Consiglio per Suonate VST

Robosound 05-04-23 13.12
toniz1 ha scritto:
Per cui, se stai lavorando con una di quelle cpu sei sempre "al limite" o "al di sotto" di esso se pensi di lavorare con sampletank.


Vorrei lavorare con Samopetank effettivamente e penso di aver capito ormai che il problema è il processore... (ecco perchè volevo prendere quel Macbook pro con core i7 quarta generazione quad core) ma anche qui ho paura che poi non basterebbe...
toniz1 ha scritto:


ps: e' vero che ben raffreddato una cpu puo' rendere un po' di più perche' cosi' non va in thermal throttling... ma i portatili non sono famosi per essere messi sottosforzo per molto tempo (vedi i notebook da gaming che sono alti il doppio per avere un sistema di dissipazione decente)... ciao


questo è ciò che mi fa pensare se comprare o meno quell Asus con Core i5 di decima generazione di cui avevo parlato prima...

Devo valutare se continuare o vendere e prendere un hardware... o un altro pc o Macbook....
fuztec25 07-04-23 09.36
Io, nel 2023, suono con un MBP del 2012: i7, 16 GB RAM, 512 GB SSD e una setlist di 41 canzoni. Ci ho caricato sopra di tutto: Komplete 10, Sampletank 4, Arturia VCollection 7, Serum... E almeno altri 100 plugin tutti originali (non voglio mica prendere multe se vado a suonare live).
Questo per dire che un Mac di più di 10 anni regge ancora tranquillamente il peso di tutta una serie di plugin moderni. Chiaro che oltre Mac OS Catalina non mi consente di andare (almeno non ufficialmente ma ci sono i workaround per caricarci sopra anche fino a Monterey). Ho anche un MBP del 2015 con Retina e questo invece lo uso in casa come macchina di "sviluppo suoni", dal momento che fin da subito ha sempre manifestato problemi con lo schermo (e non ho più intenzione di spenderci soldi per ripararlo) per cui lo tengo collegato ad un monitor, tastiera e mouse esterni.
Robosound 07-04-23 16.32
@ fuztec25
Io, nel 2023, suono con un MBP del 2012: i7, 16 GB RAM, 512 GB SSD e una setlist di 41 canzoni. Ci ho caricato sopra di tutto: Komplete 10, Sampletank 4, Arturia VCollection 7, Serum... E almeno altri 100 plugin tutti originali (non voglio mica prendere multe se vado a suonare live).
Questo per dire che un Mac di più di 10 anni regge ancora tranquillamente il peso di tutta una serie di plugin moderni. Chiaro che oltre Mac OS Catalina non mi consente di andare (almeno non ufficialmente ma ci sono i workaround per caricarci sopra anche fino a Monterey). Ho anche un MBP del 2015 con Retina e questo invece lo uso in casa come macchina di "sviluppo suoni", dal momento che fin da subito ha sempre manifestato problemi con lo schermo (e non ho più intenzione di spenderci soldi per ripararlo) per cui lo tengo collegato ad un monitor, tastiera e mouse esterni.
Fuztec25 ti ringrazio molto per il tuo intervento perché in questa fase di valutazione mi aiuta a capire…
Posso chiederti che versione hai di Sampletank? quella a 32 o 64? l’ultima versione ossia la 4?
Robosound 08-04-23 20.12
@ Robosound
Fuztec25 ti ringrazio molto per il tuo intervento perché in questa fase di valutazione mi aiuta a capire…
Posso chiederti che versione hai di Sampletank? quella a 32 o 64? l’ultima versione ossia la 4?
Thanks: 64
08-04-23 19.51

Buona sera, un MacBook Air con
- processore M1
- 8 G di RAM
- 256 di Hardisk SSD
Sarebbe in grado di gestire VST pesanti a 64 bit? ( Sampletank ecc ecc)
i soli 8 giga di RAM nonostante processore M1 rappresenterebbero un limite?
wildcat80 08-04-23 20.35
Vai tranquillo. Unica cosa verifica se i prodotti che vuoi utilizzare girano nativamente su M1 o tramite Rosetta.
Robosound 08-04-23 20.42
@ wildcat80
Vai tranquillo. Unica cosa verifica se i prodotti che vuoi utilizzare girano nativamente su M1 o tramite Rosetta.
Ciao mi hanno detto che serve Rosetta…
Nuovo questo mecbook Air 13 esce a 890,00
Poi ci sarebbe la versione pro a 1200,00 (stessa configurazione )

Potrei prendere anche un MacBook Pro del 2015 con core i7 quad core e 16 g di ram
Quale sarebbe preferibile per prestazioni?
zerinovic 08-04-23 22.21
@ Robosound
Ciao mi hanno detto che serve Rosetta…
Nuovo questo mecbook Air 13 esce a 890,00
Poi ci sarebbe la versione pro a 1200,00 (stessa configurazione )

Potrei prendere anche un MacBook Pro del 2015 con core i7 quad core e 16 g di ram
Quale sarebbe preferibile per prestazioni?
un m1 x sampletank mi sembra un esagerazione, l’i7 del 2015 è già abbondante. ma la numa x? anche quella non mi sembra una cattiva idea. calcola che il tuo i5 è una generazione in più a quello consigliato da specifiche sampletank. e ben oltre i requisiti minimi (core 2duo) quindi deve per forza avere un problema.
Robosound 08-04-23 23.14
@ zerinovic
un m1 x sampletank mi sembra un esagerazione, l’i7 del 2015 è già abbondante. ma la numa x? anche quella non mi sembra una cattiva idea. calcola che il tuo i5 è una generazione in più a quello consigliato da specifiche sampletank. e ben oltre i requisiti minimi (core 2duo) quindi deve per forza avere un problema.
Zerinovic avevo visto questo MacBook Air con
M1
8 Gdi Ram
256 di Hardisk Ssd a 890,00
Non mi sembrava male come prezzo ma non vorrei che il MacBook Pro del 2015 con core i7 quad core fosse più veloce di questo Air ma non credo
Tu me lo consigli questo Air per vari VST?
Avrebbe abbastanza potenza?
zerinovic 09-04-23 11.05
@ Robosound
Zerinovic avevo visto questo MacBook Air con
M1
8 Gdi Ram
256 di Hardisk Ssd a 890,00
Non mi sembrava male come prezzo ma non vorrei che il MacBook Pro del 2015 con core i7 quad core fosse più veloce di questo Air ma non credo
Tu me lo consigli questo Air per vari VST?
Avrebbe abbastanza potenza?
la potenza del processore è di gran lunga superiore, inoltre sviluppa pochissimo calore.ha un benchmark che è piu del doppio e scalda molto meno.la ram anche 8gb possono bastare per sampletank, ovvio che se lasci altri programmi aperti in funzione, che esauriscono la ram,iniziando per quella passiva (reattivita del sistema)e caricando oltre quella attiva (dove iniziano i problemi). si ma è una situazione lontana dalle tue esigenze. d’altronde 16gb di ram hanno più senso su m1 piuttosto che su i7 di 4 generazione. perché probabilmente sarà quest’ultimo ad andare già in crisi con 8gb occupati, tuttavia non gli fanno male, per via della reattività.
Robosound 09-04-23 13.37
@ zerinovic
la potenza del processore è di gran lunga superiore, inoltre sviluppa pochissimo calore.ha un benchmark che è piu del doppio e scalda molto meno.la ram anche 8gb possono bastare per sampletank, ovvio che se lasci altri programmi aperti in funzione, che esauriscono la ram,iniziando per quella passiva (reattivita del sistema)e caricando oltre quella attiva (dove iniziano i problemi). si ma è una situazione lontana dalle tue esigenze. d’altronde 16gb di ram hanno più senso su m1 piuttosto che su i7 di 4 generazione. perché probabilmente sarà quest’ultimo ad andare già in crisi con 8gb occupati, tuttavia non gli fanno male, per via della reattività.
Zerinovic ti prenderesti l’Air con M1, 8 giga di ram e 256 di ssd o il MacBook Pro 2015 con i 7 quad core e 16 di ram?
Avevo capito che questo Air era superiore al MacBook Pro del 2105 o mi sbaglio?
zerinovic 09-04-23 13.56
@ Robosound
Zerinovic ti prenderesti l’Air con M1, 8 giga di ram e 256 di ssd o il MacBook Pro 2015 con i 7 quad core e 16 di ram?
Avevo capito che questo Air era superiore al MacBook Pro del 2105 o mi sbaglio?
l’m1 è senza dubbio superiore.
Robosound 09-04-23 14.18
@ zerinovic
l’m1 è senza dubbio superiore.
Quindi basterebbe il modello Air (sprovvisto di ventole di raffreddamento) o dovrei optare per la stessa configurazione ma modalità Pro?
zerinovic 09-04-23 14.23
@ Robosound
Quindi basterebbe il modello Air (sprovvisto di ventole di raffreddamento) o dovrei optare per la stessa configurazione ma modalità Pro?
non ha ventole perché ha un efficenza altissima, inoltre sampletank lo impegnerà ad occhio e croce un 5-10% l’air m1 in quella configurazione può soddisfare un sacco di esigenze.
Robosound 09-04-23 17.30
@ zerinovic
non ha ventole perché ha un efficenza altissima, inoltre sampletank lo impegnerà ad occhio e croce un 5-10% l’air m1 in quella configurazione può soddisfare un sacco di esigenze.
Zerinovic sarebbe ottimo perché potrei prendere l’Air e risparmiare ben 350,00 rispetto al Pro….
se le differenze riguardano solo le ventole e altre coserete minori….
fuztec25 09-04-23 19.07
@ Robosound
Fuztec25 ti ringrazio molto per il tuo intervento perché in questa fase di valutazione mi aiuta a capire…
Posso chiederti che versione hai di Sampletank? quella a 32 o 64? l’ultima versione ossia la 4?
Figurati, piacere mio. Uso Sampletank 4 a 64 bit, in versione standard (non "XL").
Ho solo scritto per farti eventualmente considerare che, un Mac come il mio lo trovi usato sui 250. max. 300 euro ed ancora svolge egregiamente il suo lavoro.
Robosound 09-04-23 23.47
@ fuztec25
Figurati, piacere mio. Uso Sampletank 4 a 64 bit, in versione standard (non "XL").
Ho solo scritto per farti eventualmente considerare che, un Mac come il mio lo trovi usato sui 250. max. 300 euro ed ancora svolge egregiamente il suo lavoro.
Aggiornamento
mi hanno prestato un MacBook Air M1 con 8 giga di ram e 256 di ssd
Bene
Ho installato una parte di Sampletank e lo gira ma nella gestione attività con 4 tracce accese prende ben il 74% della CPU M1!!!!
Di ram prende 1,63 su 8 installate!!!!
Mi si è chiuso una volta il programma ma poi mi è sembrato andare
per curiosità ho toccato il pc e mi sembra abbastanza caldo….
Credo che Sampletank ciucci un bel po’ di energia…
Neanche il Numa Player scherza! con 4 tracce attive è arrivato al 71% di CPU!!!!
Ora la mia domanda è questa….
Secondo voi dopo quello che vi ho riferito il MacBook Air M1 con 8 giga di ram e 256 di ssd è in grado di girate sto VST o con il tempo darebbe problemi non avendo le ventole per raffreddare?
È meglio prendere la stessa configurazione ma in versione Pro?
Robosound 10-04-23 06.54
@ Robosound
Aggiornamento
mi hanno prestato un MacBook Air M1 con 8 giga di ram e 256 di ssd
Bene
Ho installato una parte di Sampletank e lo gira ma nella gestione attività con 4 tracce accese prende ben il 74% della CPU M1!!!!
Di ram prende 1,63 su 8 installate!!!!
Mi si è chiuso una volta il programma ma poi mi è sembrato andare
per curiosità ho toccato il pc e mi sembra abbastanza caldo….
Credo che Sampletank ciucci un bel po’ di energia…
Neanche il Numa Player scherza! con 4 tracce attive è arrivato al 71% di CPU!!!!
Ora la mia domanda è questa….
Secondo voi dopo quello che vi ho riferito il MacBook Air M1 con 8 giga di ram e 256 di ssd è in grado di girate sto VST o con il tempo darebbe problemi non avendo le ventole per raffreddare?
È meglio prendere la stessa configurazione ma in versione Pro?
Nessuno?
zerinovic 10-04-23 08.27
@ Robosound
Aggiornamento
mi hanno prestato un MacBook Air M1 con 8 giga di ram e 256 di ssd
Bene
Ho installato una parte di Sampletank e lo gira ma nella gestione attività con 4 tracce accese prende ben il 74% della CPU M1!!!!
Di ram prende 1,63 su 8 installate!!!!
Mi si è chiuso una volta il programma ma poi mi è sembrato andare
per curiosità ho toccato il pc e mi sembra abbastanza caldo….
Credo che Sampletank ciucci un bel po’ di energia…
Neanche il Numa Player scherza! con 4 tracce attive è arrivato al 71% di CPU!!!!
Ora la mia domanda è questa….
Secondo voi dopo quello che vi ho riferito il MacBook Air M1 con 8 giga di ram e 256 di ssd è in grado di girate sto VST o con il tempo darebbe problemi non avendo le ventole per raffreddare?
È meglio prendere la stessa configurazione ma in versione Pro?
no, siamo fuori dai gangheri…quando dici 4 tracce intendi che carichi 4 istanze dello stesso vst su tracce diverse? perche questi consumi anche del numa player non tornano per niente.
Robosound 10-04-23 09.56
@ zerinovic
no, siamo fuori dai gangheri…quando dici 4 tracce intendi che carichi 4 istanze dello stesso vst su tracce diverse? perche questi consumi anche del numa player non tornano per niente.
Zerinovic appena apri Sampletank ti da la vide Ata con dei numeri a sinistra in progressione 1-2-3-4 ecc ad ognuno di questi è associato il canale midi che è diverso per ognuno 1-2-3-4
Io carico per esempio piano forte nel n1 con canale midi 1, synth nel 2 con rispettivo canale, chitarra nel 3 e Strings nel 4
Con Sl editor per poter usare questa configurazione devo per forza usare tutte e 4 le zone e assegnare ad ognuno il canale midi che trovo nel Sampletank quindi 1-2-3-4 e tutti questi lo faccio grazie ad Sl editor al quale collego il MixFace e poi la Studiologic ad esso la quale viene comandata dal MixFace.
Per quanto riguarda numa player faccio la stessa cosa assegnando alle 4 zone 4 canali midi diversi
Uso tutto collegato via usb compresa la scheda audio
Il consumo che ho riferito l’ho visto sul Mac… ecco perché penso che forse sia meglio il pro perché ho visto dei video dove le ventole del pro riescono a mantenere una temperatura di 10’gradinonferiore rispetto all’Air il quale ho capito che per dissipare il calore toglie potenza alla cpu e quindi mi chiedo in estate con temperature elevate quanta efficienza avrebbe il mec Air senza le ventole perché ero orientato su quello…
wildcat80 10-04-23 11.34
C'è qualcosa che non torna.
Io ho un MacBook Pro del 2015 i5 Quad-Core e con Zenology, che è pesante, sono sempre riuscito a gestire 7/8 istanzanze senza problemi.
Se cerchi in rete i test benchmark per applicazioni audio di quel M1 che è il primo uscito troverai ben altre prestazioni.
Ma non è che per caso tieni un buffer bassissimo e forzi l'oversampling?