Piano Yamaha p225 e midi

  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12848
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1423  

13-04-25 22.27

@ leon69
Sì che lo e' ..Cmq il piano lo userei soprattutto a casa per suonare qualche pezzo da postare Ade esempio su you tube . Cio' non toglie che potrei usarlo pure in live. Il suono e' cmq bello e nel mix esce bene. ( Provato un o45) . Pero' per viaggiare leggero userei la nc2. Ma l master sl88 della stiudiologic che zeronovic ha suggerito ha anche dei buoni suoni interni tipo la nc2?
no, la SL 88 non ha suoni interni peró gli hanno fatto un app su misura, e la scheda audio integrata, quindi se hai un dispositivo tipo iphone/ ipad o mac /windows, da dedicargli, diventa molto simile ad un piano digitale. i suoni derivano dalla numa x piano. una numa x piano se...ehm sl..emo

ovviamente come in tutte le cose, ci sono vantaggi e svantaggi.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14439
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2334  

14-04-25 00.02

@ leon69
Sì che lo e' ..Cmq il piano lo userei soprattutto a casa per suonare qualche pezzo da postare Ade esempio su you tube . Cio' non toglie che potrei usarlo pure in live. Il suono e' cmq bello e nel mix esce bene. ( Provato un o45) . Pero' per viaggiare leggero userei la nc2. Ma l master sl88 della stiudiologic che zeronovic ha suggerito ha anche dei buoni suoni interni tipo la nc2?
Se ritieni che il P225 sia adeguato per i tuoi live direi che ti conviene prendere quello. Da usare in casa va senza dubbio bene.
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2735
  • Loc: Padova
  • Thanks: 279  

14-04-25 11.04

@ paolo_b3
Se ritieni che il P225 sia adeguato per i tuoi live direi che ti conviene prendere quello. Da usare in casa va senza dubbio bene.
emoemoemo

So che i miei commenti per voi valgono meno di zero ma ripeto che conosco personalmente gente che fa tribute band (quindi molto più precise delle cover band) che usa un P 125 + Mainstage.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14439
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2334  

14-04-25 15.48

Raptus ha scritto:
So che i miei commenti per voi valgono meno di zero

Fosse così non ti risponderei nemmeno

Raptus ha scritto:
conosco personalmente gente che fa tribute band (quindi molto più precise delle cover band) che usa un P 125 + Mainstage.

Ci credo assolutamente, se vuoi il mio parere per me non è adatto, a meno di non intervenire su effetti ed equalizzazione, però se altri si trovano bene mi taccio al motto "de gustibus". Io ho usato per un breve periodo ES100 + ZOOM MS100 in live poi, come si dice qui in Romagna, "ci ho dato su"

Ecco invece se mi parli di P125 + Mainstage ti esorto a riflettere sulla scomodità di andare sul palco con Numa + P125 + PC/Tablet
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2735
  • Loc: Padova
  • Thanks: 279  

14-04-25 22.11

@ paolo_b3
Raptus ha scritto:
So che i miei commenti per voi valgono meno di zero

Fosse così non ti risponderei nemmeno

Raptus ha scritto:
conosco personalmente gente che fa tribute band (quindi molto più precise delle cover band) che usa un P 125 + Mainstage.

Ci credo assolutamente, se vuoi il mio parere per me non è adatto, a meno di non intervenire su effetti ed equalizzazione, però se altri si trovano bene mi taccio al motto "de gustibus". Io ho usato per un breve periodo ES100 + ZOOM MS100 in live poi, come si dice qui in Romagna, "ci ho dato su"

Ecco invece se mi parli di P125 + Mainstage ti esorto a riflettere sulla scomodità di andare sul palco con Numa + P125 + PC/Tablet
Su questo concordo pienamente ma avrà le sue ragioni emo
  • leon69
  • Membro: Senior
  • Risp: 187
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 7  

15-04-25 11.58

@ Raptus
emoemoemo

So che i miei commenti per voi valgono meno di zero ma ripeto che conosco personalmente gente che fa tribute band (quindi molto più precise delle cover band) che usa un P 125 + Mainstage.
No invece io tengo conto di tutti i commenti.Ed il tuo mi conforta molto. Il piano mi servirebbe soprattutto a casa ( in giro mi porterei piu' che altro la Numa compact piu' la Korg x50?. Ma se dovessi aver bisogno potrei portare il p225 . Solo che mi spaventa quello che mi hanno detto sulla gestione dei vst
poiche' non trasmette bene la dinamica. Magari quelli vecchi tipo il il p45 ed il 125 li gestivano meglio. Potete suggerirmi un pianoforte che sappia fare discretamente le funzioni di trasmissione midi e che abbia un suono realistico di piano tipo gli Yamaha?
  • leon69
  • Membro: Senior
  • Risp: 187
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 7  

15-04-25 12.07

@ paolo_b3
Se ritieni che il P225 sia adeguato per i tuoi live direi che ti conviene prendere quello. Da usare in casa va senza dubbio bene.
Mi spaventa solo quello che mi hai detto. Cioe' che non trasmette bene la dinamica collegato ai vari vst.
  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5449
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 655  

15-04-25 13.48

@ leon69
No invece io tengo conto di tutti i commenti.Ed il tuo mi conforta molto. Il piano mi servirebbe soprattutto a casa ( in giro mi porterei piu' che altro la Numa compact piu' la Korg x50?. Ma se dovessi aver bisogno potrei portare il p225 . Solo che mi spaventa quello che mi hanno detto sulla gestione dei vst
poiche' non trasmette bene la dinamica. Magari quelli vecchi tipo il il p45 ed il 125 li gestivano meglio. Potete suggerirmi un pianoforte che sappia fare discretamente le funzioni di trasmissione midi e che abbia un suono realistico di piano tipo gli Yamaha?
Potresti usare la Numa compact, ma e’ semipesata …
  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5449
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 655  

15-04-25 13.48

@ leon69
No invece io tengo conto di tutti i commenti.Ed il tuo mi conforta molto. Il piano mi servirebbe soprattutto a casa ( in giro mi porterei piu' che altro la Numa compact piu' la Korg x50?. Ma se dovessi aver bisogno potrei portare il p225 . Solo che mi spaventa quello che mi hanno detto sulla gestione dei vst
poiche' non trasmette bene la dinamica. Magari quelli vecchi tipo il il p45 ed il 125 li gestivano meglio. Potete suggerirmi un pianoforte che sappia fare discretamente le funzioni di trasmissione midi e che abbia un suono realistico di piano tipo gli Yamaha?
Potresti usare la Numa compact, ma e’ semipesata …
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25914
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3585  

15-04-25 14.48

1paolo ha scritto:
Potresti usare la Numa compact, ma e’ semipesata …

leon69 ha scritto:
Buongiorno. Mi sono comprato una Numa compact 2 di seconda mano. Funziona bene. E' utile se si vuole viaggiare leggero. Pero' ho cmq bisogno di una tastiera pesata per le parti pianistiche e per i suoni di piano e per usare i vst.

(mi sa che ti era sfuggito il post di apertura Paolo...)
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14439
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2334  

15-04-25 15.16

leon69 ha scritto:
Potete suggerirmi un pianoforte che sappia fare discretamente le funzioni di trasmissione midi e che abbia un suono realistico di piano tipo gli Yamaha?

E che costi quanto? Per spendere poco si va sugli entry level (tipo il P225) che non hanno dotazioni midi troppo complesse, poi bisogna capire a te cosa serve effettivamente altrimenti la domanda è vaga. Riguardo la dinamica, idi questo problema di Yamaha è la prima volta che ne sento parlare, consiglio una verifica incrociata, qui c'è tanta gente che usa gli Yamaha, ad esempio Vinroma so che usava il P115. Senti da lui se se ne è mai accorto...
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14439
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2334  

15-04-25 15.45

Post doppio
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 5059
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1088  

15-04-25 16.13

Funzioni MIDI? Dipende da cosa deve farci, se deve controllarci dei VSTi di pianoforte, piano elettrico o anche altre cose senza la necessità di avere manopole da spippolare manualmente, allora non serve nessuna funzione MIDI se non quella di collegare un cavo USB e trasmettere note e pedale sul canale 1. Eventuali split e layer in questa situazione è meglio farli lato PC in ogni caso, almeno uno gestisce tutto (suoni + scene) direttamente da lì.

Sulla questione dinamica della serie P entry level Yamaha ne abbiamo parlato più volte, ricordo un'interessante discussione con max con tanto di MIDI meter alla mano...generalmente parlando possono essere tranquillamente usati per controllare VI, potrebbe essere necessario aggiustare la curva dinamica via software (io con Pianoteq l'ho trovato necessario), ma questo potrebbe valere con qualsiasi combinazione di piano digitale e VI.

Sulla faccenda che trasmettano una gamma dinamica ridotta - è falso, o meglio tecnicamente vero perché trasmettono tutta la gamma dinamica fino a valori altissimi, ma con alcuni è (quasi?) impossibile arrivare a 127, e forse andando in giù non arrivano proprio a 0, (non ricordo), per arrivare a più di 120/122 serve quasi dare un pugno sui tasti...ovviamente poi bisognerebbe riprovare tutto sugli ultimi modelli, perché magari con quelli il discorso è diverso...

...ma questo non è un problema, non credo che ci sia una definizione univoca di cosa sia dinamica 127, è un fff? Un pugno sui tasti? Ogni produttore è libero di interpretare come vuole, e secondo me la cosa funziona al contrario di come spesso viene posta su questo forum: se si arriva troppo facilmente a valori altissimi allora la risposta dinamica del pianoforte è sballata, cioè difficilmente controllabile.

Detto ciò, con una regolazione della curva dinamica lato software si risolve tutto (ovviamente dando per scontato che si parte da strumenti fatti bene), e la cosa dipende non soltanto dal piano, ma da come è strutturata l'interazione tra quel piano e quel VI, impossibile generalizzare.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12848
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1423  

15-04-25 17.37

hai valutato il roland fp-e50? c'è una differenza di 270€ con il p225 ma, come dotazione é tutt'altra storia, senza contare il keybed...azz..17 kg...non lo facevo..emo.d'altronde a tutto...emo
  • leon69
  • Membro: Senior
  • Risp: 187
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 7  

15-04-25 21.49

@ d_phatt
Funzioni MIDI? Dipende da cosa deve farci, se deve controllarci dei VSTi di pianoforte, piano elettrico o anche altre cose senza la necessità di avere manopole da spippolare manualmente, allora non serve nessuna funzione MIDI se non quella di collegare un cavo USB e trasmettere note e pedale sul canale 1. Eventuali split e layer in questa situazione è meglio farli lato PC in ogni caso, almeno uno gestisce tutto (suoni + scene) direttamente da lì.

Sulla questione dinamica della serie P entry level Yamaha ne abbiamo parlato più volte, ricordo un'interessante discussione con max con tanto di MIDI meter alla mano...generalmente parlando possono essere tranquillamente usati per controllare VI, potrebbe essere necessario aggiustare la curva dinamica via software (io con Pianoteq l'ho trovato necessario), ma questo potrebbe valere con qualsiasi combinazione di piano digitale e VI.

Sulla faccenda che trasmettano una gamma dinamica ridotta - è falso, o meglio tecnicamente vero perché trasmettono tutta la gamma dinamica fino a valori altissimi, ma con alcuni è (quasi?) impossibile arrivare a 127, e forse andando in giù non arrivano proprio a 0, (non ricordo), per arrivare a più di 120/122 serve quasi dare un pugno sui tasti...ovviamente poi bisognerebbe riprovare tutto sugli ultimi modelli, perché magari con quelli il discorso è diverso...

...ma questo non è un problema, non credo che ci sia una definizione univoca di cosa sia dinamica 127, è un fff? Un pugno sui tasti? Ogni produttore è libero di interpretare come vuole, e secondo me la cosa funziona al contrario di come spesso viene posta su questo forum: se si arriva troppo facilmente a valori altissimi allora la risposta dinamica del pianoforte è sballata, cioè difficilmente controllabile.

Detto ciò, con una regolazione della curva dinamica lato software si risolve tutto (ovviamente dando per scontato che si parte da strumenti fatti bene), e la cosa dipende non soltanto dal piano, ma da come è strutturata l'interazione tra quel piano e quel VI, impossibile generalizzare.
A me interessa per suonare principalmente in casa e per registrare con i cst sulla daw magari pezzi di pianoforte. Non mi servono le complesse funzioni midi. Se dovessi suonare in giro suonerei in giro mi porterei la Numa compact e sopra userei la Korg x50 e se proprio avessi neccessita' di suonare bene con la tastiera pesata parti di piano complesse mi porterei il piano digitale. E come avere suggerito voi se volessi espandere il sistema mi porterei il PC con una o due tastiere e Camelot. Ecco a cosa mi serve il piano. Non mi serve una gestione del midi complessa ma solo come " tasti pesati". Ecco perché mi interessa il peso piu' che avere le funzioni midi complesse di nastekeyboard. Altrimenti avrei optato per la modx 8 ed avrei risolto quasi tutti i problemi ma la schiena di certo non mi avrebbe ringraziato.
  • leon69
  • Membro: Senior
  • Risp: 187
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 7  

15-04-25 21.56

@ maxpiano69
Però la MoxF8 è completamente programmabile (è un Motif XF scaled) ed ha USB Audio Class Compliant, d'altro canto l'RD 88 ha un miglior tasto (Secondo me la PHA4 è superiore alla GHS) + le casse, quindi io le vedrei come due scelte alternative a seconda di quale sia la priorità (semmai il problema è trovare una MoXF8 con la tastiera in buono stato, l'unica volta mi è capitato di vederne e poterne provare una usata la sua GHS era abbastanza "provata", diciamo...)
La rd 88 non l' ho mai provata. Si potrebbe vedere....
  • leon69
  • Membro: Senior
  • Risp: 187
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 7  

15-04-25 22.12

@ maxpiano69
Una pesata 88 tasti degna di tale nome meno di 11-12Kg non può pesare. 14Kg si spostano benissimo, al limite con una custodia trolley.

Se vuoi gli altoparlanti integrati e funzioni da master al momento le soluzioni migliori sono la RD88/08 Roland o la Yamaha CK88.
Interessante il fatto di poter spostare la tastiera con il trolley. Mi potresti linkare o suggerire qualcosa in merito? A questo punto pero' oltre alle tastiere da te citate rientra in gioco anche la modx 8 che come timbri di piano e' ben corazzata.
  • leon69
  • Membro: Senior
  • Risp: 187
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 7  

15-04-25 22.24

@ zerinovic
hai valutato il roland fp-e50? c'è una differenza di 270€ con il p225 ma, come dotazione é tutt'altra storia, senza contare il keybed...azz..17 kg...non lo facevo..emo.d'altronde a tutto...emo
Poi Zerinovic mi paghi tu il fisioterapista?emo
  • leon69
  • Membro: Senior
  • Risp: 187
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 7  

15-04-25 22.24

@ zerinovic
hai valutato il roland fp-e50? c'è una differenza di 270€ con il p225 ma, come dotazione é tutt'altra storia, senza contare il keybed...azz..17 kg...non lo facevo..emo.d'altronde a tutto...emo
Poi Zerinovic mi paghi tu il fisioterapista?emo
  • leon69
  • Membro: Senior
  • Risp: 187
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 7  

15-04-25 22.30

@ zerinovic
hai valutato il roland fp-e50? c'è una differenza di 270€ con il p225 ma, come dotazione é tutt'altra storia, senza contare il keybed...azz..17 kg...non lo facevo..emo.d'altronde a tutto...emo
Poi Zerinovic mi paghi tu il fisioterapista?emo