Confronto/scelta sub da rave/Techno

  • donVito
  • Membro: Guest
  • Risp: 24
  • Loc: Cosenza
  • Thanks: 0  

22-11-22 10.41

@ Ettore
Buonasera, i miei consigli sono tutti basati su esperienze personali e ricerche online approfondite e studi personali, infondo l'audio è soggettivo e quello che per te può essere un sub performante, per me è l'opposto essendo abituato ad altri tipi di sub. Per quanto riguarda i prezzi, paghi il brand. Ti dico questo. Un rcf 8006 ad rcf costerà scarsi €500 produrlo, quindi tutto ciò che paghi è il brand. Il montarbo earth ha solo il caricamento strutturale uguale al martin ws218x, ma ha altoparlanti diversi (il martin monta i b&c 18tbx100, un altoparlante molto versatile caratterizzato da un suono riconoscibilissimo, basso pesante econ non molta coda). Ciò che voglio dire è che i sub rcf hanno un basso "finto" ed esageratamente ricco di subsoniche, e io per la techno prediligo un basso con non molte subsoniche ma molte punch e kick, non sono affatto brutti sub, ma semplicemente con quella fascia di prezzo puoi optare per ben altro. La scelta sta a te, però tra l'earth e l'8006as, andrei sull'8006as senza pensarci due volte anche se non ha un basso che amo. Se trovi l'offerta a quel prezzo non pensarci due volte, è anche più rivendibile rispetto ai sub db. Sono disponibile per altri consigli
Ciao Ettore, mi trovi d’accordo su tutto quello che hai scritto. A proposito di consigli, ho capito bene che sai il fatto tuo hai molta esperienza, siccome ho un urgente bisogno di valutare alcune situazioni e vorrei un tuo consiglio, dato che in alcuni commenti hai citato anche altri marchi che per me fino a ieri erano sconosciuti.
Ti ho inviato un messaggio privato in cui ti chiedo gentilmente il tuo numero di telefono, se per te va bene, saresti così gentile da inviarmelo? Se per te non è un problema vorrei fare una chiacchierata. Ero intenzionato a prendere un sistema, ma adesso sono molto confuso dopo che ho letto i tuoi commenti.
Se per te va bene, mi puoi mandare il tuo numero in privato?
Grazie Ettore
  • Ettore
  • Membro: Senior
  • Risp: 303
  • Loc: Bari
  • Thanks: 132  

22-11-22 10.55

@ donVito
Ciao Ettore, mi trovi d’accordo su tutto quello che hai scritto. A proposito di consigli, ho capito bene che sai il fatto tuo hai molta esperienza, siccome ho un urgente bisogno di valutare alcune situazioni e vorrei un tuo consiglio, dato che in alcuni commenti hai citato anche altri marchi che per me fino a ieri erano sconosciuti.
Ti ho inviato un messaggio privato in cui ti chiedo gentilmente il tuo numero di telefono, se per te va bene, saresti così gentile da inviarmelo? Se per te non è un problema vorrei fare una chiacchierata. Ero intenzionato a prendere un sistema, ma adesso sono molto confuso dopo che ho letto i tuoi commenti.
Se per te va bene, mi puoi mandare il tuo numero in privato?
Grazie Ettore
Sisi ora te lo mando
  • angelow
  • Membro: Senior
  • Risp: 782
  • Loc: Lecco
  • Thanks: 17  

14-02-23 01.06

@ Ettore
Sisi ora te lo mando
Mai lette tante cazzate!!!! Un doppio reflex non va bene per tekno all'aperto!?

Se puoi avere molte casse, sub a tromba, anche bph tipo tsw, tse, f118 ecc almeno 8 singoli o 4 doppi o i classici cerwin Vega, Martin wsx, startek sbh ecc

Poche casse: tapped Horn o paraflex.. in alternativa ibridi come gli incubus void .


Doppio reflex troppo lenti per musica oltre i 140bpm e poca efficienza
  • Ettore
  • Membro: Senior
  • Risp: 303
  • Loc: Bari
  • Thanks: 132  

14-02-23 07.24

@ angelow
Mai lette tante cazzate!!!! Un doppio reflex non va bene per tekno all'aperto!?

Se puoi avere molte casse, sub a tromba, anche bph tipo tsw, tse, f118 ecc almeno 8 singoli o 4 doppi o i classici cerwin Vega, Martin wsx, startek sbh ecc

Poche casse: tapped Horn o paraflex.. in alternativa ibridi come gli incubus void .


Doppio reflex troppo lenti per musica oltre i 140bpm e poca efficienza
Se l'utente per motivi di spazi non poteva optare per altre soluzioni, il bassreflex è una scelta valida. Ovviamente ha poca gittata, non avendo una tromba, ed è anche un solo sub (nel suo caso) motivo per cui ho detto che UN doppio 18" NON va bene all'aperto per avere risultati validi, visto che il numero minimo di sub per avere risultati decenti è sempre 4 (due nel caso di un doppio 18") o più. Credo di aver anche detto che la soluzione ottimale sarebbe un caricato ibrido tipo il 4818, o un S shape come un wsx o 1850. Un bassreflex in teoria si rivela molto più veloce rispetto ad una grossa tromba, poiché l'onda sonora ha spazi più lunghi da percorrere, non è il caso di un bph (come il noto es18) visto che ha una tromba molto più corta, ma non avrai una discesa in frequenza ottimale visto che i bph o in generale i piccoli fh iniziano a rispondere bene dalle 60hz circa, quindi necessiti di uno stack di sub per scendere ad almeno 50hz. Dunque come può essere più veloce un wsx o un sbh che ha un hornpath di 2 metri e più contro un semplice condotto dell'aria di un bassreflex, non a caso molti costruttori tipo billfitzmaurice o EM acoustics o anche costruttori privati tipo stipe ergegovic sui siti diy consigliano di regolare la latenza sui sub a tromba, speci nei grossi, in quanto spesso pari o poco inferiore a 9ms, nel caso dei bassreflex siamo a circa 0.5ms. Per quanto riguarda l'efficienza dei bassreflex è inferiore ad altri sistemi, come biasimarti, se vuoi più spl devi alimentarli con più watt, quindi più spese per l'amplificazione, che possono dimezzarsi con la realizzazione di un sub a tromba ad alta resa che necessita 1/3 dei watt per raggiungere l'spl di un br. Le soluzioni usate dai raver sono molteplici, e i bassreflex sono spesso adottati, basti vedere come spesso sono utilizzati i gsub di rog mogale, spesso trovi anche gli sb28 di l'acoustics, anche gli 8006as di rcf e altri doppi sub artigianali. Ti invito a farti un giro su pagine instagram come spacetawa o tekno23movement per farti un'idea di quelli che sono i sub utilizzati dai raver, giusto per farti capire che quelle che ho detto non sono castronerie. Il sub migliore in assoluto non esiste, tutto dipende dall'orecchio del singolo, c'è chi reputa migliori i bassreflex per la linearità e la minor invadenza, c'è chi reputa migliori i C shape tipo i cv el36/labhorn perché hanno un colpo migliore dalle 70hz in su visto il caricamento acustico che agevola tale fenomeno, o chi reputa migliori gli s shape tipo i wsx/sbh perché sono i caricati che scendono meglio visto l'hornpath più lungo e hanno una risposta più lineare, o chi reputa migliori i blh tipo gli scoop/tapped/hogscoop perché scendono molto, sono abbastanza piatti sulla risposta e picchiano duro (a me ad esempio gli scoop, ho sentito i 4520 e i 4530, non piacciono perché sono troppo duri), o adesso è in voga la cultura dell'hoqs nel produrre i paraflex, che con le linee di trasmissione permettono una messa in fase del suono e una discesa in frequenza non indifferente e con un'ottima linearità. Ci sono diverse scuole di pensiero che spesso tendono a confondere un soggetto meno esperto e spesso si opta per la scelta più semplice e più fattibile, ovvero il bassreflex, che non è affatto una cattiva scelta visto che è forse il sub più versatile a mio parere e a parere di molti altri, in quanto pur utilizzandolo da solo (nel caso di un doppio) o una coppia di singoli, si rivelano funzionali, vista la compattezza, e ben suonanti, mentre nel caso dei caricati necessiti per forza un numero superiore ad almeno 2 unità, andando a discapito dello spazio (visto che un grosso folded che scende quanto un bassreflex è grande quanto un doppio 18").
  • angelow
  • Membro: Senior
  • Risp: 782
  • Loc: Lecco
  • Thanks: 17  

14-02-23 22.07

@ Ettore
Se l'utente per motivi di spazi non poteva optare per altre soluzioni, il bassreflex è una scelta valida. Ovviamente ha poca gittata, non avendo una tromba, ed è anche un solo sub (nel suo caso) motivo per cui ho detto che UN doppio 18" NON va bene all'aperto per avere risultati validi, visto che il numero minimo di sub per avere risultati decenti è sempre 4 (due nel caso di un doppio 18") o più. Credo di aver anche detto che la soluzione ottimale sarebbe un caricato ibrido tipo il 4818, o un S shape come un wsx o 1850. Un bassreflex in teoria si rivela molto più veloce rispetto ad una grossa tromba, poiché l'onda sonora ha spazi più lunghi da percorrere, non è il caso di un bph (come il noto es18) visto che ha una tromba molto più corta, ma non avrai una discesa in frequenza ottimale visto che i bph o in generale i piccoli fh iniziano a rispondere bene dalle 60hz circa, quindi necessiti di uno stack di sub per scendere ad almeno 50hz. Dunque come può essere più veloce un wsx o un sbh che ha un hornpath di 2 metri e più contro un semplice condotto dell'aria di un bassreflex, non a caso molti costruttori tipo billfitzmaurice o EM acoustics o anche costruttori privati tipo stipe ergegovic sui siti diy consigliano di regolare la latenza sui sub a tromba, speci nei grossi, in quanto spesso pari o poco inferiore a 9ms, nel caso dei bassreflex siamo a circa 0.5ms. Per quanto riguarda l'efficienza dei bassreflex è inferiore ad altri sistemi, come biasimarti, se vuoi più spl devi alimentarli con più watt, quindi più spese per l'amplificazione, che possono dimezzarsi con la realizzazione di un sub a tromba ad alta resa che necessita 1/3 dei watt per raggiungere l'spl di un br. Le soluzioni usate dai raver sono molteplici, e i bassreflex sono spesso adottati, basti vedere come spesso sono utilizzati i gsub di rog mogale, spesso trovi anche gli sb28 di l'acoustics, anche gli 8006as di rcf e altri doppi sub artigianali. Ti invito a farti un giro su pagine instagram come spacetawa o tekno23movement per farti un'idea di quelli che sono i sub utilizzati dai raver, giusto per farti capire che quelle che ho detto non sono castronerie. Il sub migliore in assoluto non esiste, tutto dipende dall'orecchio del singolo, c'è chi reputa migliori i bassreflex per la linearità e la minor invadenza, c'è chi reputa migliori i C shape tipo i cv el36/labhorn perché hanno un colpo migliore dalle 70hz in su visto il caricamento acustico che agevola tale fenomeno, o chi reputa migliori gli s shape tipo i wsx/sbh perché sono i caricati che scendono meglio visto l'hornpath più lungo e hanno una risposta più lineare, o chi reputa migliori i blh tipo gli scoop/tapped/hogscoop perché scendono molto, sono abbastanza piatti sulla risposta e picchiano duro (a me ad esempio gli scoop, ho sentito i 4520 e i 4530, non piacciono perché sono troppo duri), o adesso è in voga la cultura dell'hoqs nel produrre i paraflex, che con le linee di trasmissione permettono una messa in fase del suono e una discesa in frequenza non indifferente e con un'ottima linearità. Ci sono diverse scuole di pensiero che spesso tendono a confondere un soggetto meno esperto e spesso si opta per la scelta più semplice e più fattibile, ovvero il bassreflex, che non è affatto una cattiva scelta visto che è forse il sub più versatile a mio parere e a parere di molti altri, in quanto pur utilizzandolo da solo (nel caso di un doppio) o una coppia di singoli, si rivelano funzionali, vista la compattezza, e ben suonanti, mentre nel caso dei caricati necessiti per forza un numero superiore ad almeno 2 unità, andando a discapito dello spazio (visto che un grosso folded che scende quanto un bassreflex è grande quanto un doppio 18").
Non commettere l'errore di calcolare la velocità di uscita tra sat e sub, quella si mette in fase col delay! Il reflex è più lento per via di due emissioni , la posteriore ritardata, un basso di un reflex è composto da due parti, il basso risulta lungo, mentre la tromba ha una sola emissione, quindi quando i BPM aumentano, un reflex dará impressione di feedback continuo, chiamato volgarmente "basso lento" non a caso nei festival vedrai pochi reflex!!

Un tapped Horn doppio 18 che occupa quanto un reflex non fa i 20hz, che comunque il reflex li farà tipo a -15db 😁 ma ti fa i 40 che servono per ballare e arriverà lontano e forte
  • DjAndy
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

05-03-23 01.15

@ sandrojoe
Fra quelli sceglierei il dva s30 che è un bel sub... Fra i montarbo sono ottimi anche quelli vecchi tipo sa 218 sono bombe....
Ho sentito oggi un impianto con 2 montarbo 218 sa e 4 w18a, dopo molto tempo che non sentivo impianti montarbo di quegli anni. Avevo da tempo la curiosità di sentire proprio questa configurazione, adesso non so se sia stata la totale incompetenza di chi lo usava o la possibilità che l'impianto fosse ormai andato, ma sono rimasto molto deluso dalla distorsione e dai bassi che erano molto secchi e "squadrati", praticamente assenti sotto i 50 hz e molto dominanti sui 60/70 hz con un effetto "rimbombo" (l'impianto era all'aperto comunque) , i medi erano quasi assenti (cosa che ci si potrebbe aspettare da un 2 vie con un woofer da 18). Tutt'altra storia un impianto bdx degli stessi anni, con 2 doppi 18 e 2 teste doppio 15, sia a livelli di pressione sonora che di risposta in frequenza.
  • Ettore
  • Membro: Senior
  • Risp: 303
  • Loc: Bari
  • Thanks: 132  

05-03-23 01.34

@ DjAndy
Ho sentito oggi un impianto con 2 montarbo 218 sa e 4 w18a, dopo molto tempo che non sentivo impianti montarbo di quegli anni. Avevo da tempo la curiosità di sentire proprio questa configurazione, adesso non so se sia stata la totale incompetenza di chi lo usava o la possibilità che l'impianto fosse ormai andato, ma sono rimasto molto deluso dalla distorsione e dai bassi che erano molto secchi e "squadrati", praticamente assenti sotto i 50 hz e molto dominanti sui 60/70 hz con un effetto "rimbombo" (l'impianto era all'aperto comunque) , i medi erano quasi assenti (cosa che ci si potrebbe aspettare da un 2 vie con un woofer da 18). Tutt'altra storia un impianto bdx degli stessi anni, con 2 doppi 18 e 2 teste doppio 15, sia a livelli di pressione sonora che di risposta in frequenza.
Sicuramente era il tecnico incompetente, ho sentito diverse volte le w18 e per quanto non apprezzi l'uso del 18" per salire così tanto in frequenza (la tromba e il driver permettono una discesa a 650hz, ma un 18" fatto salire così in alto per me è insensato, oltre che restituisce un suono sgradevole), non risultano come da te descritte. Stessa cosa per i 218sa, di base una serie di sub ben riuscita (se non fosse per il 112sa) e piuttosto ben suonante, non sono la definizione fatta a sub visto che sono un po' boomy, ma non come li hai sentiti tu. Aggiungo inoltre che è impossibile che una configurazione del genere non risulti mediosa. Di per se un driver da 2" come quello delle w18, che è il de750 di b&c se la memoria non m'inganna, ha una gamma media abbondante, e in più abbinato alla tromba me75 (delle w18) avrà indubbiamente la tendenza ad avere un medio molto marcato, quindi quel "tecnico" avrà sicuramente rimosso totalmente i medi dalla sorgente. I bdx sono un'altra scuola, altra tipologia di caricamento, componenti di ultima generazione...parliamo di un bandpass sub che per fisica risulta più definito e funzionale rispetto ad un classico reflex, specie se vecchio di anni. Per le teste stessa cosa, le doppio 15" di bdx hanno anche i componenti disposti in configurazione d'appolito, medio alto al centro tra i wf che consente una dispersione ottimale sull'asse e una maggiore linearità sonora...insomma è di diversi livelli superiore rispetto alle obsolete montarbo, quindi viene da se che suonano meglio.
  • DjAndy
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

05-03-23 15.20

@ Ettore
Sicuramente era il tecnico incompetente, ho sentito diverse volte le w18 e per quanto non apprezzi l'uso del 18" per salire così tanto in frequenza (la tromba e il driver permettono una discesa a 650hz, ma un 18" fatto salire così in alto per me è insensato, oltre che restituisce un suono sgradevole), non risultano come da te descritte. Stessa cosa per i 218sa, di base una serie di sub ben riuscita (se non fosse per il 112sa) e piuttosto ben suonante, non sono la definizione fatta a sub visto che sono un po' boomy, ma non come li hai sentiti tu. Aggiungo inoltre che è impossibile che una configurazione del genere non risulti mediosa. Di per se un driver da 2" come quello delle w18, che è il de750 di b&c se la memoria non m'inganna, ha una gamma media abbondante, e in più abbinato alla tromba me75 (delle w18) avrà indubbiamente la tendenza ad avere un medio molto marcato, quindi quel "tecnico" avrà sicuramente rimosso totalmente i medi dalla sorgente. I bdx sono un'altra scuola, altra tipologia di caricamento, componenti di ultima generazione...parliamo di un bandpass sub che per fisica risulta più definito e funzionale rispetto ad un classico reflex, specie se vecchio di anni. Per le teste stessa cosa, le doppio 15" di bdx hanno anche i componenti disposti in configurazione d'appolito, medio alto al centro tra i wf che consente una dispersione ottimale sull'asse e una maggiore linearità sonora...insomma è di diversi livelli superiore rispetto alle obsolete montarbo, quindi viene da se che suonano meglio.
Concordo pienamente, infatti non me le ricordavo così mal suonanti, era un dj che le utilizzava (sicuramente in clipping) e c'era anche un mixer in mezzo tra la consolle e l'impianto sicuramente equalizzato male. Le bdx che ho sentito non sono le vr 215 con la tromba al centro ma un modello vecchio che aveva la tromba in alto sopra ai woofer, classica disposizione di una testa doppio 15. I sub penso fossero i vr218. Ho sentito anche un vecchio impianto proel axiom, con 8 sub da 18 e 3 moduli line array per lato, tutto passivo. La resa dei sub molto buona, le teste così così. Erano tutti impianti montati sui carri allegorici, quindi molto probabilmente non tarati a dovere.
  • Ettore
  • Membro: Senior
  • Risp: 303
  • Loc: Bari
  • Thanks: 132  

05-03-23 15.54

@ DjAndy
Concordo pienamente, infatti non me le ricordavo così mal suonanti, era un dj che le utilizzava (sicuramente in clipping) e c'era anche un mixer in mezzo tra la consolle e l'impianto sicuramente equalizzato male. Le bdx che ho sentito non sono le vr 215 con la tromba al centro ma un modello vecchio che aveva la tromba in alto sopra ai woofer, classica disposizione di una testa doppio 15. I sub penso fossero i vr218. Ho sentito anche un vecchio impianto proel axiom, con 8 sub da 18 e 3 moduli line array per lato, tutto passivo. La resa dei sub molto buona, le teste così così. Erano tutti impianti montati sui carri allegorici, quindi molto probabilmente non tarati a dovere.
Mai giudicare male un impianto se usato da un dj😁
  • DjAndy
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

05-03-23 16.02

@ Ettore
Mai giudicare male un impianto se usato da un dj😁
No infatti io ho giudicato l'esperienza, fortunatamente se usato bene non suona così 😂