Viaggio dentro i synth - Roland D50

  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11379
  • Loc: Milano
  • Thanks: 878  

04-06-25 19.36

nel frattempo, proprio ieri, ho comprato il mio quarto d50...è qui con me, ed è bellissimo! ora sono a quota 4, un rack e tre a tastiera, più ovviamente il plug in cloud, che follia a pensarci.
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2102
  • Loc: Roma
  • Thanks: 219  

04-06-25 19.37

@ mima85
Deckard ha scritto:
ho la versione rack, il 550, un altro membro della famiglia degli “intoccabili” che però inizia a darmi qualche problema


Che gli turba? Magari è roba facilmente risolvibile.
Acciacchi di vecchiaia…il canale sx gracchia un po’ (agendo sul jack ancora tende a sistemarsi), la batteria tampone è esaurita (ma ho la card), il display è completamente spento…cose “normali” per l’età che ha, ma considerando che da solo non saprei risolvere e gli eventuali costi di riparazione PER ME non sarebbe conveniente…per te sicuramente sarebbe un gioco da ragazzi Mima (anche se mi pare di aver visto che la sostituzione del display e della batteria non sono proprio una passeggiata di salute)
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14617
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2391  

04-06-25 19.49

orange1978 ha scritto:
ora sono a quota 4, un rack e tre a tastiera,

Bravo Orange! Non si può mai sapere...
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

04-06-25 20.47

@ orange1978
nel frattempo, proprio ieri, ho comprato il mio quarto d50...è qui con me, ed è bellissimo! ora sono a quota 4, un rack e tre a tastiera, più ovviamente il plug in cloud, che follia a pensarci.
Ti manca solo il D-05 e poi sei a posto emo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

04-06-25 20.55

Deckard ha scritto:
il canale sx gracchia un po’ (agendo sul jack ancora tende a sistemarsi)


Saranno da rifare le saldature del jack, o al limite sostituirlo se si sono allentati i contatti a lamella interni.

Deckard ha scritto:
la batteria tampone è esaurita (ma ho la card)


Quella la può sostituire chiunque, è su zoccolo e non serve nemmeno il saldatore. Perlomeno sul mio e su un altro su cui ho messo mano erano zoccolate, e pure dalle fotografie della mainboard del D-50 (che è la stessa del D-550) rintracciabili su Google si vede che c'è lo zoccolino.

Deckard ha scritto:
il display è completamente spento


Questo tra quelli che hai è il più "grave", se così si può dire, dei problemi. Un display sostitutivo si trova intorno al centinaio di euro, forse meno.

La batteria la puoi sostituire tu appunto, è una normalissima CR2032 a bottone e l'unico attrezzo che serve è solo un cacciavite per aprire e richiudere il synth. Per il resto se devi affidarti a un tecnico, tra il costo del lavoro e del materiale (display ed eventuale/i jack audio) credo che con un paio di centinaia di euro ci stai dentro. Non è nemmeno un lavoro per cui devi rivolgerti ad un tecnico specializzato in strumenti musicali, qualsiasi riparatore audio/TV può farlo perché per sostituire un display e sistemare dei jack audio non sono richieste competenze specifiche in tema sintetizzatori. Sono cose che si fanno (o meglio si facevano, ormai la gente butta al primo accenno di problemi e compra nuovo) anche su impianti stereo, lettori DVD/videoregistratori/eccetera.

Secondo me visto che i guasti che ha sono tutto sommato banali ne varrebbe la pena sistemarlo, considerando anche che si tratta di uno strumento vintage il cui valore sta salendo.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14617
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2391  

04-06-25 21.28

mima85 ha scritto:
su Google si vede che c'è lo zoccolino.

Ma non c'è la zoccoletta... emoemoemo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

04-06-25 21.37

@ paolo_b3
mima85 ha scritto:
su Google si vede che c'è lo zoccolino.

Ma non c'è la zoccoletta... emoemoemo
Quelle le trovi in tangenziale, non nei synth emo
  • gobert4
  • Membro: Senior
  • Risp: 294
  • Loc: Ferrara
  • Thanks: 35  

05-06-25 00.29

@ mima85
Deckard ha scritto:
il canale sx gracchia un po’ (agendo sul jack ancora tende a sistemarsi)


Saranno da rifare le saldature del jack, o al limite sostituirlo se si sono allentati i contatti a lamella interni.

Deckard ha scritto:
la batteria tampone è esaurita (ma ho la card)


Quella la può sostituire chiunque, è su zoccolo e non serve nemmeno il saldatore. Perlomeno sul mio e su un altro su cui ho messo mano erano zoccolate, e pure dalle fotografie della mainboard del D-50 (che è la stessa del D-550) rintracciabili su Google si vede che c'è lo zoccolino.

Deckard ha scritto:
il display è completamente spento


Questo tra quelli che hai è il più "grave", se così si può dire, dei problemi. Un display sostitutivo si trova intorno al centinaio di euro, forse meno.

La batteria la puoi sostituire tu appunto, è una normalissima CR2032 a bottone e l'unico attrezzo che serve è solo un cacciavite per aprire e richiudere il synth. Per il resto se devi affidarti a un tecnico, tra il costo del lavoro e del materiale (display ed eventuale/i jack audio) credo che con un paio di centinaia di euro ci stai dentro. Non è nemmeno un lavoro per cui devi rivolgerti ad un tecnico specializzato in strumenti musicali, qualsiasi riparatore audio/TV può farlo perché per sostituire un display e sistemare dei jack audio non sono richieste competenze specifiche in tema sintetizzatori. Sono cose che si fanno (o meglio si facevano, ormai la gente butta al primo accenno di problemi e compra nuovo) anche su impianti stereo, lettori DVD/videoregistratori/eccetera.

Secondo me visto che i guasti che ha sono tutto sommato banali ne varrebbe la pena sistemarlo, considerando anche che si tratta di uno strumento vintage il cui valore sta salendo.
Non dire fregnacce
È irreparabile!

Guarda…mandalo a me e ti eviti lo sbatti della rottamazione!

Il mio D550 è senza retroilluminazione dalle guerre puniche.
Non si è esaurita, semplicemente ha smesso di funzionare il suo trafo ad alta frequenza, accontentando le mie orecchie (sorde sì, ma quei sibili li sentono ancora benissimo).
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

05-06-25 08.42

gobert4 ha scritto:
Non dire fregnacce
È irreparabile!

Guarda…mandalo a me e ti eviti lo sbatti della rottamazione!


emo

gobert4 ha scritto:
Il mio D550 è senza retroilluminazione dalle guerre puniche.
Non si è esaurita, semplicemente ha smesso di funzionare il suo trafo ad alta frequenza


Allora magari anche il D-550 di Deckard ha lo stesso problema, il che renderebbe la riparazione ancora più economica (il trafo costa molto meno del display). Anche se in questi casi è meglio togliere di mezzo del tutto il trafo e sostituire il display con uno nuovo dotato di retroilluminazione a LED, che non si esaurisce come l'originale col foglio elettroluminescente. E come costi è comparabile a un originale, anzi forse costa pure meno.

Io l'ho fatto con la mia SY-77 e non solo il display ora è finalmente leggibile senza dovertici proprio chinare sopra, ma il synth è pure più elegante da vedere sia da acceso che da spento, senza quel rettangolo grigio verde smorto in mezzo al pannello. E anche nel mio caso, niente più ronzii ad alta frequenza.
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2102
  • Loc: Roma
  • Thanks: 219  

05-06-25 15.45

@ mima85
Deckard ha scritto:
il canale sx gracchia un po’ (agendo sul jack ancora tende a sistemarsi)


Saranno da rifare le saldature del jack, o al limite sostituirlo se si sono allentati i contatti a lamella interni.

Deckard ha scritto:
la batteria tampone è esaurita (ma ho la card)


Quella la può sostituire chiunque, è su zoccolo e non serve nemmeno il saldatore. Perlomeno sul mio e su un altro su cui ho messo mano erano zoccolate, e pure dalle fotografie della mainboard del D-50 (che è la stessa del D-550) rintracciabili su Google si vede che c'è lo zoccolino.

Deckard ha scritto:
il display è completamente spento


Questo tra quelli che hai è il più "grave", se così si può dire, dei problemi. Un display sostitutivo si trova intorno al centinaio di euro, forse meno.

La batteria la puoi sostituire tu appunto, è una normalissima CR2032 a bottone e l'unico attrezzo che serve è solo un cacciavite per aprire e richiudere il synth. Per il resto se devi affidarti a un tecnico, tra il costo del lavoro e del materiale (display ed eventuale/i jack audio) credo che con un paio di centinaia di euro ci stai dentro. Non è nemmeno un lavoro per cui devi rivolgerti ad un tecnico specializzato in strumenti musicali, qualsiasi riparatore audio/TV può farlo perché per sostituire un display e sistemare dei jack audio non sono richieste competenze specifiche in tema sintetizzatori. Sono cose che si fanno (o meglio si facevano, ormai la gente butta al primo accenno di problemi e compra nuovo) anche su impianti stereo, lettori DVD/videoregistratori/eccetera.

Secondo me visto che i guasti che ha sono tutto sommato banali ne varrebbe la pena sistemarlo, considerando anche che si tratta di uno strumento vintage il cui valore sta salendo.
Sì avevo più o meno già fatto le tue considerazioni, e con le cifre ci siamo. C’è da valutare
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5183
  • Loc: Roma
  • Thanks: 633  

05-06-25 17.08

@ Deckard
Sì avevo più o meno già fatto le tue considerazioni, e con le cifre ci siamo. C’è da valutare
E comunque non dar retta a Gobert, per l'eventuale smaltimento gratuito ci penso io che sono in zona e risparmi pure le spese di spedizione emo
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14617
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2391  

05-06-25 19.55

@ cecchino
E comunque non dar retta a Gobert, per l'eventuale smaltimento gratuito ci penso io che sono in zona e risparmi pure le spese di spedizione emo
E' scoppiato il buonismo? emoemo
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5183
  • Loc: Roma
  • Thanks: 633  

05-06-25 20.28

@ paolo_b3
E' scoppiato il buonismo? emoemo
emo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

06-06-25 12.09

@ paolo_b3
E' scoppiato il buonismo? emoemo
Sai com'è, bisogna sempre aiutare un forumer in difficoltà emo
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4452
  • Loc: Asti
  • Thanks: 378  

07-06-25 09.14

Cia ha pensato anche il buon Mex emoemo
Ciao
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11379
  • Loc: Milano
  • Thanks: 878  

08-06-25 00.52

...io comunque sono alquanto come dire, perplesso?

cioè...ma vi rendete conto che state parlando DEL NULLA da giorni? era uno scherzo! mica era un thread aperto per parlare per l'ennesima volta delle stesse cose che leggo qui da anni (inutili), una cavolata nello stile tipo di quegli sketch alla "fortunato scavo" del tipo "c'è un mistero dietro la muraglia cinese, si dice sia visibile dalla luna ma ho controllato e non si vede però incredibilmente il mistero è che...è vero il contrario! ossia la luna si vede benissimo dalla muraglia cinese!"

ma qualcuno ha creduto seriamente che io potessi avere un dubbio sul fatto che il d50 sia uscito nel 1978 piuttosto che nel 1987? mah emoemo
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2102
  • Loc: Roma
  • Thanks: 219  

08-06-25 01.55

Magari è stato capito, ma non gli si è data importanza e si è approfittato per parlarne
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26156
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3639  

08-06-25 05.03

@ Deckard
Magari è stato capito, ma non gli si è data importanza e si è approfittato per parlarne
emo
  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5565
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 668  

08-06-25 07.45

@ orange1978
...io comunque sono alquanto come dire, perplesso?

cioè...ma vi rendete conto che state parlando DEL NULLA da giorni? era uno scherzo! mica era un thread aperto per parlare per l'ennesima volta delle stesse cose che leggo qui da anni (inutili), una cavolata nello stile tipo di quegli sketch alla "fortunato scavo" del tipo "c'è un mistero dietro la muraglia cinese, si dice sia visibile dalla luna ma ho controllato e non si vede però incredibilmente il mistero è che...è vero il contrario! ossia la luna si vede benissimo dalla muraglia cinese!"

ma qualcuno ha creduto seriamente che io potessi avere un dubbio sul fatto che il d50 sia uscito nel 1978 piuttosto che nel 1987? mah emoemo
In effetti mi stavo chiedendo se Liszt negli ultimi anni avesse poi optato per il D550 da pilotare col suo piano midi, visto che la tastiera del D50, uscito nel 1878, non gli piaceva ..
Del resto il famoso “Liszt staccato” deriva dal preset del synth “Staccato Heaven”, cosa ormai acclarata emo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

08-06-25 10.29

orange1978 ha scritto:
ma qualcuno ha creduto seriamente che io potessi avere un dubbio sul fatto che il d50 sia uscito nel 1978 piuttosto che nel 1987?


Io non ci sono cascato (vedi la mia prima risposta), ma poi il thread ha preso una piega seria e quindi ho continuato su quei binari emo