Viaggio dentro i synth - Roland D50

  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

03-06-25 16.18

Comunque, tanto per tornare in argomento, questo è quello di cui è capace il D-50 quando non ci si limita ai suoi preset.
  • gobert4
  • Membro: Senior
  • Risp: 294
  • Loc: Ferrara
  • Thanks: 35  

03-06-25 18.15

Ma come?!?!
Non aveva solo preset questa macchina?emo
  • gobert4
  • Membro: Senior
  • Risp: 294
  • Loc: Ferrara
  • Thanks: 35  

03-06-25 18.19

Io ricordo benissimo quando ascoltai questo:
D550+PG1000

Ma di cosa stiamo parlando?!?!
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

03-06-25 19.21

@ gobert4
Ma come?!?!
Non aveva solo preset questa macchina?emo
Questo è quello che la setta dei sound designer capitanata da Eric Persing vuole farti credere emo

gobert4 ha scritto:
Io ricordo benissimo quando ascoltai questo:
D550+PG1000

Ma di cosa stiamo parlando?!?!


Eh beh, tanta roba.
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1552
  • Loc: Milano
  • Thanks: 354  

04-06-25 07.32

@ orange1978
grandissimo strumento il d70, parecchi problemi ma ottime possibilità, anche se in realtà la D70 non esiste, é solo un nome commerciale datogli da roland cavalcando il successo del d50, infatti sullle mainboard vi é spesso la scritta U50, il d70 doveva insomma essere l"evoluzione del u20/220 con il quale mantiene compatibilità tra card e patches, ma in più aggiunge features come il filtro multibanda tvf risonante sui quattro tones (per la prima volta un filtro sui samples pcm) e altre features come la DLM che permette di creare variazioni delle forme d'onda interne.

bellissimo strumento purtroppo disponibile solo a tastiera, unico parente prossimo é roland studio m che però non ha tutte le features della tastiera ed é anche un valido midi controller imparentato con la roland A50.
Ciao Orange, potresti approfondire per favore un attimo il discorso “roland studio m e A-50” ? Ha dentro un generatore sonoro analogo al D70?
“studio m” e’ anche noto come mv-30? (questo quello che mi esce da google, non fatemene una colpa)
grazie in anticipo
  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5565
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 668  

04-06-25 07.51

@ mima85
Questo è quello che la setta dei sound designer capitanata da Eric Persing vuole farti credere emo

gobert4 ha scritto:
Io ricordo benissimo quando ascoltai questo:
D550+PG1000

Ma di cosa stiamo parlando?!?!


Eh beh, tanta roba.
Si ma in live dovevi comunque avere almeno una seconda tastiera che coprisse le lacune sonore (pianoforti su tutto), mentre dx7 e m1 erano più completi (imho)
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26156
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3639  

04-06-25 08.10

@ 1paolo
Si ma in live dovevi comunque avere almeno una seconda tastiera che coprisse le lacune sonore (pianoforti su tutto), mentre dx7 e m1 erano più completi (imho)
M1 più completo, il DX7 davvero no, aveva la sua personalità e sui suoni sintetici diceva la sua, ma sulla maggior parte dei suoni "acustici" la FM non raggiungeva certo il realismo dei campionamenti della M1 (o dei parziali di attacco del D50)
  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5565
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 668  

04-06-25 08.19

@ maxpiano69
M1 più completo, il DX7 davvero no, aveva la sua personalità e sui suoni sintetici diceva la sua, ma sulla maggior parte dei suoni "acustici" la FM non raggiungeva certo il realismo dei campionamenti della M1 (o dei parziali di attacco del D50)
Si M1 era il più generalista ma il Dx7 sui piani elettrici ha creato una categoria a parte !
Sugli acustici bisognava essere in grado di programmarlo ma comunque non erano il suo forte (e’ anche uscito 5 anni prima degli altri 2 ed allora era il top in assoluto, anche come prezzo ..)emo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

04-06-25 08.42

@ 1paolo
Si ma in live dovevi comunque avere almeno una seconda tastiera che coprisse le lacune sonore (pianoforti su tutto), mentre dx7 e m1 erano più completi (imho)
Non stavo parlando dell'utilizzo in live, stavo parlando delle possibilità sonore che vanno oltre i soliti preset Fantasia, Pizzagogo o Staccato Heaven. Era per sottolineare che il D-50 non è solo per questi suoni, sebbene siano quelli che l'hanno fatto entrare nella storia della musica e quelli per cui bene o male tutti conoscono questo synth.

Poi è ovvio che non puoi affrontare un live solo con un D-50, ma anche solo con un DX-7 che non è affatto più completo di un D-50. Sono tutte tastiere con una loro personalità ben definita e sono complementari le une con le altre. L'unica con cui potenzialmente potevi affrontare un concerto senza portarti altre tastiere era la M1, ma appena ti servivano sonorità più specifiche ecco che già dovevi affiancarla ad altri strumenti.
  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5565
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 668  

04-06-25 09.04

@ mima85
Non stavo parlando dell'utilizzo in live, stavo parlando delle possibilità sonore che vanno oltre i soliti preset Fantasia, Pizzagogo o Staccato Heaven. Era per sottolineare che il D-50 non è solo per questi suoni, sebbene siano quelli che l'hanno fatto entrare nella storia della musica e quelli per cui bene o male tutti conoscono questo synth.

Poi è ovvio che non puoi affrontare un live solo con un D-50, ma anche solo con un DX-7 che non è affatto più completo di un D-50. Sono tutte tastiere con una loro personalità ben definita e sono complementari le une con le altre. L'unica con cui potenzialmente potevi affrontare un concerto senza portarti altre tastiere era la M1, ma appena ti servivano sonorità più specifiche ecco che già dovevi affiancarla ad altri strumenti.
Il “problema” in quegli anni 80 era il suono del piano acustico, in cui i 3 strumenti top di Yamaha Roland e Korg (ma anche di quelli dei marchi americani ..) non riuscivano ad essere credibili.
Io, per esempio nel 1985 suonavo con Dw8000 sotto (tastiera dinamica con buonissimi piani elettrici ma acustici emo) e Poly 61 sopra, cercando di evitare pezzi che prevedessero il suono di piano acustico …
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12924
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1430  

04-06-25 10.30

@ 1paolo
Il “problema” in quegli anni 80 era il suono del piano acustico, in cui i 3 strumenti top di Yamaha Roland e Korg (ma anche di quelli dei marchi americani ..) non riuscivano ad essere credibili.
Io, per esempio nel 1985 suonavo con Dw8000 sotto (tastiera dinamica con buonissimi piani elettrici ma acustici emo) e Poly 61 sopra, cercando di evitare pezzi che prevedessero il suono di piano acustico …
dipende tutto dalla musica, nel 90 usci "un momento anche per te" di Ron, con quell'intro di piano, bellissimo nella sua infamità...emo
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2102
  • Loc: Roma
  • Thanks: 219  

04-06-25 14.25

Con la coppia M1/DX7IIFD c’ho fatto praticamente tutti gli anni 90, pezzi col piano compresi, all’epoca era molto più che sufficiente in contesti non pro
  • gobert4
  • Membro: Senior
  • Risp: 294
  • Loc: Ferrara
  • Thanks: 35  

04-06-25 14.29

Diciamo anche che i pianoforti acustici sui synth erano un che in più…
  • Ilaria_Villa
  • Membro: Expert
  • Risp: 1095
  • Loc: Milano
  • Thanks: 268  

04-06-25 15.26

@ gig69
Non li sopporto quando distruggono gli strumenti
Idem.
  • Ilaria_Villa
  • Membro: Expert
  • Risp: 1095
  • Loc: Milano
  • Thanks: 268  

04-06-25 15.30

@ mima85
Comunque, tanto per tornare in argomento, questo è quello di cui è capace il D-50 quando non ci si limita ai suoi preset.
emo
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2102
  • Loc: Roma
  • Thanks: 219  

04-06-25 18.23

@ Ilaria_Villa
emo
È un gran Synth poco da dire…ho la versione rack, il 550, un altro membro della famiglia degli “intoccabili” che però inizia a darmi qualche problema…lo rimpiazzerò sicuramente con uno tra il D-05 o la versione VST, vedremo.
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

04-06-25 19.17

Deckard ha scritto:
ho la versione rack, il 550, un altro membro della famiglia degli “intoccabili” che però inizia a darmi qualche problema


Che gli turba? Magari è roba facilmente risolvibile.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14617
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2391  

04-06-25 19.23

@ mima85
Deckard ha scritto:
ho la versione rack, il 550, un altro membro della famiglia degli “intoccabili” che però inizia a darmi qualche problema


Che gli turba? Magari è roba facilmente risolvibile.
Istinto del riparatore di tastiere... emoemoemo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12690
  • Loc: Como
  • Thanks: 1559  

04-06-25 19.29

@ paolo_b3
Istinto del riparatore di tastiere... emoemoemo
Certo! Anche perché in questo thread si parla proprio del synth che, come ho ricordato in altre occasioni, a causa di un problema che mi ha dato ha fatto si che mi iscrivessi a questo forum in cerca di consigli emo
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14617
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2391  

04-06-25 19.31

@ mima85
Certo! Anche perché in questo thread si parla proprio del synth che, come ho ricordato in altre occasioni, a causa di un problema che mi ha dato ha fatto si che mi iscrivessi a questo forum in cerca di consigli emo
emo