31-12-24 17.30
Ho appena venduto la NORD STAGE 2 che mi ha tenuto compagnia per 10 anni.
Non faccio praticamente più concerti, vale il famoso detto che chi non sa fare insegna, quindi mi sono dato all'insegnamento.
A casa poi ho un piano a coda che posso suonare a qualsiasi ora quindi diciamo che mi serve un 88 tasti di back-up per forse 4/5 uscite all'anno.
Non voglio quindi prendere una ammiraglia (anche per il peso!!! ho veramente difficoltà con la schiena, e sia Yamaha che Roland sono intorno ai 14 kg), ma comunque una tastiera "completa" che mi permetta di avere suoni professionali di qualità e una meccanica buona che, nel caso riprendessi a suonare sia comunque affidabile.
Scarto una ammiraglia anche perchè se mi capitassero cose grosse, ma lo ritengo poco probabile mi porterei comunque il MAC.
Ho scartato il Numa Piiano perchè mi sembra ottima come piani, ottima l'integrazione con l'esterno, ottimo il ripiano aggiuntivo per il PC, ma mi è sembrato limitato per quanto riguarda la parte synth ed editing, è evidentemente più un piano + master che una workstation.
Scarto Kurzweil pc4 perchè già in possesso di pc361 che potrei abbinare al nuovo synth. (in passato Nord Stage 2 + Kurzweil mi ha dato grandi soddisfazioni).
Non sono riuscito a capire bene leggendo i 2 manuali come funziona l'audio-midi over USB.
Io mi porto sempre l'IPAD con For Score per gli spartiti e Camelot o Sunday Keys come host per eventuali VST: VB3 per gli Hammond, Pianoteq per piano acustico ed elettrico, M1 korg e qualche altro Synth.
Con questi 2 synth posso agevolmente collegare l'IPAD tramite USB (attraverso un HUB perchè intanto lo devo caricare), pilotarlo tramite un canale MIDI velocemente selezionabile e avere l'uscita audio dell'IPAD dal main audio? Senza quindi utilizzare cavetti jack per collegarlo alle entrate AUX?
Qualcuno ha esperienza in merito?
Col numa piano sarebbe IMMEDIATO ma come detto sopra è un po' limitato come synth.
Della MODX8+ mi piace molto il suono, un po' meno l'interfaccia e un po' meno ancora la mancanza di clone Hammond, mentre mi piace un sacco la presenza della sintesi FM - sono ancora possessore di una DX7.
Della Fantom 08 mi piace l'interfaccia con gli slider e i bottoni per controllare in tempo reale 8 parti/suoni con ON-OFF e volume.
Trovo assurdo che avendo 8 slider e l'hammond 9 drawbars non si possa controllare il drawbar più a destra (quello da 1') con lo slider fisico ma solo da touch screen, avrei fatto il contrario: lasciato fisso il primo drawbar (quello grave da 16') e messo il controllo fisico per gli altri, tanto il primo è praticamente sempre inserito.
Idealmente vorrei avere:
- Per ogni song 2/3 suoni interni e un paio su IPAD su canali midi differenti passare velocemente da un suono all'altro.
- Oppure tutti interni e cambi scena gestiti da Camelot in back ground mentre visualizzo gli spartiti su forscore?
(La seconda ipotesi m sembra un po' più macchinosa)
Ringrazio chi potrà aiutarmi.
Buon anno a tutti.
Stefano.