: hai reinstallato Windows da zero (come ti è stato caldamente raccomandato)? Immagino di no, ma se non parti pulito e poi fai un passo alla volta, non capirai mai dov'è il problema. Come primo passo, dopo la reinstallazione, puoi anche non usare la scheda audio esterna ma l'audio interno con ASIO4All ed un VST leggero come Dexed, ad esempio.
+1
Robosound 04-04-23 10.26
d_phatt ha scritto:
+1


Esprimiti in modo chiaro.... e dimmi pure
d_phatt 04-04-23 10.46
@ Robosound
d_phatt ha scritto:
+1


Esprimiti in modo chiaro.... e dimmi pure
Reiteravo il consiglio di maxpiano.

In generale, se vuoi usare il computer per suonare senza rischiare che si presentino problemi improvvisi da un momento all'altro, devi dedicare quel computer interamente alla musica, partire da una installazione pulita dell'OS e dei driver per il proprio hardware interno e per i dispositivi esterni USB, per poi assicurarsi che tutti questi dispositivi esterni (master keyboard, scheda audio) vengano visti e funzionino correttamente, magari facendo uso di un VSTi leggero per provare, come ti è stato consigliato. Dopodiché, una volta che sei sicuro che tutto funziona, inizi ad installare e testare la DAW o l'host di riferimento e i VSTi, uno alla volta.

Specialmente se si deve fare pratica e non si hanno più che chiari in modo cristallino i concetti in gioco, che sono parecchi, è fondamentali muoversi un passo alla volta e far funzionare le cose un passo alla volta, altrimenti sarà sempre più difficile imparare e capire la causa dei problemi. Ma questo rimane vero ogni volta che si usa un computer per attività complesse, specialmente le prime volte: bisogna sempre avere ben chiari lo schema e la catena di funzionamento, per poter fare test mirati in modo da poter prima isolare i problemi e capire dove risiedono, e poter poi cercare di capirne la causa e risolverli, o poter dare informazioni più mirate e dettagliate quando si va in cerca di aiuto.

Io ho sia la SL73 che il Mixface e nessuno dei due mi ha mai dato problemi in nessun caso, né usandoli con strumenti musicali dedicati, né usandoli con il PC.
Robosound 04-04-23 11.05
d_phatt ha scritto:
Io ho sia la SL73 che il Mixface e nessuno dei due mi ha mai dato problemi in nessun caso, né usandoli con strumenti musicali dedicati, né usandoli con il PC.


Che ti devo dire sarò io ad essere perseguitato dalla sfortuna visto che tra tutte le cose che ho comprato prima non ho mai avuto un problema....
Tuttavia condivido il tuo pensiero... infatti pomeriggio come suggerito da Zerinovic andrò in negozio a provare con una scheda audio che si colleghi in in Midi...
poi procederò per gradi iniziando a reinstallare W10 nel pc e tutto il resto (comunque il pc con il core i3 era dedicato solo alla musica, non avevo installato neanche programmi di video scrittura o menate varie ma capisco che ha un pò di anni sul groppone ormai e magari provvederò a fare tutto quello che ho detto sul Core i5 ).
Procederò per gradi e vi farò sapere, sperando di risolvere
zerinovic 04-04-23 12.59
@ Robosound
d_phatt ha scritto:
Io ho sia la SL73 che il Mixface e nessuno dei due mi ha mai dato problemi in nessun caso, né usandoli con strumenti musicali dedicati, né usandoli con il PC.


Che ti devo dire sarò io ad essere perseguitato dalla sfortuna visto che tra tutte le cose che ho comprato prima non ho mai avuto un problema....
Tuttavia condivido il tuo pensiero... infatti pomeriggio come suggerito da Zerinovic andrò in negozio a provare con una scheda audio che si colleghi in in Midi...
poi procederò per gradi iniziando a reinstallare W10 nel pc e tutto il resto (comunque il pc con il core i3 era dedicato solo alla musica, non avevo installato neanche programmi di video scrittura o menate varie ma capisco che ha un pò di anni sul groppone ormai e magari provvederò a fare tutto quello che ho detto sul Core i5 ).
Procederò per gradi e vi farò sapere, sperando di risolvere
ecco, dato che non mi pare tu ne abbia parlato, quando hai installato i driver audio della zoom, hai impostato la frequenza a 44.100hz e 16 bit? (pannello asio e pannello windows) perché se non tocchi nulla di default dovrebbe essere impostata la frequenza più alta, (24-96khz) e su un computer datato non c’è la fa. quindi il peggiore robo-sound che puoi sentire…emo
Robosound 04-04-23 17.15
@ zerinovic
ecco, dato che non mi pare tu ne abbia parlato, quando hai installato i driver audio della zoom, hai impostato la frequenza a 44.100hz e 16 bit? (pannello asio e pannello windows) perché se non tocchi nulla di default dovrebbe essere impostata la frequenza più alta, (24-96khz) e su un computer datato non c’è la fa. quindi il peggiore robo-sound che puoi sentire…emo
Niente!!!! provato con collegamento a porte midi, con due schede audio diverse tra cui la scarlett 414, cambiando le impostazioni come dice Zerinovic e niente!!!!! solito problema ad un certo punto si sente gracchiare forte, scoppiettiii nelle cuffie ecc
Stavolta butto tutto nella spazzatura
zerinovic 04-04-23 17.50
@ Robosound
Niente!!!! provato con collegamento a porte midi, con due schede audio diverse tra cui la scarlett 414, cambiando le impostazioni come dice Zerinovic e niente!!!!! solito problema ad un certo punto si sente gracchiare forte, scoppiettiii nelle cuffie ecc
Stavolta butto tutto nella spazzatura
avvia questo software sul tuo computer per almeno due minuti,e dimmi che risultato ti da.
Robosound 05-04-23 01.23
@ zerinovic
avvia questo software sul tuo computer per almeno due minuti,e dimmi che risultato ti da.
Stasera pensavo di aver risolto… ma niente
secondo me è il processore, perché nel memento in cui inizia a guardare la ventola e quindi a riscaldare iniziano i guai, stasera addirittura su gestione attività ho letto un valore pari a 94%!
Chi borivate di tutto, l’ho ottimizzato seguendo la procedura passo dopo passo, ho re installato i driver della scheda e il VST ma niente, non ne vuole sapere…
deciderò il da farsi ma credo che per musica (anche oggi li in negozio mi hanno confermato) ci voglia un IOS è una macchina performante…
zerinovic 05-04-23 07.01
@ Robosound
Stasera pensavo di aver risolto… ma niente
secondo me è il processore, perché nel memento in cui inizia a guardare la ventola e quindi a riscaldare iniziano i guai, stasera addirittura su gestione attività ho letto un valore pari a 94%!
Chi borivate di tutto, l’ho ottimizzato seguendo la procedura passo dopo passo, ho re installato i driver della scheda e il VST ma niente, non ne vuole sapere…
deciderò il da farsi ma credo che per musica (anche oggi li in negozio mi hanno confermato) ci voglia un IOS è una macchina performante…
hai gia provato a smontare il pannello inferiore per vedere se il dissipatore è ostruito dalla polvere? perché altrimenti è la pasta termica,vecchia, in condizioni normali dovrebbe riuscire ad abbattere il calore che produce.
Robosound 05-04-23 08.03
@ zerinovic
hai gia provato a smontare il pannello inferiore per vedere se il dissipatore è ostruito dalla polvere? perché altrimenti è la pasta termica,vecchia, in condizioni normali dovrebbe riuscire ad abbattere il calore che produce.
Ciao Zerinovic, si ho fatto anche questo, l'ho aperto ma non ho trovato nulla di particolare anzi... anche perché già mesi fa l'avevo aperto per una bella pulizia...
Si potrei tentare con la pasta di termica (non è difficile arrivare al processore e al dissipatore) ma non penso che risolverei sinceramente...
certo avrebbe prestazioni ,migliori ma non so se sufficienti a giare Vst...
Ho due strade davanti
- prendere un altro Pc o Mac (ma ho paura che non basterebbe soprattutto se il mac fosse usato e non mi va di spendere tra i 1500/2000 euro sinceramente visto l'utilizzo prettamente casalingo)
- Vendere tutto e prendere una Numa Piano X
Devo valutare....

Ps
ieri sera dopo una settimana ho collegato l'ipad e mi sono divertito un po con quello...
zerinovic 05-04-23 09.07
@ Robosound
Ciao Zerinovic, si ho fatto anche questo, l'ho aperto ma non ho trovato nulla di particolare anzi... anche perché già mesi fa l'avevo aperto per una bella pulizia...
Si potrei tentare con la pasta di termica (non è difficile arrivare al processore e al dissipatore) ma non penso che risolverei sinceramente...
certo avrebbe prestazioni ,migliori ma non so se sufficienti a giare Vst...
Ho due strade davanti
- prendere un altro Pc o Mac (ma ho paura che non basterebbe soprattutto se il mac fosse usato e non mi va di spendere tra i 1500/2000 euro sinceramente visto l'utilizzo prettamente casalingo)
- Vendere tutto e prendere una Numa Piano X
Devo valutare....

Ps
ieri sera dopo una settimana ho collegato l'ipad e mi sono divertito un po con quello...
se hai dimestichezza e il pc non ha altri difetti, potrebbe valerne la pena io utilizzo una arctic mx-4 (pasta termica)

per affaticare in misura minima il processore e quindi evitare che vada a riscaldare, prova vecchi vst a 32 bit,come host scarichi cantabile free a 32 bit,come vst dexed che ti avevano suggerito, synth1, organized, piano one, ecc…tempo fa ho creato un thread per configurazioni a basso impatto…emo qui.
toniz1 05-04-23 09.15
probabilmente mi sono perso qualcosa...
ma stai usato l'i3 o l'i5 che avevi precedentemente nominato?

l'i3 dovrebbe essere insufficiente (per i famosi 2 core)
e se ricordo bene l'i5 (mobile) che avevi detto... dovrebbe essere sostanzialmente uguale in quanto con 2 core sempre, solo piu' veloce e con più cache...

generalmente (almeno per quanto riguarda i giochi) le impostazioni consigliate sono da ritenersi praticamente "minime"... credo sia una cosa simile anche qui.

Per cui, se stai lavorando con una di quelle cpu sei sempre "al limite" o "al di sotto" di esso se pensi di lavorare con sampletank.
Diverso invece se vuoi provare soluzioni più leggere (come ti stanno consigliando) ... ma io non suono col pc quindi ne so poco.

ps: e' vero che ben raffreddato una cpu puo' rendere un po' di più perche' cosi' non va in thermal throttling... ma i portatili non sono famosi per essere messi sottosforzo per molto tempo (vedi i notebook da gaming che sono alti il doppio per avere un sistema di dissipazione decente)... ciao
Robosound 05-04-23 13.06
toniz1 ha scritto:
probabilmente mi sono perso qualcosa...
ma stai usato l'i3 o l'i5 che avevi precedentemente nominato?


Sto usando il Notebook con core i5 (e 16 di Ram e 1 T di hardisk ssd)