Vst piano per uso live da assoluto principiante

16-02-25 00.52

Buonasera a tutti,
vi chiedo scusa per la richiesta molto poco tecnica e supportata, veramente, da nessuna conoscenza della materia.
Il mio desiderio è aggiornare i suoni di piano acustico da usare esclusivamente dal vivo, per le piccolissime cose che mi capita di fare.
Possiedo un Nord Piano 3; correggetemi se sbaglio, ma Nord dal punto di vista del rilascio di nuovi campionamenti si è un po' fermata negli ultimi tempi e quindi, pur fatti bene e tutto quanto, i suoni di piano acustico mi paiono non aggiornatissimi rispetto a quanto si sente in giro.
Ma non è questo il punto. Da un sacco di tempo mi affascina il mondo dei Vst, specialmente se si fa un giro su YouTube ci sono suoni meravigliosi, che sembrano estremamente realistici e suonabili. Mi riferisco a cose come Pianoteq e Keyscape. Ho provato a scaricare la demo di Pianoteq e a provarne i vari suoni con un Macbook Air nuovissimo, collegamento elementare, cavo dall'uscita cuffie direttamente nell'impianto (o anche direttamente con le cuffie).
La sensazione è stata deludente, non c'è la "meraviglia" del suono fedelissimo, praticamente indistinguibile da un pianoforte vero, dovuta ovviamente anche alla grande bravura di chi realizza questi video, che si avverte dai vari filmati di YouTube; e soprattutto c'è un'impressione, non so come dire, di una certa "finzione", di una specie di "scollamento" fra la pressione del tasto dalla tastiera del Nord Piano ed il suono che ne viene fuori; un lievissimo ritardo (si chiama "latenza"?) che non avverto quando uso i suoni interni del Nord (o di qualsiasi altra tastiera) e che rende tutto, almeno per me, fastidiosamente poco immediato e scarsamente realistico.
Perdonatemi, ripeto, la domanda probabilmente molto stupida e la totale assenza di preparazione sul tema. I problemi che ho evidenziato, e che mi rendono ben poco godibile e interessante la prova di Pianoteq (pur celebratissimo leggendo le varie prove su internet), derivano dal fatto che ho usato un sistema troppo elementare (così come veniva, senza modificare nessuna impostazione, dal MacBook direttamente all'impianto o alle cuffie, usando l'uscita cuffie minijack, senza il tramite di schede audio esterne o cose del genere che proprio non saprei da che parte prendere), oppure è proprio una questione, diciamo così, strutturale del mondo dei Vst, che hanno di loro questo limite e sono adatti soltanto ad un uso approfondito da parte di persone che li sappiano usare come si deve, non risultando così fatti per essere utilizzati come vorrei io (e cioè, "accendi e suona" dal vivo senza nessun tipo di intervento sui parametri)?
Eventualmente: esiste qualche Vst di pianoforte acustico che possa essere utilizzato semplicemente come piacerebbe a me, dal vivo, quasi come una tastiera, collegamento tramite computer e via senza ulteriori complicazioni?
Vi ringrazio delle eventuali risposte e ribadisco il preventivo cospargimento del capo di cenere per l'ignoranza imperdonabile in materia.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3571  

16-02-25 01.19

Prima di ogni altra cosa, in merito alla latenza, a quanto hai impostato il buffer audio nelle Opzioni di Pianoteq? Se, credo, lo hai lasciato al default (che potrebbe essere troppo alto), impostalo a 128 o al max 256 e riprova, poi ne riparliamo...

PS: riguardo l'aggiornamento dei suoni di piano, che si parli di Nord o altri, a volte fatico a capire: ma se uno ha giá uno o piú suoni di piano che piacciono, funzionano e soddisfano, ha senso questa rincorsa costante alla novità a tutti i costi? Diverso é il discorso se non soddisfano (ma allora meglio non aspettare troppo e cambiare strumento) o quello di voler passare ad un sound engine differente ed in questo senso Pianoteq coi suoi modelli fisico é un altro mondo (che puó però piacere ma anche no)
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16997
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2424  

16-02-25 07.47

Piloto Pianoteq 8 Pro con un Numa X Piano GT. Il software è installato su un relativamente vecchio MacBook Pro del 2019, però di latenza non ne sento neanche un po’, pur lasciano i parametri allo stato di default.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3571  

16-02-25 08.16

@ michelet
Piloto Pianoteq 8 Pro con un Numa X Piano GT. Il software è installato su un relativamente vecchio MacBook Pro del 2019, però di latenza non ne sento neanche un po’, pur lasciano i parametri allo stato di default.
Usando l'audio USB della GT potrebbe impostarsi da solo ad un valore inferiore, solo per verifica ed aiutare il nostro amico: a quanto hai settato il buffer al momento?
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16997
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2424  

16-02-25 08.33

@ maxpiano69
Usando l'audio USB della GT potrebbe impostarsi da solo ad un valore inferiore, solo per verifica ed aiutare il nostro amico: a quanto hai settato il buffer al momento?
Non uso l’audio USB di NXP GT. Forse in modo “ignorante” ho collegato solamente via USB NXP GT a MBP e ascolto tramite la sua uscita cuffia. Ad ogni modo, se non ricordo male, il buffer è impostato a 128 e ho l’impressione che sia tutto estremamente reattivo.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3571  

16-02-25 08.53

@ michelet
Non uso l’audio USB di NXP GT. Forse in modo “ignorante” ho collegato solamente via USB NXP GT a MBP e ascolto tramite la sua uscita cuffia. Ad ogni modo, se non ricordo male, il buffer è impostato a 128 e ho l’impressione che sia tutto estremamente reattivo.
Perfetto, anche io sia sul Macbook (2012) che su iPad Pro lo tengo a 128 e la latenza é praticamente nulla emo

16-02-25 21.17

@ maxpiano69
Prima di ogni altra cosa, in merito alla latenza, a quanto hai impostato il buffer audio nelle Opzioni di Pianoteq? Se, credo, lo hai lasciato al default (che potrebbe essere troppo alto), impostalo a 128 o al max 256 e riprova, poi ne riparliamo...

PS: riguardo l'aggiornamento dei suoni di piano, che si parli di Nord o altri, a volte fatico a capire: ma se uno ha giá uno o piú suoni di piano che piacciono, funzionano e soddisfano, ha senso questa rincorsa costante alla novità a tutti i costi? Diverso é il discorso se non soddisfano (ma allora meglio non aspettare troppo e cambiare strumento) o quello di voler passare ad un sound engine differente ed in questo senso Pianoteq coi suoi modelli fisico é un altro mondo (che puó però piacere ma anche no)
Intanto grazie mille per la preziosa risposta, a te e a tutti.
Non ero intervenuto su alcun parametro; a seguito del cambiamento dell'impostazione come da te suggerito, la situazione è migliorata sensibilmente, almeno all'ascolto in cuffia.
Quanto al tuo post scriptum: continuo ad apprezzare i suoni Nord ma, come sempre, dopo anni un pochettino mi sono venuti a noia e subentra il desiderio di provare qualcos'altro. I video su YouTube, quasi sempre realizzati da musicisti notevoli, fanno venire la voglia di disporre di quei meravigliosi suoni che si sentono appunto in quei video, che mi paiono più "rotondi" e più realistici dei campioni Nord (e credo che oggettivamente lo siano).
Ora la domanda successiva è: considerato che dispongo del MacBook Air nuovo, per fare una cosa fatta bene, e per far suonare al meglio Pianoteq (si intende sempre in uso live), dovrei munirmi di scheda audio esterna da collegare al MacBook (eventualmente quale?) o è sufficiente la scheda audio interna del Mac?
Ulteriore domanda: è cosa giusta utilizzare semplicemente l'app Pianoteq (dovrebbe essere questa la modalità Stand Alone, o no?) oppure ci vuole un'ulteriore app su cui caricare i suoni di Pianoteq?
Grazie ancora a tutti.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3571  

16-02-25 21.52

@ albertobovetti
Intanto grazie mille per la preziosa risposta, a te e a tutti.
Non ero intervenuto su alcun parametro; a seguito del cambiamento dell'impostazione come da te suggerito, la situazione è migliorata sensibilmente, almeno all'ascolto in cuffia.
Quanto al tuo post scriptum: continuo ad apprezzare i suoni Nord ma, come sempre, dopo anni un pochettino mi sono venuti a noia e subentra il desiderio di provare qualcos'altro. I video su YouTube, quasi sempre realizzati da musicisti notevoli, fanno venire la voglia di disporre di quei meravigliosi suoni che si sentono appunto in quei video, che mi paiono più "rotondi" e più realistici dei campioni Nord (e credo che oggettivamente lo siano).
Ora la domanda successiva è: considerato che dispongo del MacBook Air nuovo, per fare una cosa fatta bene, e per far suonare al meglio Pianoteq (si intende sempre in uso live), dovrei munirmi di scheda audio esterna da collegare al MacBook (eventualmente quale?) o è sufficiente la scheda audio interna del Mac?
Ulteriore domanda: è cosa giusta utilizzare semplicemente l'app Pianoteq (dovrebbe essere questa la modalità Stand Alone, o no?) oppure ci vuole un'ulteriore app su cui caricare i suoni di Pianoteq?
Grazie ancora a tutti.
Bene, per quel che devi fare adesso va benissimo usare l'audio interno del Mac e se per caso tu volessi miscelarlo ai suoni del NP3 puoi collegarlo al suo Monitor IN ed usare l'uscita cuffie presenti sul NP3 ovviamente. Per la scheda audio c'è tempo (ma giá una semplice 2x2 Steinber basterebbe)

Se vuoi usare solo i suoni di Pianoteq va bene (anzi meglio) usare l'app standalone come fai adesso, diverso se tu volessi usarlo insieme ad altri VST (instrument o effetti), allora meglio ti serve un host tipo MainStage o Camelot Pro

Sistemata la latenza, potresti voler calibrare la curva di velocity di Pianoteq rispetto al tuo NP3 (procedura calibration del menu velocity, provala e a limite la resetti o usi una delle curve giá fatte).

PS: i video Yourube potrebbero anche non rappresentare il suono "nudo e crudo" ma qualcosa di processato in una DAW, difficilmente riproducibile 1:1 in live quindi usarli come riferimento é un arma a doppio taglio.
  • Lollo78
  • Membro: Senior
  • Risp: 244
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 46  

16-02-25 21.54

Premetto che il mio è un giudizio soggettivo...ma con Pianoteq 8 si è raggiunto un livello altissimo( soprattutto con l'ultima emulazione shigeru Kawai). Io faccio veramente fatica a suonare pianoforti campionati, Pianoteq a mio avviso ha una risposta dinamica che colpisce al cuore. Io lo utilizzo su iPad pro e su 2 PC. Lo utilizzo un con economico Korg B2 , ma il risultato è incredibile. Poi magari a qualcuno non piacerà e preferirà il pianoforte campionato di qualità, ma se cerchi un suono di piano che vibra, Pianoteq è imprescindibile. Ti conviene dotarti di una scheda audio e fare dei test. Poi fai le tue valutazioni...io non riesco più a farne a meno.

17-02-25 00.01

@ Lollo78
Premetto che il mio è un giudizio soggettivo...ma con Pianoteq 8 si è raggiunto un livello altissimo( soprattutto con l'ultima emulazione shigeru Kawai). Io faccio veramente fatica a suonare pianoforti campionati, Pianoteq a mio avviso ha una risposta dinamica che colpisce al cuore. Io lo utilizzo su iPad pro e su 2 PC. Lo utilizzo un con economico Korg B2 , ma il risultato è incredibile. Poi magari a qualcuno non piacerà e preferirà il pianoforte campionato di qualità, ma se cerchi un suono di piano che vibra, Pianoteq è imprescindibile. Ti conviene dotarti di una scheda audio e fare dei test. Poi fai le tue valutazioni...io non riesco più a farne a meno.
Vi ringrazio molto per le risposte. Vi chiedo ancora alcune cose a proposito delle schede audio rispetto alle quali sono totalmente a digiuno (come per tutto il resto, d'altra parte).
Con l'uso di una scheda audio esterna la qualità del suono migliora concretamente ed in modo effettivamente percepibile?
E, nel caso, su che tipo di scheda audio mi converrebbe andare? Quali sono i collegamenti che bisogna fare tra macbook, scheda audio e impianto audio esterno? Una volta collegata la scheda audio al macbook, come si fa ad impostare il macbook in modo che il segnale in uscita vada alla scheda audio? Da ultimo: su quali schede audio (semplici e limitate all'uso modestissimo che dovrei farne io) mi converrebbe orientarmi?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3571  

17-02-25 12.16

@ albertobovetti
Vi ringrazio molto per le risposte. Vi chiedo ancora alcune cose a proposito delle schede audio rispetto alle quali sono totalmente a digiuno (come per tutto il resto, d'altra parte).
Con l'uso di una scheda audio esterna la qualità del suono migliora concretamente ed in modo effettivamente percepibile?
E, nel caso, su che tipo di scheda audio mi converrebbe andare? Quali sono i collegamenti che bisogna fare tra macbook, scheda audio e impianto audio esterno? Una volta collegata la scheda audio al macbook, come si fa ad impostare il macbook in modo che il segnale in uscita vada alla scheda audio? Da ultimo: su quali schede audio (semplici e limitate all'uso modestissimo che dovrei farne io) mi converrebbe orientarmi?
Troppe domande e soprattutto alcune sono soggettive... la scheda audio interna dei Mac è già ottima sia per latenza che caratteristiche audio, il miglioramento dato da una scheda esterna (se parliamo solo di suonarci dei Virtual Instruments) è relativo e riguarda principalmente il poter usare uscite Line (4dBu) più adatte a mixer ecc. oltre ad avere degli ingressi per registrare fonti esterne (il tuo NP3, Micorfoni, ecc...) e a volte degli FX interni; ma una buona scheda audio su cuffie/speaker scarsi (come quelli di certe location live) non farà comunque miracoli e se usate un mixer l'uscita cuffie del Mac collegata ad un ingresso adeguato (-10dBv ad es il classico Tape/CD IN o input stereo equivalente) non ci sono problemi di livelli.

Le schede audio si collegano via USB, per chiarirti le idee prova a guardare caratteristiche e manuale della Steinberg UR22c che ti suggerivo (ci sono anche gli schemi di collegamento)

17-02-25 15.38

@ maxpiano69
Troppe domande e soprattutto alcune sono soggettive... la scheda audio interna dei Mac è già ottima sia per latenza che caratteristiche audio, il miglioramento dato da una scheda esterna (se parliamo solo di suonarci dei Virtual Instruments) è relativo e riguarda principalmente il poter usare uscite Line (4dBu) più adatte a mixer ecc. oltre ad avere degli ingressi per registrare fonti esterne (il tuo NP3, Micorfoni, ecc...) e a volte degli FX interni; ma una buona scheda audio su cuffie/speaker scarsi (come quelli di certe location live) non farà comunque miracoli e se usate un mixer l'uscita cuffie del Mac collegata ad un ingresso adeguato (-10dBv ad es il classico Tape/CD IN o input stereo equivalente) non ci sono problemi di livelli.

Le schede audio si collegano via USB, per chiarirti le idee prova a guardare caratteristiche e manuale della Steinberg UR22c che ti suggerivo (ci sono anche gli schemi di collegamento)
Ok, grazie infinite per la risposta e per l'aiuto e perdona il numero eccessivo di domande che ho posto (derivante dal fatto che non ne so davvero nulla).
In realtà il tutto mi serve per una serata che faremo in teatro con un buon service; e anche alle prove utilizziamo diffusori buoni (impiantino SR, io mi ascolto da una buona spia HK), quindi se la scheda audio esterna aiuta a migliorare il suono in uscita rispetto all'uscita "secca" dal MacBook è una spesa che si può sostenere; naturalmente, ripeto, se ha senso e se c'è un effettivo vantaggio in termini di qualità, definizione, "botta" sonora o altro.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3571  

17-02-25 16.56

@ albertobovetti
Ok, grazie infinite per la risposta e per l'aiuto e perdona il numero eccessivo di domande che ho posto (derivante dal fatto che non ne so davvero nulla).
In realtà il tutto mi serve per una serata che faremo in teatro con un buon service; e anche alle prove utilizziamo diffusori buoni (impiantino SR, io mi ascolto da una buona spia HK), quindi se la scheda audio esterna aiuta a migliorare il suono in uscita rispetto all'uscita "secca" dal MacBook è una spesa che si può sostenere; naturalmente, ripeto, se ha senso e se c'è un effettivo vantaggio in termini di qualità, definizione, "botta" sonora o altro.
Ottime le SR, io ho una coppia di Mon-X di cui sono soddisfattissimo e le ho usate per molti live piano-voce in club medio-piccoli (ma neanche tanto piccoli).

Per quanto riguarda la scheda audio, senza andare su soluzioni high-end ma tipo quella che ti ho indicato, non essendo un grosso investimento io te la raccomanderei si (anche perchè nel caso della Steinberg ti danno un buon bundle di software tra cui Cubase AI, così poi magari ti viene voglia di registrare e...)
  • pentatonic
  • Membro: Expert
  • Risp: 2338
  • Loc: Mantova
  • Thanks: 138  

17-02-25 21.55

Ho NS3 88, e mi va benissimo, ma ogni tanto quando uso solo il pianoforte mi porto dietro una master e iPad Pro con Pianoteq, con l’accortezza che in live va di equalizzato, ci sono preset che ti consentono di adattare velocemente il suono al contesto, limitandone l’estensione in ambiti non graditi.

18-02-25 09.51

@ pentatonic
Ho NS3 88, e mi va benissimo, ma ogni tanto quando uso solo il pianoforte mi porto dietro una master e iPad Pro con Pianoteq, con l’accortezza che in live va di equalizzato, ci sono preset che ti consentono di adattare velocemente il suono al contesto, limitandone l’estensione in ambiti non graditi.
Grazie infinite delle risposte. Qualcun altro ha esperienze di uso di Pianoteq8 (o di altri pianoforti Vst, ed eventualmente quali) dal vivo? Come siete attrezzati? Utilizzate scheda audio esterna? Quali sono i "pack" di pianoforte acustico che consigliate, visto che la versione stage ne include soltanto due?
  • WTF_Bach
  • Membro: Expert
  • Risp: 2671
  • Loc: .
  • Thanks: 849  

18-02-25 11.51

Sconsiglio Pianoteq. Idea interessante ma la modellazione, pur offrendo una buona suonabilità, produce sonorità più simili ad una vetreria artigiana di Murano che ad un piano a coda.
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 5017
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1083  

18-02-25 11.57

@ WTF_Bach
Sconsiglio Pianoteq. Idea interessante ma la modellazione, pur offrendo una buona suonabilità, produce sonorità più simili ad una vetreria artigiana di Murano che ad un piano a coda.
Per curiosità, qual è stata l'ultima versione che hai provato?

Perché anche io la pensavo così (o meglio, c'era poco da opinare, era un dato di fatto), ma trovo che la versione 7 e soprattutto la 8 siano incredibilmente migliorate.

Se la 8 ti è sfuggita, ti consiglio di provarla, avendo la cura di portare all'80% lo slider dell'invecchiamento e di regolare un minimo gli estremi della curva dinamica relativamente al tuo pianoforte in modo da poter controllare a dovere anche le dinamiche più deboli.
  • WTF_Bach
  • Membro: Expert
  • Risp: 2671
  • Loc: .
  • Thanks: 849  

18-02-25 12.11

@ d_phatt
Per curiosità, qual è stata l'ultima versione che hai provato?

Perché anche io la pensavo così (o meglio, c'era poco da opinare, era un dato di fatto), ma trovo che la versione 7 e soprattutto la 8 siano incredibilmente migliorate.

Se la 8 ti è sfuggita, ti consiglio di provarla, avendo la cura di portare all'80% lo slider dell'invecchiamento e di regolare un minimo gli estremi della curva dinamica relativamente al tuo pianoforte in modo da poter controllare a dovere anche le dinamiche più deboli.
In effetti mi fermo alla 6
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14343
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2319  

18-02-25 12.24

@ albertobovetti
Intanto grazie mille per la preziosa risposta, a te e a tutti.
Non ero intervenuto su alcun parametro; a seguito del cambiamento dell'impostazione come da te suggerito, la situazione è migliorata sensibilmente, almeno all'ascolto in cuffia.
Quanto al tuo post scriptum: continuo ad apprezzare i suoni Nord ma, come sempre, dopo anni un pochettino mi sono venuti a noia e subentra il desiderio di provare qualcos'altro. I video su YouTube, quasi sempre realizzati da musicisti notevoli, fanno venire la voglia di disporre di quei meravigliosi suoni che si sentono appunto in quei video, che mi paiono più "rotondi" e più realistici dei campioni Nord (e credo che oggettivamente lo siano).
Ora la domanda successiva è: considerato che dispongo del MacBook Air nuovo, per fare una cosa fatta bene, e per far suonare al meglio Pianoteq (si intende sempre in uso live), dovrei munirmi di scheda audio esterna da collegare al MacBook (eventualmente quale?) o è sufficiente la scheda audio interna del Mac?
Ulteriore domanda: è cosa giusta utilizzare semplicemente l'app Pianoteq (dovrebbe essere questa la modalità Stand Alone, o no?) oppure ci vuole un'ulteriore app su cui caricare i suoni di Pianoteq?
Grazie ancora a tutti.
Attenzione perchè la "riproduzione" del suono di un pianoforte acustico non è un concetto assoluto. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: se vuoi un pianoforte per un solo in live o per accompagnare una cantante hai bisogno di timbriche di un certo tipo, se lo usi in ensemble servono timbriche diverse. SI parte da un campione e si va a perfezionarlo con l'effettistica ed in particolare l'equalizzazione.

Tu che tipo di musica suoni dal vivo? (Ammesso che lo usi dal vivo)

18-02-25 12.47

@ paolo_b3
Attenzione perchè la "riproduzione" del suono di un pianoforte acustico non è un concetto assoluto. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: se vuoi un pianoforte per un solo in live o per accompagnare una cantante hai bisogno di timbriche di un certo tipo, se lo usi in ensemble servono timbriche diverse. SI parte da un campione e si va a perfezionarlo con l'effettistica ed in particolare l'equalizzazione.

Tu che tipo di musica suoni dal vivo? (Ammesso che lo usi dal vivo)
Faccio parte di un gruppo che propone sostanzialmente musica in teatro; pochissime esibizioni qua e là. Canzoni di cantautori, Paolo Conte, Fossati, De Gregori, cose di questo genere.
Non ho nessuna esigenza di perfezione. Solo avere un suono più realistico ed aggiornato, che esca bene e mi dia qualche soddisfazione in più rispetto ai campioni interni del mio Nord Piano.
Quindi mi occorre per un uso dal vivo, senza troppe complicazioni perché non sono affatto pratico, come ampiamente premesso.
Mi ha attirato Pianoteq soprattutto perché si scarica, si apre l'app e si suona (in modalità standalone, se ho capito bene). Ma le prove della demo, per il momento, mi lasciano un poco perplesso. Probabilmente si tratta di intervenire sugli effetti e sull'equalizzazione come dici tu, ma non so bene da che parte iniziare.
Se poi c'è qualche altro vst semplice da impiegare ed efficace più di Pianoteq, ben vengano i vostri graditissimi consigli.