setup tastiera live band

  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5038
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 613  

03-04-21 12.23

@ zerinovic
se sei messo cosi allora insisto con Rd 88 e numa compact 2, purtroppo però non ci sono tastiere con queste qualità.,con meno tasti e non altrettanto validi nelle rispettive categorie, pesata e semipesata,almeno non in quella fascia di prezzo.

un esempio potresti usarle come hub: sono dotate ambedue di scheda audio integrata, quindi l’audio di pc e tastiera esce tutto dalle LR dello strumento. nessun mixer necessario. in più con la numa compact 2 puoi collegare la tua 49 tasti al midi in della numa che fa da mixer anche midi, verso ipad.collegato sulla usb di numa compact.

cosi hai massima libertà vuoi usare la numa solo piano e pad ok. ma se vuoi mischiare i suoni sulla numa con quelli di ipad nessun problema...
Confermio la validità’ di questi setup che oltretutto e’ molto leggero e molto economico👍
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 4902
  • Loc: Roma
  • Thanks: 588  

03-04-21 12.35

@ Notsteve
Solo usb
Questo limita molto il numero di tastiere alle quali puoi collegare la masterina direttamente.
A parte la costosissima Kronos e le varie Dexibell (anche queste sopra il tuo budget) non mi vengono in mente altre tastiere che possano farlo, se non tramite un USB MIDI host (di costo variabile tra i 50€ (cineseria assoluta) ed i 125€ (Kenton) con MidiTech nel mezzo.
Magari qualcuno ne ha trovate altre e te le può suggerire.
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4328
  • Loc: Asti
  • Thanks: 367  

03-04-21 12.37

@ Notsteve
Che tastiera consigliate per suonare live
principalmente con band rock, ora ho solo una muta da 49 tasti, Magari trovare una tastiera che potrei aggiungere alla muta che avrei pensato di tenere come synth lead o per suoni particolari. Cercavo qualcosa da utilizzare come piano, piano/pad, organ
Si ma rock di che periodo? Io per esempio, suono solo 70's rock quindi mi basta un nord electro (per pianoforti, , piani elettrici, clavinet, mellotron, hammond e string machine) e un clone model D behringer..se invece vai più in la come periodo punterei su roland o kurzweil che hanno i suoni che si adattano a questo genere (a parere mio).
La Roland VR09 è il top per questo genere anche per il prezzo!
Scusa aggiungo anche Studiologic numa compact che ora ha anche i campioni di Mellotron..con 390 euro sei a posto emoemo
Ciao
Paolo
  • toniz1
  • Membro: Expert
  • Risp: 3451
  • Loc: Verona
  • Thanks: 802  

03-04-21 14.34

@ Notsteve
Grazie intanto. La 49 ora la collego a un pc e ho una possibilità infinita di suoni e librerie di qualsiasi tipo.
L altra tastiera che vorrei sarebbe meglio se avesse la possibilità di aggiungere in live solo in alcuni punti dei brani per esempio un pad in layer al piano non so se mi sono spiegato.
Una 73 non sarebbe male sempre se riesco a starci dentro con il budget ma penso che anche con una 61 dovrei cavarmela.
allora...
vedi che ti hanno gia' indirizzato in modi piu' interessanti.

ora per come la vedo io ti si aprono 2 soluzioni.

1) continui ad usare il pc (mac o win? cosi' chi e' pratico ti consiglia meglio) su cui hai gia' suoni etc.etc... e la tua 49 tasti... ma allora quelle migliori da abbinarci (io non sono assolutamente pratico di midi & C.) credo siano la RD88 o la Numa Compact 2 (o 2X) e come ti hanno gia' indicato... una ha i tasti pesati e 2000 suoni dentro, l'altra e' semipesata (facile tra trasportare) con un tot di suoni dentro ma abbinabili in certe configurazioni.

2) vuoi una tastiera "accendi e suona" e cui collegare direttamente la master (niente pc)... e la soluzione di dadopotter con la SP6 (88 tasti pesati) ci sta bene, usata si trova a cifre interessanti per te, ma ha solo 4 suoni usabili contemporaneamente (di cui 1 per la masterina se vuoi)... oppure potresti usare una VR09 (61 tasti non pesati) che da tanto con poca spesa.. ma nn so se la puoi collegare direttamente alla tua 49

quando ti consigliano Nord... sono strumenti costosetti, ma di ottima qualità... e qui si parla solo di usato nel tuo caso di budget... ma poi danno sempre soddisfazione come suono.

ora hai molto su cui riflettere emo

... altrimenti ci sono soluzioni con workstation.. tipo Kross, Krome, Modx, Fantom.. etc.etc... ma allora li' apriamo un altro capitolo...
  • Notsteve
  • Membro: Guest
  • Risp: 11
  • Loc:
  • Thanks: 0  

03-04-21 20.37

@ toniz1
allora...
vedi che ti hanno gia' indirizzato in modi piu' interessanti.

ora per come la vedo io ti si aprono 2 soluzioni.

1) continui ad usare il pc (mac o win? cosi' chi e' pratico ti consiglia meglio) su cui hai gia' suoni etc.etc... e la tua 49 tasti... ma allora quelle migliori da abbinarci (io non sono assolutamente pratico di midi & C.) credo siano la RD88 o la Numa Compact 2 (o 2X) e come ti hanno gia' indicato... una ha i tasti pesati e 2000 suoni dentro, l'altra e' semipesata (facile tra trasportare) con un tot di suoni dentro ma abbinabili in certe configurazioni.

2) vuoi una tastiera "accendi e suona" e cui collegare direttamente la master (niente pc)... e la soluzione di dadopotter con la SP6 (88 tasti pesati) ci sta bene, usata si trova a cifre interessanti per te, ma ha solo 4 suoni usabili contemporaneamente (di cui 1 per la masterina se vuoi)... oppure potresti usare una VR09 (61 tasti non pesati) che da tanto con poca spesa.. ma nn so se la puoi collegare direttamente alla tua 49

quando ti consigliano Nord... sono strumenti costosetti, ma di ottima qualità... e qui si parla solo di usato nel tuo caso di budget... ma poi danno sempre soddisfazione come suono.

ora hai molto su cui riflettere emo

... altrimenti ci sono soluzioni con workstation.. tipo Kross, Krome, Modx, Fantom.. etc.etc... ma allora li' apriamo un altro capitolo...
Bene dai grazie a tutti per i consigli😁😁 ora devo solo riflettere con calma se qualcuno avesse altre soluzioni...! Per ora un idea generale me la sono fatta grazie ancora
  • Notsteve
  • Membro: Guest
  • Risp: 11
  • Loc:
  • Thanks: 0  

03-04-21 22.45

@ cecchino
Questo limita molto il numero di tastiere alle quali puoi collegare la masterina direttamente.
A parte la costosissima Kronos e le varie Dexibell (anche queste sopra il tuo budget) non mi vengono in mente altre tastiere che possano farlo, se non tramite un USB MIDI host (di costo variabile tra i 50€ (cineseria assoluta) ed i 125€ (Kenton) con MidiTech nel mezzo.
Magari qualcuno ne ha trovate altre e te le può suggerire.
Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio come funziona il tutto. Se per esempio comprassi un nord stage 2 ho visto che collegando un altra tastiera midi diventerebbe come un secondo nord stage. Da quello che ho capito è che Attualmente con la. Tastiera midi usb che ho dovrei comprare un usb midi host e poi collegare la tastiera midi usb all host e poi l host al nord giusto? Altra domanda poi il suono tastiera usb uscirebbe dalla nord giusto? Potrebbe essere una soluzione utile o no? Questa cosa potrebbero farlo anche altre tastiere della nord come la electro 5d o no?
  • dielle63
  • Membro: Expert
  • Risp: 1554
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 68  

03-04-21 23.04

@ Notsteve
Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio come funziona il tutto. Se per esempio comprassi un nord stage 2 ho visto che collegando un altra tastiera midi diventerebbe come un secondo nord stage. Da quello che ho capito è che Attualmente con la. Tastiera midi usb che ho dovrei comprare un usb midi host e poi collegare la tastiera midi usb all host e poi l host al nord giusto? Altra domanda poi il suono tastiera usb uscirebbe dalla nord giusto? Potrebbe essere una soluzione utile o no? Questa cosa potrebbero farlo anche altre tastiere della nord come la electro 5d o no?
Più che un hub usb ti serve un adattatore usb-cavi midi din.

Dalla master assegnerai un canale midi che corrisponderà ad uno dei due Synth del NS (slot A o slot b). Così potrai usare i suoni interni del NS dall'altra tastiera.

C'è anche la funzione "dual keyboard" che ti permette di utilizzare, coi tasti della master, un interno Slot (A o B) in modo da poter suonare un piano, un organo un synth (o anche due o tre di loro in leyer).

Ti sarà molto meglio descritto se leggi il manuale.

L'electro, se non ricordo male, permette molte meno possibilità di scelta, ma fa cose simili.
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1834
  • Loc: Torino
  • Thanks: 180  

04-04-21 00.38

@ Notsteve
Bene dai grazie a tutti per i consigli😁😁 ora devo solo riflettere con calma se qualcuno avesse altre soluzioni...! Per ora un idea generale me la sono fatta grazie ancora
un’altra soluzione potrebbe essere l’acquisto di una sl73 e di un gsi gemini al quale attaccare sia la sl che la master avresti così due tastiere pilotate dai due motori del gemini che al suo interno ha il vb3II che è sostanzialmente il miglior clone hammond in commercio, stai sui 1000€ ma ne vale la pena
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 4902
  • Loc: Roma
  • Thanks: 588  

04-04-21 01.40

@ dielle63
Più che un hub usb ti serve un adattatore usb-cavi midi din.

Dalla master assegnerai un canale midi che corrisponderà ad uno dei due Synth del NS (slot A o slot b). Così potrai usare i suoni interni del NS dall'altra tastiera.

C'è anche la funzione "dual keyboard" che ti permette di utilizzare, coi tasti della master, un interno Slot (A o B) in modo da poter suonare un piano, un organo un synth (o anche due o tre di loro in leyer).

Ti sarà molto meglio descritto se leggi il manuale.

L'electro, se non ricordo male, permette molte meno possibilità di scelta, ma fa cose simili.
Sbagliato. L’adattatore che tu dici serve, ad esempio, per collegare una tastiera con i connettori midi a 5 poli ma senza connettore usb al pc. La Nord non ha nemmeno il connettore USB type A, così come non ce l’ha la master.
Nessuno ha parlato di hub ma di midi host, che è un po’ il reverse dell’adattatore che dici tu.
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1834
  • Loc: Torino
  • Thanks: 180  

04-04-21 07.21

@ cecchino
Sbagliato. L’adattatore che tu dici serve, ad esempio, per collegare una tastiera con i connettori midi a 5 poli ma senza connettore usb al pc. La Nord non ha nemmeno il connettore USB type A, così come non ce l’ha la master.
Nessuno ha parlato di hub ma di midi host, che è un po’ il reverse dell’adattatore che dici tu.
così...infatti, come mi ha insegnato Max, uno dei due deve fare da Host e gestire quindi i dati, siccome ne la master ne la clavia hanno la funzione host l’unica soluzione per farli parlare è questa interfaccia famosa che ha proprio questa funzione!

col pc non te ne accorgi perché è un host per definizione...il cavo che veniva suggerito invece serve a trasformare il segnale del midi pentapolare in segnale midi usb nulla di più!
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1352  

04-04-21 07.42

Notsteve ha scritto:
Tastiera midi usb che ho dovrei comprare un usb midi host e poi collegare la tastiera midi usb all host e poi l host al nord giusto? Altra domanda poi il suono tastiera usb uscirebbe dalla nord giusto? Potrebbe essere una soluzione utile o no?

le nord non hanno scheda audio integrata via usb. hanno solo il midi usb.uscirebbe il suono sempre della nord dalla nord...comandato in remoto dalla tua tastiera 49 tasti.non anche quello di un eventuale pc.
  • dielle63
  • Membro: Expert
  • Risp: 1554
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 68  

04-04-21 09.03

@ cecchino
Sbagliato. L’adattatore che tu dici serve, ad esempio, per collegare una tastiera con i connettori midi a 5 poli ma senza connettore usb al pc. La Nord non ha nemmeno il connettore USB type A, così come non ce l’ha la master.
Nessuno ha parlato di hub ma di midi host, che è un po’ il reverse dell’adattatore che dici tu.
Di certo posso aver sbagliato e confesso di ignorare del tutto cosa sia un host usb.

Però se non ho capito male la richiesta era di collegare tra loro una master midi col nord stage. E non basta un collegamento midi tra le due?
Un cavo usb che esce come tale dalla master e venga collegato (con attacco DIN) al midi IN del NS, non permetterebbe di suonare dalla master i suoni interni del nord stage?
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 4902
  • Loc: Roma
  • Thanks: 588  

04-04-21 09.10

@ dielle63
Di certo posso aver sbagliato e confesso di ignorare del tutto cosa sia un host usb.

Però se non ho capito male la richiesta era di collegare tra loro una master midi col nord stage. E non basta un collegamento midi tra le due?
Un cavo usb che esce come tale dalla master e venga collegato (con attacco DIN) al midi IN del NS, non permetterebbe di suonare dalla master i suoni interni del nord stage?
No.
P. S. Leggi il post di Dadopotter per capirne di più.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1352  

04-04-21 10.04

@ dielle63
Di certo posso aver sbagliato e confesso di ignorare del tutto cosa sia un host usb.

Però se non ho capito male la richiesta era di collegare tra loro una master midi col nord stage. E non basta un collegamento midi tra le due?
Un cavo usb che esce come tale dalla master e venga collegato (con attacco DIN) al midi IN del NS, non permetterebbe di suonare dalla master i suoni interni del nord stage?
si ma il problema è che la sua tastiera 49 tasti ,esce solo con l’usb...ci vuole questo, ma é una cosa che vedo abbastanza strana in questo caso, pur di evitarlo venderei l’attuale tastiera e ne prendo un’altra con midi din. poi c’è da considerare il pc sempre se lo vuole includere nel setup.

altrimenti potrebbe lasciare tutto separato, usando solo un mixer/scheda audio per l’audio di pc e nord.

di soluzioni c’è ne una marea...
  • dielle63
  • Membro: Expert
  • Risp: 1554
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 68  

04-04-21 10.22

@ zerinovic
si ma il problema è che la sua tastiera 49 tasti ,esce solo con l’usb...ci vuole questo, ma é una cosa che vedo abbastanza strana in questo caso, pur di evitarlo venderei l’attuale tastiera e ne prendo un’altra con midi din. poi c’è da considerare il pc sempre se lo vuole includere nel setup.

altrimenti potrebbe lasciare tutto separato, usando solo un mixer/scheda audio per l’audio di pc e nord.

di soluzioni c’è ne una marea...
In effetti il cavo che dicevo io, questo, non va bene perchè l'uscita della master avrà l'attacco "tipo stampante". Mi sfuggiva questo?

Io ho usato questo cavo per mandare messaggi MIDI dall'ipad al NS. Non ho mai collegato due tastiere tra loro se non con cavi MIDI din.

Pardon.emo

Però, una volta risolto coi cavi, quello che si può fare (dual keyboard o Canale midi) l'ho fatto per parecchio tempo. Con cavi din.
  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5038
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 613  

04-04-21 10.42

@ zerinovic
si ma il problema è che la sua tastiera 49 tasti ,esce solo con l’usb...ci vuole questo, ma é una cosa che vedo abbastanza strana in questo caso, pur di evitarlo venderei l’attuale tastiera e ne prendo un’altra con midi din. poi c’è da considerare il pc sempre se lo vuole includere nel setup.

altrimenti potrebbe lasciare tutto separato, usando solo un mixer/scheda audio per l’audio di pc e nord.

di soluzioni c’è ne una marea...
Visto che master 49 usb+Pc con vst li stai già utilizzando con soddisfazione, io spenderei il budget in una tastiera aggiuntiva, 76/88 tasti semipesati o pesati tra quelle indicate. Per Classic rock forse opterei per una Korg M3 73 oppure Ne5 73
  • Notsteve
  • Membro: Guest
  • Risp: 11
  • Loc:
  • Thanks: 0  

04-04-21 10.51

@ 1paolo
Visto che master 49 usb+Pc con vst li stai già utilizzando con soddisfazione, io spenderei il budget in una tastiera aggiuntiva, 76/88 tasti semipesati o pesati tra quelle indicate. Per Classic rock forse opterei per una Korg M3 73 oppure Ne5 73
È molto probabile che farò così. Lascio separate le due tastiere. Tanto alla fine il. Costo di un mixer o di un host midi costa uguale però se le lasciassi separate avrei più scelta in quella da 49 attaccata al pc mentre con attaccandola alla nord sarei in un certo senso più limitato alla nord stessa.
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4680
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1024  

04-04-21 11.27

@ Notsteve
È molto probabile che farò così. Lascio separate le due tastiere. Tanto alla fine il. Costo di un mixer o di un host midi costa uguale però se le lasciassi separate avrei più scelta in quella da 49 attaccata al pc mentre con attaccandola alla nord sarei in un certo senso più limitato alla nord stessa.
Con Nord vai sul sicuro, ottima qualità, ottimi suoni, tutto bello. Lo fanno in tanti e ci sono ottime ragioni.
Io ho ottimi ricordi della prova piuttosto approfondita che feci non molto tempo fa col Nord Stage 2 di un bravissimo tastierista che conosco. Nel suo studio poi, tutto già pronto e tarato sul suo impianto, uno sballo non ho neanche dovuto sfiorare l'eq.

Anche se oggi ottime alternative a buon prezzo non mancano. A me per esempio 7-8 anni fa una tastiera come il Vox a 1000 euro mi avrebbe risolto tutti i problemi e probabilmente ancora mi andrebbe benissimo...ma solo perché non potevo permettermi Nord e ancora non c'erano le tante soluzioni più economiche che ci sono oggi, tra le quali ho "pescato" il mio setup attuale...ed ora che ce l'ho, e che l'ho fatta finita con i rompler di fascia medio-bassa, non si suona emo
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 4902
  • Loc: Roma
  • Thanks: 588  

04-04-21 11.27

dielle63 ha scritto:
Però, una volta risolto coi cavi, quello che si può fare (dual keyboard o Canale midi) l'ho fatto per parecchio tempo. Con cavi din.

Certo. È per questo che qualche post avanti chiedevo la dotazione di uscite della master. Se avesse avuto i DIN si faceva come hai fatto tu, io e tanti altri emo
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1352  

04-04-21 12.12

@ Notsteve
È molto probabile che farò così. Lascio separate le due tastiere. Tanto alla fine il. Costo di un mixer o di un host midi costa uguale però se le lasciassi separate avrei più scelta in quella da 49 attaccata al pc mentre con attaccandola alla nord sarei in un certo senso più limitato alla nord stessa.
diciamo che é piu facile gestirle senza intoppi, più scelta no, se vuoi un piano nord in layer ad un pad pc, non puoi farlo, devi usare un pad nord.