16-02-25 00.52
Buonasera a tutti,16-02-25 01.19
Prima di ogni altra cosa, in merito alla latenza, a quanto hai impostato il buffer audio nelle Opzioni di Pianoteq? Se, credo, lo hai lasciato al default (che potrebbe essere troppo alto), impostalo a 128 o al max 256 e riprova, poi ne riparliamo...16-02-25 07.47
Piloto Pianoteq 8 Pro con un Numa X Piano GT. Il software è installato su un relativamente vecchio MacBook Pro del 2019, però di latenza non ne sento neanche un po’, pur lasciano i parametri allo stato di default.16-02-25 08.16
16-02-25 08.33
16-02-25 08.53
16-02-25 21.17
16-02-25 21.52
16-02-25 21.54
Premetto che il mio è un giudizio soggettivo...ma con Pianoteq 8 si è raggiunto un livello altissimo( soprattutto con l'ultima emulazione shigeru Kawai). Io faccio veramente fatica a suonare pianoforti campionati, Pianoteq a mio avviso ha una risposta dinamica che colpisce al cuore. Io lo utilizzo su iPad pro e su 2 PC. Lo utilizzo un con economico Korg B2 , ma il risultato è incredibile. Poi magari a qualcuno non piacerà e preferirà il pianoforte campionato di qualità, ma se cerchi un suono di piano che vibra, Pianoteq è imprescindibile. Ti conviene dotarti di una scheda audio e fare dei test. Poi fai le tue valutazioni...io non riesco più a farne a meno.17-02-25 00.01
17-02-25 12.16
17-02-25 15.38
17-02-25 16.56
17-02-25 21.55
Ho NS3 88, e mi va benissimo, ma ogni tanto quando uso solo il pianoforte mi porto dietro una master e iPad Pro con Pianoteq, con l’accortezza che in live va di equalizzato, ci sono preset che ti consentono di adattare velocemente il suono al contesto, limitandone l’estensione in ambiti non graditi.18-02-25 09.51
18-02-25 11.51
Sconsiglio Pianoteq. Idea interessante ma la modellazione, pur offrendo una buona suonabilità, produce sonorità più simili ad una vetreria artigiana di Murano che ad un piano a coda.18-02-25 11.57
18-02-25 12.11
18-02-25 12.24
18-02-25 12.47