14-02-23 22.07
@ Ettore
Se l'utente per motivi di spazi non poteva optare per altre soluzioni, il bassreflex è una scelta valida. Ovviamente ha poca gittata, non avendo una tromba, ed è anche un solo sub (nel suo caso) motivo per cui ho detto che UN doppio 18" NON va bene all'aperto per avere risultati validi, visto che il numero minimo di sub per avere risultati decenti è sempre 4 (due nel caso di un doppio 18") o più. Credo di aver anche detto che la soluzione ottimale sarebbe un caricato ibrido tipo il 4818, o un S shape come un wsx o 1850. Un bassreflex in teoria si rivela molto più veloce rispetto ad una grossa tromba, poiché l'onda sonora ha spazi più lunghi da percorrere, non è il caso di un bph (come il noto es18) visto che ha una tromba molto più corta, ma non avrai una discesa in frequenza ottimale visto che i bph o in generale i piccoli fh iniziano a rispondere bene dalle 60hz circa, quindi necessiti di uno stack di sub per scendere ad almeno 50hz. Dunque come può essere più veloce un wsx o un sbh che ha un hornpath di 2 metri e più contro un semplice condotto dell'aria di un bassreflex, non a caso molti costruttori tipo billfitzmaurice o EM acoustics o anche costruttori privati tipo stipe ergegovic sui siti diy consigliano di regolare la latenza sui sub a tromba, speci nei grossi, in quanto spesso pari o poco inferiore a 9ms, nel caso dei bassreflex siamo a circa 0.5ms. Per quanto riguarda l'efficienza dei bassreflex è inferiore ad altri sistemi, come biasimarti, se vuoi più spl devi alimentarli con più watt, quindi più spese per l'amplificazione, che possono dimezzarsi con la realizzazione di un sub a tromba ad alta resa che necessita 1/3 dei watt per raggiungere l'spl di un br. Le soluzioni usate dai raver sono molteplici, e i bassreflex sono spesso adottati, basti vedere come spesso sono utilizzati i gsub di rog mogale, spesso trovi anche gli sb28 di l'acoustics, anche gli 8006as di rcf e altri doppi sub artigianali. Ti invito a farti un giro su pagine instagram come spacetawa o tekno23movement per farti un'idea di quelli che sono i sub utilizzati dai raver, giusto per farti capire che quelle che ho detto non sono castronerie. Il sub migliore in assoluto non esiste, tutto dipende dall'orecchio del singolo, c'è chi reputa migliori i bassreflex per la linearità e la minor invadenza, c'è chi reputa migliori i C shape tipo i cv el36/labhorn perché hanno un colpo migliore dalle 70hz in su visto il caricamento acustico che agevola tale fenomeno, o chi reputa migliori gli s shape tipo i wsx/sbh perché sono i caricati che scendono meglio visto l'hornpath più lungo e hanno una risposta più lineare, o chi reputa migliori i blh tipo gli scoop/tapped/hogscoop perché scendono molto, sono abbastanza piatti sulla risposta e picchiano duro (a me ad esempio gli scoop, ho sentito i 4520 e i 4530, non piacciono perché sono troppo duri), o adesso è in voga la cultura dell'hoqs nel produrre i paraflex, che con le linee di trasmissione permettono una messa in fase del suono e una discesa in frequenza non indifferente e con un'ottima linearità. Ci sono diverse scuole di pensiero che spesso tendono a confondere un soggetto meno esperto e spesso si opta per la scelta più semplice e più fattibile, ovvero il bassreflex, che non è affatto una cattiva scelta visto che è forse il sub più versatile a mio parere e a parere di molti altri, in quanto pur utilizzandolo da solo (nel caso di un doppio) o una coppia di singoli, si rivelano funzionali, vista la compattezza, e ben suonanti, mentre nel caso dei caricati necessiti per forza un numero superiore ad almeno 2 unità, andando a discapito dello spazio (visto che un grosso folded che scende quanto un bassreflex è grande quanto un doppio 18").
Non commettere l'errore di calcolare la velocità di uscita tra sat e sub, quella si mette in fase col delay! Il reflex è più lento per via di due emissioni , la posteriore ritardata, un basso di un reflex è composto da due parti, il basso risulta lungo, mentre la tromba ha una sola emissione, quindi quando i BPM aumentano, un reflex dará impressione di feedback continuo, chiamato volgarmente "basso lento" non a caso nei festival vedrai pochi reflex!!
Un tapped Horn doppio 18 che occupa quanto un reflex non fa i 20hz, che comunque il reflex li farà tipo a -15db 😁 ma ti fa i 40 che servono per ballare e arriverà lontano e forte