Indeciso tra Roland Fantom08 e Yamaha MODX8+

  • Asterix
  • Membro: Senior
  • Risp: 675
  • Loc: Milano
  • Thanks: 152  

31-12-24 17.30

Ho appena venduto la NORD STAGE 2 che mi ha tenuto compagnia per 10 anni.
Non faccio praticamente più concerti, vale il famoso detto che chi non sa fare insegna, quindi mi sono dato all'insegnamento.
A casa poi ho un piano a coda che posso suonare a qualsiasi ora quindi diciamo che mi serve un 88 tasti di back-up per forse 4/5 uscite all'anno.
Non voglio quindi prendere una ammiraglia (anche per il peso!!! ho veramente difficoltà con la schiena, e sia Yamaha che Roland sono intorno ai 14 kg), ma comunque una tastiera "completa" che mi permetta di avere suoni professionali di qualità e una meccanica buona che, nel caso riprendessi a suonare sia comunque affidabile.
Scarto una ammiraglia anche perchè se mi capitassero cose grosse, ma lo ritengo poco probabile mi porterei comunque il MAC.
Ho scartato il Numa Piiano perchè mi sembra ottima come piani, ottima l'integrazione con l'esterno, ottimo il ripiano aggiuntivo per il PC, ma mi è sembrato limitato per quanto riguarda la parte synth ed editing, è evidentemente più un piano + master che una workstation.
Scarto Kurzweil pc4 perchè già in possesso di pc361 che potrei abbinare al nuovo synth. (in passato Nord Stage 2 + Kurzweil mi ha dato grandi soddisfazioni).
Non sono riuscito a capire bene leggendo i 2 manuali come funziona l'audio-midi over USB.
Io mi porto sempre l'IPAD con For Score per gli spartiti e Camelot o Sunday Keys come host per eventuali VST: VB3 per gli Hammond, Pianoteq per piano acustico ed elettrico, M1 korg e qualche altro Synth.
Con questi 2 synth posso agevolmente collegare l'IPAD tramite USB (attraverso un HUB perchè intanto lo devo caricare), pilotarlo tramite un canale MIDI velocemente selezionabile e avere l'uscita audio dell'IPAD dal main audio? Senza quindi utilizzare cavetti jack per collegarlo alle entrate AUX?
Qualcuno ha esperienza in merito?
Col numa piano sarebbe IMMEDIATO ma come detto sopra è un po' limitato come synth.
Della MODX8+ mi piace molto il suono, un po' meno l'interfaccia e un po' meno ancora la mancanza di clone Hammond, mentre mi piace un sacco la presenza della sintesi FM - sono ancora possessore di una DX7.
Della Fantom 08 mi piace l'interfaccia con gli slider e i bottoni per controllare in tempo reale 8 parti/suoni con ON-OFF e volume.
Trovo assurdo che avendo 8 slider e l'hammond 9 drawbars non si possa controllare il drawbar più a destra (quello da 1') con lo slider fisico ma solo da touch screen, avrei fatto il contrario: lasciato fisso il primo drawbar (quello grave da 16') e messo il controllo fisico per gli altri, tanto il primo è praticamente sempre inserito.

Idealmente vorrei avere:
- Per ogni song 2/3 suoni interni e un paio su IPAD su canali midi differenti passare velocemente da un suono all'altro.
- Oppure tutti interni e cambi scena gestiti da Camelot in back ground mentre visualizzo gli spartiti su forscore?
(La seconda ipotesi m sembra un po' più macchinosa)

Ringrazio chi potrà aiutarmi.
Buon anno a tutti.

Stefano.
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5087
  • Loc: Roma
  • Thanks: 621  

31-12-24 18.06

@ Asterix
Ho appena venduto la NORD STAGE 2 che mi ha tenuto compagnia per 10 anni.
Non faccio praticamente più concerti, vale il famoso detto che chi non sa fare insegna, quindi mi sono dato all'insegnamento.
A casa poi ho un piano a coda che posso suonare a qualsiasi ora quindi diciamo che mi serve un 88 tasti di back-up per forse 4/5 uscite all'anno.
Non voglio quindi prendere una ammiraglia (anche per il peso!!! ho veramente difficoltà con la schiena, e sia Yamaha che Roland sono intorno ai 14 kg), ma comunque una tastiera "completa" che mi permetta di avere suoni professionali di qualità e una meccanica buona che, nel caso riprendessi a suonare sia comunque affidabile.
Scarto una ammiraglia anche perchè se mi capitassero cose grosse, ma lo ritengo poco probabile mi porterei comunque il MAC.
Ho scartato il Numa Piiano perchè mi sembra ottima come piani, ottima l'integrazione con l'esterno, ottimo il ripiano aggiuntivo per il PC, ma mi è sembrato limitato per quanto riguarda la parte synth ed editing, è evidentemente più un piano + master che una workstation.
Scarto Kurzweil pc4 perchè già in possesso di pc361 che potrei abbinare al nuovo synth. (in passato Nord Stage 2 + Kurzweil mi ha dato grandi soddisfazioni).
Non sono riuscito a capire bene leggendo i 2 manuali come funziona l'audio-midi over USB.
Io mi porto sempre l'IPAD con For Score per gli spartiti e Camelot o Sunday Keys come host per eventuali VST: VB3 per gli Hammond, Pianoteq per piano acustico ed elettrico, M1 korg e qualche altro Synth.
Con questi 2 synth posso agevolmente collegare l'IPAD tramite USB (attraverso un HUB perchè intanto lo devo caricare), pilotarlo tramite un canale MIDI velocemente selezionabile e avere l'uscita audio dell'IPAD dal main audio? Senza quindi utilizzare cavetti jack per collegarlo alle entrate AUX?
Qualcuno ha esperienza in merito?
Col numa piano sarebbe IMMEDIATO ma come detto sopra è un po' limitato come synth.
Della MODX8+ mi piace molto il suono, un po' meno l'interfaccia e un po' meno ancora la mancanza di clone Hammond, mentre mi piace un sacco la presenza della sintesi FM - sono ancora possessore di una DX7.
Della Fantom 08 mi piace l'interfaccia con gli slider e i bottoni per controllare in tempo reale 8 parti/suoni con ON-OFF e volume.
Trovo assurdo che avendo 8 slider e l'hammond 9 drawbars non si possa controllare il drawbar più a destra (quello da 1') con lo slider fisico ma solo da touch screen, avrei fatto il contrario: lasciato fisso il primo drawbar (quello grave da 16') e messo il controllo fisico per gli altri, tanto il primo è praticamente sempre inserito.

Idealmente vorrei avere:
- Per ogni song 2/3 suoni interni e un paio su IPAD su canali midi differenti passare velocemente da un suono all'altro.
- Oppure tutti interni e cambi scena gestiti da Camelot in back ground mentre visualizzo gli spartiti su forscore?
(La seconda ipotesi m sembra un po' più macchinosa)

Ringrazio chi potrà aiutarmi.
Buon anno a tutti.

Stefano.
Ciao Stefano e buon anno anche a te.
Ti rispondo per la parte audio over USB. Se vuoi usare la tastiera come scheda audio per l’iPad devi andare su Yamaha. La Fantom-08 non è class compliant purtroppo (Roland deve aver capito l’antifona perché dalla nuova Juno-D hanno finalmente aggiunto questa caratteristica). Per Mac e/o Windows nessun problema per entrambe.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12706
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1407  

31-12-24 18.28

Asterix ha scritto:
Col numa piano sarebbe IMMEDIATO ma come detto sopra è un po' limitato come synth.

ma questo può compensare ipad no?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25515
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3540  

31-12-24 18.40

Yamaha CK88 + synth aggiuntivi (VA, FM e quel che vuoi) via iPad? O comunque anche con la MoDX8 puoi aggiungere il clone Hammond via iPad d magari un fader controller per drawbars (e non solo)
  • Asterix
  • Membro: Senior
  • Risp: 675
  • Loc: Milano
  • Thanks: 152  

31-12-24 19.49

@ maxpiano69
Yamaha CK88 + synth aggiuntivi (VA, FM e quel che vuoi) via iPad? O comunque anche con la MoDX8 puoi aggiungere il clone Hammond via iPad d magari un fader controller per drawbars (e non solo)
Il CK88 non mi sembra all'altezza del MODX8+
Certo costa un po' meno, ma uno Stage Piano alimentabile anche a batterie con amplificazione incorporata non mi fa impazzire.
Se mi capitasse qualche serata temo dovrei programmare molto su IPAD o MAC, mentre con MODX8+ forse dovrei "solo" cercare tra i suoni interni.
Forse rispetto al CK88 meglio il Numa Piano se decidessi di rimanere su uno Stage Piano.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25515
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3540  

31-12-24 20.12

@ Asterix
Il CK88 non mi sembra all'altezza del MODX8+
Certo costa un po' meno, ma uno Stage Piano alimentabile anche a batterie con amplificazione incorporata non mi fa impazzire.
Se mi capitasse qualche serata temo dovrei programmare molto su IPAD o MAC, mentre con MODX8+ forse dovrei "solo" cercare tra i suoni interni.
Forse rispetto al CK88 meglio il Numa Piano se decidessi di rimanere su uno Stage Piano.
Te l’ho suggerita per affinità, dato che si tratterebbe di sostituire un Nord Stage, il fatto che possa andare “anche” a batterie è insignificante, gli speaker on board invece sono molto utili (anche in live) e rispetto a MoDX8 ingombra e pesa meno. Se però tu vuoi una workstation allora ovviamente non fa per te.
  • Asterix
  • Membro: Senior
  • Risp: 675
  • Loc: Milano
  • Thanks: 152  

31-12-24 20.56

@ maxpiano69
Te l’ho suggerita per affinità, dato che si tratterebbe di sostituire un Nord Stage, il fatto che possa andare “anche” a batterie è insignificante, gli speaker on board invece sono molto utili (anche in live) e rispetto a MoDX8 ingombra e pesa meno. Se però tu vuoi una workstation allora ovviamente non fa per te.
Comunque grazie, perchè non la conoscevo! emo
  • taglia74
  • Membro: Expert
  • Risp: 1357
  • Loc: Modena
  • Thanks: 45  

01-01-25 07.23

@ Asterix
Ho appena venduto la NORD STAGE 2 che mi ha tenuto compagnia per 10 anni.
Non faccio praticamente più concerti, vale il famoso detto che chi non sa fare insegna, quindi mi sono dato all'insegnamento.
A casa poi ho un piano a coda che posso suonare a qualsiasi ora quindi diciamo che mi serve un 88 tasti di back-up per forse 4/5 uscite all'anno.
Non voglio quindi prendere una ammiraglia (anche per il peso!!! ho veramente difficoltà con la schiena, e sia Yamaha che Roland sono intorno ai 14 kg), ma comunque una tastiera "completa" che mi permetta di avere suoni professionali di qualità e una meccanica buona che, nel caso riprendessi a suonare sia comunque affidabile.
Scarto una ammiraglia anche perchè se mi capitassero cose grosse, ma lo ritengo poco probabile mi porterei comunque il MAC.
Ho scartato il Numa Piiano perchè mi sembra ottima come piani, ottima l'integrazione con l'esterno, ottimo il ripiano aggiuntivo per il PC, ma mi è sembrato limitato per quanto riguarda la parte synth ed editing, è evidentemente più un piano + master che una workstation.
Scarto Kurzweil pc4 perchè già in possesso di pc361 che potrei abbinare al nuovo synth. (in passato Nord Stage 2 + Kurzweil mi ha dato grandi soddisfazioni).
Non sono riuscito a capire bene leggendo i 2 manuali come funziona l'audio-midi over USB.
Io mi porto sempre l'IPAD con For Score per gli spartiti e Camelot o Sunday Keys come host per eventuali VST: VB3 per gli Hammond, Pianoteq per piano acustico ed elettrico, M1 korg e qualche altro Synth.
Con questi 2 synth posso agevolmente collegare l'IPAD tramite USB (attraverso un HUB perchè intanto lo devo caricare), pilotarlo tramite un canale MIDI velocemente selezionabile e avere l'uscita audio dell'IPAD dal main audio? Senza quindi utilizzare cavetti jack per collegarlo alle entrate AUX?
Qualcuno ha esperienza in merito?
Col numa piano sarebbe IMMEDIATO ma come detto sopra è un po' limitato come synth.
Della MODX8+ mi piace molto il suono, un po' meno l'interfaccia e un po' meno ancora la mancanza di clone Hammond, mentre mi piace un sacco la presenza della sintesi FM - sono ancora possessore di una DX7.
Della Fantom 08 mi piace l'interfaccia con gli slider e i bottoni per controllare in tempo reale 8 parti/suoni con ON-OFF e volume.
Trovo assurdo che avendo 8 slider e l'hammond 9 drawbars non si possa controllare il drawbar più a destra (quello da 1') con lo slider fisico ma solo da touch screen, avrei fatto il contrario: lasciato fisso il primo drawbar (quello grave da 16') e messo il controllo fisico per gli altri, tanto il primo è praticamente sempre inserito.

Idealmente vorrei avere:
- Per ogni song 2/3 suoni interni e un paio su IPAD su canali midi differenti passare velocemente da un suono all'altro.
- Oppure tutti interni e cambi scena gestiti da Camelot in back ground mentre visualizzo gli spartiti su forscore?
(La seconda ipotesi m sembra un po' più macchinosa)

Ringrazio chi potrà aiutarmi.
Buon anno a tutti.

Stefano.
Ciao visto che sei abile con l'uso dei vst potresti considerare anche quesra di NI qui o qualcosa di simile....
  • fefepa
  • Membro: Senior
  • Risp: 247
  • Loc:
  • Thanks: 20  

01-01-25 15.12

In una situazione simile alla tua, più di un anno fa mi sono convertito a Numa X PIano (la 73 tasti per essere ancora più leggero) + IPad configurato più o meno come te. Ho una seconda master da 61 tasti per suonarci organi e synth che sono su Ipad, ma alla fine non la uso quasi mai, perché nella pratica reale di prove e qualche live da amatore, riesco a gestire lo stesso tutto dalla XPiano programmando bene le scene di Camelot con i vari plugin che mi servono, laddove la Numa non mi viene già incontro: synth vari, clone hammond, alcuni brass e orchestrali.
Spesso penso, come te, che una piccola workstation con slider fisici mi sarebbe utile, ma dovrei andare in giro con due tastiere però o dovrei sostituire la Numa che d'altro canto è troppo comoda per la funzionalità con Ipad e scheda audio interna e per il suo bel tasto pesato ! Se avesse pure gli slider sarebbe eccezionale!
Frse un giorno prenderò un synth con un po' di manopole...ma intanto continuo a programmare suoni e scene su Ipad.
  • Asterix
  • Membro: Senior
  • Risp: 675
  • Loc: Milano
  • Thanks: 152  

01-01-25 16.53

@ taglia74
Ciao visto che sei abile con l'uso dei vst potresti considerare anche quesra di NI qui o qualcosa di simile....
Sì l'ho valutata, ma penso allora più appetibile la Numa piano per i pianoforti ready to go.
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16961
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2418  

01-01-25 21.54

@ Asterix
Sì l'ho valutata, ma penso allora più appetibile la Numa piano per i pianoforti ready to go.
Ascolta con molta attenzione i suoni di Numa X Piano GT o non GT, prima dell'eventuale acquisto. A parte lo Stage D di recente rilascio, che è un gradino superiore, i suoni di pianoforte acustico residenti nella ROM standard non mi hanno mai convinto in modo totale, non per nulla continuo ad utilizzare NXP GT con la sua eccellente tastiera Fatar TP400/W, pilotando Pianoteq 8 pro con i modelli fisici di Bösendorfer e Steinway D.
  • Asterix
  • Membro: Senior
  • Risp: 675
  • Loc: Milano
  • Thanks: 152  

04-01-25 19.18

@ michelet
Ascolta con molta attenzione i suoni di Numa X Piano GT o non GT, prima dell'eventuale acquisto. A parte lo Stage D di recente rilascio, che è un gradino superiore, i suoni di pianoforte acustico residenti nella ROM standard non mi hanno mai convinto in modo totale, non per nulla continuo ad utilizzare NXP GT con la sua eccellente tastiera Fatar TP400/W, pilotando Pianoteq 8 pro con i modelli fisici di Bösendorfer e Steinway D.
Sono stato oggi in negozio e ho provato MODX8+ e NUMA PIANO GT.
MODX8 non mi è piaciuto, né il tasto, né il touch screen, ne i suoni in generale, non lo comprerei.
Mi è piaciuto...il peso! emo
E hanno fatto una programmazione intelligente degli Hammond, perchè pur non avendo un emulatore, gli slider sono spesso associati ai parziali, quindi si riesce ad avere un certo controllo in tempo reale dei suoni.
A parte che gli slider funzionano come volume quindi in modo opposto alle drawbars.

Passando alternativamente dal Numa piano GT al MODX8+ non ho sentito differenza abissale tra i suoni di piano, gli elettrici del Numa mi sono piaciuti molto, anche gli acustici sono piacevoli, soprattutto l'interazione col tasto.
Certo per il resto poco o nulla!!! Qualche PAD e STRINGS ma Synth e Organi veramente il minimo indispensabile.
Non critico! Per i prezzi che hanno sono validi.

Il ragionamento è: devo comunque avere dei compromessi, il MODX+ sarebbe un compromesso su tutto, il NUMA sarebbe un compromesso sui Synth, ma sarei soddisfattissimo del tasto, della gestione della sorgente esterna USB, dello stand per il MAC.
Roland non l'ho provato perchè un USB no class compliant nel 2025 mi sembra assurdo.

Pendo che prenderò il NUMA.

Ultima riflessione: Ho visto un sacco di recensioni, demo, etc...su YouTube, se mi fossi basato su quello avrei preso lo strumento "sbagliato", mentre abbiamo la fortuna di avere negozi a Milano in cui c'erano tutti e tre gli strumenti.
  • fefepa
  • Membro: Senior
  • Risp: 247
  • Loc:
  • Thanks: 20  

04-01-25 19.24

@ Asterix
Sono stato oggi in negozio e ho provato MODX8+ e NUMA PIANO GT.
MODX8 non mi è piaciuto, né il tasto, né il touch screen, ne i suoni in generale, non lo comprerei.
Mi è piaciuto...il peso! emo
E hanno fatto una programmazione intelligente degli Hammond, perchè pur non avendo un emulatore, gli slider sono spesso associati ai parziali, quindi si riesce ad avere un certo controllo in tempo reale dei suoni.
A parte che gli slider funzionano come volume quindi in modo opposto alle drawbars.

Passando alternativamente dal Numa piano GT al MODX8+ non ho sentito differenza abissale tra i suoni di piano, gli elettrici del Numa mi sono piaciuti molto, anche gli acustici sono piacevoli, soprattutto l'interazione col tasto.
Certo per il resto poco o nulla!!! Qualche PAD e STRINGS ma Synth e Organi veramente il minimo indispensabile.
Non critico! Per i prezzi che hanno sono validi.

Il ragionamento è: devo comunque avere dei compromessi, il MODX+ sarebbe un compromesso su tutto, il NUMA sarebbe un compromesso sui Synth, ma sarei soddisfattissimo del tasto, della gestione della sorgente esterna USB, dello stand per il MAC.
Roland non l'ho provato perchè un USB no class compliant nel 2025 mi sembra assurdo.

Pendo che prenderò il NUMA.

Ultima riflessione: Ho visto un sacco di recensioni, demo, etc...su YouTube, se mi fossi basato su quello avrei preso lo strumento "sbagliato", mentre abbiamo la fortuna di avere negozi a Milano in cui c'erano tutti e tre gli strumenti.
Secondo me fai bene.
Prendi il Numa e integra con IPad con Vb3m e avrai i migliori hammond possibili. Poi non mancano plugin con sintetizzatori di tutti i gusti .
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25515
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3540  

04-01-25 19.25

Asterix ha scritto:
Ultima riflessione: Ho visto un sacco di recensioni, demo, etc...su YouTube, se mi fossi basato su quello avrei preso lo strumento "sbagliato", mentre abbiamo la fortuna di avere negozi a Milano in cui c'erano tutti e tre gli strumenti.

Quotone, qui su SM non smetteremo mai di raccomandare abbastanza l'importanza della prova di persona emo emo
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12706
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1407  

04-01-25 20.26

@ Asterix
Sono stato oggi in negozio e ho provato MODX8+ e NUMA PIANO GT.
MODX8 non mi è piaciuto, né il tasto, né il touch screen, ne i suoni in generale, non lo comprerei.
Mi è piaciuto...il peso! emo
E hanno fatto una programmazione intelligente degli Hammond, perchè pur non avendo un emulatore, gli slider sono spesso associati ai parziali, quindi si riesce ad avere un certo controllo in tempo reale dei suoni.
A parte che gli slider funzionano come volume quindi in modo opposto alle drawbars.

Passando alternativamente dal Numa piano GT al MODX8+ non ho sentito differenza abissale tra i suoni di piano, gli elettrici del Numa mi sono piaciuti molto, anche gli acustici sono piacevoli, soprattutto l'interazione col tasto.
Certo per il resto poco o nulla!!! Qualche PAD e STRINGS ma Synth e Organi veramente il minimo indispensabile.
Non critico! Per i prezzi che hanno sono validi.

Il ragionamento è: devo comunque avere dei compromessi, il MODX+ sarebbe un compromesso su tutto, il NUMA sarebbe un compromesso sui Synth, ma sarei soddisfattissimo del tasto, della gestione della sorgente esterna USB, dello stand per il MAC.
Roland non l'ho provato perchè un USB no class compliant nel 2025 mi sembra assurdo.

Pendo che prenderò il NUMA.

Ultima riflessione: Ho visto un sacco di recensioni, demo, etc...su YouTube, se mi fossi basato su quello avrei preso lo strumento "sbagliato", mentre abbiamo la fortuna di avere negozi a Milano in cui c'erano tutti e tre gli strumenti.
spetta però---la GT pesa...la X l'hai provata?
  • Asterix
  • Membro: Senior
  • Risp: 675
  • Loc: Milano
  • Thanks: 152  

04-01-25 20.27

@ zerinovic
spetta però---la GT pesa...la X l'hai provata?
Eh sì pesa! ho provato anche la X...devo decidere
  • Bob_Braces
  • Membro: Expert
  • Risp: 576
  • Loc: Bolzano
  • Thanks: 260  

04-01-25 23.27

Asterix ha scritto:
Synth e Organi veramente il minimo indispensabile.

Come ho scritto non so se in questo o in un altro thread, io (come altri) alla fine uso il Numa per pilotare Ipad e tengo i suoni del Numa come backup.
Però.. mi va di fare un'affermazione "controversa" sui synth emo
E' chiaro che su questo fronte non può competere né con i Yamaha né con i Roland citati, ma, proprio in ottica di backup, io ci ho tirato fuori cose che ritengo dignitose.
Nella sezione Synth, oltre ai suoni già pronti, ci sono parecchi campioni "raw" (es: saw, dual saw, pulse, pulse 25, ecc). Per questi suoni c'è la possibilità di regolare filtro, resonance, attacco e release. Giocando con questi parametri, combinando nella stessa patch più forme d'onda ai giusti volumi e soprattutto dandoci dentro con l'ottima sezione effetti, un po' di suoni classici (bassi, lead e pad) si ottengono senza troppa fatica.
Va da sè che se ci devi fare Silver Apples of the Moon, allora lascia stare, ma a me capitato di farci una Bette Davis Eyes e nessuno si è lamentato emo
  • Asterix
  • Membro: Senior
  • Risp: 675
  • Loc: Milano
  • Thanks: 152  

05-01-25 15.47

@ Bob_Braces
Asterix ha scritto:
Synth e Organi veramente il minimo indispensabile.

Come ho scritto non so se in questo o in un altro thread, io (come altri) alla fine uso il Numa per pilotare Ipad e tengo i suoni del Numa come backup.
Però.. mi va di fare un'affermazione "controversa" sui synth emo
E' chiaro che su questo fronte non può competere né con i Yamaha né con i Roland citati, ma, proprio in ottica di backup, io ci ho tirato fuori cose che ritengo dignitose.
Nella sezione Synth, oltre ai suoni già pronti, ci sono parecchi campioni "raw" (es: saw, dual saw, pulse, pulse 25, ecc). Per questi suoni c'è la possibilità di regolare filtro, resonance, attacco e release. Giocando con questi parametri, combinando nella stessa patch più forme d'onda ai giusti volumi e soprattutto dandoci dentro con l'ottima sezione effetti, un po' di suoni classici (bassi, lead e pad) si ottengono senza troppa fatica.
Va da sè che se ci devi fare Silver Apples of the Moon, allora lascia stare, ma a me capitato di farci una Bette Davis Eyes e nessuno si è lamentato emo
Sì certo, "lamentarsi" dei suoni di Synth in uno strumento che ha "piano" nel nome capisco sia quanto meno bizzarro! emo
Ti confesso che non li ho ascoltati con molta attenzione perchè m sono concentrato sui piani.
Certo non ha i Synth ma ha l'aftertouch che né la Yamaha ne la Roland hanno.

Come dici tu ho IPAD con installato "King of FM", M1 Korg, Pianoteq, Primer 2 (sempre per i Synth), poi SundayKeys...ho tutto...
E anche un bel peso da portarmi in giro.
Ieri dopo averla suonata appena rientrato in casa mi sono seduto al piano a coda e non ho sentito lo stesso "disagio" che sentivo quando passavo dal Nord Stage 2 che avevo nella stanza a fianco al piano.
Settimana prossima proverò bene anche la 88 con la meccanica TP110 e Roland Fantom08 ma, a meno che Roland non mi faccia saltare sulla sedia per i suoni, penso la scarterò.
  • garubi
  • Membro: Senior
  • Risp: 485
  • Loc: Modena
  • Thanks: 85  

08-01-25 13.14

@ Asterix
Sì certo, "lamentarsi" dei suoni di Synth in uno strumento che ha "piano" nel nome capisco sia quanto meno bizzarro! emo
Ti confesso che non li ho ascoltati con molta attenzione perchè m sono concentrato sui piani.
Certo non ha i Synth ma ha l'aftertouch che né la Yamaha ne la Roland hanno.

Come dici tu ho IPAD con installato "King of FM", M1 Korg, Pianoteq, Primer 2 (sempre per i Synth), poi SundayKeys...ho tutto...
E anche un bel peso da portarmi in giro.
Ieri dopo averla suonata appena rientrato in casa mi sono seduto al piano a coda e non ho sentito lo stesso "disagio" che sentivo quando passavo dal Nord Stage 2 che avevo nella stanza a fianco al piano.
Settimana prossima proverò bene anche la 88 con la meccanica TP110 e Roland Fantom08 ma, a meno che Roland non mi faccia saltare sulla sedia per i suoni, penso la scarterò.
Aggiungo la mia visione, ovviamente senza nessuna pretesa di avere una soluzione migliore, ma semplicemente per condividere il mio pensiero e per darti uno spunto in più.

Io tra le due propenderei per la Fantom-08 (ma a dire il vero mi accontenterei anche di una "vecchia" FA08...) ed eliminerei l'iPad come generatore sonoro, facendo così decadere il requisito di una tastiera che abbia Audio over USB (come ti hanno segnalato in Roland non è class compliant, mentre il semplice Midi over USB lo è).

Vedi, io ritengo che il livello dei suoni (e la varietà, la ricchezza, la scelta) nelle due tastiere che hai citato sia abbondantemente adeguato per affrontare un live anche senza il "rinforzo" dell'iPad.
In realtà posso parlare per esperienza diretta solo per la Roland Fantom 08 (la Yamaha immagino sia ad un livello paragonabile).

Con (eventualmente) un po' di programmazione faccio fatica a immaginare che da macchine di questo livello non ci si tirino fuori i suoni per coprire un live (che poi non serve nemmeno una programmazione molto approfondita: mi riferisco più che altro a crearti eventuali layer di arricchimento dei suoni, o split, o qualche EQ e effetto particolare se serve...) . Se poi aggiungi all'equazione le espansioni disponibili, e la possibilità di aggiungere campionamenti...

Con 16 parti su canali midi diversi e il passaggio seamless tra un suono e l'altro non hai limitazioni per il cambio suoni.

Davvero non vedo necessità (che non sia semplicemente una tua -ovviamente più che legittima- preferenza) di integrare una seconda fonte sonora.
Anche io sono spesso tentato di aggiungere altre tastiere o il Mac per avere "quel" suono specifico che tanto mi piace, ma poi "rinsavisco" e mi rendo conto che dedicando il giusto tempo alla sistemazione dei suoni riesco ad ottenere quel 90% di qualità che -sempre a mio umilissimo parere- è necessario per presentarsi a testa alta in qualunque contesto live.
(guardavo l'altro giornoil video sul setup di Marco Zanoni per i concerti della Vanoni: fatte le debite proporzioni il ragionamento è più meno lo stesso...)

Avvertenza: tutto questo "sta in piedi" se parliamo di uscire con una singola tastiera: ovvio che se tu avessi detto che per il genere che fai devi portarti più tastiere allora tutto il mio discorso traballa...

emo
Stefano

p.s.
In ogni caso la Fantom ha anche un ingresso audio (direi con effetti e sicuramente col suo controllo di volume) ... per cui entrare con una seconda fonte sonora non saarebbe un problema
  • lucione
  • Membro: Senior
  • Risp: 271
  • Loc: Varese
  • Thanks: 12  

09-01-25 11.59

@ garubi
Aggiungo la mia visione, ovviamente senza nessuna pretesa di avere una soluzione migliore, ma semplicemente per condividere il mio pensiero e per darti uno spunto in più.

Io tra le due propenderei per la Fantom-08 (ma a dire il vero mi accontenterei anche di una "vecchia" FA08...) ed eliminerei l'iPad come generatore sonoro, facendo così decadere il requisito di una tastiera che abbia Audio over USB (come ti hanno segnalato in Roland non è class compliant, mentre il semplice Midi over USB lo è).

Vedi, io ritengo che il livello dei suoni (e la varietà, la ricchezza, la scelta) nelle due tastiere che hai citato sia abbondantemente adeguato per affrontare un live anche senza il "rinforzo" dell'iPad.
In realtà posso parlare per esperienza diretta solo per la Roland Fantom 08 (la Yamaha immagino sia ad un livello paragonabile).

Con (eventualmente) un po' di programmazione faccio fatica a immaginare che da macchine di questo livello non ci si tirino fuori i suoni per coprire un live (che poi non serve nemmeno una programmazione molto approfondita: mi riferisco più che altro a crearti eventuali layer di arricchimento dei suoni, o split, o qualche EQ e effetto particolare se serve...) . Se poi aggiungi all'equazione le espansioni disponibili, e la possibilità di aggiungere campionamenti...

Con 16 parti su canali midi diversi e il passaggio seamless tra un suono e l'altro non hai limitazioni per il cambio suoni.

Davvero non vedo necessità (che non sia semplicemente una tua -ovviamente più che legittima- preferenza) di integrare una seconda fonte sonora.
Anche io sono spesso tentato di aggiungere altre tastiere o il Mac per avere "quel" suono specifico che tanto mi piace, ma poi "rinsavisco" e mi rendo conto che dedicando il giusto tempo alla sistemazione dei suoni riesco ad ottenere quel 90% di qualità che -sempre a mio umilissimo parere- è necessario per presentarsi a testa alta in qualunque contesto live.
(guardavo l'altro giornoil video sul setup di Marco Zanoni per i concerti della Vanoni: fatte le debite proporzioni il ragionamento è più meno lo stesso...)

Avvertenza: tutto questo "sta in piedi" se parliamo di uscire con una singola tastiera: ovvio che se tu avessi detto che per il genere che fai devi portarti più tastiere allora tutto il mio discorso traballa...

emo
Stefano

p.s.
In ogni caso la Fantom ha anche un ingresso audio (direi con effetti e sicuramente col suo controllo di volume) ... per cui entrare con una seconda fonte sonora non saarebbe un problema
emoemoemo