Strano comportamento pedale Roland Ev5

  • lucione
  • Membro: Senior
  • Risp: 262
  • Loc: Varese
  • Thanks: 12  

22-11-23 19.27

Ciao a tutti è normale che il pedale Roland ev5 collegato su studiologic numa x 73 x l'espressione non sia fluido per esempio con i strings? Va a scatti
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24816
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

22-11-23 19.33

@ lucione
Ciao a tutti è normale che il pedale Roland ev5 collegato su studiologic numa x 73 x l'espressione non sia fluido per esempio con i strings? Va a scatti
Che tipo di impostazione gli hai dato, Continuous A o B? Quella corretta per il Roland dovrebbe essere A.
Altrimenti il pedale potrebbe avere il pot sporco (?)
  • vin_roma
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9201
  • Loc: Roma
  • Thanks: 1155  

22-11-23 19.48

Il potenziometro ha una scala d'impedenza che va bene solo sui Roland

Il mio collegato al MoXf fa pena, se passo dalla master Roland va liscio.
  • Pianolaio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1542
  • Loc: Milano
  • Thanks: 365  

22-11-23 20.29

Io lo uso per la funzione Morph dell'Ns2.
Sulla Nord posso selezionare i modelli compatibili preimpostati, e, per qualche motivo, l'Ev-5 funziona meglio se settato come Ev-7.
Per il resto uso uno Yamaha Fc7
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16818
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2386  

22-11-23 20.30

Una cosa dei sinteteizzatori, e degli strumenti a tastiera in genere, che ho imparato quasi fin da subito è che bisogna sempre utilizzare i pedali consigliati dai produttori, anche se costano di più. In particolare quelli destinati all'espressione ed all'effetto mezzo pedale.
Tra le eccezioni, spicca Roland DP-10, pedale di sustain commutabile da semplice ON/OFF in pedale half damper, che utilizzo, in attesa arrivi il Kord DS-1H, con Korg M3 EXP, dopo aver invertito la polarità nel menù global dello stesso.
Nel caso di Kurzweil K2700, ad esempio, bisogna utilizzare pedali della stessa marca, perché di fatto incompatibili con Roland e Yamaha, oppure Korg...
  • lucione
  • Membro: Senior
  • Risp: 262
  • Loc: Varese
  • Thanks: 12  

22-11-23 20.39

@ maxpiano69
Che tipo di impostazione gli hai dato, Continuous A o B? Quella corretta per il Roland dovrebbe essere A.
Altrimenti il pedale potrebbe avere il pot sporco (?)
Mi sa che non è molto compatibile con studiologic ed altri marchi in quanto con Roland fa07 va benissimo
  • lucione
  • Membro: Senior
  • Risp: 262
  • Loc: Varese
  • Thanks: 12  

22-11-23 20.51

@ maxpiano69
Che tipo di impostazione gli hai dato, Continuous A o B? Quella corretta per il Roland dovrebbe essere A.
Altrimenti il pedale potrebbe avere il pot sporco (?)
Domani guardo grazie
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 8994
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 663  

22-11-23 21.37

anche il mio l'ho pulito spraiandolo con contact cleaner spray. Andava a scatti nella parte bassa... Faceva tipo 0..5...0 5 6 7 8 9....etc
adesso è "guarito"
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24816
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3387  

22-11-23 22.11

L'EV5 è un banalissimo potenziometro lineare da 10K Ohm collegato al jack TRS col cursore sul Tip e con in serie un altro pot per regolare il "minimo", quello sul lato del pedale (basta cercare "Roland EV5 schematic" in rete, se non vi fidate) ovvero lo schema di pedale di espressione più comune di tutti e niente che lo renda Roland-only; nel caso in questione ovvero sulla NXP è pienamente supportato (parlo per esperienza diretta, ho un FV500 che sulla presa EXP ne è equivalente) come Continuous A.
  • Bob_Braces
  • Membro: Expert
  • Risp: 519
  • Loc: Bolzano
  • Thanks: 242  

23-11-23 07.55

@ maxpiano69
L'EV5 è un banalissimo potenziometro lineare da 10K Ohm collegato al jack TRS col cursore sul Tip e con in serie un altro pot per regolare il "minimo", quello sul lato del pedale (basta cercare "Roland EV5 schematic" in rete, se non vi fidate) ovvero lo schema di pedale di espressione più comune di tutti e niente che lo renda Roland-only; nel caso in questione ovvero sulla NXP è pienamente supportato (parlo per esperienza diretta, ho un FV500 che sulla presa EXP ne è equivalente) come Continuous A.
Confermo quanto dice Max. Prova a "giocare" con la configurazione del pedale tra Continuous A e Continuous B nelle impostazioni globali e poi controlla che nelle impostazioni del suono che ti interessa Pedal 2 sia impostato su Global.
  • lucione
  • Membro: Senior
  • Risp: 262
  • Loc: Varese
  • Thanks: 12  

23-11-23 21.15

@ Bob_Braces
Confermo quanto dice Max. Prova a "giocare" con la configurazione del pedale tra Continuous A e Continuous B nelle impostazioni globali e poi controlla che nelle impostazioni del suono che ti interessa Pedal 2 sia impostato su Global.
Grazie proverò
  • lucione
  • Membro: Senior
  • Risp: 262
  • Loc: Varese
  • Thanks: 12  

23-11-23 21.15

@ Bob_Braces
Confermo quanto dice Max. Prova a "giocare" con la configurazione del pedale tra Continuous A e Continuous B nelle impostazioni globali e poi controlla che nelle impostazioni del suono che ti interessa Pedal 2 sia impostato su Global.
Ok grazie mille proverò
  • lucione
  • Membro: Senior
  • Risp: 262
  • Loc: Varese
  • Thanks: 12  

24-11-23 12.24

@ Bob_Braces
Confermo quanto dice Max. Prova a "giocare" con la configurazione del pedale tra Continuous A e Continuous B nelle impostazioni globali e poi controlla che nelle impostazioni del suono che ti interessa Pedal 2 sia impostato su Global.
Sono riuscito a risolvere, sembra funzionare bene. Grazie a tutti