Live recording

barbetta57 4/10/2016

registrazione partita sotto auspici non esaltanti.
... continua ...

0:00
0:00
Commenti: COMMENTA
barbetta57 4/10/2016
making of

a disposizione: un portastudio tascam con 8 ingressi di cui uno guasto, due CO2 behringer, un AKG perception a capsula stretta, un Audiotechmica AT 4040. due ore di tempo per posizionare i microfoni, durante le prove, con l'orchestra già sul palco.
Mi ero portato da casa 2 Shure SM 81, che ho piazzato frontali per gli archi, le prime 2 file, e 2 Sontronics, che ho messo a metà formazione, che prendessero il resto, l'Audio tecnica sui contrabbassi (l'unico a non essere funestato dal vento, si trovava in basso tra gli strumentisti) ed il piano in diretta. l'AKG sui soprani.
questo brano è ripreso con 5 microfoni, e successivamente rielaborato su Cubase 8.5 con i soli processori del programma, ad eccezione di un paio di istanze del simil-pultec di T-Racks
anonimo 4/10/2016
viste le premesse il risultato ha dell'incredibile!

forse avrei preferito il piano un cicinin meno soffuso

emo
Edited 4 Ott. 2016 10:53
Dallaluna69 5/10/2016
@ anonimo
viste le premesse il risultato ha dell'incredibile!

forse avrei preferito il piano un cicinin meno soffuso

emo
Edited 4 Ott. 2016 10:53
Concordo: un piccolo miracolo.

per i miei 2 cents: di queste esperienze, più ne riporti più sono contento. Sarebbe bello se parlassimo più spesso di audio editing.

un thank.
barbetta57 5/10/2016
qui lo screenshot del mixer di cubase
e qui il riverbero utilizzato
e qui la location. si distinguono i microfoni
Edited 5 Ott. 2016 0:23
OscarPeterson 5/10/2016
Grandissimo lavoro.
Sono d'accordo con chi dice che di questi reportage ne occorrerebbero molti altri.
Grazie Barbetta!emoemoemo
vin_roma 5/10/2016
Concordo, miracolo!

Ho esperienza di queste cose e devo dire che il suono è sincero, presente, ed hai fatto bene a caricare singolarmente i contrabbassi perché danno il senso di pieno che quando invece li riprendi in panoramica stanno li, confusi tra il suono d' ambiente e i vari rientri rendendo un suono trasparente che fa cadere tutto l' insieme...

Sento un po' troppo soli I' e II' violini, nel senso che si sentono i primi due leggii che rendono in forza e colore ma sono striduli perché sicuramente, come spesso accade in queste situazioni, sono lasciati soli da quelli dietro che suonano "a rimorchio" con un suono incerto ed esile danneggiando il chorus generale.
Di questo non ne sei certo responsabile tu.

Anch' io mi son trovato spesso a registrare le orchestre con cui suonavo e ...una volta l' ambiente chiuso che ingombrava col riverbero, una volta all' aperto che rendeva tutto asciutto... so che è difficile rendere giustizia al suono e alla profondità di un' orchestra e nonostante i presupposti non favorevoli tu hai fatto un bel lavoro.

Complimenti!
Edited 5 Ott. 2016 15:11
serpaven 5/10/2016
emo