Numa compact x se vs Numa X piano

  • beat88
  • Membro: Senior
  • Risp: 648
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 33  

10-06-25 14.47

Ciao a tutti! Chiedo il vostro aiuto perché al momento ho una modx7+ e fa06 e stavo pensando ad un cambio di setup. La modx l’ho presa in sostituzione di un moxf8 in quanto più moderna e facile da programmare e mi trovo benissimo rendendola praticamente il centro del mio setup. Da poco ho aggiunto iPad con Camelot e plugin vari (VB3m, king of digital, nerd synth ecc…) che mi hanno notevolmente semplificato la vita in quanto adesso ho tutto programmato. L’aggiunta dei plugin ha ridotto ulteriormente l’uso della Fa06 che praticamente fa da master tramite scheda audio del modx. Del modx però non mi piace il feeling tra la synth action e i suoni acustici e piani elettrici che sono piatti e senza dinamica. Non sono pianista classico ma sono suoni che ho sempre suonato con un tasto pesato. Da qui l’idea di prendere una delle due tastiere che ritengo adatte allo scopo ovvero fare solo piano, elettrici e al max qualche pad e strings in aggiunta. Purtroppo in zona non riesco a provarle se non forse la X piano. Vorrei sapere se la tastiera del compact può nonostante sia pesata darmi quel minimo di pesatura con cui avere un miglior feeling o se spendere di più e andare sulla x piano e in generale pensieri sulle due tastiere magari da chi le ha già usate.

Come genere suono in una party band quindi repertorio super generalista da anni 60 a giorni nostri.

Grazie ??
  • fefepa
  • Membro: Senior
  • Risp: 322
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 31  

10-06-25 14.52

@ beat88
Ciao a tutti! Chiedo il vostro aiuto perché al momento ho una modx7+ e fa06 e stavo pensando ad un cambio di setup. La modx l’ho presa in sostituzione di un moxf8 in quanto più moderna e facile da programmare e mi trovo benissimo rendendola praticamente il centro del mio setup. Da poco ho aggiunto iPad con Camelot e plugin vari (VB3m, king of digital, nerd synth ecc…) che mi hanno notevolmente semplificato la vita in quanto adesso ho tutto programmato. L’aggiunta dei plugin ha ridotto ulteriormente l’uso della Fa06 che praticamente fa da master tramite scheda audio del modx. Del modx però non mi piace il feeling tra la synth action e i suoni acustici e piani elettrici che sono piatti e senza dinamica. Non sono pianista classico ma sono suoni che ho sempre suonato con un tasto pesato. Da qui l’idea di prendere una delle due tastiere che ritengo adatte allo scopo ovvero fare solo piano, elettrici e al max qualche pad e strings in aggiunta. Purtroppo in zona non riesco a provarle se non forse la X piano. Vorrei sapere se la tastiera del compact può nonostante sia pesata darmi quel minimo di pesatura con cui avere un miglior feeling o se spendere di più e andare sulla x piano e in generale pensieri sulle due tastiere magari da chi le ha già usate.

Come genere suono in una party band quindi repertorio super generalista da anni 60 a giorni nostri.

Grazie ??
Mah guarda, la questione tasto pesato o semipesato è soggettiva. Il tasto della Compact è bello e a molti va bene anche per suonare il piano. Io l'ho provata (la Compact prima serie) ma l'idea di suonarci il pianoforte non mi piaceva proprio. Ho preso quindi la X Piano (usata) che ha un pesatura ottima secondo me e con piano e piano elettrico trovo eccellente. La uso con un setup simile al tuo sfruttando la sua usb class compliant e la sched audio interna.
  • beat88
  • Membro: Senior
  • Risp: 648
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 33  

10-06-25 14.57

@ fefepa
Mah guarda, la questione tasto pesato o semipesato è soggettiva. Il tasto della Compact è bello e a molti va bene anche per suonare il piano. Io l'ho provata (la Compact prima serie) ma l'idea di suonarci il pianoforte non mi piaceva proprio. Ho preso quindi la X Piano (usata) che ha un pesatura ottima secondo me e con piano e piano elettrico trovo eccellente. La uso con un setup simile al tuo sfruttando la sua usb class compliant e la sched audio interna.
Grazie per la risposta! A livello di sound ritieni che si assomiglino? Più che altro a livello di uscita e presenza sonora.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2593
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 155  

10-06-25 15.11

Io ho Numa compact 2 se, e la uso quasi esclusivamente per suonarci suoni di piano da VST, con Mainstage, oppure l'ho anche provata via midi per suonare i pianoforti acustici della Fantom 07, e devo dire che effettivamente fa bene il suo lavoro, perché la semipesata effettivamente rende meglio , sui suoni di piano, rispetto alla synth action.
È anche vero che una pesata potrebbe altrettanto essere giusta, però considera anche il peso e la trasportabilità.
Unica cosa: se usi il CFX sulla modx, considera che usa nelle performance i primi 4 canali midi, quindi la master, deve inviare sui primi 4 canali midi, che nella modx, ma se non sbaglio anche Montage, sono fissi.
Io questo problema sul Fantom 0 non ce l'ho, perché il suono di piano acustico occupa solo 1 canale midi.
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 17042
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2435  

10-06-25 15.17

La scelta dipende molto dal fatto che uno sia abituato alla tastiera pesata, tout court, o no. Per me è una sofferenza suonare le tastiere di Montage 7 e Fantom 7EX, mentre già con quella di K2700, una TP40/L che credevo insuonabile rispetto alla TP400/W di Numa X Piano GT, mi trovo molto a mio agio. Se poi passo a NXP GT, a parte la questione suono che faccio davvero difficoltà a digerire (ragion per cui lo uso principalmente come masterkeboard per Pianoteq 8 Pro e Ravenscroft 275) allora il godimento è davvero massimo.
Quindi, per concludere, se ritieni che anche la tastiera di Numa Compact SE possa bastarti, non esitare ad acquistarla, però suonare il pianoforte su una tastiera pesata (bene) è tutt'altra cosa. IMHO
  • beat88
  • Membro: Senior
  • Risp: 648
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 33  

10-06-25 15.17

@ morgan74
Io ho Numa compact 2 se, e la uso quasi esclusivamente per suonarci suoni di piano da VST, con Mainstage, oppure l'ho anche provata via midi per suonare i pianoforti acustici della Fantom 07, e devo dire che effettivamente fa bene il suo lavoro, perché la semipesata effettivamente rende meglio , sui suoni di piano, rispetto alla synth action.
È anche vero che una pesata potrebbe altrettanto essere giusta, però considera anche il peso e la trasportabilità.
Unica cosa: se usi il CFX sulla modx, considera che usa nelle performance i primi 4 canali midi, quindi la master, deve inviare sui primi 4 canali midi, che nella modx, ma se non sbaglio anche Montage, sono fissi.
Io questo problema sul Fantom 0 non ce l'ho, perché il suono di piano acustico occupa solo 1 canale midi.
Grazie! Penso che solo provandola riuscirei a capire la tastiera più adatta!

I suoni interni della Numa non sono validi?

Ps. Grazie per il consiglio ne ero a conoscenza e grazie a Camelot riesco a controllare il modx dalla keytar tramite advance channel routing! 😉
  • fefepa
  • Membro: Senior
  • Risp: 322
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 31  

10-06-25 15.18

@ beat88
Grazie per la risposta! A livello di sound ritieni che si assomiglino? Più che altro a livello di uscita e presenza sonora.
credo di sì, ma non ho mai fatto un confronto diretto
  • level42
  • Membro: Senior
  • Risp: 191
  • Loc: Roma
  • Thanks: 24  

10-06-25 15.19

beat88 ha scritto:
A livello di sound ritieni che si assomiglino? Più che altro a livello di uscita e presenza sonora.


Ciao ti rispondo da ex possessore di Numa Compact 2x. La dinamica del tasto non era per niente male ma sinceramente non tale da farmi gridare al miracolo per suonare parti pianistiche...il suono di organo (con gli aggiornamente che ci sono stati che l'hanno resa ancora più performante) e i due pianoforti nuovi aggiunti non erano per niente male.....ma tu hai la modx e quindi dal punto di vista pianistico sei coperto anche meglio (perchè il cfx ed il bosendorfer sono molto meglio dei timbri di serie con la compact 2. Probabilmente se non usi più di tanto la FA06 preferendo la modx potresti trovare molto utile l'organo con drawbars della numa compact x se che sarà anche meglio di quella che avevo io. tutto dipende da cosa cerchi e da cosa hai bisogno. Io per esempio ho sostituito la FA06 con la Fantom07 e ho venduto la numa compact 2x perchè pur essendo inferiore come timbrica di piano mi piaceva avere tutto all'interno della stessa macchina (e ho anche una Yamaha modx7 che utilizzo saltuariamente ma che non mi copre tutto quello che vorrei). Discorso diverso è il Numa X Piano (suoni di qualità e feeling pianistico rinunciando all'organo con i drawbar). Ma lo acquisteresti solo per il piano? Con Camelot una master pesata (come la SL73) potrebbe comandare i suoni di piano della Modx senza dover avere necessariamente una macchina dedicata. Sempre perchè mi piacciono di più i suoni yamaha che quelli Studiologic.
  • beat88
  • Membro: Senior
  • Risp: 648
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 33  

10-06-25 15.25

@ michelet
La scelta dipende molto dal fatto che uno sia abituato alla tastiera pesata, tout court, o no. Per me è una sofferenza suonare le tastiere di Montage 7 e Fantom 7EX, mentre già con quella di K2700, una TP40/L che credevo insuonabile rispetto alla TP400/W di Numa X Piano GT, mi trovo molto a mio agio. Se poi passo a NXP GT, a parte la questione suono che faccio davvero difficoltà a digerire (ragion per cui lo uso principalmente come masterkeboard per Pianoteq 8 Pro e Ravenscroft 275) allora il godimento è davvero massimo.
Quindi, per concludere, se ritieni che anche la tastiera di Numa Compact SE possa bastarti, non esitare ad acquistarla, però suonare il pianoforte su una tastiera pesata (bene) è tutt'altra cosa. IMHO
Sì come ho scritto non ho bisogno di una tastiera che si avvicini il più possibile a quella di un pianoforte, ma almeno che mi dia un buon feeling anche a livello di dinamiche. Sul modx quando suono piano e elettrici mi sembra di avere davvero dei grandi scalini di dinamica cioè che per ottenere un sensibile cambio di dinamica devi pestare davvero tanto o sfiorare appena ed io quindi sento tutto tremendamente piatto, ed è una cosa che ho sentito anche da altre parti. Quindi se nonostante la semi pesata riesco a trovare il giusto feeling tra suono e tasto io starei già bene così! Spero di essermi spiegato 😂
  • beat88
  • Membro: Senior
  • Risp: 648
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 33  

10-06-25 15.37

@ level42
beat88 ha scritto:
A livello di sound ritieni che si assomiglino? Più che altro a livello di uscita e presenza sonora.


Ciao ti rispondo da ex possessore di Numa Compact 2x. La dinamica del tasto non era per niente male ma sinceramente non tale da farmi gridare al miracolo per suonare parti pianistiche...il suono di organo (con gli aggiornamente che ci sono stati che l'hanno resa ancora più performante) e i due pianoforti nuovi aggiunti non erano per niente male.....ma tu hai la modx e quindi dal punto di vista pianistico sei coperto anche meglio (perchè il cfx ed il bosendorfer sono molto meglio dei timbri di serie con la compact 2. Probabilmente se non usi più di tanto la FA06 preferendo la modx potresti trovare molto utile l'organo con drawbars della numa compact x se che sarà anche meglio di quella che avevo io. tutto dipende da cosa cerchi e da cosa hai bisogno. Io per esempio ho sostituito la FA06 con la Fantom07 e ho venduto la numa compact 2x perchè pur essendo inferiore come timbrica di piano mi piaceva avere tutto all'interno della stessa macchina (e ho anche una Yamaha modx7 che utilizzo saltuariamente ma che non mi copre tutto quello che vorrei). Discorso diverso è il Numa X Piano (suoni di qualità e feeling pianistico rinunciando all'organo con i drawbar). Ma lo acquisteresti solo per il piano? Con Camelot una master pesata (come la SL73) potrebbe comandare i suoni di piano della Modx senza dover avere necessariamente una macchina dedicata. Sempre perchè mi piacciono di più i suoni yamaha che quelli Studiologic.
Grazie per la risposta! Allora hai toccato diversi punti a cui ho pensato prima di scrivere questo post. Con l’aggiunta del iPad e l’uso della scheda audio di modx quasi esclusivamente il suono viene da modx (o suoni interni o scheda audio) mi piacerebbe avere un uscita dedicata esclusivamente a suoni di piano ed elettrici perché spesso ho suoni troppo diversi che escono da quell’uscita e in live diversi fonici mi hanno detto di essere stati un po’ in difficoltà nel gestire il tutto (nonostante ho cercato di portare tutto ad un volume di uscita non troppo differente). La soluzione master sarebbe interessante ma mi lascerebbe con questo problema.

A livello hammond uso vb3 con cui mi sto trovando molto bene. I drawbars non sono fondamentali nel senso che non faccio un genere dove ho bisogno di gestire i drawbars in real time (come ho detto è una situazione più generalista).

Mi incuriosiva della compact oltre la trasportabilità il fatto che potesse essere una soluzione unica in accoppiata con iPad per alcune situazioni (anche se al momento non ci sono!)
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26116
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

10-06-25 15.47

beat88 ha scritto:
mi piacerebbe avere un uscita dedicata esclusivamente a suoni di piano ed elettrici perché spesso ho suoni troppo diversi che escono da quell’uscita e in live diversi fonici mi hanno detto di essere stati un po’ in difficoltà nel gestire il tutto (nonostante ho cercato di portare tutto ad un volume di uscita non troppo differente). La soluzione master sarebbe interessante ma mi lascerebbe con questo problema.

Se prendi come master la Studiologic SL MK2 che ha la scheda USB audio on board quel problema lo risolvi.
  • level42
  • Membro: Senior
  • Risp: 191
  • Loc: Roma
  • Thanks: 24  

10-06-25 15.48

@ beat88
Grazie per la risposta! Allora hai toccato diversi punti a cui ho pensato prima di scrivere questo post. Con l’aggiunta del iPad e l’uso della scheda audio di modx quasi esclusivamente il suono viene da modx (o suoni interni o scheda audio) mi piacerebbe avere un uscita dedicata esclusivamente a suoni di piano ed elettrici perché spesso ho suoni troppo diversi che escono da quell’uscita e in live diversi fonici mi hanno detto di essere stati un po’ in difficoltà nel gestire il tutto (nonostante ho cercato di portare tutto ad un volume di uscita non troppo differente). La soluzione master sarebbe interessante ma mi lascerebbe con questo problema.

A livello hammond uso vb3 con cui mi sto trovando molto bene. I drawbars non sono fondamentali nel senso che non faccio un genere dove ho bisogno di gestire i drawbars in real time (come ho detto è una situazione più generalista).

Mi incuriosiva della compact oltre la trasportabilità il fatto che potesse essere una soluzione unica in accoppiata con iPad per alcune situazioni (anche se al momento non ci sono!)
Si sei stato chiarissimo....io sinceramente come scheda audio preferisco di gran lunga quella all'interno della modx (con addirittura un potenziometro dedicato) rispetto a quella della numa compact (ma non so se le ultime versioni sono state migliorate). Chi conosco che ha il Numa X Piano ci si trova veramente bene.....insomma se vuoi avere due macchine separate (e ti piace il vb3m che gradisco anche io) opterei per l'X Piano che ha veramente una bella tastiera .....lascerei proprio perdere la numa compact
  • beat88
  • Membro: Senior
  • Risp: 648
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 33  

10-06-25 16.05

@ maxpiano69
beat88 ha scritto:
mi piacerebbe avere un uscita dedicata esclusivamente a suoni di piano ed elettrici perché spesso ho suoni troppo diversi che escono da quell’uscita e in live diversi fonici mi hanno detto di essere stati un po’ in difficoltà nel gestire il tutto (nonostante ho cercato di portare tutto ad un volume di uscita non troppo differente). La soluzione master sarebbe interessante ma mi lascerebbe con questo problema.

Se prendi come master la Studiologic SL MK2 che ha la scheda USB audio on board quel problema lo risolvi.
Ma usando una master non avrei comunque il suono che esce dal modx?
  • beat88
  • Membro: Senior
  • Risp: 648
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 33  

10-06-25 16.10

@ level42
Si sei stato chiarissimo....io sinceramente come scheda audio preferisco di gran lunga quella all'interno della modx (con addirittura un potenziometro dedicato) rispetto a quella della numa compact (ma non so se le ultime versioni sono state migliorate). Chi conosco che ha il Numa X Piano ci si trova veramente bene.....insomma se vuoi avere due macchine separate (e ti piace il vb3m che gradisco anche io) opterei per l'X Piano che ha veramente una bella tastiera .....lascerei proprio perdere la numa compact
Si appunto come scheda audio continuerò ad usare modx con cui fare tutte il resto e i plugin dell’iPad. Così poi sull’altra tastiera fare solo piano ed elettrici ed avere una tastiera dedicata perché mi sono dimenticato di dire che tutto quello che ho detto lo sento anche in cuffia con le in ear.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26116
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

10-06-25 16.11

@ beat88
Ma usando una master non avrei comunque il suono che esce dal modx?
Quelli della MoDx ovviamente si ma non si parlava di usare anche dei VST? Quelli potresti farli uscire dalla master+audio; ovviamente non è una soluzione ottimale, ma non avendo la MoDX uscite multiple non hai molte alternative.
  • beat88
  • Membro: Senior
  • Risp: 648
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 33  

10-06-25 17.18

@ maxpiano69
Quelli della MoDx ovviamente si ma non si parlava di usare anche dei VST? Quelli potresti farli uscire dalla master+audio; ovviamente non è una soluzione ottimale, ma non avendo la MoDX uscite multiple non hai molte alternative.
ah ok no perché non sarebbe appunto una situazione ottimale purtroppo, risparmierei ma non mi risolverebbe del tutto la situazione
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12916
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1429  

10-06-25 20.09

@ beat88
ah ok no perché non sarebbe appunto una situazione ottimale purtroppo, risparmierei ma non mi risolverebbe del tutto la situazione
sarebbe come uscire con due tastiere..(volendo dai una coppia stereo per strumento al fonico, quindi se dividi piani a&e.da una parte e resto dei suoni dall'altra lo fai).anche se il problema dei volumi/presenza deve diventare un non problema, sennò estremizzando..che fai un uscita per ogni strumento? attualmente non stai utilizzando FA. prendere una master o strumento con scheda audio integrata per ios. mi sembra una buona idea. avresti due uscite stereo separate. quindi due gruppi di suoni separati.

vantaggi della NC, pesa meno, ed essendo la meno profonda, non sei costretto a nasconderla sotto a quella sopra o avere quella sopra distante. rendendo difficile operare su ambedue le tastiere.88 tasti poi se non ragioni in maniera convenzionale-pianistica sono un vantaggio.la dove hai bisogno di strings con bassi profondi ma anche di un discreto spazio rimanente per un altro tipo di suono c'è. come generi musicali ne ho affrontati un bel pó, e secondo me con una sola 88 semipesata, ben programmata, si riesce ad affrontare di tutto. (al netto di sti c@zzi..che ovviamente deve essere sempre presente, sennò troppe pippe mentali e poco suonare).ricordandoci magari che non siamo ne bassisti ne saxofonisti ne chitarristi...ne diamo i click al batterista...lui si deve attrezzare.
  • beat88
  • Membro: Senior
  • Risp: 648
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 33  

10-06-25 23.26

@ zerinovic
sarebbe come uscire con due tastiere..(volendo dai una coppia stereo per strumento al fonico, quindi se dividi piani a&e.da una parte e resto dei suoni dall'altra lo fai).anche se il problema dei volumi/presenza deve diventare un non problema, sennò estremizzando..che fai un uscita per ogni strumento? attualmente non stai utilizzando FA. prendere una master o strumento con scheda audio integrata per ios. mi sembra una buona idea. avresti due uscite stereo separate. quindi due gruppi di suoni separati.

vantaggi della NC, pesa meno, ed essendo la meno profonda, non sei costretto a nasconderla sotto a quella sopra o avere quella sopra distante. rendendo difficile operare su ambedue le tastiere.88 tasti poi se non ragioni in maniera convenzionale-pianistica sono un vantaggio.la dove hai bisogno di strings con bassi profondi ma anche di un discreto spazio rimanente per un altro tipo di suono c'è. come generi musicali ne ho affrontati un bel pó, e secondo me con una sola 88 semipesata, ben programmata, si riesce ad affrontare di tutto. (al netto di sti c@zzi..che ovviamente deve essere sempre presente, sennò troppe pippe mentali e poco suonare).ricordandoci magari che non siamo ne bassisti ne saxofonisti ne chitarristi...ne diamo i click al batterista...lui si deve attrezzare.
Grazie per la risposta! No il discorso dei volumi presenza è innanzitutto una mia esigenza perché prima dell'arrivo del modx diciamo che derogavo alla tastiera di "sotto" solitamente pesata piano elettrici e qualche pad strings in layer o da soli a seconda del brano...questo mi dava la possibilità di equalizzare e settare quella tastiera su pochi suoni e ben definiti e anche in cuffia o spia non avevo salti di suoni o equalizzazione che ho da quando ho la modx che su entrambe le tastiere ci suono un po' di tutto. Quindi appunto che la FA ormai la uso per pochi suoni rimasti e parliamo di niente che non potrei ricreare su modx (se non un po' di sound Roland su qualche synth ma niente di trascendentale) ho pensato che forse sarebbe meglio avere una tastiera sotto a cui delegare solo quel tipo di suoni e lasciare synth fiati Hammond plugin e qualsiasi altra cosa alla modx appunto dato che uso anche la sua scheda audio per i plugin.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12916
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1429  

11-06-25 08.28

@ beat88
Grazie per la risposta! No il discorso dei volumi presenza è innanzitutto una mia esigenza perché prima dell'arrivo del modx diciamo che derogavo alla tastiera di "sotto" solitamente pesata piano elettrici e qualche pad strings in layer o da soli a seconda del brano...questo mi dava la possibilità di equalizzare e settare quella tastiera su pochi suoni e ben definiti e anche in cuffia o spia non avevo salti di suoni o equalizzazione che ho da quando ho la modx che su entrambe le tastiere ci suono un po' di tutto. Quindi appunto che la FA ormai la uso per pochi suoni rimasti e parliamo di niente che non potrei ricreare su modx (se non un po' di sound Roland su qualche synth ma niente di trascendentale) ho pensato che forse sarebbe meglio avere una tastiera sotto a cui delegare solo quel tipo di suoni e lasciare synth fiati Hammond plugin e qualsiasi altra cosa alla modx appunto dato che uso anche la sua scheda audio per i plugin.
se non ti importa del tasto pesato, o anzi fai meglio con un semipesato,vuoi stare leggero, e spendere meno. numa compact se. te la rigiri come vuoi, in qualsiasi funzione e ruolo.
  • level42
  • Membro: Senior
  • Risp: 191
  • Loc: Roma
  • Thanks: 24  

11-06-25 10.09

beat88 ha scritto:
Penso che solo provandola riuscirei a capire la tastiera più adatta!


Ho letto altri post di risposta al tuo quesito......non ti allontanare dal tuo ragionamento iniziale.....vai a provare la Numa Compact (2 - 2x - se o x se che siano) perchè nella mia modesta opinione (da possessore di Modx7 ed ex possessore di Numa Compact 2x) solo provandole puoi capire se vanno bene insieme. Secondo me NO (sempre IMHO) perchè i suoni della modx7 sono più ricchi eccetto la carenza sugli organi che tu hai già risolto ampiamente con vb3m, la scheda audio della modx7 è superiore e con controlli separati rispetto al resto dell'hardware (quindi per questi due aspetti ti verrebbe sempre lo scrupolo di utilizzare i suoni che escono meglio o metteresti in secondo piano quelli della studiologic), nel mix mi è sempre uscita meglio la modx e poi il display della numa compact è realmente piccolo e una semipesata 88 tasti (come ho scritto a suo tempo a Studiologic) ha senso ma fino ad un certo punto se la si vuole utilizzare come master, chiesi e non ottenni mai un accenno riguardo la possibilità di mettere in produzione una 73/76 tasti più gestibile per chi si porta più della sola numa compact. Ripeto è il mio pensiero personale. La Modx7 o la Roland Fantom 07 sono due macchine che riescono a coprire tutto (a volte meglio o a volte peggio). La numa compact la vedo come prodotto per chi ha bisogno di un unica tastiera trasportabilissima per fare tutto nel modo migliore possibile (con l'aggiunta di un ipad e qualche auv3 di supporto) ma che non vuole o non può investire in qualcosa di diverso e più performante. L'unica cosa che mi piaceva tanto era il tasto.....per essere una semipesata è lontana anni luce dal tasto della Modx, Fantom ecc ecc. Ma si può acquistare una tastiera 88 tasti solo per il tasto semipesato di ottima fattura? E comunque se non passi attraverso un app anche la curva dinamica della compact non è che sia così ottimizzata come ci si aspetterebbe (se non hanno cambiato qualcosa con gli ultimi aggiornamenti). A me piace Studiologic (ho appena acquistato la SL 73 mk2) però cerco di essere il più obiettivo possibile.